PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini



Documenti analoghi
Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Indicazioni per l insegnante

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

MA TU QUANTO SEI FAI?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SETTIMANA DELLA LETTURA

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Proposte didattiche A. S

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

IL PROGETTO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

Un Anno con Il Piccolo Principe

Gli strumenti della geografia

SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

GLI ANIMALI SI NUTRONO

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

Scuola Primaria di Campoformido

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Titolo Favola Orme di Cioccolato dalla Cucina

Cittadinanza e Costituzione

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno;

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Scuola Comunale dell Infanzia

PROGETTO PET THERAPY

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Risorse da utilizzare in ambito didattico. Il GrilloParlante

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Una Milano da abbracciare

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

Formazione per lettori volontari

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Laura Viganò

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Un'altra geniale proposta!!! Disegniamo i cinque bambini protagonisti della storia in due versioni: senza e con i vestiti. Cerchiamo di esser molto

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Animali e Personaggi del Mondo Sottosopra

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL LIBRO-GIOCO DA COLORARE DI MICHI

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

G iochi con le carte 1

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Informatica pratica. File e cartelle

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

DALLA TESTA AI PIEDI

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Transcript:

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del Signor Acqua 2014, pagg. 32 cod. 978-88-566-3593-5 IL LIBRO Protagonista della serie Il mondo del Signor Acqua è proprio l acqua, personificata nella figura del simpatico protagonista. L acqua si trova ovunque, in forme diverse è protagonista essenziale di molte situazioni e processi della vita naturale e degli uomini. Per questo le avventure del Signor Acqua sono così interessanti! In modo divertente, attraverso le sue storie, i bambini possono scoprire molti fenomeni della vita reale, resi semplici, comprensibili e accattivanti grazie alla personificazione non solo dell acqua, ma anche di altri personaggi. In questo titolo, che racconta come il signor Acqua sia andato in soccorso di una fattoria riarsa dalla siccità, troviamo ad esempio la Signora Aria, che spinge il Signor Acqua in forma di nuvola sopra la fattoria, e più avanti il Signor Letame, molto amico della terra. La lettura di Gita alla fattoria presenta molti temi interessanti: l importanza della pioggia e il ciclo dell acqua; il ciclo dei lavori agricoli, dall aratura alla semina, al raccolto di frutta e verdura; gli animali della fattoria e i prodotti che da essi si ricavano. La fattoria di Clara e Angelo è piena di vita e tutto funziona in armonia, conclude il Signor Acqua. Le illustrazioni, semplici ma molto ricche, permettono di svolgere con i bambini numerose osservazioni, in particolare su piante e animali e su alcuni fondamentali cicli di trasformazione. I grandi disegni, completi di molti particolari, invitano all osservazione accurata, ogni dettaglio aggiunge qualcosa in una chiave sempre divertente; essi contengono anche piccole frasi in stampato minuscolo, brevi commenti dei personaggi che arricchiscono la scena e senz altro stimoleranno i bambini e cercare di leggere e a entrare in dialogo con la situazione. LE SCHEDE DI LAVORO Le seguenti schede di lavoro, oltre ad esercitare alcune abilità percettive, grafiche e cognitive, vogliono essere uno stimolo alla comprensione della storia e a mettere a fuoco alcuni dei suoi temi di interesse. SCHEDA N. 1 La pioggia Propone una semplice, ma non banale, esercitazione grafica. Possiamo eventualmente lasciare in vista le illustrazioni del testo come modello. Nel frattempo, ci aiuta focalizzare l attenzione sul fenomeno pioggia: possiamo osservare le illustrazioni del testo che mostrano il ciclo dell acqua (dal mare alla nuvola alla pioggia alla terra) e ripercorrerlo insieme; inoltre, seguendo le vicende della fattoria, potremo invitare i bambini a riflettere sui benefici della pioggia e, in generale, dell importanza dell acqua per la vita di piante e animali, raccogliendo anche le loro esperienze. SCHEDA N. 2 Dov è la volpe? Le illustrazioni del testo sono molto ricche di particolari e costituiscono un potente stimolo all osservazione. Questa scheda propone proprio un attività di discriminazione visiva: dove si nasconde la volpe? Possiamo proporre attività percettive analoghe mostrando la tavola completa del testo (pagg 16-17): per esempio invitando i bambini a elencare tutti gli animali che vedono, oppure a contare quante oche, quante pecore, quante api ecc. Anche le altre illustrazioni, in particolare le scene di insieme ricche di piccoli dettagli, si prestano per attività simili, che possono essere proposte anche in forme di gioco o gara a piccoli gruppi. SCHEDA N. 3 Frutta o verdura? L obiettivo della scheda è duplice: da una parte invitiamo i bambini a riconoscere i frutti e le verdure illustrati nel testo e dall altra proponiamo una semplice attività logica di classificazione. Possiamo far lavorare i bambini da soli (o in coppie) e poi nominare insieme tutti i frutti e le verdure illustrati. L attività può continuare: suggeriamo ai bambini di aggiungere nuovi frutti e verdure, che potranno essere disegnati e incollati su un cartellone. Sarà interessante avviare anche approfondimenti su diversi temi: i prodotti e le stagioni, i gusti e le abitudini alimentari dei bambini (che cosa mangio, che cosa mi piace), i benefici di frutta e verdura. SCHEDA N. 4 Dov è la mia coda? La scheda propone un attività percettiva e grafica: i bambini devono riconoscere dalla forme le code dei diversi animali e disegnarle al posto giusto. La scheda offre l occasione per entrare in un altro dei temi che questo libro tocca: gli animali, e in particolare quelli della fattoria. Possiamo osservare insieme le illustrazioni del testo e riconoscere e nominare tutti gli animali che vediamo. Quindi se ne descrivono le caratteristiche (numero di zampe, presenza di ali, rivestimento in peli, piume, scaglie, modo di muoversi ecc.) e si avviano delle classificazioni; possiamo infine, sulla base delle informazioni fornite dal testo e delle conoscenze dei bambini, riflettere sui prodotti che ricaviamo dagli animali (miele, latte e latticini, uova ecc.) arrivando eventualmente alla rappresentazione grafica di alcune relazioni.

SCHEDA N. 1 LA PIOGGIA IL SIGNOR ACQUA È PRONTO PER FAR PIOVERE. DISEGNA TU LA PIOGGIA CHE CADE.

SCHEDA N. 2 DOV è LA VOLPE? QUANTI ANIMALI! SAI TROVARE LA VOLPE? FAI UN CERCHIOLINO. COLORA IL CIELO COME VUOI TU.

SCHEDA N. 3 FRUTTA O VERDURA? CIRCONDA DI ROSSO LA FRUTTA. CIRCONDA DI VERDE LA VERDURA.

SCHEDA N. 4 DOV È LA MIA CODA? GLI ANIMALI HANNO PERSO LA CODA! TROVA QUELLA GIUSTA O DISEGNALA TU.