Le variabili che mantengono e influenzano Gambling Gioco d Azzardo Patologico



Documenti analoghi
La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto Comes, sostegno all handicap

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

N. 423 DEL

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

Progetto ABA per l autismo

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

-Dipartimento Scuole-

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

SCHEDA DI RILEVAZIONE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

PROGETTO ALTO FRIULI

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

PROTOCOLLO DI INTESA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Transcript:

Proceedings of the 9th International Conference Verona, 9 th - 10 th May 2013 Le variabili che mantengono e influenzano Gambling Gioco d Azzardo Patologico Silvia Ruggiero, Roberto Cattivelli Università degli Studi di Parma L analisi della letteratura relativa alle variabili che mantengono e incentivano il gioco d azzardo ne ha evidenziate alcune che, mediante le contingenze, sono in grado di promuoverlo, mantenerlo e aumentarne la frequenza di emissione: il rinforzo intermittente, la grandezza del rinforzo, il costo della risposta, l immediatezza del rinforzo, le establishing operations/i setting events, il verbal behavior e gli schedules of reinforcement. Rachlin e Dixon si sono focalizzati sull analisi del comportamento di gioco e hanno rilevato la presenza di variabili molto più specifiche. Le ricerche di Rachilin evidenziano che le persone giocano in funzione del valore atteso il quale è in grado di determinare la scelta e frequenza di risposta. Rachlin, inoltre, è convinto che la probabilità può essere interpretata in termini di delay. Dixon ha ideato l Integrative Behavioral Model of Gambling e ha identificato le variabili che governano il comportamento di gioco: le verbal rules, il delay discounting, l illusione di controllo, il contextual control e l effetto del near miss. Le terapie di terza generazione incentrate sulla pratica della mindfulness che possono essere utilizzate per la cura di tale patologia sono la Dialectical Behavioral Therapy, l Acceptance and Commitment Therapy e la Functional Analityc Psychotherapy. Keywords: Gambling, Integrative Behavioral Model of Gambling 102

Journal of Applied Radical Behavior Analysis Valutazione funzionale e strategie cognitivo-comportamentali nella gestione del comportamento in classe Nerina Fabbro Psicologa-psicoterapeuta Ass n 4 Medio Friuli, Udine; didatta APC Verona; Scuola Dottorato di Ricerca Università di Trieste Sempre di più docenti ed educatori sono chiamati a far fronte all aumento del numero di studenti con problematiche di comportamento, le quali possono ostacolare, non solo il processo di apprendimento del singolo, ma anche la vita dell intera classe. Gli insegnanti, negli ultimi anni, grazie anche allo sviluppo ed alla diffusione della psicologia scolastica, si sono dotati di una serie di efficaci strategie di gestione dei problemi di comportamento, spesso di derivazione cognitivo-comportamentale. Nonostante la valida preparazione dei docenti, può succedere che alcuni alunni, con o senza disabilità, presentino severe problematiche comportamentali, che non rispondono con successo alle strategie educative solitamente utilizzate per il gruppo classe, che necessitano quindi di interventi mirati. Quando le problematiche comportamentali sono severe, nella realtà scolastica statunitense, viene utilizzato uno strumento specifico di assessment, il Functional Behavioral Assessment (FBA), che viene completato dal Behavioral Intervention Plan (BIP). La presente rassegna intende fornire un contributo all identificazione di strumenti cognitivo-comportamentali, che si sono dimostrate efficaci per l assessment delle problematiche comportamentali a scuola.. Keywords: Functional Behavioral Assessment, Behavioral Intervention Plan 103

Proceedings of the 9th International Conference Verona, 9 th - 10 th May 2013 Prematurità e disordini di sviluppo Nerina Fabbro, Renata Schneider, Silvana Cremaschi, Rossella Zanetti SOC di Neuropsichiatria infantile, ASS n 4 Medio Friuli, Udine I bambini nati pretermine e/o con un basso peso alla nascita possono presentare come esiti sia deficit neurologici maggiori che disturbi di sviluppo cosiddetti minori. Mentre la maggior parte dei deficit di sviluppo gravi viene diagnosticata entro il primo anno di vita del bambino, l identificazione delle disabilità minori avviene solo dopo l ingresso per lo più nella scuola dell infanzia e/o elementare. I disturbi dell attenzione e l iperattività, i disturbi dell apprendimento specifici e/o aspecifici, le problematiche comportamentali e nell interazione sociale diventano infatti evidenti solo dopo il confronto con i coetanei nella scuola. A questo proposito un ritardo nella diagnosi di queste difficoltà meno severe può comportare la mancata o non tempestiva adozione delle misure e delle provvidenze educative più idonee a sostenere il percorso di apprendimento di questi bimbi. Di grande aiuto risulta altresì il percorso di counselling familiare, anche al fine di mitigare il marcato stress emotivo dei genitori, in particolare della madre, fattore che può incidere ulteriormente su un evoluzione difettosa del processo di attaccamento genitore-bambino, andando ulteriormente ad gravare sulla traiettoria di sviluppo del piccolo. L analisi della vasta letteratura prodotta su questo argomento, ci permette di giungere all identificazione di criteri predittivi e diagnostici precoci delle disabilità minori del neonato pretermine e/o con basso peso alla nascita. Keywords: Approval 104

Journal of Applied Radical Behavior Analysis Tecniche attive in riabilitazione psichiatrica Sara Alaimo Private Practice Bologna sara.alaimo@gmail.com In letteratura sono noti i deficit delle funzioni metacognitive (identificazione, relazioni tra variabili, differenziazione, integrazione, decentramento) ed i cicli disfunzionali di mantenimento nei disturbi di personalità (Di Maggio, Semerari, Carcione) e nei disturbi psichiatrici (Perris, Stratta, Bustini, Daneluzzo, Rossi). Esistono in entrambi difficoltà a definire le intenzioni degli altri (Brune, 2005; Harrington et al. 2005) e a comprendere che gli altri hanno pensieri e sentimenti non correlati a loro (Nicolò e Nobile, 2003). L'utilizzo di tecniche attivepuò favorire le suddette competenze metacognitive, attraverso tecniche specifiche. La dimensione gruppale permette di implementare la gamma delle possibili letture alternative di sé e del mondo, inoltre favorisce l assunzione di un ruolo attivo e partecipato dei membri. Si è quindi deciso di sperimentare, all interno di una comunità psichiatrica, con pazienti con gravi disturbi di personalità o altri disturbi psichiatrici (schizoaffettivi, schizofrenici, disturbi dell'umore) l introduzione di 20 incontri settimanali di gruppo della durata di 45/60 minuti: i primi 10 di psicofavole, gli altri 10 condotti con metodologie di stampo psicodrammatico. Tale lavoro, integrato nel complesso del lavoro riabilitativo della comunità, può essere considerato coerente con la proposta clinica recente (Lysaker, Shea, 2010) di utilizzare per la schizofrenia modelli di trattamento che prevedano di promuovere prima le funzioni metarappresentative basiche e solo successivamente quelle di complessità crescente. Keywords: Schizofrenia, interventi nei contesti comunitari, riabilitazione psichiatrica 105

Proceedings of the 9th International Conference Verona, 9th - 10th May 2013 Flash Card at University: l utilizzo delle Flash Card per insegnare le basi della Behavior Analysis in un corso universitario italiano Roberto Cattivelli, Università degli Studi di Parma Anna Bonvini Private Practice Malgrado la Behavior Analysis abbia individuato ormai da molti anni tecnologie efficaci per promuovere l apprendimento, spesso tali tecnologie non vengono implementate nei contesti di istruzione superiore o universitaria, restando relegate agli ambiti della disabilità e delle difficoltà scolastiche, da un lato, e nel contesto organizzativo dall altro, soprattutto per la promozione della procedure di sicurezza. Scopo di questo studio è investigare gli effetti dell utilizzo di Flash Card con Feedback Verbale contingente riguardo alla performance come ausilio per l apprendimento delle basi dell analisi del comportamento in una popolazione di studenti universitari frequentanti i corsi I Sistemi Personalizzati d Istruzione e Psicologia dell Educazione. I risultati mostrano un incremento della perfomance statisticamente significativo nei risultati finali degli esami di entrambi i corsi per gli studenti che avevano beneficiato di questo ausilio per l apprendimento. Keywords: Flash Card, College Instruction Technologies 106