Consumi in tempi di crisi: dal consumatore ibrido al professionista dell acquisto. Milano, Novotel Cà Granda giovedì 21 novembre 2013



Documenti analoghi
Grandi Venditori: si nasce o si diventa? Milano, sede Nuovevacanze Network / igroup giovedì 10 ottobre 2013

#volantino

I viaggi di qualità e la qualità nei viaggi: il caso Viaggi dell Elefante e la qualità nell incoming. Roma, Spazio Ducrot - giovedì 13 giugno, ore 17

Indagine e proposta progettuale

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma

Destagionalizzare per crescere: la lezione Bauli, il confronto con Valtur. Unione del Commercio di Milano, 16 ottobre 2014

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director

IL VALORE DELLA FIDUCIA

L acqua trova nuovo slancio

Programmazione o impulso? Come cambia il comportamento d acquisto in tempo di crisi

Cos è?

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di:

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Low cost e lusso: la polarizzazione dei comportamenti dello shopper Europeo nei punti vendita

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

La realtà alberghiera italiana: FATTORI CRITICI E DI SUCCESSO #TOURISMRELOAD INFO@TOURISMRELOAD.IT

E f f i c i E n z a EnErgEtica

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

L innovazione tecnologica del Negozio del Futuro e il nuovo cliente. Paolo Virciglio

2001 Inizio crescita esponenziale dell uso dei canali web 2003 Inizia l uso diffuso del commercio su internet (e-commerce) 2005 In Italia si

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Inventa il tuo futuro professionale

COME SCEGLIERE LA TUA SOCIETA DI OUTPLACEMENT: 7 FATTORI OGGETTIVI PER FARE LA SCELTA GIUSTA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.

Nuove sfide della multicanalità

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Coaching Master Programme

Fondo di perequazione 2014 Progetto Servizio per la qualità e la qualificazione delle filiere del Made in Italy - Codice progetto n.

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. In contemporanea con

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

Come diventare un Professionista Vincente

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Il prodotto turistico

Da dove nasce l idea dei video

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Dalla Calabria al Mondo

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK visitatori unici anno. Oltre ascoltatori in FM ascoltatori in streaming 8.

SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Economia Aziendale AA Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [ ] 11 / 01 / 2010

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

LA DIFFERENZIAZIONE 1

Materiale per gli alunni

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

PRESENTAZIONE network Radio in Store

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

Newsletter maggio 2015

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

ÚBEDA, 26 y 27 de junio de 2010

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Lo shopper: seguiamo nella spesa il consumatore italiano

CONVENZIONE Associati Bergamo

Team building. 2 giornate

Benvenuti nell era del web 2.0


REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo

Casa.it Innovazione e cultura come volano del Real Estate

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

Sta cambiando qualcosa?

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

COS È. L iniziativa destinata agli operatori della filiera. qualificazione dell offerta turistica

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Touring Club Italiano

E UNA RIPRESA NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI SLOW INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità

Il settore moto e il credito al consumo

Noi ci mettiamo la faccia. Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno!

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Forum TERZIARIO FUTURO Presentazione e discussione dell indagine previsionale

Company profile. Milano, Settembre 2014

Transcript:

Consumi in tempi di crisi: dal consumatore ibrido al professionista dell acquisto Milano, Novotel Cà Granda giovedì 21 novembre 2013

il Club delle Teste Pensanti è un think tank turistico fondato da Roberto Gentile nel 2010 la community di riferimento è formata da top manager, imprenditori e opinion maker dell industria turistica tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie aeree, GDS, catene alberghiere, tour operator, network, OLTA, oltre ad associazioni di categoria e università la community è a numero chiuso, vi si accede solo per cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma i membri attivi sono, a novembre 2013, 60 a Milano e 40 a Roma; da luglio 2010 sono stati organizzati 36 meeting con oltre 680 partecipanti e 91 speaker

le Teste Pensanti di oggi Gianni Bianchi, dviaggi Luca Valentini, MSC Crociere Luigi Maderna, Fiavet Lombardia Maniele Tasca, Selex Gruppo Distribuzione Manuela Marazzini, Le Marmotte Massimo Bustreo, Università IULM Massimo Caravita, Marsupio Group Rinaldo Bertoletti, One! Travel Network Simone Cassanmagnago, Valtellina Turismo Stefano Bajona, Onirikos Valentina Quattro, Trip Advisor

gli speaker di oggi Massimo Bustreo PhD, psicologo dei consumi e docente di Psicologia del turismo, ricercatore Università IULM Maniele Tasca direttore generale Selex Gruppo Commerciale

Massimo Bustreo PhD, psicologo dei consumi e docente di Psicologia del turismo, ricercatore Università IULM Il brivido dell esser consumatore ibrido

«The best way to predict the future is to invent it» Alan Kay «Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse» «Le futur Sigmund Freud n'est plus ce qu'il était» Paul Valéry

OTIUM Il tempo da dedicare a sé, alla cura della propria persona e del proprio benessere, fisico e spirituale. Un ozio che non è dolce far nulla ma il modo per occuparsi della propria interiorità.

NEGOTIUM Contrapposto al primo, rappresenta l occupazione lavorativa, la partecipazione alla vita sociale e pubblica

Oggi è il luogo dell acquisto che si fa sintesi spaziale e ideale di quei due concetti. Nell era dell organizzazione spinta del tempo libero e della diffusione endemica delle attività consumeristiche attraverso tutti i territori dell appartenenza individuale e sociale, il negozio ibrido è il luogo di piacere e di rifugio in cui prendersi cura di sé e delle proprie relazioni, sentendosi partecipi delle attività sociali, delle azioni del gruppo di riferimento, del destino della società. Il consumatore dei negozi ibridi ricerca la via per condensare l ozio e il negozio in un occasione di recupero nel tempo libero del tempo da consumare, condizione che lo ricollochi al centro della relazione umana e concreta con gli altri dove (auto)gratificarsi e in cui partecipare da protagonista. SHOP

Al consumatore che oggi «non ha tempo» di prendersi cura dei propri bisogni, che vive «alla rincorsa» delle relazioni con gli altri, che sgrana amici da contare e non su cui contare il negozio ibrido offre (oggi?) la soluzione.

Il consumatore contemporaneo è protagonista della cross-shopping experience, esperienza che oggi non soddisfa se limitata all atto d acquisto: un «qualcosa in più», una relazione interpersonale fondata sulla fiducia nel futuro e sulla necessità di riappropriarsi del passato

MULT Il nuovo del negozio ibrido sta nel suo proporsi come un luogo di vita da vivere, un mondo da popolare, un ambiente da esplorare e di cui fare esperienza. Un luogo in cui celebrare una relazione tra consumo, consumatori e brand da coltivare e condividere fin dalla permanenza nel luogo d acquisto. Che quasi sempre è vissuto nell atto di ristorarsi/ricrearsi mentre si compie l acquisto o si decide se e come farlo

L esperienza del consumatore ibrido pare più il recupero di un originalità dimenticata che non il frutto di un innovatività immaginifica, Caffè Letterari del Settecento poi reinventati a Parigi da Marc Sautet nella loro proposta di unire una ristorazione per l animo e per il corpo. E ancor prima le osterie, nate in quei luoghi del passaggio e del commercio - strade, incroci, piazze e mercati che meglio rappresentavano i tempi e i luoghi d incontro, di ritrovo e di aggregazione e di relazioni sociali I negozi ibridi oggi sono l esempio di un desiderio condiviso di recupero di un esperienza sociale prima che commerciale, che, passando per all implementazione dei negozi temporanei fino alle nuove proposte di villeggiatura, uniscono servizi benessere, percorsi culturali e degustazioni enogastronomiche per dare al consumatore la possibilità di recuperare quella dimensione umana e relazionale dell acquisto che all offerta dei negozi virtuali ancora manca.

grazie Massimo Bustreo PhD, psicologo dei consumi e docente di Psicologia del turismo, ricercatore Università IULM massimo.bustreo@iulm.it

Maniele Tasca direttore generale Selex Gruppo Commerciale Consumatori e comportamenti d acquisto in tempi di crisi: scenario e tendenze

Mercato Italia - Alimentare e non alimentare Contrazione generale dei consumi e marcate differenze per canale

Iper+Super - Andamento a parità, nelle diverse regioni Cali a parità molto marcati soprattutto nelle regioni centro-sud Fonte: LCC - IRI Group

Forti investimenti del trade per contenere l inflazione sotto l 1% Inflazione LCC - Iper + Super Variazione % vs Anno Precedente Fonte: LCC - IRI Group

Investimenti promozionali in costante crescita Pressione Promozionale LCC - Iper + Super Andamento % e differenza vs Anno Precedente Fonte: LCC - IRI Group

La difesa del potere d acquisto da parte dei consumatori Fonte: Nielsen

Comportamento d acquisto - Alcune tendenze (1^ parte) SI FA LA SPESA PIÙ SPESSO E SI COMPRA MENO = CONTROLLO DELLA SPESA / MINORI SPRECHI Cresce la frequenza e cala lo scontrino medio SI POLARIZZANO I CONSUMI SU PRODOTTI PREMIUM O PIU ECONOMICI Cala la componente mainstream / «pancia del mercato» Crescono categorie basiche ma anche quelle ad alto contenuto di servizio CRESCONO LE PRIVATE LABEL ANCHE A DISCAPITO DEI LEADER I consumatori valutano i brand sul «valore aggiunto» reale

Comportamento d acquisto - Alcune tendenze (2^ parte) SI RINUNCIA PER RISPARMIARE MA SI FANNO ANCHE «ARBITRAGGI» TRA CATEGORIE DI CONSUMO E/O DI PRODOTTO Spostamento di spesa alimentare su servizi (es. benessere, fonia, tempo libero) Carrelli misti con primi prezzi e prodotti premium CRESCONO GLI ACQUISTI IN PROMOZIONE MA SONO MOLTO APPREZZATE FORMULE DI «PREZZO BASSO SEMPRE» / EDLP Consumatore più informato e razionale AUMENTA IL NUMERO DI PUNTI VENDITA VISITATI IN 1 MESE (oltre 5) Cala la «fedeltà» al punto vendita La quota di spesa fatta da un cliente fedele ad un pdv non supera il 50% del suo fabbisogno

Le variazioni sulla Scala Prezzi

I mondi in crescita e in calo nel mercato I+S - alcuni esempi

Clienti sempre meno fedeli Lista della spesa costruita sui volantini delle diverse insegne

Cliente premium o discount? Ormai normale la «convivenza» nei carrelli di prodotti di primo prezzo e prodotti premium

La PL cresce anche a discapito dei brand leader

Le cose che stiamo imparando - Spunti per la discussione DISTINTIVITÀ = FIDELIZZAZIONE = REDDITIVITÀ Isolare gli elementi di distintività e incrementarli SPECIALIZZAZIONE vs DESPECIALIZZAZIONE Nel retail la tendenza è evidentemente vs la «specializzazione» MARCA vs MARCHETTA Consumatori sempre più attenti al reale valore di ciò che pagano TRASPARENZA Ma qual è il prezzo «vero» di un prodotto (o di un servizio)?

grazie Maniele Tasca direttore generale Selex Gruppo Commerciale maniele.tasca@selexgc.it

come supportare il Club BUNDLE PARTNERSHIP Il Club delle Teste Pensanti è il veicolo più efficace e col minor costo-contatto perché un azienda (il Partner ) raggiunga imprenditori e top manager del turismo, grazie alle opzioni Bundle o Premium Partnership. Alla formula Bundle Partnership ha aderito con soddisfazione, nel 2013, AirPlus International, Gruppo Lufthansa.

i prossimi Compagnie aeree low-cost e tradizionali: la strada verso l ibridazione Roma, sede airberlin, giovedì 12 dicembre, ore 17 Network e macro-aggregazioni: scenario e valutazioni di AINeT, Fiavet Lombardia e Gebta Milano, Unione del Commercio, giovedì 19 dicembre, ore 17

per contatti Roberto Gentile 335.6419.780 rgentile@network-news.it www.ilclubdelletestepensanti.it