PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA



Documenti analoghi
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Presentazione della classe

Contratto Formativo Individuale

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

LATINO (biennio linguistico)

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

! Approvato AD Data 01/06/2013

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F.

VIII. DIPARTIMENTO DI LINGUE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

Liceo Fogazzaro. Programmazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Classe I. Primo Biennio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Soluzioni esercizi Prove Invalsi di italiano

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH

ISTITUTO COMPRENSIVO di LOGRATO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Manuel Carrera Diaz. Grammatica spagnola. Editori Laterza

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

3. Latino. progressivo di conoscenze e abilità nei tre ambiti implica che l allievo sia disposto. pensare:

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

Unité d apprentissage 1

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Direttore: Rev. Prof. González Eusebio. Docenti: Aiello Andrea Alfano Domenico Fabbrini Mimma Metcalfe Helen Formai Maria Cristina Henríquez Sergio

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

ISTITUTO COMPRENSIVO di LOGRATO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Transcript:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere la natura flessiva della lingua Breve introduzione storico/linguistica. La fonetica Esercizi dal libro di testo: Lettura di vocaboli latini secondo la pronuncia scolastica; individuazione di dittonghi; determinazione della quantità nella sillaba; lettura di vocaboli latini con corretto accento tonico.

Modulo n. 2 LA FLESSIONE Collocazione temporale: settembre e ottobre individuare le relazioni tra tempi verbali all interno dell organizzazione del periodo (consecutio temporum). costruire la frase latina al fine della traduzione Il caso e le declinazioni Esercizi dal libro di testo: Lettura di semplici frasi; Esercizi di utilizzo del vocabolario; Esemplificazione di ogni norma linguistica attraverso frasi e confronto con la corrispondente struttura italiana Analisi della frase latina attraverso le seguenti fasi: a) individuazione del predicato, b) del soggetto, c) delle funzioni logiche, d) costruzione, e) resa italiana.

Modulo n. 3.1 MORFOLOGIA ESSENZIALE E COSTRUTTI PRINCIPALI Collocazione temporale: ottobre, novembre, dicembre, gennaio individuare le relazioni tra tempi verbali all interno dell organizzazione del periodo (consecutio temporum). costruire la frase latina al fine della traduzione applicare le conoscenze morfo sintattiche nella versione dal latino di semplici testi organizzare in modo corretto la frase dal punto di vista linguistico e logico riconoscere la natura flessiva della lingua riconoscere il valore qualitativo del sistema verbale Il verbo SUM La prima declinazione e gli aggettivi femminile della prima classe. La seconda declinazione e gli aggettivi della prima classe. Il presente e l imperfetto indicativo e l infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista. I complementi diretti e i principali complementi indiretti. Esercizi dal libro di testo finalizzati ai seguenti obiettivi: Riconoscere e declinare i nomi della I declinazione; I declinazione riconoscere il femminile degli aggettivi della I classe; applicare correttamente le regole relative alla concordanza dell aggettivo e dell apposizione; riconoscere e coniugare l indicativo pres., attivo e passivo, l infinito pres. attivo e passivo della prima e seconda coniugazione, il pres. e imperf. indicativo e inf. pres.del verbo sum; individuare i pronomi personali; individuare e applicare correttamente il costrutto del dativo di possesso; riconoscere il complemento d agente e causa efficiente, di causa, di modo, di mezzo e alcune funzioni dell ablativo; riconoscere le congiunzioni

coordinanti: copulative, avversative, dichiarative; riconoscere e declinare i nomi della II declinazione; II declinazione; riconoscere il maschile e il neutro degli aggettivi della prima classe; individuare e coniugare il pres. ind.attivo e passivo e l inf. pres. att. e pass. dei verbi della terza e quarta coniugazione e di fero; riconoscere la funzione attributiva e predicativa, gli aggettivi sostantivati e pronominali, i compl. predicativi del sogg. e dell ogg.; individuare i complementi di luogo, di compagnia e unione, d argomento, di materia; individuare le particolarità dei complementi di luogo. individuare continuità e discontinuità nello sviluppo delle lingue neolatine e moderne rispetto alla lingua latina; saper analizzare un contesto storico Schede lessicali di approfondimento su alcuni aspetti della civiltà latina. 2011; materiali forniti in fotocopia dall insegnante; LIM. Modulo n. 3.2 MORFOLOGIA ESSENZIALE E COSTRUTTI PRINCIPALI Collocazione temporale: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno

Le abilità date per acquisite (cfr. ABILITÀ relative al MODULO PRECEDENTE) derivare dal paradigma i tre temi fondamentali del verbo. cogliere le differenze tra la costruzione della frase latina e quella italiana; rendere in italiano frasi e brani latini contenenti le principali strutture sintattiche. L IMPERATIVO PRES. ATT. E PASS. E FUTURO DELLE QUATTRO CONIUGAZIONI DI SUM E DI FERO; ALCUNE PREPOSIZIONI CON L ACC. E L ABL.; L IMPERFETTO INDICATIVO ATT. E PASS. DEI VERBI DELLE QUATTRO CONIUGAZIONI, DI FERO, VOLO, NOLO, MALO; I COMPLEMENTI DI MOTO; LE PROPOSIZIONI SUBORDINATA (INTRODUZIONE) E LA CIRCOSTANZIALE CAUSALE; L IMPERFETTO INDICATIVO DELLE QUATTRO CONIUGAZIONI; LA TERZA DECLINAZIONE; I COMPLEMENTI DI MODO, ARGOMENTO E MATERIA; GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE L INDICATIVO FUTURO SEMPLICE LA QUARTA E LA QUINTA DECLINAZIONE Esercizi dal libro di testo finalizzati ai seguenti obiettivi: Riconoscere e declinare i nomi della III declinazione; III declinazione riconoscere la derivazione degli aggettivi della II classe; applicare correttamente le regole relative alla concordanza dell aggettivo e dell apposizione; riconoscere e coniugare l indicativo imperf. e futuro, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum; riconoscere e declinare i nomi delle cinque declinazioni declinazione dei sostantivi; individuare i principali complementi indiretti e le loro particolarità individuare continuità e discontinuità nello sviluppo delle lingue neolatine e moderne rispetto alla lingua latina; analizzare un contesto storico Schede lessicali di approfondimento su alcuni aspetti della civiltà latina. 2011; materiali forniti in fotocopia dall insegnante; LIM.