Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

Documenti analoghi
Consorzio di bonifica Brenta: approvato il bilancio ambientale

Approvato il bilancio ambientale del Consorzio

Consorzio di bonifica Brenta: approvato il bilancio ambientale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco

Ricerca e sperimentazione

Progetto Tessere per la natura

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Mirandola

Autorità di bacino del fiume Po

Olona entra in Città

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Sottoscrizione contratto fiume Mincio

Sito Unesco e sistema ambientale

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Focus Valli del Mincio e i suoi affluenti

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

DELIBERAZIONI. 27 agosto dicembre aprile aprile 2014

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

RAPPORTO PRELIMINARE DI SCOPING

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

I Programmi Comunitari

Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO *

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Carta dei servizi. Acqua

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

La riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua d'interesse rurale

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERREG IIIA GREECE-ITALY GoW PROJECT Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

L EVOLUZIONE CLIMATICA E LA DISPONIBILITA DI RISORSE IDRICHE PER L AGRICOLTURA

U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA

Le derivazioni: effetti sull ambiente

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Ente Parco Oglio Nord

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento?

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

Autorità di bacino del fiume Po

DELIBERAZIONI. 15 gennaio

xxxxxxxxxxxxx VERSO IL CONTRATTO DI FIUME VERONESE Proposta dell iniziativa e formazione «Gruppo Promotore»

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

Transcript:

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola 5 luglio 2019 - Milano Villaggio Coldiretti

I Consorzi di bonifica CONSORZI DI BONIFICA IN LOMBARDIA 12 Consorzi di bonifica 5 in Provincia di Mantova

Superficie complessiva 760 km 2 (25 comuni in provincia di Mantova, 6 Brescia, 1 Verona, 1 Cremona) Opere gestite 2500 km di canali e corsi d acqua, con impianti vari e vasche di accumulo, 48 pozzi, 3 centrali idroelettriche

Le attività ATTIVITA DEI CONSORZI Irrigazione Difesa del territorio dalle inondazioni Salvaguardia del territorio e dell ambiente Produzione di energia pulita

La maggior parte del territorio viene irrigata con acqua prelevata dal LAGO DI GARDA e trasportata dal CANALE VIRGILIO Parte del territorio utilizza l acqua prelevata dal FIUME CHIESE e trasportata dal CANALE ARNO La parte del territorio al di là del fiume Chiese viene irrigata con ACQUA DI FONTANILI Una parte dei territori collinari viene irrigata con ACQUA PRELEVATA DA FALDA tramite pozzi

PERIODO REALIZZAZIONE: anni 30 portata massima = 32 metri cubi al secondo LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 40 km Area irrigata: 450 km 2 Il canale Virgilio

L acqua derivata viene distribuita attraverso una rete molto fitta di tubazioni e canali

Le strutture irrigue Impianti di sollevamento Canali in calcestruzzo Tubazioni interrate in pressione Canali in terra

Il servizio dell irrigazione Scorrimento Scorrimento con turbina a scala Aspersione con pivot Pioggia Goccia

Bonifica e ripresa idraulica del territorio

PRODUZIONE DI ENERGIA PULITA La produzione di energia rinnovabile

Territorio e ambiente FUNZIONI AMBIENTALE, PAESAGGISTICA E RICREATIVA Il territorio dell alta e media provincia di Mantova è eterogeneo, con paesaggi che vanno dalle colline moreniche, alla zona dei fontanili alle pianure, alle zone fluviali vicino al Mincio, al Chiese e all Oglio. Anche la flora e la fauna sono eterogenee a seconda della zona in cui vivono.

Territorio e ambiente Paesaggio collinare Fontanili Paesaggio pianeggiante Paesaggio fluviale

Territorio e ambiente FUNZIONI AMBIENTALE, PAESAGGISTICA E RICREATIVA Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo degrado dell ambiente acquatico e spondale dei canali in terra nella media pianura mantovana, con ripercussioni sia sulla struttura dei corsi d acqua sia sulla qualità delle acque che vi scorrono e degli ecosistemi limitrofi: - Frane ed erosioni; - Degrado argini pensili; - Dissesto manufatti idraulici; - Progressivo intorbidimento delle acque; - Riduzione della vegetazione acquatica; - Degrado e progressiva riduzione delle fasce vegetate spondali.

La manutenzione dei canali Le cause sono molteplici e non facilmente individuabili. Tra i fattori che contribuiscono al degrado degli ambienti acquatici vi sono specie animali alloctone invasive, come nutrie e gamberi della Louisiana.

Spesso le rive sono abbandonate e lasciate crescere in maniera selvaggia. Questo crea difficoltà al deflusso delle acque e alle attività di pulizia del Consorzio. Territorio e ambiente

La riduzione della varietà delle colture, le arature a ciglio, la chiusura dei fossi interpoderali e la progressiva eliminazione delle fasce vegetate nei pressi dei corsi d acqua contribuiscono a ridurre notevolmente la biodiversità dell ecosistema e a favorire il dissesto delle sponde. Territorio e ambiente

Territorio e ambiente Sono aumentati esponenzialmente i ritrovamenti di rifiuti abbandonati negli argini e sulle sponde. Questi materiali, uniti agli sversamenti di inquinanti, danneggiano gli ambienti acquatici.

Territorio e ambiente FUNZIONI AMBIENTALE, PAESAGGISTICA E RICREATIVA Il Consorzio opera nel rispetto dell ambiente ed effettua alcune attività che salvaguardano e valorizzano il territorio. In estate l acqua immessa dal lago di Garda nei canali in terra permette la proliferazione delle specie animali e vegetali. Vengono mantenuti i fontanili. Vengono raccolti i rifiuti abbandonati negli alvei e sulle sponde dei canali. Viene eseguita una regolare pulizia delle rive, tagliando le piante secche o pericolanti. Il Consorzio collabora con altri Enti (ARPA, Provincia, ecc ) al fine di analizzare la qualità delle acque che scorrono nei canali consortili e contribuire alla riqualificazione degli alvei.

Territorio e ambiente L acqua immessa nei canali durante la stagione estiva favorisce la prolificazione degli ecosistemi legati ai corsi d acqua

Territorio e ambiente Il Consorzio effettua la pulizia dei fontanili

Il Consorzio raccoglie i rifiuti abbandonati negli alvei e sulle sponde dei canali Territorio e ambiente

Territorio e ambiente Il Consorzio recupera le piante cadute in alveo

Territorio e ambiente Il Consorzio taglia e pota in maniera selettiva le piante secche o pericolose

Territorio e ambiente Il Consorzio effettua regolare manutenzione sule ceppaie poste a ciglio

Territorio e ambiente Vi sono alcune specie di piante la cui presenza lungo le sponde è estremamente positiva perché grazie ai loro apparati radicali ne aiutano il consolidamento e ricoprono un importante funzione ecologica. Queste piante non devono essere tagliate, ma solamente curate (es. ceppaie). Le piante devono essere posizionate a una certa distanza l una dall altra per permettere la manutenzione del corso d acqua. Le piante devono essere periodicamente curate e potate per evitare la crescita incontrollata.

Territorio e ambiente Il Consorzio effettua attività di recupero animali caduti nei canali

Territorio e ambiente Attività ricreative e didattiche sulle strutture consortili

Progetto «Percorsi d Acqua» PROGETTO «PERCORSI D ACQUA» Il Consorzio Garda Chiese dal 2017 è stato coinvolto dall Istituto comprensivo di Ceresara per la realizzazione del progetto «percorsi d acqua», con l obiettivo istruire i ragazzi all attenzione per le ricchezze naturali e culturali del territorio, nell ottica della loro custodia e conservazione.

Progetto «Percorsi d Acqua» Negli ultimi due anni i ragazzi hanno effettuato alcuni campionamenti per analizzare la qualità delle acque che scorrono in alcuni canali appartenenti al reticolo idrico consortile nella zona tra i paesi di Piubega e Ceresara: - Seriola Marchionale; - Cavo Osone; - Seriola Piubega. Nel mese di marzo 2019 il Consorzio Garda Chiese ha tenuto una lezione presso la scuola secondaria di Piubega, durante la quale sono state illustrate le attività che quotidianamente svolge e l impegno per la tutela dell ambiente e la salvaguardia del territorio.

Progetto «Percorsi d Acqua» Nell inverno 2018-2019 e durante la scorsa primavera in accordo tra Consorzio, Comune di Piubega e Istituto Comprensivo di Ceresara è stato scelto un canale consortile, il Vaso Corgolo, al fine di permettere ai ragazzi di analizzare la qualità delle acque e riqualificare un tratto del suo corso.

GRAZIE DELL ATTENZIONE