Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Meccanica Dinamica del corpo rigido

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi: quantità di moto - impulso

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere.

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/2/2018

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

I segmenti orientati

θ 2 º Esercizio 1

Meccanica dei sistemi

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

Forze conservative e non conservative: definizione

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

7. Cinematica del corpo rigido

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

A) Meccanica Soluzione

Lavoro in presenza di forze non conservative

PROBLEMI DI MECCANICA APPLICATA

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Fisica II. 1 Esercitazioni

Sviluppo curato da: Francesca Caporale e Lia Di Florio Docente: prof. Quintino d Annibale a.s. 2003/2004

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

Cognome: Nome: Matricola:

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

13. Richiami di analisi vettoriale

Facoltà di Ingegneria

Note su esperienza con il volano

Capitolo 4 : Problema 45

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

Note su esperienza con il volano

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Note su esperienza con il volano

I equazione cardinale della dinamica

Grandezze vettoriali.

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

(in funzione di L, x e M).

/ h. Al tempo t = 0 il

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

Fisica II. 6 Esercitazioni

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INDICE. Riepilogo di FISICA I ver 0.9. Autore Fabrizio Medici + L energia cinetica e il teorema dell energia cinetica

Cognome: Nome: Matricola:

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

LA DINAMICA del punto materiale

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

come per coppia di punt

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

Lezione 7 Dinamica del punto

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Forze conservative. GMm. GMm r L AB. = r. Definizione di forza conservativa

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

Meccanica Dinamica degli urti

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

Meccanica A.A. 2010/11

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

Transcript:

Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl e d d Fcoltà d ngegne Fc Pov n tnee feb 5 Copto C kg, legto d un flo, vene ftto uote ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo ll veloctà d odulo cotnte v. l flo è n tenone. Clcole l ccelezone nole e l ccelezone tngenzle del blocco e l tenone del flo. Rpondee qund lle eguent donde:. l ccelezone tngenzle vle 5 45 95. l ccelezone nole vle 5 5. l odulo dell tenone del flo è 4 N N 5 N N Eeczo n. Un blocco, d denon tcubl, legto d un flo, uot ozzontlente u un pno enz ttto, decvendo un cecho d ggo con ccelezone ngole cotnte α. l flo è n tenone. Supponendo che l blocco pte d feo l tepo t dll pozone, clcole l veloctà ngole e l pozone ngole l tepo t. Rpondee qund lle eguent donde: 4. l tepo t l veloctà ngole del blocco vle 4 5. l tepo t l ngolo che ndvdu l pozone del blocco vle 5 5 5 4

Eeczo n. Un clndo oogeneo d ggo e otol enz tce gù d un pno nclnto d un ngolo α, ptendo d un ltezz h. Detene l veloctà del cento d del clndo qundo ggunge l be del pno nclnto. Rpondee qund lle eguent donde: 6. l oento d nez del clndo petto ll e d otzone pnte pe l uo cento d vle h 7. l veloctà v del cento d del clndo è legt ll veloctà ngole ω d otzone ntono ll e d otzone pnte pe l uo cento d dll elzone v ω ω v ω v v ω 8. l eneg cnetc del clndo vle v v 4 v v 9. l veloctà del cento d del clndo ll be del pno nclnto vle v gh v gh gh v v gh Eeczo n.4 Un blocco d è opeo n tte un flo netenble collegto d un econdo blocco d (<), che può cvole enz ttto u un pno ozzontle. l flo è vvolto u un cucol che g enz ttto ntono d un peno fo ed h oento d nez e ggo R (ved fgu). Tove le ccelezon de due blocch, tcundo l ttto dell. Rpondee qund lle eguent donde:. l ccelezone del blocco d e quell del blocco d ono legte dll elzone:, R

. l ccelezone del blocco d vle g + + R ( ) g + + R g g + Eeczo n.5 Un blocco, lble d un punto tele d 4 kg, ptendo d feo, cvol d un ltezz h 4 lungo un gud pv d ttto. All be dell gud, l blocco colpce e cope un oll dele d cotnte N eltc k (ved fgu). Tove l copeone dell oll. Rpondee qund lle eguent donde:. dunte l oto del blocco conev h l qunttà d oto del blocco l eneg potenzle del blocco k l eneg cnetc del blocco l eneg eccnc del blocco. Auendo coe punto d feento l be dell gud, l eneg potenzle del blocco ll ltezz h vle 8.6 J 78.4 J 7. J 56.8 J 4. L copeone dell oll vle.45.5 7..89 Eeczo n.6 Un t gd oogene d e lunghezz L è ope d un eteo, punto O, e può uote enz ttto ttono d un e ozzontle pnte pe O. nzlente e è dpot vetclente n equlbo ed è colpt d un poettle, lble d un punto tele, d ((/6)) e vggnte con veloctà v dett coe n fgu, che v confcc copletente. Stude l collone t l poettle e l t e pondee lle eguent donde: 5. l oento d nez dell t petto d un e ozzontle pnte pe l uo cento d e pllelo quello d otzone pnte pe O vle C L L C C L C L 6. L collone t l t ed l poettle è un collone: pefettente eltc copletente neltc neltc conevtv 7. Dunte l collone t l t ed l poettle conev l eguente gndezz fc: O, L

neun gndezz fc l qunttà d oto totle l eneg eccnc totle l oento ngole totle petto l polo O 8. Subto dopo l collone l te t+poettle ette n oto nel pno vetcle uotndo ttono d O con l eguente veloctà ngole ω : ω v L ω v L ω v L ω v L Alte donde 9. Un o vene lncto ozzontlente d un toe. l uo oto è unfoeente cceleto n dezone ozzontle ed unfoe n dezone vetcle unfoe n dezone ozzontle ed unfoeente cceleto n dezone vetcle unfoeente cceleto n dezone ozzontle che vetcle unfoe n dezone ozzontle che vetcle. Un uot oogene h, ggo R e oento d nez petto ll e pnte pe l uo cento d (C). Se l uot cope un oto d puo otolento, con l C che pot con veloctà d odulo v, l eneg cnetc dell uot ult C v C v C + v C R v C R v C + vc. l cento d d un te d ptcelle è quel punto ndvduto dl vettoe. Un punto tele d h pozone petto d un polo O e veloctà v. Su d eo gce un foz F. l uo oento eccnco petto d O è ( ndc l podotto vettole) F v F v

. l teoe d Koeng dell eneg cnetc dce che L eneg cnetc d un te d ptcelle è epe null L eneg cnetc d un te d ptcelle è ugule ll eneg cnetc del cento d (C) del te L eneg cnetc d un te d ptcelle è ugule ll eneg cnetc del C del te pù l eneg cnetc del te petto l te del cento d L eneg cnetc d un te d ptcelle è ugule ll eneg cnetc del te petto l te del cento d 4. Un oto ettlneo (pozone x, veloctà v, ccelezone ) è onco qundo l ccelezone è cotnte kx con kcotnte kv con kcotnte kx con kcotnte 5. Un oggetto vene ollevto d te fno d un ltezz d e po bbto ll ltezz d.5. L foz d gvtà cope un lvoo coplevo Nullo Potvo Negtvo D egno dpendente dl cno eguto 6. Un copo gdo opeo d un punto fo pozonto l d op del uo cento d è n equlbo tble qundo: l oento eccnco totle delle foze etene petto l punto d openone è nullo e l ultnte delle foze etene è null non c ono ttt l eneg eccnc è null l eneg cnetc è 7. Un punto tele che uove decvendo un tetto ccole può vee ccelezone nole null ed ccelezone tngenzle dve d zeo ccelezone nole dve d zeo ed ccelezone tngenzle null ccelezone nole ed ccelezone tngenzle nulle ccelezone nole ed ccelezone tngenzle pllele t loo 8. Nel oto pbolco d un poettle lncto veo l lto d un ngolo d 45, nel punto d ltezz, l veloctà h coponente ozzontle null e coponente vetcle dve d zeo coponente ozzontle dve d zeo e coponente vetcle null entbe le coponent nulle entbe le coponent dvee d zeo 9. Sno e b due vetto e θ l ngolo t d e. l odulo dell dffeenz vle + b + b co θ + b b co θ + b + b. Un punto tele d uove con veloctà cotnte v. All tnte t, vene pplct d eo un foz F, d odulo cotnte e epe otogonle v. l punto tele F contnu uove con veloctà d odulo v + t (t è l tepo) uove nell dezone dell foz con veloctà d odulo v F uove nell dezone dell foz con veloctà d odulo v + t contnu uove con veloctà d odulo v

Soluzon Eeczo n. l blocco uove d oto ccole unfoe. L ccelezone tngenzle del blocco è null peché l odulo dell veloctà non cb. L ccelezone nole (o centpet) vle nvece v n l flo tette l foz centpet nece l blocco pe decvee l cecho. Qund v T N Eeczo n. l oto del blocco è ccole unfoeente cceleto. L veloctà ngole l tepo t ult ω ω + αt eendo ω l veloctà ngole l tepo t L pozone ngole del blocco l tepo t ult: θ θ ω t + αt + ω θ Eeczo n. l clndo, d oento d nez, cope un oto d puo otolento e qund l elzone t v ed ω è: v ω. L u eneg cnetc è l o d quell d tlzone del cento d e quell d otzone ntono ll e pnte pe l cento d : E k + ω v 4 Applcndo l pncpo d conevzone dell eneg, poo ottenee l vloe dell veloctà v del cento d del clndo ll be del pno nclnto: 5 gh 4 v v gh Eeczo n.4 Rfeendo ll fgu fnco ed pplcndo le legg dell dnc due blocchett ed ll cucol h: T T T g T T RT RT α eendo l ccelezone coune due blocch ed l ccelezone ngole dell cucol. Rolvendo l te ottene α R T g g + + R Eeczo n.5 Rpetto ll be dell gud, l eneg potenzle del blocco è E p gh 56.8J

All be dell gud, l blocco poede un eneg cnetc ugule quell potenzle nzle. ente l blocco cope l oll, quet eneg cnetc tfo n eneg potenzle eltc dell oll e l tfozone è coplet qundo l oll è cope l o. Qund: gh kx dove x è l copeone dell oll. x gh k.5 Eeczo n.6 Nell uto, l oento ngole del te poettle pù b petto l polo O conev, eendo nullo l oento eccnco totle delle foze etene petto tle polo. Non conev nvece l qunttà d oto totle cu dell ezone vncole pulv che noge dunte l collone e che ende l ultnte delle foze etene non null. L conevzone del oento ngole dà: d cu eendo v L ω ' v ω ' o o + L L + L L L 6