Scuola Secondaria di II grado. Anno Scolastico...

Documenti analoghi
PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Sezione Corso Numero di ore settimanali di lezione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

Piano educativo individualizzato

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA (PEI)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano Educativo Individualizzato. ai sensi art. 12,13 l.104/92 e seg. dell'alunno, classe, sez

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CORSO NEOASSUNTI GRUPPO 4

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

IISS PIERO CALAMANDREI via Milazzo, SESTO FIORENTINO - FI tel fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico /

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ART. 12, L.104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Anno Scolastico / LUOGO E DATA DI NASCITA: SCUOLA CLASSE SEZIONE. PRIMARIA: ore N /Tempo Pieno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico

GUIDA alla compilazione PEI/PIS

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO APPROCCIO ICF

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l integrazione degli alunni con disabilità ( art. 12 legge 104/92 e art. 4 D.P.R

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ANTONIO MEUCCI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Pistoia 3, laboratorio 1 Gruppo composto da:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino. Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

LA DOCUMENTAZIONE. Documento A cura di Quando Validità

Piano Educativo Individualizzato

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Progetto ICF. Dal progetto ICF dell OMS alla Progettazione per inclusione.

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Art. 12 Legge 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Alunno/a. Classe. Docente di sostegno. Educatore SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 900 1

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Piano annuale delle attività a.s. 2013/2014 I.I.S.S. G. M. SFORZA PALAGIANO DATA ORA GIORNO DURATA TIPO

DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ( Legge 5 febbraio 1992, n 104 art..3 comma 1 comma 3 e art.

Istituto Comprensivo Statale. G. Verga Viagrande ANNO SCOLASTICO 200 / 200 R E G I S T R O D I A R I O. - Attività di sostegno individualizzato -

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

P.I.S. DPR24/02/1994 1

DI Scuola Secondaria di II grado Anno Scolastico... 2

DATI GENERALI Alunno/a: nato/a il a nazionalità classe sez. Sede/Plesso n. alunni della classe. di cui n certificati Tempo Scuola (dell alunno/della classe):./..(ore settimanali) Se orario ridotto, spiegare le motivazioni e/o le attività svolte in orario scolastico fuori dalla scuola: Precedente scolarizzazione Il curriculum scolastico risulta regolare non regolare Attuale percorso scolastico (in base all O.M. 90/2001, art.15 e ss.) [ ] finalizzato al conseguimento del titolo di studio (cosiddetto A ) [ ] non finalizzato al conseguimento del titolo di studio (cosiddetto B ) Firma del/i genitore/i o chi ne fa le veci per conferma percorso Risorse necessarie per il processo di integrazione [ ] docente di sostegno: area n ore settimanali: [ ] docente di sostegno: area n ore settimanali: [ ] docente di sostegno: area n ore settimanali: [ ] assistenza specialistica:n assistenti.. n ore settimanali. [ ] personale della scuola per l assistenza di base [ ] altre figure mediatrici (es. volontari):... Per l inclusione scolastica dell alunno si prevedono interventi finalizzati alla rimozione di barriere e all individuazione di facilitatori, quali: o Spazi opportunamente strutturati o Individuazione dell aula/classe o Trasporti o ausili tecnici o Altro (specificare). 3

Gruppo di lavoro operativo per l inclusione scolastica dell alunno (indicare i recapiti utili per i componenti del GLIC esterni alla scuola) Dirigente Scolastico o delegato Funzione Strumentale Integrazione disabilità Docenti del Cdc Coordinatore del Cdc Docente/i di sostegno Collaboratore scolastico Equipe medico- socio - sanitaria (neuropsichiatra, psicologo, logopedista, terapisti della riabilitazione, assistente sociale...) (indicare di fianco al nominativo il ruolo) Genitori dell alunno o tutore o amministratore di sostegno Rappresentante EE.LL. Assistente specialistico Altre figure mediatrici Eventuali soggetti per le attività extra-scuola 4

Risorse da attivare L alunno/a utilizza La mensa saltuariamente SI NO La mensa tutti i giorni SI NO Il trasporto speciale SI NO Il trasporto speciale con SI NO accompagnatore L ascensore SI NO Il bagno attrezzato SI NO La carrozzella SI NO Il banco speciale SI NO Il calcolatore SI NO Il calcolatore con ausili particolari SI NO L ambiente di riposo SI NO Strumenti e ausili particolari SI NO Farmaci SI NO Altro (specificare) SI NO Progetti specifici per favorire l integrazione scolastica Indicare il tipo di progetto/laboratorio e il n di ore settimanali previsto [ ] SI [ ] NO 5

ORARIO DELL ALUNNO (INDICARE MATERIE, LABORATORI, ECC.) 1 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 2 3 4 5 6 7 ORARIO DOCENTI DI SOSTEGNO e ASSISTENTI SPECIALISTICI 1 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 2 3 4 5 6 7 6

EPISODI SIGNIFICATIVI DA EVIDENZIARE NEL CORSO DELL ANNO 7

OBIETTIVI TRASVERSALI 1. Area cognitiva Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF Sottobiettivi 1 2 3 4 5 INTERVENTI 8

9

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 10

2. Area affettiva relazionale Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF Sottobiettivi 1 2 3 4 5 INTERVENTI 11

12

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 13

3. Area dei linguaggi e della comunicazione Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF 1 2 3 4 5 Sottobiettivi INTERVENTI 14

15

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi i del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 16

4. Area percezione e sensorialità Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF 1 2 3 4 5 Sottobiettivi INTERVENTI 17

18

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 19

5. Area motoria Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF 1 2 3 4 5 Sottobiettivi INTERVENTI 20

21

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 22

6. Area autonomia Obiettivi prioritari di sviluppo rilevati dal DPF Sottobiettivi 1 2 3 4 5 INTERVENTI 23

24

DATA percorso) MONITORAGGIO E VERIFICA ICA IN ITINERE VERIFICA (indicare concretamente i momenti significativi del Verifica finale in data DATA VALUT DEGLI OBIETTIVI raggiunto Parz. raggiunto non raggiunto Ob 1 Ob 2. In caso di raggiungimento parziale o nullo, motivare. 25

Area degli apprendimenti (questa scheda va compilata da ogni docente disciplinare, per le singole materie, o gruppi di docenti, per area) ALUNNO / Classe/ DISCIPLINA/AREA: OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DALL ALLIEVO/A (indicare se si riferiscono alla programmazione della classe,individualizzata, specificando gli obiettivi minimi ) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZABILI [ ] lezione frontale [ ] lezione partecipata [ ] lavoro di gruppo [ ] tutoraggio tra compagni [ ] problem solving [ ] altro 26

DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLA SINGOLA DISCIPLINA O DELLE AREE D INTERVENTO MODALITA DI VERIFICA [ ] domande a risposta aperta [ ] questionario semi-strutturato [ ] questionario strutturato [ ] tema [ ] interrogazione orale [] Controllo periodico del quaderno [ ] altro VALUT Valutazione [] Progressi in itinere [] Impegno e partecipazione [] Osservazione occasionale e sistematica per consentire agli insegnanti di adeguare in itinere, contenuti e metodologie e di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti [] altro 27

BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA E SOFTWARE UTILIZZATI 28

VERIFICA E VALUT FINALE 29

ORIENTAMENTO E FORM Agenzia formativa: Referente: STAGE Azienda: Periodo: Mansioni: Tutor Scolastico/Referente Tutor aziendale Valutazione: 30

Firme di ciascun componente che ha elaborato il Piano di Inclusione Insegnanti Cognome/Nome Firma Qualifica/disciplina di insegnamento Figure educative (art. 9 della L. 104/0ì92) (Assistenza specialistica) Collaboratori scolastici (Assistenza di base) Altre figure Il Dirigente Scolastico 31