LA VALUTAZIONE ECONOMICA DI UN PROGRAMMA SANITARIO DI SCREENING AL COLON-RETTO



Documenti analoghi
IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

L infermiere al Controllo di Gestione

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Le fattispecie di riuso

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

1- Corso di IT Strategy

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Politica di Acquisto di FASTWEB

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

03. Il Modello Gestionale per Processi

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Il Business Plan (Allegato)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Ministero dell Interno

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Sistema di valutazione della performance

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

News per i Clienti dello studio

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Come archiviare i dati per le scienze sociali

NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Art. 12: Reti di riferimento

Transcript:

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DI UN PROGRAMMA SANITARIO DI SCREENING AL COLON-RETTO Enrico Bracci 1, Elena Pizzo 2 Sommario: 1. Introduzione 2. La valutazione economica dei programmi pubblici 3. Analisi costoefficacia di un programma di screening al Colon Retto 4. Analisi del caso 5. Riflessioni conclusive. (Versione preliminare) 1. Introduzione La valutazione economica dei programmi ed interventi sanitari pubblici sta assumendo un ruolo ed una importanza crescenti nei processi decisionali degli amministratori pubblici. La complessità del contesto ambientale, in termini di quantità e qualità dei bisogni da soddisfare, e le risorse pubbliche sempre più limitate pongono la necessità di legittimare le politiche e le conseguenti scelte gestionali anche da un punto di vista economico. Se in altri contesti economico-politici le analisi di valutazione economica sono considerate una prassi, in altri, come in quello italiano, la loro diffusione è ancora limitata. Il riflesso immediato a individuabile all interno della letteratura scientifica, nella quale si riscontra una dominanza degli studi di matrice anglosassone (USA e UK). L obiettivo del presente lavoro è quello di proporre i risultati di un analisi di costo-efficacia di un programma di screening al Colon-Retto in Italia. In particolare, è stato preso ad oggetto il caso dell introduzione del programma all interno della Provincia di Ferrara. L analisi è finalizzata ad evidenziare sia le modalità tecniche ed organizzative attraverso cui lo screening è stato condotto, le risorse consumate e l efficacia in termini di strumenti di diagnosi (FOBT), di riduzione dell incidenza e prevalenza della patologia ed in ultima analisi di anni di vita guadagnati. In questa sede, sono presentati alcuni risultati preliminari, in particolare, l analisi dei costi del programma e dei servizi ed interventi di cura collegati (colonscopie, interventi chirurgi, cure oncologiche, ecc.), e taluni dati di efficacia. A tal fine, il lavoro sarà strutturato nel seguente modo. Dopo una breve introduzione teorica e di analisi della letteratura sui temi dell analisi economica ed in particolare sull analisi costo-efficacia di un programma di screening ( 2,3), il paragrafo 4 introdurrà il caso studio, ovvero il programma di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori al colon-retto adottato nella Provincia di Ferrara, la metodologia utilizzata per l analisi e la raccolta dei dati di costo. Successivamente, saranno presentati i primi risultati relativi all efficacia del programma di screening. Infine, si proporranno talune riflessioni conclusive. 1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia 2 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche 1

2. La valutazione economica dei programmi pubblici Il concetto e gli strumenti di valutazione dei programmi non rappresentano elemento di rilevanza nella letteratura, ed in quella internazionale in particolare. Le prime applicazioni della valutazione dei programmi possono essere fatte risalire al XIX secolo, sebbene la sistematica utilizzazione e formalizzazione anche metodologica sono riconducibili agli anni 30 del secolo scorso negli Stati Uniti nell epoca del New Deal che vide un forte intervento pubblico per il sostegno sociale ed economico. È proprio la crescita della spesa pubblica a rappresentare uno dei fattori prevalenti all introduzione di metodi di valutazione dei programmi al fine di perseguire sia efficienza allocativa, sia efficienza tecnica, massimizzando i benefici conseguiti 3. La valutazione economica di un programma e intervento pubblico richiama alla base i principi fondamentali dell azione dell homo-economicus, l efficienza (minimizzazione delle risorse consumate rispetto all output conseguito) ed efficacia, ovvero la capacità di perseguire il risultato desiderato. Nel contesto delle aziende pubbliche, il concetto di efficacia si intreccia con quello di outcome riconducibile alla capacità di incidere sui bisogni e sui comportamenti della comunità di riferimento. La valutazione economica, ex-ante e/o ex-post, diviene momento imprescindibile, soprattutto alla luce delle sempre minori risorse, in senso relativo, a disposizione dal decisore pubblico che si trova a dover allocare tali risorse tra una moltitudine di possibili interventi, talvolta alternativi. Il concetto di valutazione economica non deve essere confuso, quindi, con la sola efficienza, ma è finalizzata all individuazione della scelta, compreso il non cambiamento rispetto allo status-quo, che massimizza il valore sociale complessivamente prodotto. Sicché, la componente economica del processo di valutazione non rappresenta che una parte ed in taluni casi la non prevalente, ma richiede la sua integrazione con misure di efficacia, in termini di esito, evidenziando in tal modo tutta la complessità del metodo che non può prescindere dalla compresenza di professionalità specifiche. Infatti, in caso contrario, si corre il rischio di giungere a risultati alterati oppure scientemente adattati alle esigenze provenienti da interessi particolari. Jefferson et al. (2002), ad esempio, hanno evidenziato la presenza diffusa di errori metodologici in una review di valutazioni economiche di programmi sanitari, così come erano giunti a risultati simili Neuman et al. (2000) con riferimento all applicazione di analisi di costoutilità condotte nel settore sanitario dal 1976 al 1977. Da qui la conferma del rischio legato alla non piena conoscenza della metodologia da applicare nella valutazione economica. Con particolare riferimento ai programmi sanitari, Kernick (1998: 1664) individua le seguenti domande che è necessario porsi al fine di progettare e realizzare una accurata valutazione economica, in particolare: Sono state considerate tutte le possibili alternative? Sono state considerati tutti i punti di vista istituzionali (Aziende sanitarie, Ministero, Agenzia regionale, medici di base, ecc.)? Sono stati considerati tutti i costi effettivamente sostenuti? Quali misure di outcome sono state considerate? I risultati conseguiti sono generalizzabili? 3 Per una esaustiva analisi storica e di contesto nella realtà delle aziende pubbliche si rimanda a Mussari (1999). 2

Chiunque intenda affrontare il problema della valutazione non può prescindere dall analizzare e dare risposta a queste domande, se non con il rischio di giungere a risultati non attendibili e, quindi, a decisioni non ottimali, né da un punto di vista strettamente economico, né da un punto di vista dell efficacia del programma nel soddisfare i bisogni cui è rivolto. La letteratura presenta tre metodi di analisi economica dei programmi: l analisi costo-beneficio, l analisi costo-efficacia, l analisi costo-utilità 4. Tutti e tre gli approcci hanno in comune l obiettivo di confrontare gli input consumati dal programma (costi) con gli outcome conseguiti rispetto ad una situazione senza la presenza del programma (o ad un programma alternativo). In sintesi, si evidenzia l eventuale beneficio aggiuntivo che un programma produrrebbe, o che ha generato, rispetto allo status-quo. L elemento di differenziazione dei tre metodi è rappresentato dalla modalità attraverso cui giungono alla misura degli outcome prodotti dal programma. L analisi costo-beneficio quantifica monetariamente gli outcome attraverso misure dirette o indirette, mentre gli altri due metodi non giungono ad una quantificazione monetaria. In particolare, l analisi costo-efficacia cerca di misurare gli outcome attraverso una misura monodimensionale, ad esempio in termini di anni vita salvati; l analisi costo-utilità, invece, adotta misure multidimensionali per quantificare gli outcome, ad esempio i quality adjusted life-years (QALYs). La scelta di uno dei tre metodi dipende da diversi fattori. La possibilità di misurare monetariamente gli outcome conseguiti rappresenta il primo fattore di scelta. Nei servizi sanitari, ed in particolare in quelli a forte componente pubblica, la capacità di attribuire un valore economico agli outcome non è immediato, né possibile in taluni casi. Questo porta a limitare la possibilità di utilizzo dell analisi costo-beneficio nell ambito dei programmi sanitari. Tra l altro, l analisi costo-beneficio trova la sua massima utilità ai fini dell efficienza allocativa, ovvero nella situazione di avere due programmi alternativi e diversi a cui dover allocare le risorse disponibili. In molti programmi sanitari la problematica non risiede nell opportunità di farlo o non farlo, ma nel scegliere la modalità più efficiente. In questo senso, i metodi di analisi costoefficacia e di costo-utilità trovano piena efficacia applicativa nel contesto dei programmi sanitari al fine di accrescere l efficienza tecnica degli stessi (Mitton e Donaldson, 2003). Al di là del metodo di analisi prescelto, il processo attraverso cui si giunge all avvio di un programma ed alla sua realizzazione si caratterizza, da un punto di vista teorico, come un tradizionale processo di programmazione e controllo (Figura 1). La scelta del programma deriva da un processo decisionale che, partendo dalle priorità strategiche individuate e collegate alla programmazione annuale, prevede una prima fase di valutazione ex-ante sulla base di modelli teorici ed analisi empiriche conosciuti, al fine di accrescere la probabilità di efficacia dell intervento. La seconda fase riguarda l analisi ex-post nella quale si verificano i risultati effettivamente conseguiti, confrontandoli con quanto previsto ex-ante, e si procede alla valutazione, attraverso reporting finale, sull efficacia del programma e sulle decisioni future circa la continuazione, la modifica o la cessazione dello stesso. 4 Per approfondimenti sui diversi metodi di analisi si rimanda a McDavid e Hawthorn (2006). 3

Figura 1. Processo logico di introduzione e valutazione di un programma Pianificazione strategica e programmazione Esame e reporting dei risultati Sviluppo del programma. Analisi ex-ante Valutazione del programma. Analisi ex-post Attuazione del programma Fonte: nostra elaborazione 3. Analisi costo-efficacia di un programma di screening al Colon-Retto Ogni intervento di Sanità Pubblica, ed in modo particolare quelli che implicano un atto medico, come un test di screening o un trattamento preventivo, richiede di essere attentamente preventivamente valutato in relazione agli eventuali vantaggi e svantaggi sia in termini sanitari che economici. L'imperativo etico per ciascun intervento medico è quello di assicurare che i potenziali benefici superino gli effetti avversi. Questo è vero in misura maggiore per i programmi di screening, poiché sono spesso coinvolte persone asintomatiche, pertanto il programma dovrebbe fornire la dimostrazione da un lato di un vantaggio per la comunità nel suo complesso, e dall'altro di un rischio minimo per gli individui che aderiscono al programma. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce lo screening come "un metodo che consente l'identificazione preventiva di una malattia non riconosciuta, dividendo le persone apparentemente sane da quelle che probabilmente hanno la malattia, allo scopo di ridurne la mortalità, con uno stabile aumento della sopravvivenza, capace in alcuni casi di ridurne anche la morbilità". Lo scopo primario dello screening oncologico è dunque quello di ridurre la mortalità e, se possibile, anche l'incidenza, identificando individui con lesioni pre-sintomatiche, che possono richiedere ulteriori esami ed un eventuale trattamento. Un trattamento appropriato per i casi identificati allo screening deve comportare un tasso di guarigione più elevato. Poiché i benefici potenziali derivanti dal programma devono essere superiori agli svantaggi, è necessaria un'organizzazione rigorosa per assicurare che le risorse disponibili, sempre più limitate, permettano l'erogazione di un programma equo e di alta qualità per l'intera popolazione. Secondo i principi dell'oms e le attuali raccomandazioni, gli aspetti che devono essere presi in considerazione prima di decidere di avviare un programma di screening sono sintetizzabili come segue 4

nuovi casi (di cui 70 nella fascia di età compresa tra 70-74 anni), mentre a marzo 2006 il numero di tumori maligni registrati è molto inferiore. Il programma di screening in esame ha permesso di identificare circa 60 nuovi casi di tumore a fronte di circa 700 colonscopie effettuate di cui si conosce l esito, ovvero l 8,6% della popolazione sottoposta a test diagnostico di secondo livello. Tuttavia, la percentuale di persone che hanno avuto un esito positivo al primo livello (FOBT) sono circa il 6,3% degli aderenti e solo il 47% di questi si è sottoposto a colonscopia, pertanto il numero esatto di nuovi casi di cancro diagnosticato è destinato a crescere man mano che le persone aderiranno al programma e a tutte le sue fasi. In tab. 6 si riportano in dettaglio i dati relativi all efficacia del programma di screening in termini di casi diagnosticati. Tab 6. Dati sull efficacia del programma di screening DATI DESCRITTIVI DEL TEST Popolazione invitata al 31/12/2006 99.215 Adesioni al FOBT 45.049 45,4% di adesioni FOBT positivi 2.831 6,3% degli aderenti Colonscopie effettuate al 31/12/06 Colonscopie effettuate (a marzo 2006) di cui è 1.350 47,7% dei positivi al FOBT noto l'esito 696 24,6% dei positivi al FOBT Tumori benigni 237 34,1% delle colonscopie Tumoni maligni 60 8,6% delle colonscopie Per misurare l efficacia del programma di screening è necessario analizzare separatamente le due tipologie di esami diagnostici proposti, la ricerca di sangue occulto e la colonscopia. Da numerose analisi della letteratura risulta come l efficacia dei due test sia legata alla percentuale di adesione, in particolare esistono delle soglie minime di adesione che permettono ad entrambi i test di ridurre la mortalità 16. Se con un tasso di adesione del 100% la ricerca di sangue occulto permette di prevenire 47% delle morti, la riduzione dell adesione al 50% riduce la mortalità soltanto del 23%. Allo stesso modo la colonscopia permette una riduzione della mortalità dell 80% se l adesione è totale, mentre si dimezza quando le adesioni si riducono al 50%. Questo ovviamente, oltre ad avere un impatto in termini di efficacia ha un impatto anche in termini di efficienza, poiché parte dei costi fissi del programma non possono più essere ripartiti sul volume di accertamenti diagnostici e aumenta il costo unitario attribuito a ciascun paziente, facendo così aumentare anche il rapporto costo efficacia delle alternative in esame. 16 Si veda a tal proposito Lieberman D. Gastroenterology Vol. 109. N.6 (Dec. 1995). 21

5. Riflessioni conclusive Dai primi dati relativi all efficacia del programma di screening resi disponibili dal Registro tumori della provincia di Ferrara, si stima che dal 2005, anno di avvio dello screening sia aumentata l incidenza dei polipi iperplastici (368 nuovi casi nel 2005 e 451 nel 2006 contro i 230 degli anni precedenti), degli adenomi (1.043 nuovi casi nel 2005 e 1.242 nel 2006 contro i circa 800 degli anni precedenti), ma soprattutto degli adenomi con displasia (passati da 300 prima del 2005 a 444 e 655 rispettivamente nel 2005 e 2006) e infine dei carcinomi che nel 2005 registrano 455 nuovi casi, nel 2006 circa 492. In particolare un primo risultato positivo del programma di screening riguarda la stadi azione alla diagnosi, che dal 2005 ha visto aumentare considerevolmente i casi di tumore allo stadio A dal 10 al 14% rispetto al 2004, e ridurre i tumori negli stadi successivi dal 9,4% all 8,1% lo stadio B, dal 53,2% al 50,6% lo stadio C e dal 17,1% al 16,5% lo stadio D. Nel biennio 2005-2007 l incidenza in rapporto allo screening è stata del 12,6% per i polipi, del 47,6% degli adenomi, del 29% degli adenomi con displasie e del 10,8% dei carcinomi. Se si confrontano i dati appena citati con le percentuali di incidenza registrate prima dell implementazione del programma ( 13,1% di polipi, 46% di adenomi, 18,2% di adenomi con displasia e 22% di carcinomi), si nota come la possibilità di diagnosticare precocemente un numero maggiore di adenomi con displasie possa ridurre notevolmente l incidenza futura del cancro al colon-retto. Gli adenomi, infatti, se diagnosticati precocemente e se asportati in tempo possono aumentare molto le possibilità di una eradicazione totale senza diffusione metastatica a conferma di come il programma di screening possa ridurre l incidenza di tumore e salvare vite umane, ma soprattutto risparmiare costi futuri legati a trattamenti chirurgici ed oncologici molto costosi nelle fasi più avanzate. Si tratta, ovviamente, di dati preliminari i quali richiederanno di essere ulteriormente perfezionati e completati. Inoltre, alla luce dell efficacia dello screening, in termini di capacità di diagnosi precoce, sarà possibile procedere a determinare il numero di anni vita guadagnati e confrontare i risultati con le aspettative in caso di assenza di screening. A completamento dello studio, sarà quindi possibile disporre in modo compiuto di una valutazione economica, sia dello strumento di diagnosi precoce utilizzato nello screening (FOBT), sia del programma di screening nel suo complesso anche in relazione alle modalità organizzative attraverso cui è stato condotto. Alla luce della continuazione del programma di screening nella Provincia di Ferrara e dell esperienza maturata nel primo biennio, l analisi di efficacia potrà essere oggetto di ampliamento, in particolare, in tema di qualità della vita dei partecipanti allo screening. Sarebbe inoltre significativo estendere lo studio ad altri contesti territoriali al fine di evidenziare eventuali differenze e aumentare la significatività dei dati complessivamente raccolti. 22

Riferimenti Bibliografici Drummond MF, O'Brein B, Stoddard GL, Torrance GW. (1997), Cost-effectiveness analysis. In: Methods for the economic evaluation of health care programmes. 2nd ed. New York: Oxford University Press; 96-138. Jefferson T., Demicheli V., Vale L. (2002), Quality of systematic reviews of economic evaluations in health care. Journal of the American Medical Association. 287(21), 2809-2812. Kernick D.P. (1998), Economic evaluation in health: A thumb nail sketch. British Medical Journal. 316, 1663-1665. Lieberman DA. (1995) Cost effectiveness model for colon cancer screening. Gastroenterology; 109: 1781-90. McDavid J.C., Hawthorn L.R.L. (2006), Program evaluation and performance measurement. Sage Publications: Thousand Oaks. Mussari R. (1999), La valutazione dei programmi nelle aziende pubbliche. Giappichelli editore: Torino. Neuman P.J., Stone P.W., Chapman R.H., Sandberg E.A. e Chaim M.B. (2000), The quality of reporting in published cost-utility analyses, 1976-1997. Annals of Internal Medicine, 132 (12), 964-972. Siegel JE, Weinstein MC, Torrance GW. (1996) Reporting cost-effectiveness studies and results. In: Gold MR, Siegel JE, Russel LB, Weinstein MC, eds. Cost-effectiveness in health and medicine. New York: Oxford University Press. 276-303. Sonnenberg A., Delcò F., Inadomi JM. (2002) Cost-effectiveness of a single colonscopy in screening for colorectal cancer. Arch of Internal Medicine. Vol. 162: 163-8. Wilson JMG, Jungner G. (1968) Principles and practice of screening for disease. Public Health Papers 34. Geneva: World Health Organization. 23