8) Dove sta il legame tra UGUAGLIANZA E LIBERTA'? Sono correlati tra loro o indipendenti?

Documenti analoghi
FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

II TAPPA I RAGAZZI INCONTRANO GHERARDO COLOMBO

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

SCHEDA DI PRESENTAZIONE U.A. TITOLO : LA SALUTE E UN DIRITTO DI TUTTI

Sezione Associata: Via Caravaggio, Ghedi (BS) Tel Fax

Uniti nelle diversità

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE SONO DIRITTI UMANI

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Visibilità della religione

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

Fare la nostra parte

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Dare il via libera

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

LETTERA AGLI IPOCRITI

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Obiettivo del percorso è lo sviluppo delle competenze di interazione che dalle abilità di conversazione nella scuola dell infanzia, attraverso il

il quaderno dei Diritti Umani

COME FACCIAMO A PARLARE?

Denise Preatoni classe 5 B

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Nella costruzione dell amore Cosa intendiamo per libertà?

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

ANSELMO D AOSTA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

L insegnamento del diritto romano nel Belgio nel 2010

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

La nostra legge fondamentale, un libro per tutti

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Crescere insieme al corpo

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

La nostra voce per don Lorenzo Turbigo, 29 maggio 2010

IL GIOCO E DI TUTTI. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi.

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 EQUAZIONI

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

Concentriamoci per un minuto prima di cominciare Un minuto a volte può sembrare corto. Un minuto sembrava corto, invece

CONTESTO: riflessione sui sistemi convenzionali di segni in uso nelle nostra cultura attraverso l argomentazione.

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

I ESONERO di CALCOLO e BIOSTATISTICA con SOLUZIONI can. A-E ( ) (I) m 1 = 4.4 m 2 = 2.1 m 3 = 6.7 m 4 = 0.9 F 1 = 8 F 2 = 3 F 3 = 2 F 4 = 5

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

Materiale per gli alunni

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

UN NUOVO FUTURO VIETATA LA TRADUZIONE TOTALE E/O PARZIALE DEL TESTO SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL'AUTORE

Scuola amica IC CASSINO 1

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

Love Point! Tutto quello che avresti voluto sapere sull amore!

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

nelle SCUOLE INIZIATIVA MEDICA e di PREVENZIONE PROGETTO promosso e realizzato da in collaborazione con

Press Clipping. Xtreme Days Press Clipping

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

Permessi studio per studenti lavoratori. Autore : Chiara Arroi. Data: 29/05/2018

Progetto SCUOLA di comunità

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

Io penso, dunque siamo

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare

Transcript:

I RAGAZZI DELL'ISISS F.DAVERIO-N.CASULA INCONTRANO IL DOTT. GHERARDO COLOMBO sul tema: UGUAGLIANZA E LIBERTA' Giovedì 30 Novembre 2017 gli studenti ed alcuni docenti delle classi 4AR 4BR 3AR 4AT 5AT si sono recati presso il cinema Multisala Impero di Varese, per assistere in diretta satellitare all'evento promosso dall'associazione Sulle regole. Durante l'incontro in diretta satellitare, il magistrato dott. Gherardo Colombo ha parlato e interloquito con gli studenti di tutta Italia. La modalità piuttosto insolita per noi, ha significato che i ragazzi alcuni giorni prima, postassero su facebook alcune domande cui il magistrato ha puntualmente risposto durante l'incontro, con un semplice ma chiaro ragionamento. Qui di seguito le domande e a seguire la risposta. 1) La Libertà è un principio e un valore riconosciuto da tutti, l'uguaglianza è più difficile riconoscerla come valore universale: perchè ha unito questi due principi nel titolo? Sono forse interdipendenti tra loro? 2) Cos'è l'uguaglianza? E' forse il principio che la legge è uguale per tutti come si legge nelle aule dei tribunali? E' solo quello? Non mi sembra che la nostra società, più in generale la convivenza tra gli uomini dia per scontata l'affermazione di questo valore. Basti pensare al ricco e al povero, al sano e al malato, all'italiano e allo straniero. Siamo davvero tutti uguali? 3) Uno può essere veramente libero se non è uguale oppure uno può essere uguale se non è libero? 4) Dott. Colombo: lei è famoso anche per il poll mani pulite: quanto questa sua esperiennza ha influito, se ha influito, sulla sua scelta di parlare con i giovani su argomenti come la libertà e l'uguaglianza? 5) Dott. Colombo mi sono piaciute le sue dispense, mi hanno colpito la frase di Martin Luther King( Qualunque cosa che succede puoi non esserne responasabile ma lo diventi se non fai niente), la frase di Gaber (La libertà è partecipazione) e quella di Lincoln (la vigilanza è il prezzo della libertà), perchè mi sembrano ancora molto attuali. Ad esempio nella nostra scuola non è scontata la partecipazione di noi ragazzi alla vita della comunità scolastica. Cosa si potrebbe fare per migliorare le cose? 6) Dott. Colombo lei è un giudice, lei è un esperto di legalità. Secondo Lei, c'è un rapporto tra Legalità, Uguaglianza e Libertà? 7) Sulla pagina facebook dell'associazione, mi ha colpito l'immagine di una margherita e in particolare di un petalo, quello della dignità, perchè la DIGNITA' è un valore intrinseco che ogni ESSERE UMANO percepisce quasi fin da subito. Il problema è che crescendo, spesso fa fatica a riconoscerlo negli ALTRI alimentando così la DISUGUAGLIANZA. Condivide questa idea? E cioè che la dignità promuove l'uguaglianza? E se si, come possiamo promuovere la dignità? 8) Dove sta il legame tra UGUAGLIANZA E LIBERTA'? Sono correlati tra loro o indipendenti?

9) Nella nostra concezione comune tutti diciamo o riconosciamo che la libertà è un valore fondamentale anche se poi di fatto siamo tutti schiavi ad es. del cellulare, dell'essere bello, dell'essere alla moda. Per quanto riguarda l'uguaglianza, siamo davvero capaci di considerarla come un principio di pari importanza? (il ricco vale di più del povero, il furbo vale più dell'onesto). Tutte le risposte alle varie domande possono essere sintetizzate nel seguente ragionamento che il dott. Gherardo Colombo ha fatto agli studenti: L'uguaglianza è un valore universale che però è difficile da capire perchè quello che vediamo è la presenza diffusa della disuguaglianza. Siamo tutti diversi. Ci fosse una sola persona che abbia delle caratteristiche completamente diverse da quelle di tutte le altre persone, è necessario che questa persona abbia le stesse opportunità che hanno le altre persone. Perchè ciascuno possa essere libero o degno tanto quanto gli altri è necessario che ci si strutturi in modo che le differenze non incidano sul trattamento. La libertà e la dignità sono valori uguali. I diritti sono diversi: una persona in gravidanza ad esempio ha dei diritti diversi rispetto ad una persona che non è in gravidanza ma questi diversi diritti fanno in modo che la sua libertà e la sua dignità siano al pari degli altri. Riguardo alla libertà: quanto noi siamo in qualche misura indirizzati nell' esercitare la nostra libertà dagli affetti che abbiamo? Ma per il fatto che abbiamo degli affetti, ci sentiamo meno liberi o no? Alla vostra età si cercano relazioni strette e allora come la mettiamo con la libertà? Tutti questi aspetti sembrano essere diversi e contradditori tra loro, come possiamo metterli insieme? Per cercare di rispondere al meglio proviamo a capire il significato etimologico del termine che deriva dall'antica Grecia prima e dall'antica Roma dopo. In Grecia la libertà si chiamava eleutheria mentre nell'antica Roma si chiamava libertas. I due termini hanno una radice indoeuropea comune che vuol dire appartenenza e se ci pensiamo, noi possiamo parlare di libertà soltanto se parliamo di appartenenza. Libertà quindi è una parola che deriva da appartenenza. Immaginiamo di essere soli su un isola deserta: che cosa si è liberi di fare? Non si può andare al cinema, non si può giocare al pallone, non si può mangiare un panino. La mia libertà di giocare al pallone dipende dal fatto che esistano altre persone che giochino con me. Più in generale la mia libertà di avere una relazione dipende dal fatto che ci sia qualcuno con cui avere una relazione: appartenenza e libertà. E cosa c'entra l'uguaglianza? Cosa le pari opportunità? Il mondo è sempre stato retto da regole che hanno scartato le pari opportunità. Oggi nella nostra Costituzione si parla di pari dignità e questo perchè dopo due guerre mondiali, la shoah e la bomba atomica, l'umanità ha ricominciato a ragionare per garantire un futuro alle nuove generazioni. La prima cosa che ha voluto fare è stata quella di coniugare la libertà con l'uguaglianza e cioè mettere insieme la dignità delle persone con la possibilità di averla da parte di tutti. L'incontro ha poi suscitato delle riflessioni con i ragazzi, qui di seguito riassunte. Se il confine della mia libertà è dato dal riconoscimento della libertà altrui, l'essere diverso limita la libertà. Non posso essere libero se non sono uguale e non posso essere uguale se non posso essere

libero, perchè se sono più libero o meno libero di un altro non sono uguale. La libertà e l'uguaglianza sono strettamente collegate alla legalità. Il Pool ha fatto emergere il fatto che per affermare la legalità occorre affermare i principi di libertà e di uguaglianza come accade nella società orizzontale. Quando capisco il valore e la bellezza della libertà per me, capisco quanto sia importante per gli altri. Per questo è importante parlare di legalità, per arrivare a riconoscere il valore della norma e condividerla per il bene comune. Per concludere l'incontro è piaciuto molto ai nostri ragazzi che come si è potuto leggere nelle stesse domande, si sono dati da fare per affrontarlo con una certa preparazione e senso di responsabilità. Prof.ssa Mirella Binda