SEZIONE DI PONTEDERA CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Documenti analoghi
Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

Topografia e orientamento SA1 2012

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Impariamo ad orientarci

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

Topografia e orientamento

Topografia Orientamento

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio

2 Corso di Escursionismo Base E1 3 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 4 Aprile 2019

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Cartografia, topografia e orientamento

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Topografia e orientamento SA1 2018

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno

CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Cenni di Topografia e Orientamento

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018

ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Il taccuino dell esploratore

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

L utilizzo della bussola

Operatore Naturalistico e Culturale

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

29/10/2017. luminescenza.

Le carte geografiche

Cartografia, topografia e orientamento

Orienteering. lo sport dei boschi. orientamento. trovare la posizione. ossia

Operatore Naturalistico e Culturale

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Cartografia, topografia e orientamento

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

CARTOGRAFIA. Autore: Mauro Vannini. Firenze, Via F. Bocchi 32

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

Topografia e Orientamento

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Coordinate geografiche

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Programma Didattico Annuale

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Topografia. A cura di Pietro Lamiani

COS E LA CARTOGRAFIA?

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SUUNTO SK-8 DIVE COMPASSES MANUALE DELL'UTENTE

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Protezione civile citta di busca CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

Elementi di cartografia e orientamento

Come costruire una meridiana equatoriale

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

Transcript:

SEZIONE DI PONTEDERA CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

LA TOPOGRAFIA, L ORIENTAMENTO E LA NAVIGAZIONE TERRESTRE La topografia è la scienza che si occupa dei metodi e degli strumenti utilizzati nella misura della superficie terrestre L orientamento è l insieme delle conoscenze che permettono la determinazione della posizione rispetto a dei punti di riferimento La navigazione è l insieme delle conoscenze, delle tecniche e delle operazioni necessarie per muoversi da un punto all altro Esse forniscono dati per: - scegliere e studiare a tavolino un itinerario - dirigersi correttamente sul terreno in esecuzione dell itinerario scelto

LE CARTE Le carte sono una rappresentazione del territorio con indicazioni simboliche. La superficie terrestre sferica viene rappresentata attraverso la sua proiezione su una superfice piana in scala ridotta. Le carte secondo gli usi hanno una scala di riduzione appropriata.

TIPI DI CARTE Carte geografiche: rappresentano ampie porzioni di territorio. Carte tematiche: rappresentano la qualificazione di un territorio. Carte topografiche: rappresentano zone ristrette di territorio. Carte planimetriche: rappresentano piccole zone di territorio

LA CARTA TOPOGRAFICA La sua scala può variare da 1/1000 fino a 1/50000 Per la sentieristica la più usata per le sue peculiarità è in scala 1/25000 Ha una buona descrizione del territorio mediante grafica simbolica di facile lettura. La scala 1/25000 indica che: 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25000 cm nella realtà, quindi corrisponde a 250 m

LA LEGENDA DELLA CARTA v Essa indica attraverso segni e simboli e colori che, ritroviamo sulla carte, i punti caratteristici e salienti del territorio rappresentato in modo da dare una immediata lettura della carta. v sua scala può variare da 1/1000 fino a 1/50000 v Per la sentieristica la più usata per le sue peculiarità è in scala 1/25000 v Ha una buona descrizione del territorio mediante grafica simbolica di facile lettura. v La scala 1/25000 indica che: v 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25000 cm nella realtà, quindi corrisponde a 250 m

TIPO DI LEGENDA

TIPO DI LEGENDA

UTILITA DELLA LETTURA DELLA CARTA Rilevare le caratteristiche del terreno e la loro distribuzione (ubicazione, distanze, dislivelli) La lettura serve: 1. A casa, a tavolino: per preparare l escursione, conoscere il territorio, progettare l itinerario più conveniente e sicuro 2. Sul terreno: riscontrare quanto scritto sulla carta e viceversa 3. Durante l escursione: individuare la direzione di marcia e identificare il percorso migliore Per fare tutto ciò bisogna sapere orientarsi!

CURVE DI LIVELLO Curve di livello a V con punta rivolta verso monte indicano avvallamenti, mentre curve a V con punta rivolta verso valle indicano dossi o costoni

CURVE DI LIVELLO AVVALLAMENTO COSTONE

CURVE DI LIVELLO - EQUIDISTANZA Direttrici : ogni 100 metri tratto continuo Intermedie: ogni 20/25 metri tratto fine Ausiliare: ogni 5/10 metri tratteggio fine

ORIENTARSI SUL TERRENO USANDO LA SOLA CARTA Il metodo consiste nell allineare la cartina con un punto rilevante sul territorio, oppure allinearla con l andamento di una strada o di un fiume. Una volta allineata la carta, il suo lato superiore ci indicherà la direzione del Nord.

ORIENTARSI CON LA SOLA CARTA

L ALTIMETRO

L ALTIMETRO L altimetro è un barometro che misura la pressione del luogo: dal momento che la pressione varia oltre che con l altezza anche in base al tempo atmosferico, bisogna tarare lo strumento ogniqualvolta si perviene ad un altezza nota

ORIENTAMENTO MEDIANTE IL SOLE Siccome il sole nasce a Est e tramonta ad Ovest, il Sud sarà a metà del suo percorso. Nelle altre ore del giorno si sfrutta la lancetta delle ore dell orologio, che compie in 12 ore un arco di 360, mentre il sole ne fa uno di 180, perciò basta orientare la lancetta delle ore verso il sole : la bisettrice dell angolo fra questa (lancetta ore) e le ore 12, ci darà il Sud (dal lato opposto ci sarà il Nord).

Orientamento mediante il sole

ORIENTARSI CON LE STELLE In caso di marcia notturna, si utilizza il riconoscimento della Stella Polare, stella del Piccolo Carro, che si identifica facilmente utilizzando il Grande Carro come riferimento: sull allineamento delle due stelle della testa del Gran Carro, misurare 5 tratte uguali alla distanza fra le due stelle considerate; o riconoscere Cassiopea che è dal lato opposto ed è a forma di M.

RICONOSCERE LE STELLE

LA BUSSOLA La bussola è lo strumento che consente di individuare il Nord anche con cielo coperto e mancanza di visibilità. Il suo ago magnetico, purché posto a distanza da corpi ferrosi o da campi elettromagnetici (linee elettriche, cellulari, apparecchi ricetrasmittenti), si dispone in direzione Sud-Nord. Rispetto al Nord geografico, vi è una piccola differenza, chiamata declinazione magnetica che, ai nostri fini, è trascurabile.

I COMPONENTI DELLA BUSSOLA

USO DELLA BUSSOLA 1 DETERMINAZIONE DELL AZIMUT

AZIMUT 330

USO DELLA BUSSOLA -2 DETERMINAZIONE DELLA DIREZIONE DI MARCIA Si allinea il lato della bussola, posta in piano sulla carta, tra il punto di partenza e il punto più prossimo che vogliamo raggiungere. Si ruota la corona graduata fino far combaciare la freccia di orientamento con il nord della carta In corrispondenza della tacca di lettura si rileva l angolo (azimut).

USO DELLA BUSSOLA -2 DETERMINAZIONE DELLA DIREZIONE DI MARCIA FRECCIA DIREZIONE AGO MAGNETICO CORONA

USO DELLA BUSSOLA 2 DETERMINASIONE DELLA DIREZIONE DI MARCIA Lasciare ferma la corona graduata nella posizione rilevata Sul terreno, mantenendo la bussola in piano, ruotare tutto il corpo con la bussola davanti a se, fino a fare coincidere la freccia di orientamento con il lato rosso dell ago magnetico. La freccia di direzione ci indicherà ora la direzione di marcia.

USO DELLA BUSSOLA 2 DETERMINASIONE DELLA DIREZIONE DI MARCIA

RIPASSO Come si calcola l azimut sulla carta per determinare la direzione di marcia sul terreno

l azimut sulla carta - 1

l azimut sulla carta - 2

l azimut sulla carta - 3

l azimut sulla carta - 4

l azimut sulla carta - 5

l azimut sulla carta - 6

l azimut sulla carta - 7

Come riportare al terreno l azimut misurato sulla carta

l azimut sul terreno - 1

l azimut sul terreno - 2

l azimut sul terreno - 3

l azimut sul terreno - 4

l azimut sul terreno - 5

USO DELLA BUSSOLA 3 IDENTIFICARE UN PUNTO IGNOTO CONOSCENDO LA MIA POSIZIONE

COME IDENTIFICARE PUNTI SINGOLARI Se la nostra posizione è nota potremo rilevare la posizione di quanto vediamo attorno a noi, come cime, valichi, costruzioni, ecc. e confrontarne la corrispondenza sulla carta. Procedimento: Fase 1: si indirizza la freccia di direzione verso il punto rilevante. Fase 2: ruotare la corona graduata fino a fare coincidere la freccia di orientamento con il lato rosso dell ago magnetico.

COME IDENTIFICARE PUNTI SINGOLARI A questo punto leggere in corrispondenza della tacca, il valore in gradi dell angolo (azimut). Conoscendo la nostra posizione e posizionando poi la bussola sulla carta topografica, facendo coincidere la freccia di orientamento col nord della carta, potremo verificare lungo la proiezione della freccia di direzione gli elementi che intendevamo rilevare

COME IDENTIFICARE PUNTI SINGOLARI RIPORTARE L AZIMUT SULLA CARTA

USO DELLA BUSSOLA 4 INDIVIDUAZIONE DELLA PROPRIA POSIZIONE

RILEVAZIONE DELLA PROPRIA POSIZIONE Puntare la bussola con la freccia di direzione verso il punto noto (ad es.: vetta di una montagna) Ruotare il quadrante girevole fino a far coincidere freccia di orientamento e ago magnetico (determinazione dell azimut)

Rilevamento azimut

RILEVAZIONE DELLA PROPRIA POSIZIONE Appoggiare la bussola sulla carta e farla ruotare fino a che il reticolo del quadrante coincide con quello della carta, con la freccia di orientamento verso Nord Traslare la bussola fino a portare il lato della bussola sul punto noto Tracciare una linea sulla carta partendo dal punto noto lungo il lato della bussola disposta come in immagine. Avendo rilevato l azimut di almeno due punti singolari identificabili anche sulla carta, la loro intersezione (meglio se comprende un angolo > 90 ) determi

Tracciamento sulla carta degli azimut

COMPORTAMENTO CON SCARSA VISIBILITA Stabilire con esattezza la propria posizione con bussola e altimetro al primo punto noto 1. Tracciare il percorso sulla carta con l individuazione di punti riconoscibili (meglio prepararlo PRIMA della partenza) 2. Procedere con bussola, carta e altimetro verificando spesso la posizione 3. Procedere in fila indiana col capo-gita a metà che corregge eventuali errori di direzione 4. Nel dubbio, tornare indietro al punto noto e, eventualmente, bivaccare in attesa di schiarita

SCARSA VISIBILITA Non è molto precisa: normalmente si ha un errore di + - 5. Un errore di 1 grado equivale a 1 metro ogni 57 metri percorsi, per cui 5 equivalgono ad uno spostamento laterale di 87 metri ogni chilometro Per questo bisogna ridurre il percorso a tanti brevi tratti che permettano riscontri, anche allungando di molto il percorso

SCARSA VISIBILITA MARCIA NELLA NEBBIA CON BUSSOLA E RISCONTRO PUNTI INDIVIDUATI SULLA CARTA RILEVARE GLI AZIMUT DI PERCORRENZA PER OGNI PUNTO E I TEMPI

AGGIRARE UN OSTACOLO CON SCARSA VISIBILITA 1. Deviare di 90 a destra o a sinistra 2. Percorrere un certo numero di passi 3. Ritornare sulla direzione originaria 4. Aggirare l ostacolo 5. Deviare ancora di 90 6. Percorrere lo stesso numero di passi 7. Nuova conversione di 90 e si è tornati nella posizione primitiva

AGGIRARE UN OSTACOLO CON SCARSA VISIBILITA

AGGIRARE UN OSTACOLO Individuare un percorso praticabile sulla carta con più punti intermedi identificabili Congiungerli con linee rette fino ad ottenere una linea spezzata Per ogni tratto bisogna calcolare l azimut, distanza, dislivello e tempo per percorrerlo Percorrere sul terreno la direzione determinata fino ad arrivare al punto segnato, e così via fino all arrivo

AGGIRARE UN OSTACOLO

TABELLA DI MARCIA - PLANIMETRIA

TABELLA DI MARCIA PROFILO ALTIMETRICO Una volta determinato il percorso da seguire, si riporta su di una tabella ogni singola tratta, con indicazione della distanza, della direzione e del dislivello. A margine si annoteranno le caratteristiche del percorso e punti di riferimento (costruzioni, strade,corsi d acqua, dorsali,ecc) con la relativa quota, gli azimut di ogni tratto, i relativi tempi di percorrenza. Si può quindi ricavare un profilo altimetrico del percorso.

TABELLA DI MARCIA PROFILO ALTIMETRICO TABELLA

Grazie Attilio Toni - AE

Bibliografia: Manuale del Club Alpino Italiano Cartografia e orientamento Caterina Summonte IS - CAI Bologna http://www.unuciavezzano.it/lezioni.htm