ASILO NIDO DON BOSCO PROGETTO EDUCATIVO

Documenti analoghi
COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

NIDO D INFANZIA PICCOLI PASSI INDIRIZZO: VIA FRESCOBALDI, 35 TELEFONO:

Identità e filosofia di un ambiente

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

DALLA TESTA AI PIEDI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Sottogruppo progetto pedagogico

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Scuola dell Infanzia San Francesco

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Programmazione Nido Monti

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

N. 423 DEL

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Avviso Pubblico per l accreditamento ai fini del convenzionamento di Nidi privati autorizzati all apertura ed al funzionamento nel Comune di Formia.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Educando nella Provincia di Varese 2012

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto Organizzativo

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE NOTIZIE UTILI COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PROGETTO ACCOGLIENZA

Art. 6 AMMISSIONE E FREQUENZA Possono essere ammessi ai servizi socio-educativi per la prima infanzia le bambine e i bambini in età compresa tra i

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

DGR. n del

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Via M. Gioia, MILANO Tel: fax: e mail:

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA SALA DELLE FARFALLE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Transcript:

ASILO NIDO DON BOSCO PROGETTO EDUCATIVO Nella carta dei servizi sociali sono definiti i criteri per l accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti Art. 13 Legge 328/2000 La carta dei servizi è un documento pubblico che definisce le caratteristiche, gli obiettivi e gli standard di qualità del servizio di asilo nido offerto; rappresenta quindi uno strumento di riferimento e di garanzia della qualità dei servizi educativi proposti. Il nido è un servizio educativo e sociale per la prima infanzia aperto a tutti i bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, garantendo il diritto all educazione nel rispetto dell identità individuale. Il nido attua un servizio di interesse pubblico che ha lo scopo di favorire, integrando l opera della famiglia, l equilibrato sviluppo del bambino e la sua socializzazione. Si pone come istituzione che salvaguarda i diritti e i bisogni dei bambini attraverso un percorso di formazione, informazione e confronto tra educatori e genitori. L'asilo nido, nell'ambito della massima integrazione con altri servizi educativi, sociali e sanitari presenti sul territorio, favorisce la continuità educativa in rapporto alla famiglia e all'ambiente sociale. Autorizzazione Apertura, Funzionamento e Concessione Accreditamento al Nido d Infanzia Don Bosco con Determinazione Dirigenziale N. 1035 del 15. 09.2010. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L adulto ha la funzione di accogliere sostenere rilanciare il bambino/a nel suo percorso di crescita ed assume la funzione di mediatore di fronte ad innumerevoli possibilità per i bambini, la cui attività e creatività viene stimolata, osservata, documentata, condivisa divenendo così memoria e cultura. I vari aspetti di crescita interessati dal progetto sono: 1. Il vissuto del bambino/a e le sue emozioni, quindi gli atteggiamenti, i concetti, i valori ed i procedimenti che contraddistinguono le proposte educative devono essere adeguati nel loro rispetto;

2. Un contesto accogliente, rassicurante, familiare e stimolante, in continuità con l esperienza familiare dove il bambino/a possa portare avanti il suo processo di crescita e sviluppo; 3. L instaurarsi di relazioni significative fra bambini e bambini e adulti che saranno favorite dalle proposte educative fatte e dall operato del gruppo educativo. I criteri fondamentali dell intervento educativo che sviluppiamo all interno dell Asilo Nido si possono riassumere nei seguenti punti: l osservazione e l ascolto dei bisogni infantili: è necessario garantire un attenzione continua e competente ai segnali inviati dai bambini, per poter cogliere l emergere dei loro bisogni e offrire una risposta attenta e mirata agli stessi; la disponibilità a fornire stimoli e rinforzi individualizzati al bambino nella sua ricerca di soddisfazione, di soluzione ai disagi ed al desiderio di conoscere e capire. Per questa ragione l attività nei gruppi dei bambini è organizzata diversamente in relazione ai bisogni ed ai livelli d autonomia e di socializzazione, legati generalmente ai livelli d età, ma anche alle caratteristiche specifiche di ogni bambino;. il lavoro di cura ed il gioco rappresentano sia le attività fondamentali, sia la modalità attraverso cui tutte le esperienze del bambino vengono proposte e realizzate. Nello stesso tempo, l attenzione alle esigenze specifiche delle diverse età sostiene la consapevolezza degli obiettivi finalizzati; questi vengono considerati come la struttura, portante ed insieme flessibile, che consente la realizzazione di percorsi individualizzati, del lavoro a piccoli gruppi e negli angoli strutturati o nei laboratori/atelier; MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Il nido è aperto dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8:00 fino alle ore 16:00. L ingresso è consentito dalle ore 8:00 alle ore 9:30 e le famiglie potranno scegliere fra due moduli diversi di frequenza: Dalle ore 8:00 alle ore 13:00/13:30 con il pranzo Dalle ore 8:00 alle ore 16:00 con pranzo e nanna

Il servizio è attivo dal mese di Settembre al mese di Giugno compresi, con possibilità di frequenza nel mese di Luglio su espressa richiesta delle famiglie. Per le altre chiusure, come festività natalizie o pasquali, verrà reso noto ai genitori il calendario scolastico. DESTINATARI L Asilo Nido Don Bosco è un servizio che accoglie bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi per un numero massimo di 21 posti senza discriminazione di sesso, religione, razza, etnia, cultura, favorendo l inserimento di bambini in condizioni di svantaggio socio-culturale e/o diversamente abili. PERSONALE IMPIEGATO Tutto il personale operante nel nido è in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente e risponde ai rapporti numerici indicati nel regolamento regionale 47/2003 della Toscana. ALIMENTAZIONE L ente gestore si impegna a garantire la qualità dei pasti attraverso la cura nella scelta dei fornitori, nel rispetto delle tabelle dietetiche e nell attenzione alle condizioni igieniche e di sicurezza nella preparazione dei pasti. Il menù adottato è stato studiato dal coordinamento pedagogico, prendendo in analisi le più aggiornate tabelle redatte da dietologi e pedagogisti, prevede diversi alimenti a seconda dell'età dei bambini, dei loro fabbisogni e della loro crescita. Particolare attenzione verrà ovviamente rivolta a quei bambini che presenteranno allergie o intolleranze alimentari che dovranno essere ovviamente segnalante quanto prima Le derrate alimentari vengono quotidianamente fornite da fornitori che ne garantiscano e certifichino la qualità. La sicurezza igienica e la qualità del pasto vengono periodicamente verificate e certificate dai servizi competenti (U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione) dell ASL di riferimento. Si garantisce altresì una costante analisi e verifica dell intero processo di produzione dei pasti attraverso l applicazione di un sistema di autocontrollo disciplinato dal Decreto L.gs n. 155/97 e basato sulla metodologia dell HACCP. La produzione dei pasti viene fatta giornalmente dalla cucina interna attigua al locale asilo nido.

UNA GIORNATA TIPO La scansione dei tempi determina il ritmo della giornata in modo da salvaguardare il benessere psicofisico del bambino. La giornata in Asilo è scandita da ritmi stabili, così da comunicare ai bambini la sicurezza e l aspettativa positiva su ciò che accadrà. Occorre comunque sempre considerare alcune differenziazioni legate all età e alle esigenze quotidiane dei bambini e relative in particolare alla durata delle attività o ai ritmi per il riposo. Gruppi di lavoro I bambini sono divisi in piccoli gruppi, tenendo conto dell età e dello sviluppo psicomotorio di ciascuno. L attenzione al piccolo gruppo consente all educatrice di porsi in relazione con pochi bambini in un clima di maggiore intimità e permette altresì al bambino di mediare fra desiderio di socialità e necessità di individualità. Vengono proposte anche attività che permettono l interazione tra bambini di gruppi diversi, per favorire la socializzazione e la sperimentazione di una gamma di esperienze più vasta. SCANSIONE GIORNATA ORARIO CONTENUTI ENTRATA 8:00-9:30 Momento del saluto genitore/bambino I genitori tolgono ai bambini giubbotti e mettono loro le calze antiscivolo o le pantofoline per stare al nido. I bambini riprendono contatto con l ambiente, giocano liberamente. I genitori lasciano consegne e danno notizie alle educatrici sulle necessità del bambino. SPUNTINO 9:30 Momento di socializzante e affettivo, di apertura della giornata. Bambini ed educatori, seduti, intorno a un tavolo, si raccontano le novità, mangiano una piccola colazione a base di frutta e cantano insieme. I bambini intorno a un tavolo hanno la possibilità di ritrovarsi. BAGNO 9:50 Rapporto intimo educatore bambino. Viene stimolato lo sviluppo dell autonomia e la cura di sé.

RIPOSO 10:00-10:30 La presenza dell adulto rassicura il bambino nel passaggio dalla veglia a l sonno nel rispetto dei ritmi individuali. ATTIVITA ORGANIZZATA IN PICCOLI GRUPPI: GIOCO / LABORATORIO 10:30-11:15 Aumento capacità di gestire spazi di autonomia. Sviluppo competenze comunicative ed espressive; Esplorare e sperimentare il proprio corpo; Socializzare. BAGNO 11:00-11:30 Rapporto intimo educatore bambino. Viene stimolato lo sviluppo dell autonomia e la cura di sé. PRANZO 11:45-12:30 E un momento privilegiato nella relazione adulto bambino e bambino- bambino. momenti sereni e gioiosi che costituiscono vissuti di vicinanza al gruppo. Esperienza privilegiata nelle relazioni adulto- bambino e bambino- bambino, dove l educatore, creando un ambiente familiare, stimola la comprensione e l introiezione delle regole proprie della cultura. BAGNO 12:30-12:45 Rapporto intimo educatore bambino. Viene stimolato lo sviluppo dell autonomia e la cura di sé. 1 USCITA 13:00-13:30 Ricongiungimento con i genitori. Si conclude la giornata dei bambini che non dormono al nido con le comunicazioni fra genitori ed educatori. RIPOSO 13:40-15:15 La presenza dell adulto rassicura il bambino nel passaggio dalla veglia a l sonno nel rispetto dei ritmi individuali. BAGNO 15:15-15:45 Quando i bambini si svegliano, dopo il riposino pomeridiano, vengono cambiati e rinfrescati per la merenda. MERENDA 15:45-16:00 Condivisione della merenda dopo il risveglio.

USCITA 16:00 Si conclude la giornata al nido. Ricongiungimento con la famiglia ROUTINE Ogni bambino necessita di punti di riferimento costanti, le Routine, attività ricorrenti e prevedibili, che strutturano la giornata in termini di tempo e di spazio. Il ripetersi di un azione, aiuta il bambino a conoscere e tenere sotto controllo la realtà, e ad acquisire fiducia ed orientamento nell ambiente. La prevedibilità dei fenomeni che accadono, crea nel bambino un contesto di attese. Questa prevedibilità induce un forte senso di sicurezza e comporta la consapevolezza che esiste una regola. Le routine soddisfano importanti bisogni fisiologici e sono momenti del quotidiano che rappresentano un esperienza di valore educativo, pertanto richiedono, da parte degli adulti, grande sensibilità e tempo. I bambini imparano dalle relazioni che vivono quotidianamente con gli adulti, da ciò che essi dicono, dal modo in cui si esprimono, e soprattutto da come si relazionano a loro. Essi colgono dall atteggiamento dell adulto, dalla sua gestualità, dal suo tono di voce: contenimento e acquisiscono maggiore autonomia e competenze. l incoraggiamento, il rispetto, il Solo se un bambino ha sperimento su se stesso cosa si prova nell essere accudito, rispettato, ascoltato, stimolato a fare e sperimentare può realmente capire e interiorizzare emozioni e comportamenti e poi condividerli con gli altri. PARTECIPAZIONE DEI GENITORI E parte essenziale del lavoro nell Asilo Nido la relazione che si stabilisce tra educatori e genitori, perché accogliere il bambino vuol dire accogliere in primo luogo la sua famiglia. L attenzione a questo aspetto permette, pur nella consapevolezza della specificità del compito di ciascuno, la costituzione di uno spazio comune all interno del quale promuovere il confronto sull esperienza del bambino. Il lavoro con i genitori è considerato nel Nido, un elemento fondante e peculiare di sostegno reciproco, di confronto delle competenze e dei saperi Le attività di sostegno che intendiamo portare avanti prevedono sei obiettivi specifici: promuovere negli adulti un confronto sulle diverse chiavi di lettura per conoscere e capire i cambiamenti che accompagnano la crescita dei figli, in

un clima sereno e stimolante, che sappia valorizzare le risorse di ogni genitore, sostenere le famiglie nel loro ruolo educativo, senza fornire ricette ma accompagnandole a trovare risposte significative attraverso la riflessione e il confronto, sostenere i genitori e le famiglie nei momenti di crisi o in situazioni di vita familiare quotidiana, aiutandoli a guidare e accompagnare i propri figli nelle diverse fasi di sviluppo, approfondire, assieme a famiglie e agli educatori, la conoscenza dello sviluppo psico socio -affettivo del bambino, promuovere nel genitore una riflessione sul significato dell educare, favorire la diffusione di una cultura dell infanzia e della famiglia. La Partecipazione delle Famiglie alla vita del servizio si potrà realizzare, nel corso dell anno, lungo vari binari: Occasioni Formali Riunioni assembleari che si tengono in momenti predefiniti dell anno e costituiscono un momento di conoscenza del servizio, del personale e dell organizzazione del centro. Riunioni di sezione: si tengono in momenti predefiniti dell anno e costituiscono un momento di confronto collettivo sulla verifica dell ambientamento, sulla presentazione della programmazione annuale e sulla sua verifica. Colloqui individuali sono programmati secondo uno specifico calendario, coerente con le fasi di inserimento del bambino. Saranno inoltre concordati con le famiglie per la verifica dell ambientamento e del percorso educativo e ogni volta si verifichi la necessità, tanto da parte degli educatori che delle famiglie. Colloqui meno strutturati di informazioni si realizzano nei momenti di entrata e di uscita dei bambini. Consiglio: presenza dei genitori (rappresentanti) all interno del Consiglio. Tale organo ha la finalità di elaborare proposte per favorire il buon funzionamento di servizio attraverso l opportunità di espressione e scambio fra i diversi portatori di interesse coinvolti Attività per famiglie non formali

Atelier/laboratori: E un momento che vede i genitori coinvolti insieme nel progettare e realizzare con educatori qualcosa per il proprio bambino. Questi momenti favoriscono il rafforzamento della fiducia reciproca tra genitori e lo scambio sulle problematiche relative all infanzia. Feste ed altre attività: Si tratta di momenti orientati alla condivisione di spazi, socialità, nonché all apertura del nido all esterno. Comunicazione continua e quotidiana: Attraverso i pannelli informativi, colloqui nei momenti di entrata ed uscita viene garantita la continuità comunicativa come anche il monitoraggio della fiducia dei genitori verso il servizio. Le situazioni di promozione culturale, organizzate come incontri-dibattito a tema fra genitori e educatori o come conferenze- dibattito con la partecipazione di esperti. PREDISPOSIZIONE DEGLI AMBIENTI L asilo è un esperienza in uno spazio e lo spazio è una categoria pervasiva e qualificata nella costruzione dell identità del bambino. L ambiente quindi ha un ruolo fondamentale nel favorire lo sviluppo delle potenzialità del bambino: le cose, gli oggetti sono per lui interlocutori importanti che condizionano i suoi comportamenti, la qualità delle esperienze personali, motorie e relazionali. La costruzione dell esperienza di sé, e di sé in mezzo agli altri, è alla base del lavoro di definizione e progettazione dello spazio concepito come setting di scambio, relazione, curiosità, scoperte, gioco. In particolare, quattro sono i fattori che hanno caratterizzato preposti all attività ludico-educativa: gli ambienti La possibilità di creare spazi delimitati da confini, ma anche comunicanti fra loro ( spazi chiusi e spazi aperti); La possibilità di interscambio fra gli spazi in modo da evitare ripetizioni e in modo da creare una intersezione fra i bambini (anche quando essi sono divisi in gruppi omogenei per età), La sicurezza intesa come capacità di orientarsi e la scoperta/ esplorazione.

Specifiche caratteristiche e attrezzature rispetto all uso cui sono destinati, in modo tale da consentire ai bambini e agli adulti una lettura chiara delle occasioni e delle possibilità da essi offerte. Gli ambienti e le strutture soddisfano i requisiti tecnico strutturali e gli standard di qualità e sicurezza dettati dalla normativa vigente, sia nazionale che regionale, per quello che riguarda i servizi educativi rivolti all infanzia e alla prima infanzia (L.R. 32 del 26 luglio 202, il Reg. 47 dell8 agosto 2003e successive modifiche) e il Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Montecatini Terme approvato con delibera 27 il giorno 12.4.2010. Nello specifico, la struttura si sviluppa lungo tutto il Piano terreno dell edifico e l area dedicata ai bambini è suddivisa in ambienti ben precisi: a. Zona accoglienza: situata all ingresso dell asilo ospita uno spazio per gli armadietti dei bambini e un area per i genitori; b.zone pranzo: si tratta di due zone distinte una destinata ai piccoli (6-12 mesi) e una per i bambini medi e grandi (12-36) mesi entrambe adibite per la merenda e il pranzo dei bambini, arredata con appositi tavoli, seggioline o seggioloni e arredi di complemento; c. Due ampie zone attività: spaziose, luminose, adibita alle attività che ospitano i gruppi di bambini (una i semidivezzi e l atra i divezzi), è divisa in angoli ben definiti, in modo che ai bambini siano proposte esperienze ricche e varie anche grazie all utilizzo di materiali e specifiche attrezzature: l angolo morbido e della lettura, l angolo dei travestimenti, l angolo del far finta che, e la pedana con cassettoni nella sezione dei medi/grandi e l angolo morbido, l angolo dei primi passi e l angolo sensoriale nella sezione dei piccoli. d.zone nanna: si tratta di due stanze appositamente dedicate, oscurabili. Una è dedicata ai piccoli e una ai più grandi. I bambini vi possono dormire in lettini conformi, in particolare nei momenti successivi al pranzo ma nel caso dei lattanti anche durante la mattinata. e. L atelier per la psicomotricità. Adiacente a quelle delle attività è usata dalle educatrici con piccoli gruppi di bambini 4/5. f. Zona bagno dei bambini arredata con 6 piccoli gabinetti, fasciatoio e appositi lavandini.

L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE L ente gestore garantisce ed organizza l aggiornamento di tutto il personale in collaborazione con enti formativi ed esperti. Tutto il personale partecipa preventivamente ad un corso di formazione di base per la condivisione dei principi pedagogici e delle modalità organizzative del servizio. Il personale educativo è coinvolto nei corsi formativi organizzati dal Consorzio PAN e nei momenti di valutazione dei criteri di qualità del PAN. Al personale del nido si garantisce inoltre una formazione permanente attraverso il lavoro e confronto quotidiano dell equipe pedagogica. La Cooperativa Ist.San Giuseppe dispone al proprio interno di personale qualificato ed è solita avvalersi di alcuni consulenti in modo continuativo per quanto attiene alle proposte formative gestite direttamente. La supervisione pedagogica avviene mensilmente, così come i collegi formativi con la Responsabile Area Infanzia; vengono organizzati incontri o seminari su tematiche via rilevanti. Settimanalmente inoltre si riunisce il Collegio degli educatori. Il Collegio è il luogo che consente la condivisione degli obiettivi educativi in cui si fondano metodologicamente la progettualità pedagogica e la rilevazione dei bisogni di formazione permanente. Il personale educativo partecipa periodicamente a corsi di formazione o incontri specifici su tematiche pedagogiche.