ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Documenti analoghi
ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Padova, 26 settembre A cura di Anna Durigon, per il Gruppo Regionale ASL Dirigenti Scolastici

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

IL MODELLO DI CONVENZIONE MIUR

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Alternanza, i contenuti

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

Raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro A cura della Prof.ssa Cassarisi Grazia Docente Utilizzato Referente ASL Progetti Nazionali

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

La metodologia proposta per progettare i percorsi di l alternanza scuola lavoro

La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Vicenza, 16 dicembre 2005

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CAPITOLO 3 ATTUAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Istituto Alberghiero Villa Santa Maria 15 dicembre 2016 DT Viriol D Ambrosio USR-DD.SS.

Alternanza Scuola Lavoro

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s

L Alternanza Scuola Lavoro

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Legge 107/15) I.I.S. M. Curie Formazione ASL (Ing. Mauro Tosi Dirigente Scolastico)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ABRUZZO

Gestione Alternanza. Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 MODALITA OPERATIVE 2

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

La riforma degli istituti professionali

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI PROVINCIA DI SALERNO (AMBITO TERRITORIALE n. 25) Premessa

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

II MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE II annualità

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Progetto Regionale di Alternanza Scuola Lavoro

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

Incontro con Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti scolastici della Provincia di Brescia 08 marzo Materiale a cura di

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Aggiornamento 2017/18

La valutazione delle competenze in Alternanza Scuola-Lavoro e valutazione disciplinare

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

APPRENDISTATO FORMATIVO DUALE. I.P.S.I.A. Giacomo Ceconi - Udine. Immagine: CC0 Public Domain - Via Pixabay

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Prof.ssa Cardinale Leonarda ORIENTAMENTO FUNZIONE STRUMENTALE n. 4 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ATTRIBUZIONI DELLE FUNZIONI

Alternanza Scuola Lavoro FORMAZIONE TUTOR A.S. 2016/2017. D Ambroso Massimo

MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE

Formazione docenti neo assunti

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

Istituto Tecnico Statale CARLO CATTANEO

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

Alternanza Scuola Lavoro FORMAZIONE TUTOR A.S. 2017/2018. D Ambroso Massimo

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

La scuola del Veneto per l'alternanza

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Il progetto. I destinatari

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?


Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA L AGENDA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Proposta del Gruppo Regionale DS per AS-L proff. Olivella Bertoncello, Ezio Busetto, Anna Durigon, Anna Maria Pastorelli, Susanna Picchi, Rachele Scandella coordnamento USR Vemeto: Annamaria Pretto

IL DOCUMENTO L Agenda è proposta ai Dirigenti delle Scuole del Veneto da un Gruppo Regionale dei Dirigenti Scolastici suggerisce alcune azioni considerate necessarie per la realizzazione dell AS-L nelle Istituzioni scolastiche in cui operano, sulla base della loro esperienza sarà sottoposta a validazione di un numero maggiore di DS sarà successivamente integrata Il Gruppo inoltre sta predisponendo linee ed esempi di strumenti operativi a supporto dell azione dei Dirigenti Scolastici. USR VENETO 2017 2

Numeri & governance USR VENETO 2017 3

Governance territoriale, per l AS-L percorsi di alternanza scuola - lavoro fattiibilità decisioni della scuola organizzazione didattica sistema territoriale sostenibilità USR VENETO 2017 4

Esiti della governance: la progettazione interna del territorio Percorsi AS-L rispondenti coerenza personalizzazione ai bisogni formativi alle risorse/ai talenti degli studenti alle caratteristiche del profilo USR VENETO 2017 5

Organizzazione della progettazione interna personalizzazione Comitato Tecnico Scientifico CHI? CON/PER CHI? Gruppo ASL Articolato in sottogruppi Dipartimenti inter/ disciplinari repertorio di: competenze, con evidenze, attività Tutor interni Linee guida e strumenti Consigli di Classe percorsi ASL PROGETTI FORMATIVI PERSONALIZZATI PERCHÉ? CHE COSA? COME? QUANDO? c o e r e n z a USR VENETO 2017 6

MACRO-AZIONI PROGETTAZIONE INTERNA Il Dirigente Scolastico, con il supporto del Referente AS-L avvia il processo affida il compito al Comitato [Tecnico] Scientifico (dell Istituzione Scolastica, del territorio, di filiera), di individuare nel territorio imprese e attività da svolgere in AS-L, coerenti con l indirizzo di studio ai Dipartimenti dell Area Generale e dell Area di Indirizzo di elencare, in relazione alle attività da svolgere in AS-L, le competenze coerenti con il PECuP, e relative evidenze D.P.R. 87,88,89/2010 USR VENETO 2017 7

MACRO-AZIONI PROGETTAZIONE INTERNA CO- PROGETTAZIONE Il Dirigente Scolastico, con il supporto del Referente AS-L affida il compito al Gruppo AS-L>Tutor di raccordo di individuare le strutture ospitanti dei settori/ attività coerenti con l indirizzo di studio al Gruppo AS-L>Progettazione, di definire modelli di percorsi triennali AS-L, mirati allo sviluppo di competenze coerenti con il PECuP, con le modalità di valutazione ai Consigli di Classe, di associare a ciascuno studente la tipologia di percorso AS-L, i tempi, la struttura ospitante al Gruppo AS-L>Tutor di raccordo, di condividere con le strutture ospitanti e definire i Progetti Formativi Personalizzati AS-L, gli strumenti di valutazione e la modulistica USR VENETO 2017 8

LA STRUTTURA DELLE PAGINE RIGUARDANTI LE AZIONI 1. L azione del Dirigente, nel dettaglio, rispetto al Gruppo di Lavoro coinvolto 2. Gli strumenti Nella cassetta degli attrezzi 3. «A conclusione del lavoro» Tabella/e di raccolta sintetica di datiinformazioni compilata dal Gruppo di lavoro e consegnata al Dirigente I tempi, in linea di massima L azione, in sintesi il risultato una proposta di modulistica (in fase di elaborazione) Responsabilità:.. Consegna entro. Settore / Sotto settori Indirizzo ATTIVITÀ DESCRIZIONE ATTIVITÀ STRUTTURE OSPITANTI (tipologie / nomi) 1.. 2... USR VENETO 2017 9

Le risorse per l AS-L USR VENETO 2017 10

Il punto 2016-17: la costruzione del sistema interno alla scuola 73% 66% 57% 55% 35% 35% 33% 27% 12% USR VENETO 2017 11

il modello di Convenzione, a carattere pluriennale rappresenta il quadro generale delle regole, cui si riferiscono i Progetti Formativi Personalizzati, co-progettatida scuola e struttura ospitante esplicita, in coerenza con le disposizioni normative in premessa, la presenza delle condizioni necessarie all attuazione del periodo di apprendimento in contesto lavorativo, definisce gli impegni e le responsabilità degli attori La Scheda di rilevazione del Dirigente Scolastico sulle potenzialità formative della struttura ospitante costituisce la concreta verifica delle dichiarazioni e degli impegni della struttura ospitante LA MODULISTICA chiarire e distinguere impegni e responsabilità delle Parti nell interazione Scuola-Struttura ospitante ricercare la coerenza dei documenti USR VENETO 2017 12

il modello di Progetto Formativo Personalizzato con riferimento alla Convenzione, indica i dati dei soggetti coinvolti, precisatempi e luoghi dell attività individua gli apprendimenti che si intendono sviluppare con le evidenze descrive le attività AS-L svolte a scuola e presso l impresa, degli apprendimenti esplicita le discipline coinvolte nell ambito delle quali andrà ad incidere la valutazione degli apprendimenti in AS-L standardin relazione a: competenze del profilo: Supplemento al Certificato Europass) figura professionale di riferimento: class. ISTAT-INAPP livello degli esiti di apprendimento: EQF LA MODULISTICA Tutelare lo studente rispetto alla sicurezza e alla qualità degli apprendimenti condividere linguaggi anche attraverso l utilizzo di standard ricercare la coerenza dei documenti USR VENETO 2017 13

con l AS-L, la ri-scoperta del senso della scuola LA MODULISTICA Murales LAS Guggenheim - Venezia Il Patto Formativo raccoglie le dichiarazioni e gli impegni dello studente che si accinge a svolgere il percorso di AS-L presuppone un attività che porti alla conoscenza e alla condivisione, da parte dello studente, del Progetto Formativo, del suo significato e delle responsabilità che esso comporta. USR VENETO 2017 14