L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento

Documenti analoghi
Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Alcuni dati economici

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Appendice delle Tavole per l Italia

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

I risultati di PISA 2009

Effetti individuali ed effetti di contesto

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Strategie integrate di miglioramento

H2020, innovazione e ricerca europea

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

I fallimenti di tipo macroeconomico

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Studio Pagamenti 2016

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

Scienza delle Finanze

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Rural Policy Reviews ITALY

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Temporanei o Permanenti?

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Che cosa sta accadendo?

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

PISA 2015: l Italia a confronto

CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Prontuario statistico

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*)

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Prontuario statistico

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Il differenziale retributivo di genere grezzo

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Focus sulla sanità in Liguria

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Welfare: quali modelli

Le novità sui materiali specifici a rischio

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

Uno Sguardo sull Istruzione

Una prima lettura dei risultati di PISA Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I)

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF Data 11 ottobre 2006 L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento Nel 2005 l aliquota fiscale della Svizzera ammonta al 30,0 per cento. Essa è quindi leggermente superiore ai valori registrati nel 2004 (29,2 %), ma ancora nettamente inferiore ai valori medi dei 15 Stati dell Unione Europea (prima dell allargamento a est dell UE) e a quelli dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Solo Messico, Corea, Giappone, USA e Slovacchia vantano un carico fiscale inferiore. L OCSE ha recentemente pubblicato queste cifre nel suo ultimo rapporto sulle entrate delle amministrazioni pubbliche dei suoi Stati membri. L aliquota fiscale della Svizzera è costituita dalle imposte di Confederazione, Cantoni e Comuni e dai contributi obbligatori alle assicurazioni sociali in relazione al prodotto interno lordo (PIL). I dati utilizzati dall OCSE per il calcolo dell aliquota fiscale sono costituiti solo dai tributi obbligatori riscossi dalle amministrazioni pubbliche. I premi delle assicurazioni malattie e della SUVA non sono dunque considerati tributi obbligatori. Ne consegue che l aliquota fiscale della Svizzera è di circa quattro fino a cinque punti di percento inferiore a quella accertata in base ai vecchi calcoli (cfr. tabelle allegate). La seguente tabella mostra l evoluzione dell aliquota fiscale dal 1985 secondo la vecchia e la nuova delimitazione dei tributi obbligatori. Secondo il vecchio calcolo l aliquota fiscale aumenta in misura maggiore perché nel periodo in questione i premi delle casse malati sono aumentati più rapidamente delle imposte e dei rimanenti contributi alle assicurazioni sociali. Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 31 322 60 33 Fax +41 31 323 38 52 www.efd.admin.ch www.dff.admin.ch

Evoluzione dell aliquota fiscale della Svizzera dal 1985 al 2005 Anno Vecchia definizione delle amministrazioni pubbliche Nuova definizione delle amministrazioni pubbliche * Stima (= comprese le assicurazioni malattie e la SUVA) (= senza assicurazioni malattie e SUVA) 1985 29,6 26,1 1990 29,6 26,0 1995 32,4 27,8 2000 34,9 30,5 2001 34,2 30,1 2002 34,4 30,1 2003 34,0 29,4 2004 33,9 29,2 2005* 34,8 30,0 La seguente tabella mostra lo sviluppo delle singole componenti dell aliquota fiscale della Svizzera dal 1985: Evoluzione delle singole componenti dell aliquota fiscale della Svizzera Anno Aliquota d imposizione Quota delle assicurazioni sociali obbligatorie Aliquota fiscale 1985 20,1 6,0 26,1 1990 19,9 6,1 26,0 1995 20,3 7,5 27,8 2000 23,1 7,4 30,5 2001 22,4 7,7 30,1 2002 22,4 7,7 30,1 2003 21,9 7,5 29,4 2004 22,0 7,1 29,2 2005* 22,9 7,1 30,0 * Stima L'incremento dell'aliquota fiscale è riconducibile sia all'aliquota d'imposizione che alla quota delle assicurazioni sociali obbligatorie. La leggera flessione di questa ultima a partire dal 2004 è riconducibile alla riduzione della quota dei contributi all assicurazione contro la disoccupazione. A livello di Confederazione l aumento dell aliquota d imposizione nel 2005 deve essere attribuito all aumento della tassa sul traffico pesante, all aumento dei proventi dell imposta preventiva e alle tasse sulle case da gioco. Per i Cantoni e i Comuni i valori del 2005 poggiano su stime. 2/4

Confronto internazionale delle aliquote fiscali 50 51.1 40 39.7 35.9 in % del PIL 30 20 30.0 26.4 10 0 Svezia Danimarca Belgio Finlandia Francia Austria Italia Ø UE 15* Lussemburgo Paesi Bassi* Regno Unito Nuova Zelanda Ø Totale OCSE* Spagna Germania Canada Irlanda Svizzera USA Giappone* * 2004 Secondo la statistica dell'ocse, l'aliquota fiscale svizzera occupa sempre un posto di tutto rispetto nel confronto internazionale ed è di gran lunga inferiore a quella dei Paesi limitrofi. Tra i paesi scelti, solo il Giappone e gli USA presentano valori più bassi. Se si considera l'evoluzione dal 1990 si constata però che l'aliquota fiscale svizzera è aumentata in misura più marcata che negli altri Paesi. Evoluzione dell aliquota fiscale tra il 1990 e il 2005 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4 NL* J* IRL CDN S D NZ USA FIN GB Ø UE 15 * Ø OCSE * L F A DK I E B CH * 2004 3/4

Entrate fiscali complessive in percento del PIL - Tabella dell OCSE 1975 1985 1990 1995 2000 2003 2004 2005 Provisional Canada 32.0 32.5 35.9 35.6 35.6 33.6 33.5 33.5 Mexico 17.0 17.3 16.7 18.5 19.0 19.0 19.8 United States 25.6 25.6 27.3 27.9 29.9 25.7 25.5 26.8 Australia 25.8 28.2 28.5 28.8 31.1 30.7 31.2 n.a Japan 20.9 27.4 29.1 26.9 27.1 25.7 26.4 n.a Korea 15.1 16.4 18.9 19.4 23.6 25.3 24.6 25.6 New Zealand 28.5 31.1 37.4 36.6 33.6 34.4 35.6 36.6 Austria 36.7 40.9 39.6 41.1 42.6 42.9 42.6 41.9 Belgium 39.5 44.4 42.0 43.6 44.9 44.7 45.0 45.4 Czech Republic 37.5 36.0 37.6 38.4 38.5 Denmark 39.3 46.5 46.5 48.8 49.4 47.7 48.8 49.7 Finland 36.7 39.9 43.9 45.6 47.7 44.6 44.2 44.5 France 35.5 42.4 42.2 42.9 44.4 43.1 43.4 44.3 Germany 35.3 37.2 35.7 37.2 37.2 35.5 34.7 34.7 Greece 21.3 28.0 28.7 31.7 37.3 36.3 35.0 n.a Hungary 42.1 38.7 38.1 38.1 37.1 Iceland 30.0 28.2 31.0 31.2 38.3 37.8 38.7 42.4 Ireland 28.7 34.6 33.1 32.5 31.7 28.7 30.1 30.5 Italy 25.4 33.6 37.8 40.1 42.3 41.8 41.1 41.0 Luxembourg 32.8 39.5 35.7 37.0 39.1 38.2 37.8 37.6 Netherlands 39.6 41.0 41.1 40.2 39.5 37.0 37.5 n.a Norway 39.3 43.0 41.5 41.1 43.0 42.9 44.0 45.0 Poland 37.0 32.5 34.9 34.4 n.a Portugal 19.7 25.2 27.7 31.7 34.1 35.0 34.5 n.a Slovak Republic 33.1 31.2 30.3 29.4 Spain 18.4 27.2 32.5 32.1 34.2 34.3 34.8 35.8 Sweden 41.6 47.8 52.7 48.1 53.4 50.1 50.4 51.1 Switzerland 24.5 26.1 26.0 27.8 30.5 29.4 29.2 30.0 Turkey 16.0 15.4 20.0 22.6 32.3 32.8 31.3 32.3 United Kingdom 35.3 37.7 36.5 35.0 37.2 35.4 36.0 37.2 Unweighted average: OECD Total 29.9 32.9 34.2 35.1 36.6 35.8 35.9 n.a OECD America 28.8 25.0 26.8 26.7 28.0 26.1 26.0 26.7 OECD Pacific 22.6 25.8 28.5 27.9 28.8 29.0 29.4 n.a OECD Europe 31.5 35.7 36.5 37.6 39.1 38.3 38.3 n.a EU 19 32.4 37.7 38.4 39.1 39.8 38.8 38.8 n.a EU 15 32.4 37.7 38.4 39.2 41.0 39.7 39.7 n.a n.a indicates not available. Note: EU 15 area countries are: Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Spain, Sweden and United Kingdom. EU 19 area countries are: EU 15 countries plus Czech Republic, Hungary, Poland and Slovak Republic. A complemento delle statistiche dell OCSE, il DFF pubblica tabelle in cui figurano tutti i tributi obbligatori. In questo modo le cerchie interessate avranno la possibilità di effettuare altri confronti (cfr. tabelle allegate). Informazioni: Pierre Chardonnens, Amm. federale delle finanze, tel. 031 322 60 22 Eva May, Amm. federale delle finanze, tel. 031 325 20 16 Ulteriori informazioni sui comunicati stampa attuali si trovano nel nostro sito internet www.efd.admin.ch 4/4

Fiskalquote gemäss OECD-Statistik (alte und neue Definition der öffentlichen Verwaltung) 1980 1985 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 prov. 2005 1. Steuern Bund 14'976 20'921 29'161 32'534 46'795 43'200 43'215 43'559 45'043 47'793 Kantone 11'934 16'453 21'371 25'060 28'850 30'173 31'988 30'956 32'383 34'395 Gemeinden 1) 8'631 11'343 14'763 18'049 20'225 21'057 21'246 20'711 20'873 22'750 Total 35'541 48'717 65'295 75'643 95'870 94'429 96'449 95'226 98'299 104'938 2. Obligator. Sozialversicherungsbeiträge (SV) gemäss SEC95 2) 10'845 14'422 19'954 27'910 30'848 32'559 33'185 32'627 31'796 32'368 3. Fiskaleinnahmen 3) (= 1.+2.) 46'386 63'139 85'249 103'553 126'718 126'988 129'634 127'853 130'095 137'306 4. Krankenversicherung (KV) und SUVA KV 3'878 6'764 9'313 14'069 15'097 14'073 15'124 16'408 17'170 17'684 SUVA 1'154 1'739 2'343 3'156 3'200 3'330 3'363 3'479 3'820 4'113 Total (KV/SV) 5'032 8'503 11'655 17'225 18'297 17'403 18'487 19'887 20'990 21'797 5. Fiskaleinnahmen inkl. KV und SUVA 4) 51'418 71'642 96'904 120'778 145'015 144'392 148'121 147'740 151'085 159'103 Fiskalquote (ohne KV und SUVA) NEU 25.3 26.1 26.0 27.8 30.5 30.1 30.1 29.4 29.2 30.0 Fiskalquote (inkl. KV und SUVA) 28.1 29.6 29.6 32.4 34.9 34.2 34.4 34.0 33.9 34.8 Bruttoinlandprodukt (Stand: Juni 2006) 183 077 242 045 327 584 372 250 415 529 422 485 430 527 434 562 445 931 456 929 Steuerquoten Bund 8.2 8.6 8.9 8.7 11.3 10.2 10.0 10.0 10.1 10.4 Kantone 6.5 6.8 6.5 6.7 6.9 7.1 7.4 7.1 7.3 7.5 Gemeinden 1) 4.7 4.7 4.5 4.8 4.9 5.0 4.9 4.8 4.7 5.0 Total 19.4 20.1 19.9 20.3 23.1 22.4 22.4 21.9 22.0 22.9 1) ohne Kirchensteuern 3) Neue Definition der öffentlichen Verwaltung 2) ohne Krankenversicherungs- und SUVA-Prämien 4) Alte Definition der öffentlichen Verwaltung Eidg. Finanzverwaltung 11.10.2006

Fiskalquoten: Steuern und Sozialversicherungsbeiträge in der Schweiz 2005 (teilweise geschätzt) Abgaben Einnahmen 2005 (in Mio. Franken) Fiskalquote OECD alte Definition Fiskalquote OECD neue Definition 1) Varianten Alle obligatorischen Abgaben Alle Abgaben mit obligatorischem Charakter Steuern von Bund, Kantonen und Gemeinden Regalien und Patente Obligat. Sozialversicherungsbeiträge an staatliche Versicherungseinrichtungen 104'320 104320 104320 104320 104320 619 619 619 619 619 AHV 23'271 23'271 23'271 23'271 23'271 IV 3905 3'905 3'905 3'905 3'905 EO 835 835 835 835 835 SUVA 4'113 4'113 -- 4'113 4'113 Arbeitslosenversicherung 4'346 4'346 4'346 4'346 4'346 Familienzulagen in der Landwirtschaft 12 12 12 12 12 Obligatorische Sozialversicherungsbeiträge an private Versicherungsgesellschaften Krankenversicherung (obligatorisch) 15'352 15'352 -- 15'352 15'352 Berufliche Vorsorge (ca. 40%) 13'600 -- -- 13'600 13'600 Unfallversicherung 1'650 -- -- 1'650 1'650 Familienausgleichskassen (z.t staatlich) 4'700 -- -- 4'700 4'700 Beiträge mit obligator. Charakter Berufliche Vorsorge (ca. 60%) 20'400 -- -- -- 20'400 Freiwillige Beiträge KV Zusatzversicherung + Taggeldversicherung 2'332 2'332 -- -- -- Total In Mio. Franken 199'454 159'103 137'306 176'721 197'121 In Prozent des BIP 43.7% 34.8% 30.0% 38.7% 43.1% BIP (2005) gemäss ESVG95 456'929 1) Im Einklang mit der revidierten Nationalen Buchhaltung des BFS. Abgrenzung der öffentlichen Haushalte der Schweiz konform zum EU-System der Nationalen Buchhaltung (ESVG 95). Eidg. Finanzverwaltung 11.10.2006