Segmentazione e targeting: I principi manageriali

Documenti analoghi
ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

Principi di Marketing Strategico

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Il processo di acquisto del consumatore

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Prof.ssa Elena Cedrola

Principi di Marketing Strategico

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

La segmentazione del mercato. Cap 3

Principi di Marketing Strategico

Corso di Marketing Industriale

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Segmentazione e posizionamento

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Prof.ssa Elena Cedrola

Strategia di marketing Capitolo 7

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

LA FUNZIONE MARKETING

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Area Marketing-Prodotto-Mercato

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

Il posizionamento sul mercato

Segmentazione, Posizionamento, MDS

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il vantaggio della differenziazione

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

Introduzione al processo di Marketing Management

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

Cosa intendiamo per Marketing

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Posizionamento. Qualche esempio

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Indice » XIII. Introduzione

Pianificazione e marketing

Obiettivi conoscitivi

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News»

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

Principi di Marketing Strategico 2

Profilazione e segmentazione dell'utenza:

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il marketing e le relative strategie

Marketing delle imprese vitivinicole

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

Fai spiccare le tue potenzialità CMT-DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE E SALES MANAGEMENT

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Marketing delle imprese vitivinicole

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

L ANALISI DELLA DOMANDA

Capitolo VI Le strategie competitive

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Appunti sulla segmentazione dei mercati

ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA (APPROCCIO COMPORTAMENTISTA)

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Lezione 7 15 marzo 2010

Come fare per Distinguersi e rendersi unici sul mercato!! 12 aprile 2017!

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

18/11/2017 MARKETING INTERNAZIONALE

IL PIANO MARKETING.

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

Transcript:

Segmentazione e targeting: I principi manageriali I presupposti fondamentali della segmentazione di marketing e del targeting (selezione dei mercati obiettivo e investimento «mirato» sull obiettivo) sono: L eterogeneità della domanda, cui consegue una differente elasticità di risposta agli stimoli di marketing (prezzi, prodotti, servizi distributivi e comunicazione) La capacità dell impresa di differenziare la sua offerta, al fine di rendersi preferibile dai clienti (azionabilità manageriale della segmentazione) 2

Obiettivi Manageriali della Segmentazione e del Targeting 1. Individuare e tracciare profili di diversi gruppi di acquirenti distinti per bisogni e desideri (segmentazione del mercato); 2. Selezionare uno o più segmenti di mercato a cui rivolgersi (definizione dei mercati obiettivo); 3. Per ciascuno dei segmenti obiettivo, stabilire e comunicare i vantaggi distintivi dell'offerta dell'impresa (posizionamento di mercato). 3

Ford Puoi avere l auto che desideri... una Ford modello T di colore nero! Henry Ford Puoi avere l auto che desideri... in 62.548 versioni differenti! Henry Ford Jr. 4

Armani VIP, celebrities, super-rich Giovani Alto potenziale d acquisto HIP Ragazzi (casual) Professionisti Ragazzi (denim/urban style) 5

Segmentazione La segmentazione di marketing consiste nella suddivisione della domanda in sottoinsiemi distinti di consumatori-clienti, omogenei al loro interno ma disomogenei tra loro, dove ogni segmento può essere scelto quale obiettivo da raggiungere con una particolare configurazione di valore, attraverso le variabili del marketing mix. Un segmento di mercato e costituito da un gruppo di consumatori che condividono un determinato insieme di bisogni e di desideri ovvero ricercano uno stesso insieme di benefici. 6

I Benefici della Segmentazione Ottimizza il rapporto Risultati/Risorse Aumenta la sensibilità dell impresa ai mutamenti della domanda favorendo l adattamento sistematico dell offerta (reattività e differenziazione) Costringe l impresa ad un accurata definizione del mercato e dei bisogni del consumatore, stimolando comportamenti proattivi 7

Basi di segmentazione Per segmentare i mercati di consumo si utilizzano due fondamentali logiche: LOGICA A: Si definiscono i segmenti in base alle caratteristiche descrittive, psicografiche o comportamentali degli individui che costituiscono il mercato di riferimento. Successivamente si tenta di determinare se i diversi segmenti di consumatori mostrino differenti bisogni o desideri, ovvero ricerchino benefici differenti. 8

Basi di segmentazione Per segmentare i mercati di consumo si utilizzano due fondamentali gruppi di variabili: LOGICA B: I segmenti vengono definiti in funzione dei valori o dei benefici ricercati nel prodotto dal mercato di riferimento; solo successivamente vengono descritti sulla base delle loro caratteristiche geografiche, sociodemografiche, psicografiche o comportamentali. 9

Basi di segmentazione Consiste nell aggregare i consumatori in base alle seguenti variabili/caratteristiche: Geografiche (area territoriale, dimensione dell area, tipologia urbana, densità) Socio-Demografiche (età, sesso, reddito, professione, istruzione) Psicografiche (personalità, stile di vita) e poi nel correlare queste variabili descrittive ai benefici ricercati e al valore atteso da un prodotto 10

Segmentazione Geografica Tipologia urbana Condizioni climatiche Aree territoriali (fino al c.d. geomarketing) 11

Segmentazione Socio-demografica Età e Fase del Ciclo di Vita Stadio del Ciclo di Vita Sesso Reddito Generazione Etnia e Cultura 12

Età e Fase del Ciclo di Vita 13

Stadio del Ciclo di Vita 14

Sesso/Genere 15

Reddito 16

Generazioni (oggi digital native e touchscreen generation) Generazione Periodo di nascita Dimensioni approssimative Caratteristiche salienti Generazione Y 1979-1994 78 milioni Cresciuti in relativo benessere, tecnologicamente esperti e consapevoli delle problematiche ambientali e sociali, hanno un forte senso di indipendenza e la percezione di essere immuni rispetto al marketing Generazione X 1964-1978 50 milioni A volte considerati intermedi rispetto alle generazioni seguenti e precedenti, rappresentano un ponte tra la competenza tecnologica della Generazione Y e la realtà adulta dei baby boomer Baby boomer 1946-1964 76 milioni In gran parte ancora nel pieno del loro ciclo di consumo, scelgono prodotti e stili di vita che consentano loro di rallentare il cammino del tempo Generazione silenziosa 1925-1945 42 milioni A dispetto dell età che avanza mantengono stili di vita attivi e scelgono prodotti e marketing che li aiutano nel farlo 17

Etnie e Cultura 18

Segmentazione Psicografica 1) Tratti Psicologici 2) Stili di Vita 3) Valori 19

Kellogg s I tradizionalisti Gli imbarazzati salutisti I bambini vivaci Gli amanti della forma fisica Bambini e adulti Peter Pan I golosi con sedativo (del senso di colpa) 20

Segmentazione Psicografica 1) Tratti Psicologici 2) Stili di Vita 3) Valori 21

Segmentazione Psicografica 22

Segmentazione Psicografica 23

Segmentazione Psicografica 24

Segmentazione finora L elemento comune? Ai caratteri geografici o socio-demografici della popolazione-mercato di riferimento vengono collegati percezioni di bisogno, benefici ricercati, comportamenti di uso e preferenze differenziate. La definizione dei segmenti di domanda viene induttivamente correlata alle variabili geografiche o sociodemografiche nella convizione che gruppi di individui simili rispetto a quest ultime caratteristiche lo siano altrettanto nei comportamenti di consumo. Segmentazioni a priori 25

Segmentazione Comportamentale e Value-based L elemento comune? Propongono di utilizzare i caratteri geografici e sociodemografici del target alla conclusione dell analisi, definendo i segmenti mediante indagine field sulla strumentalità del prodotto/servizio. Segmentazione a posteriori: le caratteristiche del segmento emergono dall applicazione di opportune tecniche di analisi quantitativa e non sono note nella fase precedente l elaborazione dell informazione 26

Segmentazione Comportamentale Ruoli Decisionali Iniziatore Utilizzatori e Utilizzo Occasioni Utilizzatore Influenzatore Status dell Utilizzatore Intensità di Utilizzo Acquirente Decisore Propensione all acquisto Bisogni e Benefici 27

Quando si beve Coca-cola? At the restaurant During meals When hanging out with friends Fast-food restaurants/ entertainment sites While working/studying During mini-breaks at work/school/university 28

Il criterio della strumentalità (o value-based) I segmenti vengono definiti in funzione dei valori, dei benefici e degli attributi ricercati nel prodotto e solo successivamente descritti sulla base delle loro caratteristiche: Geografiche Socio-Demografiche Psicografiche Comportamentali 29

Segmentazione Value-Based Valori, Benefici, Bisogni (need-based) Le Fasi della Segmentazione Value-Based 30

Segmentazione Value Based Analisi qualitativa degli elementi che costituiscono valore per il cliente Misura di benefici, costi, valori e attributi associati a una determinata categoria di prodotti Scelta del livello di segmentazione sul valore Raggruppamento secondo Cluster Analysis Descrizione dei segmenti e identificazione di quelli prevalenti 31

Atteggiamento Rispetto ai Benefici e al Valore Entusiasta Positivo Indifferente Negativo Ostile 32

Targeting Affinché la segmentazione risulti efficace, ciascun segmento deve presentare i seguenti cinque requisiti: 1. Azionabilità 2. Misurabilità 3. Rilevanza 4. Accessibilità 5. Distinguibilità 33

Valutazione e Selezione del segmento Copertura Completa del Mercato Specializzazione su Segmenti Multipli Concentrazione Mono-Segmento Marketing One-to-One 34

Livelli di Segmentazione 35

Posizionamento Il consumatore compara marche e prodotti simili e crea una mappa mentale di ciascuno in relazione ai suoi bisogni e desideri individuali. Il posizionamento è l'atto di progettare l'offerta e l'immagine di un'impresa in modo che occupi un posto ben definito nelle menti dei consumatori del mercato obiettivo. Un posizionamento di successo garantisce legami forti e di lungo periodo con il marchio. 36

Posizionamento della Marca: un gioco a 3 Qualità Bisogni e Desideri del Marca A Consumatore E G D Prezzo Capacità Aziendali Azioni Concorrenziali F B C 37

Il Posizionamento Percettivo Il posizionamento percettivo consiste in un processo di analisi del sistema cognitivo (percettivo) del consumatore/acquirente volto a rilevare (e misurare): le dimensioni che guidano il processo di scelta di beni/servizi/marche (oggetti) la posizione - e la distanza - tra beni/servizi/marche (oggetti), sia rispetto alle dimensioni di scelta, sia in termini competitivi, sia rispetto a beni/servizi/marche ideali 38

Il Posizionamento Competitivo Consegue al posizionamento percettivo ed è la decisione strategica mediante cui il management definisce quale percezione i mercati di riferimento (segmenti) dovrebbero maturare rispetto al bene/servizio/marca dell impresa, sia rispetto alle dimensioni rilevanti nella scelta (benefici ricercati e/o attributi valutati), sia rispetto ai concorrenti che si propongono sul medesimo mercato con offerte sostitutive, sia rispetto a beni/servizi/marche che vengono gestite dalla stessa impresa (posizionamento nella linea o nella gamma). 39

Proposta di Valore Ciò che la marca propone di essere Ciò che la marca potrebbe essere 40

Proposte di Valore Impresa e Prodotto Clienti obiettivo Benefici chiave Prezzo Proposta di valore Perdue (polli) Consumatori di pollo attenti alla qualità Tenerezza della carne Sovrapprezzo del 10% Pollo dorato più tenero a un prezzo medio alto Volvo (station wagon) Famiglie di alto reddito attente alla sicurezza Durata e sicurezza Sovrapprezzo del 15% La station wagon più sicura e più affidabile in cui potete trasportare la vostra famiglia Domino's (pizza) Appassionati di pizza attenti al prezzo Velocità di consegna e buona qualità Sovrapprezzo del 15% Una buona pizza calda, consegnata prontamente alla vostra porta, a un prezzo moderato 41

Posizionamento della Marca Schema di Riferimento Identificazione dei concorrenti Analisi dei concorrenti Elementi di Parità e Differenza Elementi di parità Elementi di differenziazione Ambienti competitivi di riferimento multipli Mantra della Marca Comunicare Semplificare Ispirare 42

Definizione di un Ambiente di riferimento competitivo Identificazione dei Concorrenti Analisi dei Concorrenti 43

Elementi di Differenziazione (POD) Desiderabilità per il consumatore Differenziazione rispetto ai concorrenti Possibilità di offrire ciò che si propone 44

Elementi di Parità (POP) Parità di categoria Parità competitiva 45