Reversione alla normalità del mild cognitive impairment: revisione sistematica della letteratura e metanalisi

Documenti analoghi
49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

La progressione clinica

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE IN ITALIA

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

RELATORE: dr. Marco Crocco

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

57 Congresso Nazionale SIGG

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Delirium superimposto a demenza

F O R M A T O E U R O P E O

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

Fattori di rischio e protettivi nella demenza

Dott.ssa Summa Maria Luna

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

La prevenzione del decadimento cognitivo

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

Attività Fisica Adattata: una risposta possibile per l anziano con demenza? Marco Baccini

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Rete Oncologica del Piemonte e Valle D Aosta. Gruppo di lavoro di Oncologia Geriatrica. Geriatri Oncologi Infermieri Psicologi Dietisti Palliativisti

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSUNTIVO ATTIVITA 2015

Deterioramento cognitivo: inquadramento clinico

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ANZIANO: TEST DI SCREENING E BATTERIE TESTALI ORE 60

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI novembre 2018

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

* Il Progetto Europeo SOCIABLE:

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità


L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Esperienza professionale

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

RACCOMANDAZIONI ALCOVE RELATIVE AI DATI EPIDEMIOLOGICI SULLA DEMENZA

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Corso di formazione AIP Firenze, 2015

Modificazione del 1 luglio 2019

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

Transcript:

IX Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI Reversione alla normalità del mild cognitive impairment: revisione sistematica della letteratura e metanalisi MARCO CANEVELLI marco.canevelli@uniroma1.it

Introduzione Reversione alla normalità del MCI Cognitive performance Dementia continuum Normal cognition Reversion MCI Stability Dementia Conversion Time

Introduzione Reversione alla normalità del MCI Possibili interpretazioni 1. Il MCI è una condizione dal decorso instabile 2. Il MCI può essere sostenuto da condizioni reversibili 3. Soggetti normalisono stati misclassificati come MCI 4. Soggetti con MCIsono stati misclassificati come normali Sachdev et al., PlosOne 2013 Dimensione del problema 4% -55% dei soggetti con MCI (ampia variabilità in base al setting)

Obiettivi dello studio 1. Eseguire una revisione sistematica degli studi longitudinali in cui è stata descritta la reversione alla normalità in soggetti con MCI 2. Fornire una stima della reversione alla normalità in rapporto ai principali fattori di variabilità degli studi sul MCI: Criteri operazionalizzazione del MCI Setting Durata follow-up Valutazione autonomia funzionale (IADL) Valutazione tono dell umore (depressione) Genotipo ApoE

Materiali e metodi Revisione sistematica della letteratura Database Parole chiave mild cognitive impairment MCI reversion* remission* remitter* reverter* *conversion* *converter* *progression* normal normality dementia* alzheimer cohort* longitudinal prospective prognos* follow-up followup follow-up Filtri 1999 to October 2015

Materiali e metodi Revisione sistematica della letteratura Criteri di inclusione Studi longitudinali Follow-up 2anni Reclutamento di soggetti con MCI definito in accordo ai criteri di Petersen 1999 o versioni successive Descrizione del numero (o %) dei soggetti che ha presentato una reversione alla normalità Concordanza Due autori hanno indipendentemente selezionato gli studi.

Flow-chart della selezione degli articoli Articles found n=2,337 Excluded after title/abstract screening n=2,277 Full-text articles screened n=60 Excluded after full-text screening n=35 18 Follow-up < 2 years 8 Not providing a number or % of reverters 7 Describing the same MCI populations 2 Not enrolling MCI subjects Articles selected n=25

Anno di pubblicazione Articoli MCI Articoli reversione MCI 6000 25 4500 20 3000 15 10 1500 5 0 1999-2003 2004-2007 2008-2011 2012-2015 0 1999-2003 2004-2007 2008-2011 2012-2015 n= 9,283 n= 50

Reference setting n= criteri IADL depress. ApoE follow-up reversion reversion Response MCI (y/n) (y/n) (y/n) (anni) (n=) (%) rate (%) Britt 2011 p 83 Altro n y n 5 10 12.0 100 Fisk 2003 p 88 Altro y y n 5 15 17.0 53.4 Ganguli 2004 p 40 1999 y y n 2 11 27.5 nd Gao 2014 p 571 Altro y y n 5.9 e 4.4 79 13.9 48.0 Godinho 2012 p 22 Altro y y n 3.8 8 36.4 100 Ishikawa 2007 p 104 Altro y y n 5 40 38.5 68.3 Kaduszkiewicz 2014 p 483 2004 y y y 2.9 ± 0.4 148 30.6 73.9 Larrieu 2002 p 58 1999 n n n 2 24 41.4 62.9 Loewenstein 2009 p 237 Altro n n n 2-3 30 12.7 56.5 Lopez 2007 p 136 1999 y y n 3.2 25 18.4 100 Manly 2008 p 564 1999 y y y 5 170 30.1 98.7 Paddick 2015 p 46 2004 y y n 4 2 4.3 56.5 Peres 2006 p 285 1999 y n n 2 61 21.4 81.0 Roberts 2014 p 724 2004 y n y 5.1 201 27.8 73.8 Sachdev 2013 p 320 2004 y y n 2 66 20.6 69.7 Aretouli 2013 c 141 2004 y y n 4 19 13.5 60.3 Gallassi 2010 c 49 2004 y y n 4 2 4.1 55.0 Gifford 2014 c 1843 2004 n n n 3.0 ± 1.6 221 12.0 100 Koscik 2014 c 73 Altro y y y 6 29 39.7 100 Luis 2004 c 134 1999 y n y 2.4 ± 1.8 6 4.5 100 Morbelli 2015 c 142 1999 n y n 2.8 3 2.1 100 Nordlund 2010 c 260 2004 y y n 2.1 9 3.5 78.8 Pandya 2014 c 1778 na n y n 3 265 14.9 57.6 Perri 2007 c 269 1999 y y n 2 35 13.0 87.4 Perneczky 2011 c 75 2004 n n y 2.8 8 10.7 77.3

Criteri operazionalizzazione MCI 4% 28% 32% Petersen 1999 Winblad 2004 Altri Non specificati 36% Clinical Dementia Rating Benton Visual Retention Test Mini Mental State Examination Free and Cued Selective Remind Test DigitSpan ReyAuditoryVerbalLearning Test Rey Complex Figure Selective Reminding Test Fuld Object Memory Evaluation Wechsler Memory Scale Rivermead Behavioral Memory Test Word List Delayed Recall(CERAD) Short Story Recall

Autonomia IADL (n=18) 11% Normali 17% 22% Normali o lievemente alterate Non specificato 50% Altro Valutazione depressione Genotipizzazione ApoE 28% Si 24% Si 72% No 76% No

Analisi Pool Follow-up 5 anni (n=5) Follow-up 2 anni (n=10) IADL + Depress. IADL o Depress. Setting IADL Depress. n=3 n=2 Popolazione Popolazione Clinici IADL + Depress. IADL o Depress. n=5 n=5 n=4 n=6

n r % peso 83 10 12.05 5.31 Analisi Pool Follow-up 5 anni (n=5) Popolazione 88 15 17.05 5.63 104 40 38.46 6.65 564 170 30.14 36.08 724 201 27.76 46.32 1563 436 27.90 100

Analisi Pool n r % peso Follow-up 5 anni (n=5) IADL + Depress. 88 15 17.05 11.64 104 40 38.46 13.76 564 170 30.14 74.60 756 225 29.76 100

Analisi Pool Follow-up 5 anni (n=5) IADL o Depress. n r % peso 83 10 12.05 10.29 724 201 27.76 89.71 807 211 26.15 100

n r % peso Analisi Pool Follow-up 2 anni (n=10) 40 11 27.50 2.20 58 24 41.38 3.19 237 30 12.66 13.02 134 6 4.48 7.36 142 3 2.11 7.80 260 9 3.46 14.29 285 61 21.40 15.66 269 35 13.01 14.78 75 8 10.67 4.12 320 66 20.63 17.58 1820 253 13.90 100

Analisi Pool Follow-up 2 anni (n=10) IADL + Depress. n r % peso 40 11 27.50 4.50 260 9 3.46 29.25 269 35 13.01 30.26 320 66 20.63 36.00 889 121 13.61 100

n r % peso Analisi Pool Follow-up 2 anni (n=10) IADL o Depress. 58 24 41.38 6.23 237 30 12.66 25.46 134 6 4.48 14.39 142 3 2.11 15.25 285 61 21.40 30.61 75 8 10.67 8.06 931 132 14.18 100

Analisi Pool n r % peso 40 11 27.50 4.26 Follow-up 2 anni (n=10) Popolazione 58 24 41.38 6.17 237 30 12.66 25.21 285 61 21.40 30.32 320 66 20.63 34.04 940 192 20.43 100

Analisi Pool Follow-up 2 anni (n=10) Clinici n r % peso 134 6 4.48 15.23 142 3 2.11 16.14 260 9 3.46 29.55 269 35 13.01 30.57 75 8 10.67 8.52 880 61 6.93 100

Discussione La reversione alla normalità del MCI è un fenomeno che è stato frequentemente trascurato nonostante metta in discussione la reale natura del MCI Studiare la reversione del MCI ha numerose implicazioni pratiche: Identificare soggetti con una traiettoria cognitiva favorevole Identificare soggetti che potrebbero beneficiare di interventi appropriati Migliorare la pianificazione e l interpretazione di studi sul MCI La reversione è una traiettoria frequente Sono necessari studi mirati di maggiore qualità al fine di identificare i fattori che consentono di predire la reversione Il MCI dovrebbe essere considerato come un fattore di rischio e non comeunamalattia(olafasediunamalattia) J Am Med Dir Assoc. 2015 1;16(8):710-1

Ringraziamenti Hanno contribuito allo studio: Giulia Grande Claudio Mariani Eleonora Lacorte Nicola Vanacore Giuseppe Bruno Si ringrazia Elisa Quarchioni per il contributo nell analisi statistica