Nuovo campo da calcio Comunale Progetto recinzione perimetrale e indicazione future opere di completamento

Documenti analoghi
CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Grate e recinzioni. Recinzioni. Pannelli completi di piantane. Solo pannelli. Maglia mm. 62 x 132 Piatto Portante 25 x 2 / 25 x 3 Interasse mm.

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Premessa

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

Lottizzazione Veggioletta

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.E.E.P. del Capoluogo

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA BIAUNE OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO. Loc. La Ghinchia OGGETTO : SOTTOSISTEMA I4 UTOE 4 - SCHEDA C7 AREA EX MASSALOMBARDA OPERE DI URBANIZZAZIONE

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

Progetto Definitivo. Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi PROGETTO GENERALE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

Indice: Relazione Tecnico illustrativa Documentazione fotografica Quadro tecnico economico

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Sottozona C2

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

VODAFONE OMNITEL N.V.

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

TOTALE 28,96 Sommano Oneri Sicurezza 2 % su 28,96 0, % SPESE GENERALI SU 29,54 4,03 10% UTILE IMPRESA SU 33,57 3,36 PREZZO 36,93

Piano di recupero ex Opificio di Via Don Ivano Ricci 2) RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2 COMPUTI

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REQUISITI CAMPI DI GIOCO

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

INDICE. Spogliatoi... pag. 07 Locale di primo soccorso... pag. 08 Altezza dei locali... pag. 08 Pavimenti e rivestimenti... pag.

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI).

CITTA' DI ORBASSANO CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Primo Lotto

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Secondo Lotto

Al Sig. Sindaco del Comune di Ferrara. Pratica edilizia n anno 2010

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

SISTEMA RECINZIONE TRADIZIONALE

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

LAVORI DI RELAZIONE TECNICA

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: VARIANTE 01 P.d.L. VIA SEGANTINI Comparto B (approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 20/12/2007) Relazione e Norme

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

ESECUTIVO MARZO a01

Scheda tecnica prodotto

COMUNE DI PIURO PROVINCIA DI SONDRIO P.I.I. VIA NAZIONALE RECUPERO URBANISTICO E FUNZIONALE DELLE AREE UBICATE IN VIA NAZIONALE PIURO(SO)

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE VIA BALZARETTO CIV. 96

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Comune di Spoleto. Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

STADIO GIOVANI PROVASI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. Rifacimento muro di recinzione lungo le vie per Busto (EX SS 527) e via.

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. AREA DI VIA NIZZA L'area in questione è sita in Via Nizza in prossimità della "Porta del Tartufo", individuata al catasto terreni al foglio 16 mapp

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

INDICE DEL DOCUMENTO ELENCO DELLE FIGURE E TABELLE

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

RELAZIONE TECNICA. progetto delle opere di urbanizzazione lottizzazione P.U.A. C2/032

Transcript:

Regione Piemonte COMUNE DI BURIASCO Città metropolitana di Torino Intervento: Nuovo campo da calcio Comunale Progetto recinzione perimetrale e indicazione future opere di completamento (Area spettatori con capienza massima non superiore a 100 spettatori) Progetto definitivo / esecutivo Ubicazione: Zona "F12" del P.R.G.C. Elaborato: Relazione tecnico - illustrativa Elab. A Il Sindaco: Timbri / Firme: Carlo MANAVELLA Il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Ambiente: Geom. Agostino MANASSERO Progettista: STUDIOArchitetto Roberto Odetto Arch. Roberto ODETTO C.F. : DTT RRT 72S26 G674N - P. IVA : 09346300016 Via Antica Ghiacciaia n 2-10060 - BURIASCO (TO) Telefono : 0121-56130 - Cellulare : 348-2938720 E-mail : roberto.odetto@libero.it Pec : studio.arch.odetto@architettitorinopec.it Data: 10 ottobre 2017 Questo elaborato è di proprietà dello Studio Architetto Roberto Odetto, qualsiasi divulgazione o riproduzione anche parziale deve essere espressamente autorizzata

Premessa La realizzazione di un nuovo campo da calcio Comunale, nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di sostituire la vetusta struttura esistente, già parzialmente smantellata, con un campo da calcio regolamentare di dimensioni pari a mt. 60 x 100. Localizzazione dell intervento L area sulla quale sorgerà il nuovo campo da calcio Comunale è individuata al Catasto Terreni al foglio n 4 particelle n 139, 140, 141, 142 e 143 e inserita in zona F12 della Variante Parziale n 1 del P.R.G.C., definita come area per spazi pubblici a parco, per il gioco e lo sport. Una parte del nuovo campo da calcio nascerà sul sedime del vecchio campo da calcio smantellato che insisteva sulla particella catastale n 143. Viste le maggiori dimensioni del nuovo campo da calcio, il terreno di gioco sarà ruotato di novanta gradi rispetto al precedente estendendosi sulle altre particelle sopra menzionate facenti parti dell area a servizi F12 della variante n 1 del P.R.G.C.. Della vecchia struttura è stato conservato il blocco servizi di supporto all attività sportiva che sarà messo a disposizione e integrato nel nuovo campo da calcio. Descrizione del progetto Per problemi di risorse finanziarie legate al bilancio Comunale, il presente progetto si occupa della realizzazione della sola recinzione perimetrale, ma prevede già le indicazioni progettuali per le future opere da realizzare volte al completamento della struttura sportiva. Come sopra accennato, le dimensioni di mt 60 x 100 del nuovo terreno di gioco, hanno imposto di orientare la dimensione maggiore del nuovo campo da calcio in direzione est-ovest; mentre la richiesta di lasciare più spazio possibile tra il nuovo campo da calcio e l area a parcheggio limitrofa a Via Antica Ghiacciaia, hanno reso necessario spostare il nuovo terreno di gioco il più possibile verso nord, ovvero al confine con Via del Cimitero. Definita la direzione del lato maggiore del nuovo terreno di gioco, rimaneva il problema legato alla forma del lotto sul quale doveva sorgere, perchè avendo

forma trapezoidale e non rettangolare lasciava due possibili angolazioni, ovvero quella parallela a Via del Cimitero e quella parallela a Via Antica Ghiacciaia. La scelta è stata quella di renderlo parallelo e ortogonale al parcheggio di Via Antica Ghiacciai e alla sua aiuola alberata al fine di garantire una forma regolare all area a servizi compresa tra il costruendo campo da calcio e l attuale parcheggio e al contempo operare un corretto inserimento nel tessuto esistente. L area sulla quale sorgerà il nuovo campo da calcio risulta già livellata e inerbita ed ha una pendenza longitudinale dello 0,74% e trasversale che và dallo 0,23% allo 0,08%, risultando al di sotto della pendenza massima ammessa pari allo 0,80 %. Il perimetro della recinzione in progetto è stato dimensionato al fine di permettere al terreno di gioco di rispettare le prescrizioni previste dalla Lega Italiana Calcio; di conseguenza il nuovo campo da calcio Comunale sarà caratterizzato dai seguenti dati dimensionali: a) Il terreno di gioco è rettangolare e misura, al lordo delle linee di segnatura, mt. 100 x 60. b) lungo il perimetro del terreno di gioco è stata prevista una fascia larga mt 1,50, complanare con il terreno stesso, priva di asperità e ostacoli, denominata campo per destinazione. c) la distanza dal terreno di gioco e gli ostacoli fissi, ovvero dalla recinzione perimetrale in progetto è pari a mt. 2,65 dalle linee laterali per il fronte sud e superiore (visto l andamento trapezoidale del lotto) per il fronte nord; rispettando il minimo previsto pari a mt. 2,50. La distanza dalle linee di porta invece è pari a mt. 3,65 rispetto al minimo previsto dalla normativa fissato in mt. 3,50. L area di risulta trapezoidale sul fronte nord, oltre la linea di mt. 2,50 dal terreno di gioco, può essere utilizzata come area per il riscaldamento dei calciatori durante la partita. d) la recinzione perimetrale in progetto delimitante il terreno di gioco, l area spettatori e il blocco servizi di supporto all attività sportiva, avrà un altezza non inferiore a mt. 2,20 dal piano di calpestio.

Detta recinzione perimetrale in progetto sarà composta da : 1) paline zincate diametro 48 mm, poste ad un interasse massimo di mt. 2,00, infisse nel terreno tramite appositi fori e successivo riempimento di cls., oppure, sul fronte nord, tassellate al muro in c.a. esistente e in progetto. 2) rete metallica in acciaio zincato a maglia sciolta quadrata rivestita in PVC, certificata secondo quanto richiesto dal D.M. 18 marzo 1996 e alla norma UNI 10121-2, colore verde, altezza minimo mt. 2,20. A completamento della recinzione sono previsti due cancelli carrai per l accesso dei mezzi di soccorso, uno per il terreno di gioco e l altro per l area spettatori. I cancelli carrai saranno formati da un telaio perimetrale in profilati quadri d acciaio, sia per le ante e che per i pali di sostegno. Le specchiature saranno invece in rete metallica in acciaio zincato a maglia sciolta quadrata rivestita in PVC come la recinzione. Telaio e pali di sostegno saranno di colore verde (ral 6005); le dimensioni del profilo del telaio del cancello saranno pari a mm 50x50, mentre i pali di sostegno avranno una dimensioni di mm 100x100. I cancelli carrai, saranno dotati di serratura e avranno una larghezza pari a mt. 3,30, mentre l altezza sarà di mt. 3,00 per quello d accesso al terreno di gioco e di mt. 2,20 (come la recinzione) per quello d accesso all area spettatori dove non è prevista l installazione della futura rete di protezione in polietilene. I cancelli pedonali in progetto saranno anch essi formati da un telaio perimetrale in profilati quadri d acciaio sia per le ante che per i pali di sostegno. Le specchiature saranno invece in rete metallica in acciaio zincato a maglia sciolta quadrata rivestita in PVC come la recinzione. Telaio e pali di sostegno saranno di colore verde (ral 6005); le dimensioni del profilo del telaio del cancello saranno pari a mm 30x30, mentre i pali di sostegno avranno una dimensione di mm 60x60. La larghezza dei cancelli perdonali sarà pari a mt. 0,90 o mt. 1,20 a seconda della funzione, mentre la larghezza sarà di mt. 2,20. I cancelli pedonali deputati a uscite di sicurezza saranno dotati di maniglione antipanico. Il maniglione antipanico sarà protetto dall'azionamento dall'esterno da una fascia in metallo di colore verde come il cancello. I cancelli privi di maniglione antipanico saranno invece dotati di serratura.

Per quanto riguarda il rispetto del D.M. 18 marzo 1996 Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi, coordinato con le modifiche e le integrazioni introdotte dal D.M. 6 giugno 2005 si precisa quanto segue; a) il nuovo campo da calcio Comunale sarà dotato di un area spettatori, che avrà una capienza massima non superiore a 100 spettatori. L'indicazione della capienza della zona spettatori dovrà risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell impianto sportivo. Il D.M. 18 marzo 1996, richiede che l area spettatori deve essere dotata di almeno due uscite di sicurezza indipendenti da quelle della zona di attività sportiva e la larghezza di ogni uscita e via d'uscita non deve essere inferiore a 2 moduli, ovvero a mt. 1,20. La larghezza complessiva delle uscite deve essere dimensionata per una capacità di deflusso non superiore a 250, ovvero 1,20 mt ogni 500 persone, per gli impianti all'aperto. L area spettatori in progetto sarà dotata di due uscite di larghezza paria a mt. 1,20 che, per una capienza massima di 100 persone, risulta ampiamente soddisfare quanto richiesto dal D.M. 18 marzo 1996. b) per quanto riguarda la zona di attività sportiva, il D.M. 18 marzo 1996 richiede che il sistema delle vie d'uscita debba avere caratteristiche analoghe a quelle della zona riservata agli spettatori, e anche in questo caso le due uscite di larghezza pari a mt. 1,20 rispettano quanto richiesto. c) infine, secondo quanto richiesto dal D.M. 18 marzo 1996, i servizi igienici della zona spettatori (presenti nel blocco dei servizi di supporto esistente) risultano separati per sesso, dotati di wc e lavabo e uno dei due è a norma per disabili. La dotazione di due servizi igienici risulta verificata considerando la dotazione minima richiesta per gli impianti con capienza inferiore a 500 spettatori che deve essere di almeno un gabinetto per gli uomini e un gabinetto per le donne ogni 250 spettatori I servizi igienici inoltre, essendo ubicati vicino all uscita dall area spettatori, rispettano ampiamente la distanza massima ammessa dal D.M. 18 marzo 1996 pari a 50 metri dalle uscite dallo spazio riservato agli spettatori.