AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

Documenti analoghi
Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

POLITICA DELLA QUALITÀ

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli

PIANO FORMA UNICA PIANO FORMATIVO PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL TERZIARIO TOSCANO RELAZIONE ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

COMPANY PROFILE. MSCONSULTANT SAS DI MARCO SPARATORE Società di Consulenza, Temporary Manager e Formazione aziendale

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Alessandro D Ascenzio

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

Competenze per l Impresa

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Management dell Innovazione Tecnologica

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

Sviluppo della Leadership

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Corso di Rivalidazione manageriale

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

di padre in figlio...

(Dott.ssa Laura Belli)

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Destinazione: Consulenza Evoluta

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

I processi direzionali

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

PROGETTO. Strumenti Integrati per un RICAMBIO GENERAZIONALE Innovativo

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

Tecniche avanzate di vendita

Lavoro Agile: esperienze, sfide e opportunità

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

NSW 2016 SLC e analisi del clima: scenari aziendali e prospettive future Paolo Lorusso QHS Manager GNV. July 7, 2016

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Il valore delle risorse umane in un sistema sanitario in evoluzione

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

2016-A1616 Nuovi modelli di Business in Campania

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Il sistema di valutazione

PROJECT GROUP.

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Aree di Intervento. Profexa Consulting - People & Organization Development

Transcript:

La Azienda S.r.l. è una realtà aziendale affermata in Campania ed in tutto il territorio nazionale, fondata nel 1985 è un impresa di servizi presente sul mercato per offrire soluzioni personalizzate ed integrate nel settore dell impiantistica domestica ed industriale. MISSION: Costruire relazioni durature con un approccio etico, garantendo al cliente un servizio di qualità eccellente. Esigenza Riorganizzare l azienda e implementazione del cambio generazionale L intervento consulenziale formativo ha previsto una consulenza di processo per un periodo di tempo in linea con le scelte tecniche ed operative che l azienda ha preso. A seguito del check up presso la AZIENDA abbiamo analizzato alcune aree per effettuare un primo livello di analisi. L indagine e stata suddivisa in quattro macro-aree, secondo lo schema qui di seguito riportato: AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO PREMESSA Si è proceduto, in accordo con il management, di selezionare alcuni collaboratori dell'organizzazione, ai quali sottoporre alcune domande, mediante interviste. Tale scelta, si è focalizzata su soggetti che, a prescindere dalla posizione contrattuale in essere con l'azienda, ricoprono un ruolo o di responsabilità o caratterizzato da una significativa centralità/criticità per l'organizzazione. Inoltre, si è anche deciso di coinvolgere nel processo di rilevazione dei bisogni organizzativi, alcuni operai indicati dall'imprenditore. Operai addetti sia al lavoro di manutenzione che a quello presso i cantieri. A seguito di tali attività e all'osservazione di alcuni comportamenti organizzativi (seppur breve e soggetta a forti condizionamenti), si sono rilevati aspetti strutturali e strategici su cui è opportuno sottoporre alla riflessione della direzione aziendale e che di seguito indichiamo: 1

1. L'organizzazione 2. Immagine percepita dai diversi collaboratori 3. I cambiamenti organizzativi 4. La mancata pianificazione, condivisione e coordinamento di attività capaci di guidare il delicato processo, finalizzato ad un passaggio generazionale ed al conseguente cambiamento organizzativo, ha generato alcune difficoltà e tensioni ancora non del tutto espresse. Difficoltà che l'organizzazione avverte, ma che ad oggi appaiono gestibili, in futuro potrebbero manifestarsi come reali minacce per la salute dell'organizzazione. Come convenuto, tralasciamo in questa fase l'area prodotti e mercato.che riprenderemo in un intervento successivo. AREE DI INTERVENTO: Le aree su cui intervenire, prevedono attività di consulenza sui processi, anche mediante assistenza per lo sviluppo di specifiche competenze manageriali e comportamentali. Interventi comuni a tutte le aree: Clima e Cultura aziendale: Il clima è un fatto reale (prodotto dall interazione tra individui) capace di influenzare i processi trasformativi e produttivi. Insieme di percezioni soggettive socialmente condivise: sensazioni, vissuti, stati d animo nella relazione individuo/organizzazione, che influenzano l efficacia/efficienza dei processi organizzativi. È necessario ri-stabilire un clima di fiducia e cooperazione. Interventi differenziati per area AREA 1: PROCESSI DECISIONALI DELLA CLASSE DIRIGENTE Quest'area, riguarda i titolari dell'impresa, e nella fattispecie, di un'impresa a conduzione familiare che si appresta a gestire un passaggio generazionale. Per tale ragione, assume particolare rilievo un'analisi basata sulle aspettative e sulle competenze dei singoli soci (e dei collaboratori chiave). Tale analisi è finalizzata alla individuazione di un percorso di sviluppo CONSULENZIALE- FORMATIVO personale e professionale, secondo i seguenti moduli: 2

LEADERSHIP LA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI IL CAMBIAMENTO TEAM PINIFICAZIONE E GESTIONE DEL TEMPO CONSULENZA- FORMAZIONE RIUNIONI CONFLITTI LA MOTIVAZIONI E ASPETTATIVE Le aree su cui intervenire in maniera sistemica ed integrata, sono rappresentate nello schema che segue : FASE 1 FASE 2 MANAGEMENT AZIENDALE FASE 3 RESPONSABILI DI FUNZIONI TECNICI 3

ATTIVITA' OPERATIVA: FASE 1 1.1 Indirizzo politica aziendale: è necessario che il management definisca i propri obiettivi e stabilisca la politica e la strategia da porre in essere. Tale attività deve necessariamente essere condivisa da tutti i soci, specialmente se soci che lavorano in azienda; 1.2 Pianificazione attività: definito quanto indicato al punto precedente, bisogna pianificare le attività e le azioni da porre in essere; facendo attenzione alle risorse che si dispongono e ai diversi vincoli a cui è sottoposta l'organizzazione (finanziari, strutturali, risorse umane, ecc.); 1.3 Criteri di delega e poteri: stabilito cosa fare, è necessario decidere e condividere, CHI fa cosa. Con quali poteri, con quali deleghe, con quali controlli, ecc. 1.4 Controllo e valutazione risultati: questa fase, appare carente. È necessario dotarsi di un software gestionale che supporti un'attività di controllo di gestione; 1.5 Diagnosi e definizione obiettivi: Valutare dopo un certo periodo di tempo i risultati organizzativi, e ri-definire, se è il caso, alcuni parametri. ATTIVITA' OPERATIVA: FASE 2: PROCESSI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI 2.1 Condivisione politica e definizione delega: quest'area riguarda un livello più in basso rispetto alla classe dirigente del punto precedente. Nel caso della X essendo i soci direttamente coinvolti nella gestione aziendale, devono assumere un doppio ruolo. Tale distinzione è necessaria proprio per non confondere i ruoli. Infatti coloro che gestiscono direttamente risorse umane e non, sono dei manager, e non necessariamente soci. Tale caratteristica di impresa familiare, se da un lato favorisce sinergie e flessibilità, dall'altro genera, in maniera sempre più crescente (se non pianificata con professionalità) tensioni, conflitti e difficoltà latenti. Ragion per cui si rende ancor più critica la fase di CONDIVISIONE e definizione dei RUOLI. 2.2 Pianificazione attività, risorse ed obiettivi: ogni area aziendale (Amministrativa, Tecnica, Commerciale, ecc) deve dotarsi di un sistema di pianificazione, con degli obiettivi conformi a quanto stabilito dalla direzione aziendale (si noti che ancora una volta emerge la sovrapposizione dei ruoli); 4

2.3 Coinvolgimento risorse umane strategiche: definite le attività e gli obiettivi, questi vanno comunicati a tutti i collaboratori aziendali. Soprattutto alle risorse umane strategiche (coloro che l'azienda ritiene essere importanti). Ciò deve essere fatto mediante apposite riunioni, dove si comunica chiaramente il nuovo modello organizzativo, gli obiettivi, i referenti, ecc. ; 2.4 Piano strategico operativo: questo piano, prevede attività nel dettaglio, è deve essere predisposto dal responsabile di area-divisione. È la guida necessaria che consente un monitoraggio; 2.5 Ri-definizione dei Ruoli e controllo dei comportamenti: una volta avviata l'attività secondo il nuovo modello organizzativo, è possibile ri-definire alcuni elementi che in precedenza erano stati considerati (ampliamento di ruolo, diminuzione dei poteri, controlli congiunti, ecc.); 2.6 Verifiche e controllo risultati: dopo un periodo concordato si procede ad una verifica dei risultati organizzativi raggiunti. ATTIVITA' OPERATIVA: FASE 3 PROCESSI TECNICI - OPERATIVI 3.1 Pianificazione comportamenti 3.2 Stili di relazione 3.3 Gestione comportamenti 3.4 Controllo comportamenti OBIETTIVI: Tra gli obiettivi fissati, è stato favorire l'attivazione di un processo pianificato di cambiamento organizzativo. Tale cambiamento, ha generato comportamenti individuali e di gruppo, coerenti e compatibili con le strategie, i processi e gli obiettivi di business. OBIETTIVI FINALI: Nuovo Clima e organizzazione; Acquisizioni Capacità manageriali; Nuova Comunicazione interaziendale; Condivisione e diffusione Obiettivi 5