DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO A.S. 2018/ BIENNIO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno)

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE:

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA FABRIANO E SEZ. STACCATA DI SASSOFERRATO DIPARTIMENTO DI E STORIA DELL ARTE PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO A.S. 2017/2018

1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI I BIENNIO E DISCIPLINA E ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTI Sede centrale di Fabriano: Prof.ssa Paola Bellucci (coordinatrice) - Prof. Enrico Giacomoni Prof.ssa Appolloni Alessia Sezione staccata di Sassoferrato: Prof.ssa Silvia Caldarigi ACCOGLIENZA I BIENNIO CLASSE PRIMA ATTIVITÀ PROGRAMMATE Prova grafica e/o test d ingresso per accertamento dei prerequisiti. Visita guidata nel territorio. ATTIVITÀ PROGRAMMATE CLASSE SECONDA Esercitazioni per accertamento dei prerequisiti TEMPI Entro il 30/9/2017 TEMPI Entro il 30/9/2017 FINALITÁ EDUCATIVE Conoscere, rispettare ed amare il patrimonio artistico per avere consapevolezza del valore culturale del passato anche come chiave interpretativa delle problematiche odierne. Acquisire capacità operativa e critica per una migliore qualità funzionale ed estetica degli spazi anche interpretando forme naturali e artificiali. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi, declinati per singola classe del I biennio, sono riferiti all asse culturale di riferimento ed articolati come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione e richiesto dalla certificazione delle competenze di base.

2 OBIETTIVI DISCIPLINARI della CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO - Essere in grado di rappresentare correttamente, utilizzando strumenti appropriati, figure geometriche, anche in proiezione ortogonale. - Iniziare una progressiva maturazione di competenze tecnico-operative e di fruizione-lettura del disegno tecnico. - Acquisire autonomia di lavoro in classe e a casa. - Impiegare con proprietà i metodi e le convenzioni proprie della rappresentazione grafica. - Utilizzare il disegno nello studio della storia dell'arte. - Corretta impaginazione con eventuale inserimento di didascalie. - Appropriata differenziazione della intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore,chiaroscuro, etc.). - Acquisizione del metodo, verificabile mediante corretta applicazione dei passaggi procedurali per l esecuzione dell elaborato. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri materiali. - Capacità di astrazione e di visualizzazione spaziale. - Elaborati grafici precisi e completi. - Conoscere le regole e le convenzioni grafiche su cui si fonda la geometria descrittiva. - Conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia ed il lessico tecnico specifico della disciplina. - Conoscere ed usare appropriatamente gli strumenti di lavoro. - Esecuzione consapevole, motivata e tecnicamente corretta di un elaborato grafico. - Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storicoculturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole. - Analizzare il fenomeno artistico individuandone il linguaggio visivo. - Riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche e strutturali dell opera d'arte. - Capacità di decodificazione delle caratteristiche formali e simboliche dell opera d arte. - Capacità di contestualizzazione storico-artistica. - Capacità di lettura dell immagine con un linguaggio semplice e coerente. - Uso appropriato del linguaggio specifico della storia dell arte. - Conoscere i vari contenuti disciplinari ed i caratteri generali dei periodi e fenomeni artistici studiati. - Conoscere e comprendere una varietà di opere d arte considerate nella loro complessità. - Conoscere le particolarità del periodo storico studiati.

3 OBIETTIVI DISCIPLINARI della CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche, volumi solidi e oggetti reali. - Saper utilizzare il fondamentale sistema grafico delle proiezioni ortogonali. - Progressiva maturazione di competenze tecnicooperative e di fruizione-lettura del disegno tecnico. - Potenziare l autonomia di lavoro in classe e a casa. - Consapevolezza delle varie possibilità espressive degli strumenti e controllo della manualità grafica. - Corretta applicazione delle modalità di rappresentazione grafica. - Soddisfacente capacità di applicazione e confronto dei vari sistemi di rappresentazione studiati. - Conoscere le regole e le convenzioni grafiche su cui si fonda la geometria descrittiva. - Conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia ed il lessico tecnico specifico della disciplina. - Conoscere ed usare appropriatamente gli strumenti di lavoro. - Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storicoculturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole. - Analizzare il fenomeno artistico individuandone il linguaggio visivo. - Riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche e strutturali dell opera d'arte. - Acquisizione della capacità di analisi degli elementi costitutivi del linguaggio visivo. - Decodificare un opera d arte nelle sue componenti tecniche e tematiche. - Capacità di contestualizzazione storico-artistica. - Uso appropriato di termini, concetti e categorie del linguaggio disciplinare. - Conoscere i vari contenuti disciplinari. - Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati. CONTENUTI DISCIPLINARI I CONTENUTI, in relazione alle Indicazioni Nazionali relative al Riordino dei Licei, sono quelli comuni e vengono ripartiti tra TRIMESTRE e PENTAMESTRE; ogni docente, se ritiene, provvederà ad articolarli ulteriormente rispondendo alle esigenze formative specifiche della classe. CLASSE PRIMA Costruzione di figure geometriche, proiezioni ortogonali di figure piane, disegno ornato, con chiaroscuro, di particolari architettonici ed elementi decorativi, la composizione modulare, Origini dell espressione artistica, arte delle antiche civiltà, arte greca, etrusca e romana. CLASSE SECONDA Proiezioni ortogonali di figure piane, di solidi, anche raggruppati, sistemi di ingrandimento, disegno ornato, con chiaroscuro, di particolari architettonici ed elementi decorativi. Arte romana, arte paleocristiana, arte medievale.

4 OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI Il Dipartimento stabilisce, per le singole classi del I biennio, i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di competenze, conoscenze e abilità/capacità. Per la classe seconda essi corrispondono al BASE della certificazione dell assolvimento dell obbligo di istruzione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ / CAPACITÀ CLASSE PRIMA - Esecuzione di disegni di geometria piana con adeguate tecniche grafiche. - Saper utilizzare i procedimenti di costruzione delle principali figure piane. - Esporre in maniera corretta i più significativi aspetti della storia dell arte esaminati. - Conoscere l uso appropriato degli strumenti di lavoro. - Conoscere il lessico specifico della disciplina. - Conoscere gli argomenti generali, leggere l immagine con un linguaggio semplice e coerente. - Corretta impaginazione dell elaborato grafico. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri materiali. - Riconoscere i vari periodi e fenomeni artistici studiati. - Capacità di contestualizzazione storico-artistica. CLASSE SECONDA -Esecuzione di disegni in proiezione ortogonale. -Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche, volumi solidi e oggetti reali. -Acquisizione della capacità di analisi degli elementi costitutivi del linguaggio visivo. - Esposizione orale corretta. - Conoscere l uso appropriato degli strumenti di lavoro. - Conoscere il lessico specifico della disciplina. - Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati. - Usare correttamente il lessico specifico della disciplina. - Consapevolezza delle varie possibilità espressive degli strumenti e controllo della manualità grafica. - Capacità di astrazione e di visualizzazione spaziale. - Decodificare un opera d arte nelle sue componenti tecniche e tematiche. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. AVANZATO VOTI: 9-10 Applicazione costante, puntuale e interessata. Partecipazione attenta e attiva al lavoro in classe. Conoscenza, argomentazione e linguaggio caratterizzati da padronanza e ricchezza concettuale. Capacità di analisi e collegamento Elaborazione grafica precisa ed originale rispondente a piena autonomia organizzativa. BASE relativo all ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO [CERTIFICATO DELLE COMPETENZE] Utilizzare e produrre testi multimediali. INTERMEDIO VOTI: 7-8 BASE VOTO : 6 Applicazione costante, puntuale e interessata Partecipazione attenta e attiva al lavoro in classe Conoscenza, argomentazione e linguaggio abbastanza completi. Apprezzabile capacità di analisi e collegamento Elaborazione grafica precisa e rispondente a sicurezza e piena autonomia organizzativa. Applicazione costante Partecipazione attenta al lavoro scolastico Conoscenza, argomentazione e linguaggio lineari e semplici. Elaborazione grafica accettabile e rispondente ad autonomia organizzativa. BASE NON RAGGIUNTO Applicazione saltuaria e superficiale. Partecipazione al lavoro scolastico: distratto e saltuario. Conoscenza argomentazione e linguaggio approssimativi e generici. Elaborazione grafica tecnicamente scorretta e rispondente a parziale autonomia organizzativa.

5 ATTIVITÀ DI RECUPERO (in orario curricolare) CLASSI PRIMA E SECONDA Recupero in itinere mediante esercitazioni individuali con guida del docente. La verifica sarà costituita da esercitazioni grafiche, test a risposta aperta o multipla ed interrogazioni. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, domande collettive) Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di audio video) Lezione / applicazione Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (definizione collettiva) Attività di laboratorio - Esercitazioni pratiche (esperienza individuale o di gruppo) Lettura e analisi diretta dei testi MEZZI E STRUMENTI Libri di testo ed altri libri Computer Progetti disciplinari Dispense, schemi, mappe Videoproiettore LIM - Lettore DVD Progetti interdisciplinari SPAZI Aula scolastica e Biblioteca Laboratori di disegno ed informatica Visite guidate e viaggi d istruzione TIPOLOGIA DI VERIFICHE SCRITTE E ORALI Esercitazioni grafiche. Attività pratiche nel laboratorio di disegno. Prova grafica. Progettazione (lavoro individuale e/o di gruppo). Interrogazione e colloquio. Test strutturato e test semistrutturato. Test a riposta aperta. Tema - relazione, ricerca. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto: - di come gli obiettivi saranno raggiunti, - del livello iniziale di ciascun allievo, - del livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell impegno e nella partecipazione), - dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza, - della partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.T.O.F. e/o relative all ambito disciplinare. La valutazione, in particolare, farà riferimento alla seguente classificazione. Insufficiente = conoscenza, argomentazione e linguaggio inadeguati; elaborazione grafica tecnicamente scorretta e non rispondente a criteri di minima autonomia organizzativa. Mediocre = conoscenza, argomentazione e linguaggio approssimativi e generici; elaborazione grafica semplice e rispondente a parziale autonomia organizzativa. Sufficiente (obiettivo minimo) = conoscenza, argomentazione e linguaggio lineari e semplici; elaborazione grafica accettabile e rispondente ad autonomia organizzativa. Discreto = conoscenza, argomentazione e linguaggio più che soddisfacenti; elaborazione grafica precisa, rispondente a sicurezza e adeguata autonomia organizzativa. Buono = conoscenza, argomentazione e linguaggio abbastanza completi e precisi; apprezzabile capacità di analisi e collegamento; elaborazione grafica accurata, rispondente ad autonomia organizzativa. Ottimo = conoscenza, argomentazione e linguaggio caratterizzati da padronanza e ricchezza concettuale; capacità di analisi e collegamento; elaborazione grafica precisa ed originale, rispondente a sicurezza e piena autonomia organizzativa.

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE GRAFICHE, SCRITTE E ORALI Strumenti di valutazione: GRIGLIE DI VALUTAZIONE per le PROVE GRAFICHE, SCRITTE ed ORALI. Le griglie comuni adottate dal dipartimento sono allegate alla presente programmazione. NUMERO DELLE PROVE PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO TRIMESTRE PENTAMESTRE CLASSI PRIMA E SECONDA Una sola prova orale (anche scritta) di storia dell arte per alunno, con una seconda prova solo nel caso che la prima risulti incerta o insufficiente ed almeno due tavole grafiche. Due prove orali ed almeno tre prove grafiche per ciascun alunno. VALENZA ORIENTATIVA DELLE DISCIPLINE E Le discipline, attuate attraverso i corsi di Disegno e Storia dell Arte (per il nuovo ordinamento del Liceo Scientifico ed opzione delle Scienze Applicate), oltre ad una innegabile preparazione culturale personale, mostrano spiccate valenze anche ai fini orientanti. Le attività progettuali che spaziano su diversi campi di interesse, legati comunque alla programmazione curricolare, e che contribuiscono a promuovere la valenza orientante della disciplina sono: valorizzazione del patrimonio artistico culturale del territorio locale, al fine di sviluppare negli studenti la conoscenza e l attenzione verso un patrimonio spesso sommerso, favorendo una visione integrata dell arte e della cultura come fattori propulsivi anche per il turismo; interdisciplinarietà con diverse materie e quindi possibilità di svolgere vari progetti (ad esempio Visite guidate e viaggi d istruzione con preparazione collegiale del C.d.C.); attività laboratoriali, anche attraverso l uso di strumenti e software dedicati al disegno (CAD) 2D e 3D, al rilievo grafico-architettonico e fotografico, alla lettura ed interpretazione di cartografie tematiche. Gli indirizzi universitari e specialistici, più strettamente connessi alla disciplina sono: Architettura, ingegneria civile e dell ambiente, ingegneria meccanica. Conservazione dei beni culturali, archeologia, storia dell arte. Urbanistica e pianificazione territoriale. Industrial Design, designer d interni ed arredatore. D.A.M.S. Accademia di Belle Arti, Accademia di costume e moda, Istituto Superiore per l Industria Artistica. Corsi di restauro (dipinti, materiali lapidei e lignei, libri). Facoltà economiche con gestione dei beni artistici e culturali e con indirizzo turistico. IL DIPARTIMENTO DI E LICEO SCIENTIFICO FABRIANO

7 Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE di E ORALE INDICATORI PESI DESCRITTORI Conoscenza Conoscenza dei contenuti Competenza 4 Organizzazione 4 ed utilizzo delle conoscenze Capacità Elaborazione personale 2 1.Frammentarietà e scarse conoscenze. 2.Conoscenze generiche poco approfondite. 3.Conoscenze generali adeguate. 4.Conoscenze abbastanza approfondite. 5.Conoscenze complete ed approfondite. 1.Non sa individuare i concetti chiave. 2.Individua con difficoltà i concetti chiave. 3.Individua i concetti chiave e sa collegarli in modo semplice. 4.Individua i concetti chiave e stabilisce collegamenti. 5.Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti. 1.Non ha autonomia nel ragionamento. 2.Ha autonomia nel ragionamento ma opera con difficoltà scelte personali. 3.Ha autonomia nel ragionamento ed opera scelte adeguate. 4.Esprime giudizi ed opera scelte motivate. 5.Esprime giudizi efficaci e riorganizza i temi secondo prospettive pluridisciplinari. Punteggio totale (max 50 punti) INDICATORI PESI DESCRITTORI PUNT.GREZZO PUNTEGGIO GREZZO PROVA SCRITTA E TERZA PROVA Conoscenza INDICATORI PESI DESCRITTORI dei contenuti specifici 3 3.sufficiente Competenza abilità uso delle conoscenze e 3 3.sufficiente padronanza linguistica Capacità di rielaborare criticamente le 2 3.sufficiente conoscenze Chiarezza e correttezza 2 3.sufficiente Punteggio totale (max 50 punti) PUNTEGGIO GREZZO (peso x ) Utilizzo corretto delle conoscenze nello sviluppo degli elaborati 4 (correttezza) Padronanza delle tecniche ed organizzazione grafico- esecutiva 3.sufficiente (precisione - 3 autonomia) Ideazione e coerenza con gli argomenti proposti e puntualità nella consegna 3.sufficiente (originalità- 3 completezza - puntualità) 3.sufficiente Punteggio totale (max 50 punti)