CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Università degli Studi di GENOVA

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Osservazione Breve Intensiva

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Rete dell emergenza pediatrica

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Impatto Economico E Caratteristiche Cliniche Dei Pazienti Che Stazionano In Sala Rossa

Allegato A. Per le finalità di cui sopra, le parti concordano quanto segue:

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Direttore dr. Franco Cominotto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

Ospedale Sandro Pertini

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Direttore dott. Alfredo Barillari

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

IL PS E LA FOLLA IL MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE IN PS INDICATORI E STRUMENTI. Gian A. Cibinel

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Il Progetto ProntoNEU

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

PROCEDURA OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA OSTETRICO-GINECOLOGICA (O.B.I.O.G.)

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

L'infermiere Bed Manager

Un caso non difficile ma ricco di spunti

La cura del trauma in Italia

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

IL TRIAGE QUESTO MIS CONOSCIUTO. Dr Beniamino Susi Direttore UOC PS-OBI Policlinico Tor Vergata Roma

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Identificazione dei pazienti

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione. Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Transcript:

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IX CONVEGNO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI LA RETE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA PER LA GESTIONE DEGLI ANTIDOTI INTOSSICAZIONE DROGHE D ABUSO E NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE Lunedì 10 Giugno 2019 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Ospedale S Anna Cona Ferrara Via A. Moro 8 Aula Magna

USO DEGLI ANTIDOTI E GESTIONE DELLE INTOSSICAZIONI NEI DIVERSI SETTING ASSISTENZIALI Pronto soccorso generale Medicina d Urgenza-OBI A.Tallarico Med. d Urgenza. Az. Osp. Universitaria S.Anna

Molteplicità degli agenti eziologici Molteplicità dei quadri clinici Per una diagnosi tempestiva e corretta ed un trattamento specifico sono essenziali : ANAMNESI QUADRO CLINICO

Corretta diagnosi Aumentata specializzazione delle cure

RUOLO DEL PS RUOLO DELLA MEDICINA D URGENZA -OBI

Intossicazione da glicole etilenico Pzcon intossicazione volontaria di circa 400 cc di liquido antigelo ( ricovero in Rianimazione) Pzcon ingestione accidentale di circa 200 cc di liquido antigelo (trattamento in PS e ricovero in Med d Urg) Pzcon ingestione volontaria di circa 300 cc di liquido antigelo ; presentazione tardiva 72 hrsdopo l evento-(trattamento iniziale in PS e ricovero in Med d Urg)

USO DEGLI ANTIDOTI E GESTIONE DELLE INTOSSICAZIONI NEI DIVERSI SETTING ASSISTENZIALI Pronto Soccorso Arianna Forlani, CPSI, referente antidoti PS U.O. Medicina d Emergenza-Urgenza, AOU Ferrara

TRIAGE DELL' INTOSSICAZIONE ACUTA IN PRONTO SOCCORSO Intossicazioni acute sempre più frequenti Maggior disponibilità di sostanze potenzialmente tossiche Variabilità dei quadri clinici

Le fasi del processo di Triage Fase della valutazione immediata (c.d sulla porta) Rapida osservazione dell'aspetto generale Presenza di evidenti alterazioni delle funzioni vitali Stop Triage Manovre rianimatorie

Fase della valutazione soggettiva ed oggettiva Valutazione soggettiva: intervista (anamnesi mirata) Valutazione oggettiva: rilevazione/osservazione dei segni clinici e dei parametri vitali Analisi della documentazione clinica disponibile

Valutazione Soggettiva Determina: Identità e dose della sostanza tossica Modalità e tempo di assunzione Circostanze in cui si è verificato l'evento Patologie esistenti e terapie assunte Anamnesi Muta!! Anamnesi veritiera??

Valutazione Oggettiva Esame obiettivo completo che metta in evidenza Segni patologici che possano suggerire l'esposizione a determinate classi di sostanze tossiche Lesioni cutanee e/o delle mucose Odori caratteristici Segni di venipuntura

Fase della decisione di TRIAGE Assegnazione del codice di Priorità Esecuzione dei necessari interventi assistenziali

Fase della rivalutazione Conferma o modifica il codice di priorità assegnato al paziente in attesa, osservando le condizioni cliniche e rilevando i parametri vitali QUANDO? Intervalli temporali definiti da linee guida e protocolli Richiesta del paziente

GRAZIE

USO DEGLI ANTIDOTI E GESTIONE DELLE INTOSSICAZIONI NEI DIVERSI SETTING ASSISTENZIALI Medicina d Urgenza-OBI Giovanni Alaimo, Matilde Marabini, Silvio Quirini, CPSI U.O. Medicina d Emergenza-Urgenza, AOU Ferrara

U.O. Medicina D Urgenza-Degenza Breve MED. URG. 29 POSTI LETTO (di cui 6 postazioni monitor) OBI

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Consegne verbali Scelta posto letto Monitoraggio Raccolta dati

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Paziente n. 1 Terapia antidotale Alcool etilico 96% Dose di carico: 5fl in 500mL di NaCl 0,9% (10 ml/kg in 40 minuti) Dose di mantenimento: 5fl in 500mL di NaCl 0,9% (2 ml/kg/h) Titolazione ogni 2 ore dell etanolemia

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Paziente n. 1 Esami di laboratorio Emogasanalisi arteriosa Esami ematochimici Esame urine

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Paziente n. 1 Fluidoterapia Bilancio idrico Gastroprotezione Monitoraggio PV e stato di coscienza

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Paziente n. 2 Accesso in PS dopo 72 h Anuria Esami ematici Consulenze (CAV, ria, nefro) EMODIALISI

Assistenza al paziente con intossicazione in Medicina D Urgenza Paziente n. 2 Arrivo del paziente in Medicina D Urgenza Emodialisi quotidiana Anemizzazione Diagnostica (eco e TC) Emotrasfusioni ed embolizzazione vascolare Stabilizzazione e trasferimento

Comunicazi one efficace Flessibilità MEDICINA D URGENZA Lavoro d équipe Collaborazi one