IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA. Dott.ssa Elisabetta Pozzi Dirigente Responsabile Provincia di Pavia - Servizi per l Impiego

Documenti analoghi
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA. Dott.ssa Elisabetta Pozzi Dirigente Responsabile Provincia di Pavia - Servizi per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA. Elisabetta POZZI Dirigente Responsabile Provincia di Pavia - Servizi per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA. Elisabetta POZZI Dirigente Responsabile Provincia di Pavia - Servizi per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA Anna Betto Dirigente responsabile SETTORE SVILUPPO E LAVORO SERVIZI ALLA PERSONA E ALL IMPRESA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE (COB) DI RAPPORTI DI LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO. 1 trimestre 2018

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Sintesi del report del mercato del lavoro I trimestre I trimestre Assessore alle Politiche del Lavoro Franco Osculati

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Comunicazioni Obbligatorie (rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato)

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia Anno 2012

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 1 trimestre trimestre 2014

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia Anno 2011

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 2 trimestre trimestre 2014

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre trimestre 2014

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel III trimestre Documento di sintesi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2011 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Analisi dei flussi del Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2014

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

La situazione occupazionale al I Semestre 2013

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Maggio 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Le dinamiche del sistema occupazionale

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

DATI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

Report semestrale INDICE

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Osservatorio & Ricerca

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Statistiche in breve

GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

IL COLLOCAMENTO IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL 2000

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Mercato del lavoro Avviamenti/Cessazioni in provincia di Bergamo. I trimestre 2019

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Provincia di Cremona Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. Pro SETTORE LAVORO E FORMAZIONE. erv ato. oro APRILE 2018

Allegato 2 (a cura di Osservatorio delle politiche sociali - Provincia di Udine)

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Gennaio 2015

Osservatorio & Ricerca

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Assunzioni nel I semestre 2013 e nel I semestre 2012

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Osservatorio & Ricerca

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Transcript:

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA Dott.ssa Elisabetta Pozzi Dirigente Responsabile Provincia di Pavia - Servizi per l Impiego

1 Iscritti disoccupati suddivisi per genere dato di stock al 31 Dicembre 2018 Anno Maschi % Femmine % Totale Var. % 2018 30.030 47,8% 32.787 52,2% 62.817-0,4% 30.111 47,7% 32.964 52,3% 63.075 2,7% 2016 29.247 47,6% 32.193 52,4% 61.440 2,6% 2015 28.319 47,3% 31.570 52,7% 59.889 n.d. Maschi Femmine Totale Al 31 Dicembre 2018, le persone in stato di disoccupazione disponibili ai Servizi per il Lavoro, in provincia di Pavia, sono complessivamente 62.817. Il 47,8% dei disoccupati è di genere maschile, il restante 52,2% è di genere femminile. Su base annua si registra una diminuzione dei lavoratori in stato di disoccupazione pari allo 0,4% rispetto al dato del. Comparando i dati del quadriennio 2015 2018 si evidenzia una variazione di tendenza rispetto al trend registrato nei precedenti anni (+2,6% nel 2016 e +2,7% nel ). 59.889 61.440 63.075 62.817 63.075 62.817 31.570 32.193 32.964 32.787 28.319 29.247 30.111 30.030 59.889 61.440 2015 2016 2018 2015 2016 2018 I disoccupati in provincia di Pavia dal 2015 al 2018 suddivisi per genere ed il trend registrato nello stesso periodo.

Fascia d'età 2 Persone disoccupate suddivise per fascia d età dato di stock al 31 Dicembre 2018 Maschi % di genere per fascia età Femmine % di genere per fascia età Totale % per fascia d'età 15-29 6.724 51,3% 6.383 48,7% 13.107 20,9% 30-39 5.964 42,3% 8.147 57,7% 14.111 22,5% 40-49 6.949 43,9% 8.874 56,1% 15.823 25,2% 50 > 10.393 52,6% 9.383 47,4% 19.776 31,5% Totale 30.030 47,8% 32.787 52,2% 62.817 100,0% La fascia d età con il maggior indice di disoccupazione è rappresentata dagli over 50 con una percentuale pari al 31,5% sul totale. Il 25,2% dei disoccupati si colloca nella fascia d età compresa tra i 40 ed i 49 anni. Tra i 30 ed i 39 anni i disoccupati sono il 22,5%, mentre i giovani, tra i 15 e 29 anni, costituiscono il 20,9% del campione considerato. 31,5% 20,9% 22,5% 25,2% 15-29 30-39 40-49 50 > I disoccupati in provincia di Pavia nel 2018 suddivisi per fasce d età

2.1 Persone disoccupate suddivise per genere e fascia d età dato di stock al 31 Dicembre 2018 Maschi Femmine 30.030 32.787 10.393 6.724 8.147 8.874 9.383 6.383 5.964 6.949 15-29 30-39 40-49 50 > Totale 51,3% 48,7% 57,7% 56,1% 42,3% 43,9% 52,6% 47,4% 47,8% 52,2% 15-29 30-39 40-49 50 > Totale I disoccupati in provincia di Pavia nel 2018 suddivisi per genere e fasce d età valore assoluto e valore percentuale.

3 Persone in stato di disoccupazione suddivise per Centro Impiego di appartenenza Centro Impiego Maschi % di genere per CPI Femmine % di genere per CPI Totale % per CPI Pavia 11.549 48,2% 12.432 51,8% 23.981 38,2% Vigevano 10.831 47,8% 11.820 52,2% 22.651 36,1% Voghera 7.650 47,3% 8.535 52,7% 16.185 25,8% Totale 30.030 47,8% 32.787 52,2% 62.817 100,0% I dati riportati evidenziano la suddivisione dei disoccupati nelle tre aree territoriali di competenza dei CPI provinciali. I lavoratori in cerca di occupazione si distribuiscono principalmente nella zona del Pavese (CPI di Pavia) con il 38,2% e della Lomellina (CPI di Vigevano) con il 36,1%, mentre la zona dell Oltrepò (CPI di Voghera) si posiziona al 25,8%. Maschi Femmine 51,8% 52,2% 52,7% Voghera 25,8% Pavia 38,2% 48,2% 47,8% 47,3% Vigevano 36,1% Pavia Vigevano Voghera Disoccupati per Centro per l Impiego suddivisi per genere Percentuale dei disoccupati per Centro per l Impiego

ANNO 4 Flusso delle persone in cerca di lavoro Immediata disponibilità al lavoro D.I.D Variazione +/- anno precedente Variazione % +/- anno precedente 2018 N.D. N.D. N.D 20.456-67 -0,3% 2016 20.523 2.967 16,9% 2015 17.556-212 -1,2% 2014 17.768 n.d. n.d. A causa dell entrata in vigore della nuova modalità di rilascio della DID e nelle more dell adeguamento delle procedure informatiche, non è stato possibile, nel corso del secondo trimestre 2018, reperire la corretta rilevazione del dato sulle dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rilasciate dai lavoratori; pertanto in mancanza del dato sopra descritto, il dato annuale non viene riportato. 20.523 20.456 17768 17.556 2014 2015 2016 Immediata disponibilità al lavoro. Confronto anni 2014/2018

5 Persone in stato di disoccupazione iscritte al Collocamento Mirato al 31/12/2018 Collocamento Mirato Maschi % di genere Femmine % di genere Totale % di categoria Disabili 2.443 59,5% 1.665 40,5% 4.108 98,9% art. 18 23 50,0% 23 50,0% 46 1,1% Totale iscritti 2.466 59,4% 1.688 40,6% 4.154 100,0% Risultano 4.154 le persone iscritte al collocamento mirato, di cui l 1,1% appartenente alle categorie protette (art. 18 L. 68/99). Rispetto al dato di stock del precedente anno (3.932 lavoratori iscritti) si registra un aumento pari al 5,6%. art. 18 1,1% Disabili 98,9% Femmine 40,6% Maschi 59,4% Femmine 40,5% Maschi 59,5% Collocamento Mirato percentuale di categoria Collocamento Mirato percentuale di genere Disabili percentuale di genere

6 Persone in stato di disoccupazione iscritte al Collocamento Mirato per tipologia Tipologia Pavia Vigevano Voghera Totali % Albo centralinisti L.113/85 0,05% Albo centralinisti L.113/85 2 0 0 2 0,05% Invalidi civili 1.295 1.203 805 3.303 79,51% Invalidi del lavoro 27 28 18 73 1,76% Invalidi di guerra 0 0 0 0 0,00% Invalidi per servizio 1 2 1 4 0,10% Minorati psichici 293 136 250 679 16,35% Minorati vista 5 2 2 9 0,22% Sordi 14 13 13 40 0,96% Vedove/orfani del lavoro 14 11 6 31 0,75% Vittime del dovere/terrorismo 2 1 2 5 0,12% Vedove/orfani di servizio 4 1 1 6 0,14% Vedove/orfani di guerra 1 0 1 2 0,05% Totali 1.659 1.398 1.100 4.154 100,00% Invalidi civili Invalidi del lavoro Invalidi di guerra Invalidi per servizio Minorati psichici Minorati vista Analizzando il dato dei lavoratori iscritti al collocamento mirato per tipologia, emerge chiaramente la preminenza, su base provinciale, degli invalidi civili (79.51%) rispetto alle altre categorie. Rilevante risulta la presenza dei lavoratori iscritti alla categoria dei minorati psichici (16,35%) sul totale complessivo. Minimale la percentuale degli invalidi del lavoro (1,76%), dei sordi(0,96%), dei minorati della vista (0,22%) e degli invalidi per servizio (0,10%). Sordi Vedove/orfani del lavoro Vittime del dovere/terrorismo Vedove/orfani di servizio Vedove/orfani di guerra 1,76% 0,00% 0,10% 0,22% 0,96% 0,75% 0,12% 0,14% 0,05% 16,35% 79,51%

Avvertenza I dati riportati nel presente rapporto, riferiti alla movimentazione delle comunicazioni obbligatorie (Avviamenti/Cessazioni/Proroghe/Trasformazioni), sono stati elaborati con il nuovo sistema informativo statistico del mercato del lavoro SISTAL di Regione Lombardia (attivo dal ). Pertanto i dati presenti possono differire dalle precedenti pubblicazioni all anno dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro in quanto elaborati e ridefiniti con metodologie diverse.

7 Avviamenti Confronto anni 2014/2018 Anno Avviamenti Variazione +/- anno precedente Tasso di crescita 2018 61.665 3.380 5,8% 58.285 3.716 6,8% 2016 54.569-2.664-4,7% 2015 57.233 4.129 7,8% 2014 53.104 n.d. n.d. Nell analisi complessiva delle dinamiche lavorative, si è ritenuto utile confrontare i dati riferiti al periodo temporale 2014 2018 riguardo agli Avviamenti ed alle Cessazioni dei rapporti di lavoro. Con il termine Avviamento si indica l'instaurazione di un rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro. Le aziende con sede operativa ubicata nel territorio provinciale, durante l anno 2018, hanno effettuato complessivamente 61.665 assunzioni, con un aumento percentuale pari al 5,8% rispetto al dato del precedente anno. 61.665 57.233 58.285 53.104 54.569 2014 2015 2016 2018 Avviamenti - confronto anni 2014/2018

SETTORI 2018 8 Avviamenti per settore economico /2018 % per settore d'attività % per settore d'attività Tasso di crescita Agricoltura 6.374 10,3% 6.726 11,5% -5,2% Industria 8.879 14,4% 7.983 13,7% 11,2% Costruzioni 3.540 5,7% 3.165 5,4% 11,8% Terziario 42.872 69,5% 40.411 69,3% 6,1% Totali 61.665 100,0% 58.285 100,0% 5,8% Dall analisi degli avviamenti per settore economico possiamo trarre preziose indicazioni sullo stato di salute delle imprese operanti nei vari comparti economici. Il terziario si conferma il settore trainante dell economia pavese con una quota pari al 69,5%; a seguire l industria con il 14,4%, l agricoltura con il 10,3% e, fanalino di coda, il settore delle costruzioni con il 5,7% sul totale delle assunzioni effettuate. Nel confronto annuale, il settore delle costruzioni presenta un significativo incremento pari all 11,8%, seguito dall industria con un +11,2% e dal terziario con +6,1%. In calo il settore agricolo con una flessione del 5,2% Terziario 69,5% Costruzioni 5,7% Industria 14,4% Agricoltura 10,3% Percentuale avviamenti per settore economico 2018

8.1 Avviamenti per settore economico - /2018 - grafica 2018 40.411 42.872 58.285 61.665 6.726 6.374 7.983 8.879 3.165 3.540 Agricoltura Industria Costruzioni Terziario Totale 11,2% 11,8% 6,1% 5,8% -5,2% Variazione numerica e tasso di crescita degli avviamenti per settore - /2018

Rapporto di lavoro 2018 9 Avviamenti per tipologia contrattuale / 2018 % per tipo di contratto % per tipo di contratto Tasso di crescita Apprendistato 1.814 2,9% 1.520 2,6% 19,3% Tempo determinato 38.497 62,4% 36.398 62,4% 5,8% Tempo indeterminato 12.838 20,8% 11.319 19,4% 13,4% A progetto 1.469 2,4% 1.537 2,6% -4,4% Somministrazione 7.047 11,4% 7.511 12,9% -6,2% Totali 61.665 100% 58.285 100% 5,8% Tempo determinato 62,4% Tempo indeterminato 20,8% Somministrazione 11,4% Analizzando gli avviamenti per tipologia contrattuale stipulati nel 2018, il 62,4% dei contratti è costituito da rapporti di lavoro a tempo determinato, mentre i contratti a tempo indeterminato si collocano al 20,8%. A seguire i contratti di somministrazione con l 11,4%, i contratti di apprendistato con una quota pari al 2,9% ed infine i contratti a progetto con il 2,4%. Esaminando la dinamica contrattuale, rispetto al precedente anno, si registra un incremento dei contratti di apprendistato (+19,3%), a tempo indeterminato (+13,4%) e a tempo determinato (+5,8%). In diminuzione i contratti di somministrazione (-6,2%) e quelli a progetto (-4,4%). A progetto 2,4% Apprendistato 2,9% Percentuale avviamenti per tipo di contratto 2018

9.1 Avviamenti per tipologia contrattuale - /2018 - grafica 36.398 38.497 2018 11.319 12.838 7.511 7.047 1.520 1.814 1.537 1.469 Apprendistato Tempo determinato Tempo indeterminato A progetto Somministrazione 19,3% 13,4% 5,8% -4,4% -6,2% Variazione numerica e tasso di crescita degli avviamenti per tipologia di contratto -2018

Modalità lavoro 2018 10 Avviamenti per modalità di lavoro / 2018 Quota % 2018 Quota % Tasso di crescita /2018 Tempo parziale 22.220 36,0% 21.977 37,7% 1,1% Tempo pieno 39.445 64,0% 36.308 62,3% 8,6% TOTALE 61.665 100,0% 58.285 100,0% 5,8% Per quanto riguarda la tipologia di orario di lavoro applicata ai contratti (tempo pieno / part-time), nel 2018 il 64% degli avviamenti risulta a tempo pieno, contro il 36% dei contratti a tempo parziale. Rispetto al, si registra un aumento dei contratti a tempo parziale dell 1,1%, mentre quelli a tempo pieno sono cresciuti dell 8,6%. Tempo parziale Tempo pieno Tasso di crescita /2018 8,6% 36.308 39.445 21.977 22.220 1,1% 2018 Tempo parziale Tempo pieno Avviamenti per modalità di lavoro: valore numerico e tasso di crescita /2018

Centro Impiego 2018 11 Avviamenti per Centro per l Impiego /2018 % Avviamenti per C.P.I. % Avviamenti per C.P.I. differenza +/- /2018 Tasso di crescita Pavia 22.813 37,0% 22.032 37,8% 781 3,5% Vigevano 17.635 28,6% 16.809 28,8% 826 4,9% Voghera 21.217 34,4% 19.444 33,4% 1.773 9,1% Totale 61.665 100% 58.285 100% 3.380 5,8% Su base territoriale gli avviamenti del 2018 si distribuiscono principalmente nel Pavese (CpI Pavia) con il 37%, nell Oltrepò Pavese (CpI Voghera) con il 34,4% ed infine in Lomellina (CpI Vigevano) con il 28,6%. Nel confronto annuale emerge un incremento degli avviamenti nell Oltrepò Pavese (+9,1%), in Lomellina (4,9%),e nel Pavese (+3,5%). Vigevano 28,6% Voghera 34,4% Pavia 37% Percentuale avviamenti per Centro per l Impiego 2018

11.1 Avviamenti per Centro per l Impiego /2018 - grafica 2018 58.285 61.665 22.032 22.813 16.809 17.635 19.444 21.217 Pavia Vigevano Voghera Totale 9,1% 3,5% 4,9% 5,8% Variazione numerica e tasso di crescita degli avviamenti per Centro per l Impiego /2018

Anno Cessazioni 12 Cessazioni Confronto anni 2014 / 2018 Variazione +/- anno precedente Tasso di crescita 2018 60.528 8.284 15,9% 52.244-329 -0,6% 2016 52.573-2.443-4,4% 2015 55.016 884 1,6% Analizziamo ora le cessazioni dei rapporti di lavoro nel periodo 2014-2018. Con il termine Cessazione si intende il termine del rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro. Le aziende con sede operativa ubicata sul territorio provinciale, durante il 2018 hanno effettuato complessivamente 60.528 cessazioni. Rispetto al si registra una aumento percentuale delle comunicazioni di cessazione pari al 15,9%. Il grafico mostra l andamento delle comunicazioni di cessazione dal 2014 al 2018. 2014 54.132 n.d. n.d. 60.528 54.132 55.016 52.573 52.244 2014 2015 2016 2018 Cessazioni effettuate negli anni 2014/2018

SETTORI 2018 13 Cessazioni per settore economico anni /2018 % per settore d'attività % per settore d'attività Tasso di crescita Agricoltura 7.206 11,9% 5.076 9,7% 42,0% Industria 8.394 13,9% 7.620 14,6% 10,2% Costruzioni 3.409 5,6% 2.973 5,7% 14,7% Terziario 41.519 68,6% 36.575 70,0% 13,5% Totali 60.528 100% 52.244 100% 15,9% Nel corso del 2018, le cessazioni si distribuiscono per il 68,6% nel settore del terziario, per il 13,9% nel industria, per l 11,9% nell agricoltura e per il restante 5,6% nel settore delle costruzioni. Sul totale dei macrosettori presi in considerazione la variazione tendenziale delle cessazioni risulta in aumento (+15,9%) rispetto al. Gli aumenti percentuali delle cessazioni sono così distribuiti: agricoltura +42%, costruzioni +14,7%, terziario +13,5%, industria +10,2%. Terziario 68,6% Costruzioni 5,6% Industria 13,9% Agricoltura 11,9% Percentuale delle cessazioni 2018 per settore

13.1 Cessazioni per settore economico anni /2018 - grafica 2018 52.244 60.528 36.575 41.519 5.076 7.206 7.620 8.394 2.973 3.409 Agricoltura Industria Costruzioni Terziario Totale 42,0% 10,2% 14,7% 13,5% 15,9% Variazione numerica e tasso di crescita delle cessazioni per settore economico - /2018

Rapporto di lavoro 14 Cessazioni per tipologia contrattuale /2018 2018 % per tipo di contratto % per tipo di contratto Tasso di crescita Apprendistato 1.071 1,8% 881 1,7% 21,6% Tempo determinato 36.505 60,3% 29.114 55,7% 25,4% Tempo indeterminato 14.773 24,4% 13.538 25,9% 9,1% A progetto 1.408 2,3% 1.393 2,7% 1,1% Somministrazione 6.771 11,2% 7.318 14,0% -7,5% Totali 60.528 100% 52.244 100% 15,9% In relazione alla tipologia contrattuale, nel 2018 il 60,3% delle comunicazioni di cessazione è costituito da rapporti di lavoro a tempo determinato, il 24,4% da rapporti di lavoro a tempo indeterminato ed l 11,2% da rapporti di somministrazione; seguono le cessazioni riferite a contratti di lavoro a progetto con il 2,3% ed a contratti di apprendistato con l 1,8%. Nel 2018, rispetto al, si registra un aumento delle cessazioni dei contratti a tempo determinato (+25,4%), di apprendistato (+21,6%), a tempo indeterminato (+9,1%) e dei contratti a progetto (+1,1%). In calo le cessazioni per i contratti di somministrazione (-7,5%). Apprendistato 1,8% Tempo determinato 60,3% Somministrazione 11,2% Tempo indeterminato 24,4% A progetto 2,3% Percentuale cessazioni per tipo di contratto /2018

14.1 Cessazioni per tipologia contrattuale /2018 - grafica 2018 52.244 60.528 29.114 36.505 881 1.071 13.538 14.773 1.393 1.408 7.318 6.771 Apprendistato Tempo determinato Tempo indeterminato A progetto Somministrazione Totale 21,6% 25,4% 15,9% 9,1% 1,1% -7,5% Variazione numerica e tasso di crescita delle cessazioni per tipologia di contratto /2018

Centro Impiego 2018 % Cessazioni per C.P.I. 15 Cessazioni per Centro per l Impiego /2018 % Cessazioni per C.P.I. differenza +/- /2018 Tasso di crescita Pavia 22.009 36,4% 20.180 38,6% 1.829 9,1% Vigevano 17.340 28,6% 15.010 28,7% 2.330 15,5% Voghera 21.179 35,0% 17.054 32,6% 4.125 24,2% Totale 60.528 100% 52.244 100% 8.284 15,9% Su base territoriale le cessazioni effettuate nel 2018 si distribuiscono principalmente nel Pavese (CpI Pavia) con il 36,4%, nell Oltrepò Pavese (CpI Voghera) con il 35%, e in Lomellina (CpI Vigevano) con il 28,6%. Nel 2018, rispetto al, si registra un aumento delle cessazioni in tutti e tre gli ambiti territoriali della provincia di Pavia: +24,2% nell Oltrepò, +9,1% nel Pavese e +15,5% in Lomellina. Pavia 36,4% Vigevano 28,6% Voghera 35,0% Percentuale cessazioni per Centro per l Impiego 2018

15.1 Cessazioni per Centro per l Impiego /2018 - grafica 2018 52.244 60.528 20.180 22.009 15.010 17.340 17.054 21.179 Pavia Vigevano Voghera Totale 24,2% 9,1% 15,5% 15,9% Variazione numerica e tasso di crescita delle cessazioni per Centro per l Impiego /2018

Anno Avviamenti Cessazioni Saldo 2018 61.665 60.528 1.137 58.285 52.244 6.041 2016 54.569 52.573 1.996 2015 57.233 55.016 2.217 2014 53.104 54.132-1.028 16 Saldo Avviamenti Cessazioni 2014/2018 In questa tabella viene riportato il confronto tra gli avviamenti e le cessazioni effettuate tra il 2014 e il 2018. Il saldo corrispondente è ottenuto come differenza tra avviamenti e cessazioni. Il 2018 si chiude con un saldo positivo pari a 1.137 unità, confermando il trend positivo rispetto al dato del (+6.041 unità). Nel grafico sottostante viene riportato l andamento degli avviamenti e delle cessazioni tra il 2014 e il 2018. Il saldo annuale (escluso il 2014) è sempre positivo anche se la forbice tra avviamenti e cessazioni si è notevolmente ridotta nel corso del 2018 rispetto alla performance del. 54.132 Avviamenti 57.233 Cessazioni 54.569 58.285 61.665 60.528 53.104 55.016 52.573 52.244 2014 2015 2016 2018 Rappresentazione grafica e confronto degli Avviamenti / Cessazioni del quinquennio 2014/2018

Settore economico 17 Saldo Avviamenti Cessazioni per settore economico /2018 Avviamenti 2018 Cessazioni 2018 Saldo 2018 Avviamenti Cessazioni Saldo Tasso di crescita Agricoltura 6.374 7.206-832 6.726 5.076 1.650-150,4% Industria 8.879 8.394 485 7.983 7.620 363 33,6% Costruzioni 3.540 3.409 131 3.165 2.973 192-31,8% Terziario 42.872 41.519 1.353 40.411 36.575 3.836-64,7% Totali 61.665 60.528 1.137 58.285 52.244 6.041-81,2% Analizzando il saldo avviamenti / cessazioni per settore economico, nel corso del 2018 si registra un dato positivo, seppur contenuto, nei comparti dell industria (+485 unità), delle costruzioni (+131 unità) e del terziario (+1.353 unità). Negativo il dato del settore agricolo (-832 unità). Il tasso di crescita complessivo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, risulta essere negativo e pari a -81,2%. Saldo Saldo 2018 3.836 6.041 1.650 363 485 192 131 1.353 1.137-832 Agricoltura Industria Costruzioni Terziario Totale Comparazione numerica del saldo avviamenti/cessazioni per settore economico - /2018

Tipo di contratto 18 Saldo Avviamenti Cessazioni per tipologia contrattuale /2018 Avviamenti 2018 Cessazioni 2018 Saldo 2018 Avviamenti Cessazioni Saldo Tasso di crescita Apprendistato 1.814 1.071 743 1.520 881 639 16,3% Tempo determinato 38.497 36.505 1.992 36.398 29.114 7.284-72,7% Tempo indeterminato 12.838 14.773-1.935 11.319 13.538-2.219 +12,8% A progetto 1.469 1.408 61 1.537 1.393 144-57,6% Somministrazione 7.047 6.771 276 7.511 7.318 193 43,0% Totali 61.665 60.528 1.137 58.285 52.244 6.041-81,2% Prendendo in esame il saldo avviamenti / cessazioni per tipologia contrattuale, nel 2018 risulta positivo il saldo dei contratti a tempo determinato (+1.992 unità), di apprendistato (+743), di somministrazione (+276 unità) e quelli a progetto (+61). Negativo, invece, il saldo per i contratti a tempo indeterminato (-1.935 unità) anche se in lieve miglioramento rispetto a quanto registrato nel (-2.219). 7.284 Saldo Saldo 2018 6.041 639 743 1.992 144 61 193 276 1.137 Apprendistato Tempo determinato -2.219-1.935 Tempo indeterminato A progetto Somministrazione Totale Saldo avviamenti/cessazioni per tipologia contrattuale /2018

Anno Evento Maschi 19 Saldo Avviamenti - Cessazioni per genere /2018 Quota % di genere Femmine Quota % di genere Totale 2018 Avviamento 32.917 53,4% 28.748 46,6% 61.665 Cessazione 32.633 53,9% 27.895 46,1% 60.528 Saldo 284 853 1.137 Avviamento 31.037 53,3% 27.248 46,7% 58.285 Cessazione 27.756 53,1% 24.488 46,9% 52.244 Saldo 3.281 2.760 6.041 Analizziamo ora i dati degli avviamenti e cessazioni, con i relativi saldi, anche sotto il profilo di genere. Nel 2018 il saldo tra gli avviamenti e le cessazioni di genere maschile è positivo, anche se notevolmente ridotto, e pari a 284 unità contro le 3.281 unità registrate nel. Positivo anche il saldo di genere femminile + 853 unità, in sensibile diminuzione rispetto al dato del (+2.760 unità). 58.285 61.665 52.244 60.528 31.037 32.917 27.248 28.748 27.756 32.633 24.488 27.895 2018 2018 2018 2018 2018 2018 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Avviamenti per genere /2018 Cessazioni per genere /2018

Trasformazione 2018 20 Tipi di trasformazione confronto /2018 % sul totale delle trasformazioni 2018 % sul totale delle trasformazioni Tasso di crescita /2018 Distacco del Lavoratore 343 5,8% 322 9,3% 6,5% Trasferimento del Lavoratore 178 3,0% 169 4,9% 5,3% Da contratto di apprendistato a contratto a tempo indeterminato Da contratto di inserimento a contratto a tempo indeterminato Da tempo determinato a tempo indeterminato 51 0,9% 73 2,1% -30,1% 1 0,0% 1 0,0% 0,0% 3.613 61,1% 1.577 45,4% 129,1% Da tempo parziale a tempo pieno 895 15,1% 708 20,4% 26,4% Da tempo pieno a tempo parziale 803 13,6% 604 17,4% 32,9% Non disponibile 33 0,6% 17 0,5% 88,9% TOTALE 5.917 100,0% 3.471 100,0% 70,5% Un ulteriore elemento di analisi delle dinamiche del mercato del lavoro ci viene offerto dal confronto delle trasformazioni delle varie tipologie di contratto registrate nel 2018. In particolare si registra un notevole incremento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+129,1%). Sono aumentate di circa il 33% le trasformazioni di contratto da tempo pieno a tempo parziale, mentre quelle da tempo parziale a tempo pieno registrano un aumento del 26,4%.

Genere 2018 Quota % 2018 21 Avviati per genere /2018 Quota % Tasso di crescita /2018 Maschi 26.438 55,1% 24.912 54,9% 6,1% Femmine 21.513 44,9% 20.435 45,1% 5,3% TOTALE 47.951 100% 45.347 100,0% 5,7% Nel corso del 2018 sono 47.951 i lavoratori interessati da una o più comunicazioni di avviamento e quindi da uno o più rapporti di lavoro. Rispetto al si registra un incremento percentuale del numero di lavoratori coinvolti da occasioni di lavoro pari al 5,7%. Nel 2018 il 55,1% dei soggetti avviati risulta di genere maschile contro il 44,9% di genere femminile. 45.347 47.951 6,1% 5,7% 24.912 26.438 20.435 21.513 5,3% 2018 2018 2018 Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Avviati per genere: valore numerico e tasso di crescita. Confronto /2018

Cittadinanza 2018 Quota % 2018 22 Avviati per cittadinanza /2018 Quota % Tasso di crescita -2018 Comunitari 4.792 10,0% 4.519 10,0% 6,0% Extracomunitari 8.011 16,7% 7.143 15,8% 12,2% Italiani 35.096 73,2% 33.436 73,7% 5,0% Non disp. e apolidi 52 0,1% 249 0,5% -79,1% TOTALE 47.951 100% 45.347 100% 5,7% 2018 33.436 35.096 Per quanto riguarda la cittadinanza dei lavoratori avviati nel 2018, circa il 27% è costituito da persone di nazionalità straniera. I lavoratori comunitari rappresentano il 10% mentre i lavoratori extracomunitari sono il 16,7% del campione osservato. Rispetto al, in termini percentuali, si registra un incremento dei lavoratori extracomunitari avviati pari al 12,2%. Il tasso di crescita dei lavoratori di nazionalità italiana avviati è invece pari al 5%. 45.527 48.015 4.519 4.792 7.143 8.011 249 52 Comunitari Extracomunitari Italiani Non d. e apolidi TOTALE 6,0% 12,2% 5,0% 5,7% -79,1% Avviati per cittadinanza: valore numerico e tasso di crescita. Confronto /2018

23. Considerazioni finali Il rapporto presenta e mette a disposizione dati derivanti dalle Fonti Istituzionali dei Centri per l Impiego e di Regione Lombardia e consente di avere una prima visione dell andamento del mercato del lavoro locale. Attraverso i dati sopra esposti, relativi ai lavoratori iscritti presso i CPI provinciali ed alla movimentazione delle comunicazioni obbligatorie, è possibile trarre alcune conclusioni riguardanti il mercato del lavoro. Nel corso del 2018 sono 122.193 (avviamenti e cessazioni) le comunicazioni complessivamente effettuate da aziende con sede operativa in provincia di Pavia, di cui il 50,5% relativamente ad avviamenti (61.665 eventi) ed il 49,5% a cessazioni (60.528 eventi). La domanda di lavoro espressa dai datori di lavoro e soddisfatta dal mercato, che viene rilevata dagli avviamenti, nel 2018 ha registrato un incremento del 5,8% rispetto al. Le cessazioni dei contratti di lavoro sono aumentate (+15,9%) rispetto al dato del. Il saldo, ottenuto come differenza tra avviamenti e cessazioni, nel 2018 presenta un valore positivo pari a 1.137 unità, confermando il trend positivo, anche se notevolmente ridotto rispetto al ( +6.041 unità). La notevole riduzione del saldo, che resta comunque positivo, è da attribuire alla dinamica tendenziale delle assunzioni (+5,8%) contrapposta alla crescita delle cessazioni (+15,9%). Sotto il profilo settoriale, nel 2018 si rileva un saldo positivo in quasi tutti i macro comparti economici: industria (+485 unità), costruzioni (+131 unita) e terziario (+1.353 unità); negativo invece il saldo del settore agricolo (-832 unità). Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, in aumento il saldo riferito ai contratti a tempo determinato (+1.992 unità), di apprendistato (+743 unità), di somministrazione (+276) e quelli a progetto (+61 unità). Negativo resta il saldo riferito ai contratti a tempo indeterminato (-1.935 unità), anche se in ripresa rispetto al valore registrato nel (-2.215 unità). Sotto il profilo di genere, negli avviamenti la componente maschile supera quella femminile del 6,8%, mentre nel era pari al 6,5%. In considerevole aumento il dato riferito alle trasformazioni dei rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato con un trend positivo pari al 129,1% rispetto al. Sono 47.951 i lavoratori interessati da una o più comunicazioni di avviamento e quindi da uno o più rapporti di lavoro nel corso del 2018, con un incremento percentuale dei lavoratori interessati da occasioni di lavoro pari al 5,7% rispetto al dato del. Per quanto riguarda la cittadinanza dei lavoratori avviati, circa il 27% è rappresentato da persone di nazionalità straniera con un incremento percentuale pari al 9,8 %. Infine, nel corso del 2018, non si registrano sostanziali variazioni (-0,4%) sul numero dei lavoratori disoccupati iscritti ai centri per l impiego provinciali rispetto al dato del precedente anno.

Note Metodologiche I dati presenti nelle tabelle riportate sono al netto degli eventi giornalieri e degli eventi di rapporti non andati a buon fine. I dati sono al netto dei tirocini, dei contratti LSU, dei contratti borsa-lavoro e dei contratti non specificati. Vengono inclusi solo i dati riferiti a imprese con sede operativa nel territorio provinciale e quelli relativi a soggetti con età compresa tra i 15 e 64 anni (inclusi).

Glossario Disoccupati: persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che hanno effettuato almeno un azione di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive; oppure inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro. Comunicazioni obbligatorie: Comunicazioni che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, devono trasmettere in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Eventi: Elemento base su cui si fonda il modello dei dati. Sono suddivisi in: Avviamenti, Cessazioni, Trasformazioni, Proroghe. Ognuno di essi è di norma caratterizzato da una data d inizio, ed eventualmente da una data di fine. Avviamento: Instaurazione di un rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro. Cessazione: Termine del rapporto di lavoro tra un individuo e un datore di lavoro. Saldo Avviamenti e Cessazioni: Indicatore calcolato come differenza tra avviamenti e cessazioni. Variazione Tendenziale: Variazione, in termini percentuali, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Proroga: Prolungamento, oltre i termini previsti, di un rapporto di lavoro a termine o comunque di durata temporanea (es. co.co.pro). Si verifica allorché il rapporto venga prolungato oltre il termine stabilito inizialmente, senza che sia intervenuta una trasformazione del rapporto medesimo. Trasformazione: Si ha trasformazione solo nei casi espressamente indicati dalla norma, allorché il prolungamento del rapporto iniziale comporti una trasformazione legale dello stesso: da contratto a termine a contratto a tempo indeterminato, da tempo parziale a tempo pieno, da apprendistato a contratto a tempo indeterminato, da contratto di formazione e lavoro a contratto a tempo indeterminato, da contratto di inserimento a contratto a tempo indeterminato. Evento giornaliero: Evento che dura fino a due giorni lavorativi. Eventi giornalieri sono avviamenti e cessazioni. Rapporto di lavoro: Tutti gli eventi successivi e contigui che legano due soggetti (ad esempio la filiera avviamento, proroga, trasformazione, cessazione), concorrono alla creazione di un unico rapporto di lavoro. Avviati: Individui soggetti ad avviamento; nel corso del periodo analizzato un individuo può essere soggetto a più avviamenti. Cessati: Individui per cui si conclude un rapporto di lavoro, in seguito a una possibile serie di motivazioni; nel corso del periodo analizzato un individuo può essere soggetto a più cessazioni. Classificazione Professioni CP2011: A partire dal 2011 l'istat ha adottato la nuova classificazione delle professioni CP2011, frutto di un lavoro di aggiornamento della precedente versione (CP2001) e di adattamento alle novità introdotte dalla International Standard Classification of Occupations - Isco08. La classificazione CP2011 fornisce uno strumento per ricondurre tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro all'interno di un numero limitato di raggruppamenti professionali.

Glossario Modalità di lavoro Tempo parziale orizzontale: il lavoratore lavora tutti i giorni a orario ridotto. Tempo parziale verticale: il lavoratore lavora a tempo pieno, ma solo in alcuni giorni della settimana, del mese, o dell'anno. Tempo parziale misto: quando vi è la combinazione delle due modalità tra part-time orizzontale e verticale. Forme contrattuali Apprendistato: Rapporto di lavoro con cui un datore di lavoro si impegna a formare l'apprendista fino a farlo diventare un lavoratore qualificato, occupandolo in attività lavorative. Contratto di Somministrazione: Consiste in un accordo commerciale concluso fra due soggetti, uno denominato utilizzatore e l altro "somministratore". Grazie a questo accordo, il somministratore (che deve possedere la prescritta autorizzazione per la fornitura professionale di manodopera) assume i lavoratori e li mette a disposizione dell utilizzatore per esigenze professionali di carattere continuativo o limitato nel tempo. La dipendenza del lavoratore dal somministratore può essere a tempo determinato o indeterminato. Lavoro a progetto: Può essere definito come un rapporto di collaborazione coordinata continuativa (il vecchio co.co.co.) prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione. Deve essere riconducibile a uno o più progetti specifici, determinati dal committente, che vengono gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, in coordinamento con l azienda committente e indipendentemente dal tempo impiegato. Tempo Determinato: Tipo di contratto di lavoro nel quale la data di scadenza viene stabilita all'atto della stipula del contratto stesso. Tempo Indeterminato: Per contratto a tempo indeterminato si intende un rapporto di lavoro che, a seguito di un periodo di prova, si trasforma in assunzione senza scadenza. Il contratto stabilisce le condizioni della prestazione lavorativa. Con esso sono stabiliti i diritti e gli obblighi degli imprenditori e dei lavoratori. Contratti Permanenti: Con il termine contratti Permanenti si intende l insieme di contratti a Tempo Indeterminato e di Apprendistato. Contratti Temporanei: Con il termine contratti Temporanei si intende l insieme di contratti a Tempo Determinato, di Somministrazione e di Lavoro a progetto. Le informazioni presentate nel presente rapporto derivano dall elaborazione dei dati delle comunicazioni obbligatorie riguardanti eventi verificatisi nel periodo in analisi: non sono incluse le comunicazioni ricevute riferite ad eventi al di fuori del periodo di competenza.

Fonte dati ed elaborazione Fonte Dati Centri per l Impiego della Provincia di Pavia Sistema Sintesi Regione Lombardia Sistema Informativo Statistico per il Mercato del Lavoro - SISTAL Elaborazione Dati Osservatorio provinciale del mercato del lavoro Nota: I dati presenti possono non essere comparabili con le precedenti pubblicazioni dell Osservatorio provinciale del mercato del lavoro in quanto elaborati e ridefiniti con metodologie diverse.