RELATIVITA RISTRETTA

Documenti analoghi
Relatività Ristretta

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

RELATIVITA` RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Meccanica Relatività speciale

Storia della relatività

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

Effetti relativistici e quantistici

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Da Maxwell a Einstein

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

È tutta una questione di sistema di riferimento

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Introduzione alla Fisica Moderna

Liceo Classico V.Gioberti

Le trasformazioni di Lorentz

all interno del vagone

Stage Estivi LNF 2013

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

La fisica alla fine dell 800

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.

isolanti e conduttori

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

06/02/2007 E.Menichetti - SISS Piemonte 2005/06

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Relatività ristretta

Relatività ristretta: un introduzione. Fabio Ambrosino Masterclass in Particle Physics 2019

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

29. La relatività dello spazio e del tempo

Introduzione ai fenomeni quantistici

La crisi delle certezze della fisica a cavallo tra il XIX e il XX secolo: l'avvento delle teorie che hanno rivoluzionato il pensiero scientifico

RELATIVITA' RISTRETTA. (Appunti dalle lezioni del prof. M. Ragadini)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

dilatazione dei tempi

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Conseguenze dell esperimento di Michelson e Morley

Filosofia delle Scienze Naturali. Anno accademico 2016/2017

Incontri di introduzione alla Relatività Ristretta

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Le superleggi del microcosmo. principio e teorie della relatività. Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Introduzione alla Relatività

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

MECCANICA QUANTISTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Relatività. Spazio -Tempo e (forse) Gravitazione. Massimo Bassan! Dipartimento di Fisica - Università Tor Vergata

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz. 22 febbraio 2017

Fisica III/Fisica Moderna

La Crisi della Fisica Classica

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

1. Crisi della fisica classica e fondamenti sperimentali della teoria della R.R. a) Trasformazioni di Galileo e relatività newtoniana

Programma svolto A.S. 2018/2019

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

La teoria della Relatività Ristretta

APPUNTI del CORSO di FISICA MODERNA per specializzandi SSIS

E F F E T T O. Doppler

PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016/2017 CLASSE: 5E CORSO E NUOVO ORD. Docente: Prof.ssa Ersilia Cervone

PARTE IV TEORIA DELLA RELATIVITÀ SPECIALE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900

Onde, Radiazione e Relativita

Transcript:

RELATIITA RISTRETTA by Andrea Grieco

L ANNUS MIRABILIS NEL 1905 EINSTEIN PUBBLICA 5 ARTICOLI SUGLI ANNALEN DER PHYSIK 1. QUANTI DI LUCE. DIMENSIONI MOLECOLARI 3. MOTO BROWNIANO 4. RELATIITA RISTRETTA 5. EQUIALENZA MASSA-ENERGIA

I SISTEMI DI RIFERIMENTO PER INDIIDUARE LA POSIZIONE DI UN CORPO NELLO SPAZIO ABBIAMO BISOGNO DI QUALCOSA RISPETTO CUI RIFERIRE LA POSIZIONE STESSA. NEL CASO PIÙ SEMPLICE, QUESTO QUALCOSA È COSTITUITO DA ALTRI CORPI CHE SUPPONIAMO FISSI.

I SISTEMI DI RIFERIMENTO Asse x Asse z Origine O Orologio (t) Evento (x,y,z,t) Evento (x,y,z,t ) Asse y SISTEMA DI RIFERIMENTO: TERNA DI ASSI CARTESIANI ORTOGONALI+OROLOGIO

LA RELATIITA DI GALILEO PRINCIPIO DI RELATIITÀ GALILEIANO: LE LEGGI DELLA MECCANICA DEONO AERE LA STESSA FORMA (COARIANTI) IN QUALUNQUE SISTEMA DI RIFERIMENTO INERZIALE. Trasformazioni di O Galileo O U Da O ad O fate muovere la nave con quanta si voglia velocità, che pur che il moto sia uniforme e non fluttuante qua e in la, voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti quei nominati effetti, né di alcuno di quelli potrete comprendere se la nave cammina oppure sta ferma. G. Galilei Dialogo sopra i due massimi sistemi, 163 x = x U x t y = y z = z t = t Legge di addizione delle velocità = + U

MECCANICA I. Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica 1687 MECCANICA NEWTONIANA 1 = cost. lontano da altri corpi F = ma 3 F 1 = -F 1 SPAZIO ASSOLUTO Sistema solidale con le stelle fisse TEMPO ASSOLUTO Tempo delle effemeridi

ELETTROMAGNETISMO J.C. Maxwell Treatise on Electricity and Magnetism 1873 ONDE ELETTROMAGNETICHE ETERE LUMINIFERO Tempo delle effemeridi EQUAZIONI DI MAXWELL Onde elettromagnetiche $ # D = 4!" Sistema solidale con l etere ETERE SPAZIO ASSOLUTO TEMPO ASSOLUTO $ # E 1! B = " c! t "! B = 0 1! E # " H = (4% j + $ ) c! t

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE c =,998x10 8 m/s nel vuoto Elettroni in oscillazione Onda elettromagnetica Campo Elettrico Hertz 1886-88 Campo Magnetico O elocità = c LUCE O elocità = c + U LUCE U ETERE

L ESPERIMENTO DI MICHELSON-MORLEY TERRA ETERE B Specchio B B SOLE ETERE Sorgente luminosa S Specchio semiriflettente O Cannocchiale Interferometro di Michelson (1881-87) C Specchio A A l O τ OB O " OA = c l # + c l + = l c 1 1 #!! = c TEORIA τ OA τ OB " OA l = c 1 1 #! ESPERIMENTI τ OA = τ OB NIENTE ENTO D ETERE!?!?!?

LA SITUAZIONE ALL INIZIO DEL 900 ESPERIMENTI -NON SI OSSERA IL ENTO D ETERE -LA ELOCITA DELLA LUCE RISULTA COSTANTE PER QUALUNQUE OSSERATORE MECCANICA CLASSICA ELETTRODINAMICA MECCANICA ELETTROMAGNETISMO -EQUAZIONI DI NEWTON -INARIANTI PER TRASFORMAZIONI DI GALILEO -EQUAZIONI DI MAXWELL -NON SONO INARIANTI PER TRASFORMAZIONI DI GALILEO

I FONDAMENTI DELLA RELATIITA RISTRETTA A. Einstein Zur Elektrodinamik bewegter Korper Ann. Der Physik 1905 PRINCIPIO DI RELATIITA RISTRETTA: LE LEGGI DELLA FISICA DEONO ESSERE LE STESSE (COARIANTI) IN QUALUNQUE SISTEMA INERZIALE PRINCIPIO DI COSTANZA DELLA ELOCITA DELLA LUCE: LA ELOCITA DELLA LUCE NEL UOTO E LA STESSA PER TUTTI I SISTEMI INERZIALI, INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO DI MOTO DELLA SORGENTE E DELL OSSERATORE O elocità = c O elocità = c LUCE LUCE

SIMULTANEITA ADDIO SE ACCETTIAMO IL PRINCIPIO DI RELATIITA E QUELLO DI COSTANZA DELLA ELOCITA DELLA LUCE DOBBIAMO RIEDERE IL CONCETTO DI SIMULTANEITA O A A O elocità = c L LUCE B B U LA=LB LA LUCE RAGGIUNGE LE PARETI SIMULTANEAMENTE LA LB LA LUCE RAGGIUNGE PRIMA A POI B IL CONCETTO DI SIMULTANEITA E RELATIO!!!

IL TEMPO SI DILATA SE IL CONCETTO DI SIMULTANEITA E RELATIO DOBBIAMO RIEDERE ANCHE IL CONCETTO DI TEMPO ASSOLUTO OROLOGIO O A LUCE τ 0 DILATAZIONE O DEL TEMPO τ 0 U U τ = τ 0 /(1-U /c ) - L OROLOGIO DI O BATTE τ 0 PER O - L OROLOGIO DI O BATTE τ 0 PER O - L OROLOGIO DI O BATTE τ >τ 0 PER O DILATAZIONE DEL TEMPO τ = 1- τ 0 U c

LO SPAZIO SI CONTRAE SE IL CONCETTO DI SIMULTANEITA E RELATIO DOBBIAMO RIEDERE ANCHE IL CONCETTO DI LUNGHEZZA O A B A B O U - IL AGONE PER O E LUNGO L=AB<A B =L 0 QUANTO ALE PER O - LE LUNGHEZZE SI CONTRAGGONO NELLA DIREZIONE DEL MOTO CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE L = L 0 1- U c

QUALCHE CALCOLO CACCIA =3.600 Km/h = 1.000 m/s = 3,3x10-6 c τ = 1,0000000000056 τ 0 L = 0,999999999994 L 0 TERRA =108.000 Km/h = 30 Km/s = 1,0x10-4 c τ = 1,000000005 τ 0 L = 0,999999995 L 0 ΔL = 6 cm PER ELOCITA BASSE RISPETTO ALLA ELOCITA DELLA LUCE GLI EFFETTI RELATIISTICI SONO MOLTO PICCOLI

LO STRANO CASO DEI MESONI MU I MESONI MU SONO PARTICELLE CHE SI FORMANO NELL ALTA ATMOSFERA IN SEGUITO AL BOMBARDAMENTO DEI RAGGI COSMICI. DECADONO SPONTANEAMENTE IN ELETTRONI E NEUTRINI CON UN TEMPO DI ITA MEDIO DI, µs =0,994 c S=0,994C x, µs = 650 m COME ARRIANO AL LIELLO DEL MARE? τ = 9 x, µs = 19,8 µs S=0,994C x 19,8 µs = 5,9 Km

UNO + UNO = UNO COME SI ADDIZIONANO LE ELOCITA? O O U GALILEO = + U EINSTEIN = ( + U)/(1 + U/c ) PER = c E U = c SI OTTIENE = (c + c)/(1 + c /c ) = c/ = c LA ELOCITA DELLA LUCE E UN LIMITE INALICABILE

LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ O O y y x x z z ' 1 ' c v v v + + = LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ LEGGE DI ADDIZIONE DELLE ELOCITA!!!!! "!!!!! # $ % % = = = % % = 1 ' ' ' 1 ' c c t t z z y y c t x x x

FENOMENI NOTEOLI O A B A B O l = l! 0 1 c CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE O O A B " = " 1! 0 c DILATAZIONE DEI TEMPI

LA MASSA CAMBIA O O m m 0 U AUMENTO DELLA MASSA INERZIALE LA MASSA m RISULTA MAGGIORE DELLA MASSA A RIPOSO m 0 AUMENTO DELLA MASSA m = m 0 /(1-U /c )

EUGUALEEMMECIQUADRO m ENERGIA m > m E=mc EQUIALENZA MASSA-ENERGIA SCALDIAMO 1 Kg DI H O DA 0 C A 100 C 100.000 cal = 100 Kcal = 4,6 pg (MILL. MILIARD. DI g)

ANNICHILAZIONE E CREAZIONE e - e + γ γ TRASFORMAZIONE MASSA ENERGIA e - γ ATOMO ATOMO e + TRASFORMAZIONE ENERGIA MASSA

LA MASSA SI TRASFORMA IN ENERGIA SOLE 1 H 1 H 1 H 1 H 600 Mt/s REAZIONI TERMONUCLEARI QUALCHE CALCOLO Massa H m H = 1,67x10-7 Kg = 1,00776 uma Massa He m He = 6,64x10-7 Kg = 4,001505 uma Δm=4m H m He =0,68% 4m H = 0,07599 uma = 4,1x10-1 J 4 He Energia (fotoni, neutrini, calore) Per 1 g di H si sviluppano 6,1x10 11 Joule E = mc FABBISOGNO MEDIO DI UNA FAMIGLIA PER 15 ANNI

A.C.A. GRUPPO TEORICO GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! DOMANDE?

A.C.A. GRUPPO TEORICO QUALCHE TITOLO M. BORN LA SINTESI EINSTEINIANA C. DURRELL LA RELATIITA CON LE QUATTRO OPERAZIONI A. EINSTEIN RELATIITA ESPOSIZIONE DIULGATIA A. EINSTEIN IL SIGNIFICATO DELLA RELATIITA A. EINSTEIN L. INFELD L EOLUZIONE DELLA FISICA H. FRITZSCH UNA FORMULA CAMBIA IL MONDO

LO SPAZIO-TEMPO DI MINKOWSKI U O ct t A =t B t B t A ct A B x O x A x B x A SPAZIO-TEMPO DI MINKOWSKI INTERALLO x B x s = (ct) -x -y -z = (ct ) -x -y -z

PASSATO, PRESENTE E FUTURO Futuro Futuro Presente Presente Presente Passato Passato SPAZIO E TEMPO DI NEWTON SPAZIO-TEMPO DI MINKOWSKI

RELATIITA RISTRETTA l = l! 0 1 c O O U x U x m = m 1! 0 c " = " 1! 0 c