Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c.



Documenti analoghi
Report Eventi Formativi AMD

M AMD 066 REPORT EVENTI FORMATIVI AMD FORMAZIONE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

M AMD 066 REPORT EVENTI FORMATIVI AMD FORMAZIONE. (schema tipo) dell arte del paziente in SAP.

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Progetto della Regione Piemonte

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

La Gestione del Paziente

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

new HEpatitis Real-life Academy Milano, Aprile 2013 Progetto formativo ECM di preceptorship in Centri Ospedalieri di Eccellenza

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

Progetti di Formazione sul campo

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE I CORSI A.I.N.UT. A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

12 Corso di Metodologia in Educazione Terapeutica

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

II Forum Risk Management in Sanità

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

International Diabetes Federation

Psicologia dei processi simbolici

«Fare Rete in Psichiatria»

La formazione sul campo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Dipartimento di Chirurgia. Formazione Residenziale Interattiva ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE UU.OO.CC. UROLOGIA OCULISTICA - ORL

ASSISTENTE DI DIREZIONE

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Breaking News in Hepatitis

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Istituto Comprensivo di Balsorano

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROGETTO: TEATRO FORUM

Transcript:

Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c. Data e Sede: 1-2 dicembre 2010 - Roma Evento ECM N N. rif. ECM 10033589 crediti 9 Programma e razionale del corso: La gestione della persona con diabete sia in ospedale che sul territorio, è un profilo di cura che si inscrive nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del malato con diabete, andando ad intercettare gli ambiti (Formazione, Informazione, Educazione, Gestione del Rischio, Audit clinici e Ricerca) in cui si declina il Governo Clinico. In tale scenario, l integrazione tra le diverse competenze assistenziali, in quest ambito tra Laboratoristi e Diabetologi, risulta essere base comune nell organizzazione dei vari processi assistenziali, intesi come unico processo di cura. L ottimizzazione del controllo glicemico inizia infatti con la raccolta del dato della glicemia e dell HbA1c secondo procedure standardizzate e con strumenti affidabili, con specifici controlli di qualità centralizzati a garanzia della correttezza, della tracciabilità e dell uniformità. Basandosi su queste premesse il percorso formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l'hba1c, previsto in tre edizioni sul territorio nazionale e rivolto a diabetologi della rete di assistenza AMD, si pone l obiettivo generale di diffondere la cultura del raggiungimento e della verifica del miglior compenso glicemico nel paziente diabetico tipo 2 al fine di migliorarne la prognosi e di creare le condizioni favorevoli affinché la rete diabetologica possa mettere in atto un modello cooperativo multidisciplinare laboratorio-diabetologia per garantire la sicurezza del dato di laboratorio per l'accuratezza diagnostica e il corretto management del paziente diabetico. Il programma prevedeva l articolazione di tre interventi preordinati, una lettura magistrale e quattro momenti di incontro con l esperto seguiti da altrettanti lavori di gruppo all interno dei quali venivano approfonditi i concetti espressi dagli esperti, nell ottica del confronto reciproco tra i discenti in relazione alle

esperienze vissute nelle singole realtà successivamente condivise in plenaria nel confronto con l esperto. Responsabile/i scientifico dell evento: Luigi Gentile Elenco relatori e professione: Luigi Gentile, Maria Rita Cavallo, Andrea Mosca, Concetta Suraci, Giuseppe Marelli, Antonino Di Benedetto, Alberto De Micheli, Antonietta Maria Scarpitta, Giacomo Guaita. Partecipanti: hanno partecipato all evento n. 25 medici specialisti diabetologi, provenienti da diverse regioni italiane. Obiettivi di apprendimento: consentire ai discenti di: 1. acquisire conoscenze riguardo l'importanza del controllo glicemico tempestivo nel paziente diabetico tipo 2 al fine di un precoce ed appropriato trattamento terapeutico; 2. avere consapevolezza del ruolo unico del diabetologo come primo gestore del compenso glicemico; 3. acquisire consapevolezza e competenze riguardo la raccolta del dato glicemico secondo procedure standardizzate e con strumenti affidabili e la corretta gestione clinica del dato stesso; 4. acquisire consapevolezza e competenze riguardo procedure di standardizzazione della emoglobina glicosilata e la corretta interpretazione e gestione clinica del "valore" della HbA1c 5. sapere integrarsi con altri operatori sanitari (laboratorio-diabetologia) per creare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale, nel contesto della rete di assistenza diabetologica Descrizione dettagliata dello svolgimento dell evento: L evento si è svolto in due giornate, con inizio alle ore 13.30 della I giornata e fine alle ore 13.00 della II giornata. Dopo i saluti iniziali da parte del presidente regionale AMD Lazio in qualità di regione ospitante Dr Francesco Chiaramonte, del consigliere nazionale AMD Dr Francesco Gentile, del rappresentante della presidenza nazionale SiBioc Dr Roberta Pacifici, del delegato regionale SiBioc Lazio Maria Teresa Muratore, e la presentazione del corso da parte del Direttore della Scuola AMD Luigi Gentile, si è entrati subito nel vivo del corso con il primo intervento preordinato, a cura del Dr Giuseppe Marelli, dal titolo: Perché agire tempestivamente nel diagnosticare e trattare l iperglicemia?. A seguire in primo momento di Incontro con l esperto sul tema: Accuratezza e precisione nella misura della glicemia in laboratorio, a cura del Prof. Andrea Mosca. Da qui il via al primo lavoro di gruppo, durante il quale i partecipanti, coordinati dal formatore AMD, sono stati invitati a discutere, con la metodica del

metaplan sull opportunità di Disporre di un dato di laboratorio accurato per la misurazione della glicemia e su quali ricadute nella pratica clinica. Sulla scorta di tale confronto, ciascun discente esprimeva uno o più quesiti all esperto che, selezionati dal gruppo per aree tematiche, venivano poi condivise in plenaria. Gli esperti davano risposta ai quesiti e prendevano spunto per approfondire ulteriormente alcuni aspetti. Si arrivava così al tema del secondo incontro con l esperto: Quale garanzia di qualità nell uso del glucometro? e al relativo seguente lavoro di gruppo, il cui prodotto finale erano 3 domande all esperto, scaturite dal confronto dei discenti del gruppo e selezionate con il metodo della scelta semplice tra quelle formulate da ciascun discente all interno del gruppo. Faceva seguito la condivisione in plenaria, con discussione delle questioni emerse e forniva spunti per l applicabilità alle realtà locali dei singoli partecipanti. La lettura magistrale Le ricadute cliniche dell'impiego precoce degli inibitori del DPP-4 del Prof. Antonio Ceriello, concludeva la prima giornata di lavoro, il pomeriggio della domenica, nel pieno rispetto dei tempi previsti. La seconda giornata iniziava con l intervento del Dr Antonino Di Benedetto, dal titolo: Il nuovo valore dell emoglobina glicata. A seguire l incontro con l esperto sul tema: Accuratezza e precisione nella misura standardizzata dell emoglobina glicata, con il Prof Andrea Mosca, e il relativo LdG con domande all esperto. Proficuo il lavoro di ciascun gruppo, così come il confronto comune in plenaria, in un clima disteso e collaborativo. L ultimo intervento preordinato era del Dr Antonino Di Benedetto, su Il laboratorio nei PDTA del diabete mellito alla luce degli Standard di Cura, seguito dall incontro con l esperto su La refertazione del dato a supporto del diabetologo (la proposta del laboratorista), e dall ultimo lavoro di gruppo, condotto con il metodo del metaplan. La peculiarità della duplice prospettiva (clinico e laboratorista) è stata motivo di arricchimento scientifico-culturale e opportunità di confronto con i colleghi di diverse realtà, consentendo così la realizzazione dei risultati attesi. Verifica dell apprendimento: 1. Dati analitici del Customer satisfaction

Documentazione fotografica Report Finale a cura di: Antonietta M. Scarpitta Giacomo Guaita