Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO

Documenti analoghi
Informa OTS COMPETENZE PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE

Informa OTS. Obblighi e responsabilità del commi ente o responsabile dei lavori

Misure di prevenzione e protezione in dotazione all opera

Informa OTS DEFINIZIONI

Presidente Vicario : Vitali Giancarlo Sede via Bellafino nr 20 Bergamo tel fax e mail cell.

I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

Informa OTS CONFORMITA PRODOTTI LINEE VITA VIGILANZA SUL MERCATO E PROCEDURE DI SALVAGUARDIA

Lezione per gli amministratori condominiali

ISTALLATORI PROFESSIONISTI QUALIFICATI

Sicuramente uno Spe/acolo Riflessioni sulla sicurezza dei lavoratori nelle a2vità di alles4mento grandi even4 e spe8acoli temporanei

Iter e procedure per la erogazione dei servizi

Il/la sooscrio/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA,

LA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. Stefano Zaccara. 2 MODULO - Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo

- illustrazioni ed esempi su lavorazioni e rischi specifici (uso di DPI)

informa ITO 025 LINEA GUIDA PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Misure di prevenzione e protezione in dotazione all opera

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2018 VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa:

Speciale Sicurezza sul Lavoro

Totale commessa iva esclusa

in collaborazione con

«servizio di prevenzione e protezione dai rischi»

Avviso della Regione Toscana per la concessione di aiu3 a favore di imprese a sostegno dell occupazione per l anno 2012 Avviso pubblico per l

Il sooscrio COGNOME NOME nato a (prov. ) il residente in (prov. ) CAP via n., Codice Fiscale, Tel. PEC (eventuale),

Sistema legisla+vo in materia di sicurezza Sogge4 del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi+, obblighi, responsabilità

DOMANDA DI CONTRIBUTO. data di spedizione data ricezione n. protocollo sigla iden1fica1va pra1ca

La Raccolta Associativa

Catalogo Servizi. Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori

Ammor%zzatori sociali Il nuovo asse3o

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CUL TURA E SPETTACOLO 21 novembre 2014, n. 366

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

Prevenzione delle cadute dall alto

L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni

Duvri: un obbligo del datore di lavoro committente. Leggi e Decreti

Informa OTS QUADRO LEGISLATIVO LINEA GUIDA PRATICA PER COMMITTENTI RESPONSABILE DEI LAVORI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

nato/a a prov. il domiciliato/a a prov. C.A.P. con seda a prov. C.A.P.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 7 agosto 2015, n. 988

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

AVVISO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE (Mercato del Lavoro)

PO FEAMP ITALIA

SCHEMA DI ISTRUZIONI DOCUMENTATE AI RESPONSABILI ESTERNI (Art. 28, paragrafo 3 del RGPD)

POR CALABRIA. Progetto: Centro Funzionale Multirischi 2.0

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Sicurezza e salute per le attività di assistenza alle persone

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Buone prassi nello svolgimento delle attività professionali del coordinatore della sicurezza

Azienda USL della Romagna

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

NEW SYS SRL VIA GUIDO MOTTA REVELLO. Responsabile del traamento:

Il documento di valutazione dei rischi quale elemento essenziale di riconoscimento dell idoneità tecnico professionale delle imprese

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Avviso pubblico di manifestazione d interesse per la realizzazione del cartellone di FASANO A NATALE 2018

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Il sottoscritto, con la sottoscrizione della presente domanda, dichiara di accettare tutto quanto è disposto e previsto nell avviso di selezione.

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

LAVORO AUTONOMO NEI CANTIERI EDILI. Relatori: Massimo Avosani e Luca Austa Tecnici della Prevenzione

SOTERIA CONSERVAZIONE DIGITALE Le Nuove Regole Tecniche della Norma>va. Soteria Conservazione a Norma 1

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

- Grazie alle caraerische breveate di Ultra:

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

MAINTENANCE TIME! VII Edizione

Tecnica della prevenzione Infortuni per la Salute e la Sicurezza nei Can.eri Edili QUADRO NORMATIVO

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

- di applicare il CCNL

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

SERVIZIO ENERGIA E SERVIZIO ENERGIA PLUS

IL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA VERSIONE DELLA NORMA UNI EN ISO 13485:2016 E L INTEGRAZIONE CON I NUOVI MODELLI DI GESTIONE

S T U D I O T E C N I C O C M

COMUNE DI PADOVA - SETTORE CULTURA TURISMO MUSEI E BIBLIOTECHE

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

I RISCHI DEL PROPRIETARIO

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

COMUNE DI SESTU. Servizi Finanziari e Tributi SETTORE : Sorce Alessandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 27/08/2018. in data

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

Regione Toscana. Avviso Pubblico per la presentazione di proge di volontariato per i richieden asilo

Dipartimento di Prevenzione U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ATTIVITA DEI LAVORATORI AUTONOMI NEI CANTIERI EDILI

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI PIEMONTESI AI SENSI DELLA DGR DEL 7 DICEMBRE

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI. UFFICIO TECNICO Piazza del Comune, PADRIA (SS) tel. 079/ fax 079/807323

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER L'ANNO

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

OTS Informa Obblighi del commiente CONTRATTO DI APPALTO Organo tecnico scienfico autonomo e indipendente, non lucravo di promozione sociale per la cultura sulla sicurezza nella prevenzione e protezione nei lavori in quota. 1

Misure di prevenzione e protezione in dotazione all opera individuazione dei rischi, delle misure prevenve e proteve in dotazione dell opera e di quelle ausiliarie, per gli interven successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interven successivi già previs o programma sulla copertura 2

Contrao d appalto Il commiente con la sooscrizione di un contrao ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contrao d opera o di somministrazione deve procedere alla verifica della idoneità tecnico professionale : Appaltatore ALLEGATO XVII VERIFICA DELLA IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE documento che deve disporre il commiente nominavo del soggeo o i nominavi dei sogge della propria impresa, con le specifiche mansioni, incarica per l assolvimento dei compi di cui art 97 Fascicolo con le caraerische dell opera iscrizione alla camera di commercio, industria ed argianato con oggeo sociale inerente alla pologia dell appalto Documento di valutazione dei rischi da interferenze impresa organizzata e struurata documento di valutazione dei rischi di cui all arcolo 17, comma 1, leera a) o autocerficazione di cui all arcolo 29, comma 5, del presente decreto legislavo documento unico di regolarità contribuva di cui al decreto ministeriale 24 oobre 2007 dichiarazione di non essere oggeo di provvedimen di sospensione o interdivi di cui all arcolo 14 del presente decreto legislavo Fornisce agli stessi sogge deagliate informazioni sui rischi specifici esisten nell ambiente in cui sono desna ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adoate in relazione alla propria avità. lavoratore autonomo iscrizione alla camera di commercio, industria ed argianato con oggeo sociale inerente alla pologia dell appalto specifica documentazione aestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislavo di macchine, arezzature e opere provvisionali elenco dei disposivi di protezione individuali in dotazione aesta ineren la propria formazione e la relava idoneità sanitaria ove espressamente previs dal presente decreto legislavo documento unico di regolarità contribuva di cui al decreto ministeriale 24 oobre 2007( DURC) Fascicolo con le caraerische dell opera Documento di valutazione dei rischi da interferenze Fornisce agli stessi sogge deagliate informazioni sui rischi specifici esisten nell ambiente in cui sono desna ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adoate in relazione alla propria avità sub appalto In caso di subappalto il datore di lavoro dell impresa affidataria verifica l idoneità tecnico professionale dei sub appaltatori con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1 e dei lavoratori autonomi con gli stessi criteri di cui al precedente punto 2. Fascicolo con le caraerische dell opera Documento di valutazione dei rischi da interferenze 3

VOCE DI CAPITOLATO TECNICO Oggeo : Fornitura e posa in opera di disposivi di ancoraggio struurale permanen sulla copertura completa di fascicolo tecnico secondo vigen normave e legislazioni in materia di sicurezza, quale sistema di prevenzione e protezione permanente,contro le cadute dall alto,in dotazione all opera. Campo di applicazione Disposivi di ancoraggio struurale installa permanentemente alla struura conformi alla normava e legislazione vigente : RUE 305:2011 allegato V modello 1+ RUE 425:2016 UNI 11578 :2015 Il fascicolo tecnico deve contenere : Planimetria di deaglio della copertura in scala adeguata Degli elemen di protezione in dotazione dell opera specificando per ciascuno le specifiche tecniche, lo standard tecnico di riferimento e l impiego Documentazione rilasciata dal fabbricante Requisi del fabbricante Dichiarazione di conformità del fabbricante Cerficazioni di laboratorio prove Idoneità tecnica all impiego Manuale tecnico del prodoo scheda tecnica del prodoo Informazioni del fabbricante Manuale d uso Manuale di installazione Manuale manutenzione ( ispezione e verifica periodica) Documentazione rilasciata dall installatore Dichiarazione dell Installatore di correa posa in opera Documentazione fotografica dei parcolari di posa in opera Documentazione a corredo ( relazione tecnica della prova staca e relava documentazione fotografica) Piano di mantenimento modalità per l esecuzione delle manutenzioni periodiche modalità per l esecuzione dell ispezione periodica modalità per l esecuzione della verifica periodica 4

Opzioni Servizio tecnico aggiunvo PROGETTO COSTRUTTIVO Elabora progeuali firma da tecnico abilitato al calcolo Relazione tecnica della verifica dell applicazione dei disposivi di ancoraggio applica alla struura base di supporto ( ancoraggi) Contenu : Quadro normavo in riferimento ai disposivi di ancoraggio struurale installa permanentemente alla struura o nelle opere edili costruzione Definizione delle caraerische tecniche dei disposivi di ancoraggio Definizione delle caraerische tecniche degli ancoraggi struurali Definizione delle azioni vincolari agen sugli elemen di fissaggio Definizione delle caraerische della struura su cui i disposivi di ancoraggio verranno applica Definizione degli elemen di fissaggio Verifica di resistenza del fissaggio dei disposivi di ancoraggio alla struura base di supporto Accertamento della resistenza degli elemen struurali della copertura alle massime sollecitazioni trasmesse dal disposivo di ancoraggio in caso di caduta Elabora grafici del progeo di installazione Parcolare della struura base di supporto ed eventuali specifiche di ancoraggio alla struura principale Specifiche tecniche per il fissaggio dell elemento alla struura Tavola Grafica degli elemen che devono essere soopos al collaudo al termine dei lavori di installazione e nelle verifiche periodiche 5

Verifica della idoneità tecnico professionale dell esecutore dei lavori D.Lgs 81/08 smi ALLEGATO XVII L installazione di sistemi di sicurezza permanen in dotazione all opera più comunemente chiama LINEE VITA devono essere esegui da personale o organizzazione competente Fonte : UNI 11578 2015 Avità Deve essere verificata nella visura camerale Cerficato di iscrizione alla camera di commercio, industria e argianato deve essere riportata l avità di: Installazione e manutenzione di disposivi di ancoraggio struurali, linee di ancoraggio, sistemi di sicurezza contro le cadute dall alto, disposivi di protezione individuale e colleva e ogni altra avità volta a coordinare, gesre ed organizzare quanto inerente o connesso all avità specificata. Competenza Deve essere verificata dagli aesta di competenza Aestato di competenza La cerficazione delle competenze in ambito non formale e informale cerfica con aestato regionale le competenze che il ciadino ha acquisito in un contesto non formavo. il processo di cerficazione delle competenze in ambito non formale e informale può essere avato esclusivamente da en accredita per i servizi al lavoro, di cui alla l.r. 22/2006, i quali dovranno garanre requisi aggiunvi ulteriori e funzionali all avità cerficatoria, come stabilito dal decreto auavo della DGR n. IX/2412 del 26/10/2011 Procedure e requisi per l accreditamento degli operatori pubblici e priva per l erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale nonché dei servizi per il lavoro, ed in parcolare: un addeo all accoglienza, un tutor e un cerficatore delle competenze che abbiano puntuale conoscenza del sistema di cerficazione delle competenze in ambito non formale e informale; una rete di assessor con una esperienza almeno decennale nel seore di riferimento che garanscano l avità di assessment; 6

CONTENUTI MINIMI DI UN ATTESTATO DI COMPETENZA con valore di QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE QNQ quadro regionale degli standard professionali «della regione Lombardia» Proilo professionale Competenze cerficate Installatore di disposivi di ancoraggio struurale Operare in sicurezza e nel rispeo delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale idenficando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Installare disposivi di ancoraggio Installare ancoraggi struurali Installare elemen struurali ( pali suppor ) Installare scale di sicurezza permanen Installare parape permanen Mantenere ispezionare verificare i disposivi di ancoraggio Collaudare con prove stache di resistenza gli ancoraggi struurali Valore EQF EQF 3 Riportare - laddove definito - il livello di qualificazione dei Profili e degli elemen di professionalità (competenze) del Quadro Regionale degli Standard Professionali (QNQ), Soggeo cerficatore denominazione e sede. ID SEDE del soggeo cerficatore. ID CORSO numero del corso Data erogazione del corso Numero numero progressivo dell aestato Durata ore giorni - Contenu denominazioni dei moduli / unità formave e loro contenu essenziali Modalità prache di apprendimento Accertamento e valutazione 7

ATTENZIONE L'aestato di frequenza è una dichiarazione di conoscenza rilasciata da un privato, in forma scria, in carta libera, in favore di una persona. Costuisce una scriura privata in cui l'autore aesta le caraerische del percorso formavo per la durata frequentata Non è valido al fine del riconoscimento delle competenze professionali Gli aesta di frequenza rilascia dai fabbrican NON SONO validi per il riconoscimento delle competenze professionali De corsi sono eroga solo per rilasciare una eventuale autorizzazione all installazione dei propri prodo 8

OTS Informa Per essere sempre aggiornato seguici sulla nostra pagina Facebook: Linea Vita By Co.me.d Srl sistemi di protezione contro le cadute dall'alto 9