Ore Accoglienza Ore RETE AMICO - news e aggiornamenti rispetto agli obiettivi di Rete- Marina Battistin - Ore

Documenti analoghi
Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Partecipare per migliorare

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016

PROCEDURA 06 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Continuo. Aicq. Miglioramento. 3 dicembre 2010 Nucleo scuola ER e Marche

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Miglioramento. Piano. Anni scolastici 2017/ /19

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

Strategie di miglioramento - uso del PDCA (ciclo di Deming)

Bari, marzo 2015

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti Maggioli Editore Marzo 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

Check List per audit interni

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

STRUMENTI DELLA QUALITA PER LA SCUOLA

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Procedura GESTIONE DEL PTOF

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA STESURA DEL POF STESURA DEL POF

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Le buone pratiche delle Scuole della Rete AMICO. Monia Berghella coordinatrice aicq education er

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il viaggio CAF in 9 step

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO P.T.O.F

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I Questionari docenti, studenti, genitori

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Il Piano di Miglioramento

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

Piano di Miglioramento

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

PTOF FORMAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PdM) I.C. Castel Mella (Bs)

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Piano di Miglioramento

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Piano di Miglioramento

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Ente di formazione accreditato MIUR Patrocinio del Settore Nazionale Scuola AICQ. Miglioramento

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Piano di Miglioramento

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE ORDINARIA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/01/16 O m i s s i s DELIBERA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO PORTO EMPEDOCLE. RESPONSABILE COORDINATORE DEL PIANO: D.S. Prof.ssa Ernesta Rita Musca

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI ANGHIARI E MONTERCHI. RESPONSABILE: il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Monica Cicalini

II Piano di Miglioramento (PdM)

IL NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMVP) E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA Pisa, 28 maggio 2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) CONVITTO NAZIONALE G.B. VICO - CHIETI. A.S e 2017/2018

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti

Questionario docenti 2018/19

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

PIANO DI MIGLIORAMENTO Delibera Collegio dei Docenti n.45 del

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Transcript:

Ore 14.15 14.30 Accoglienza Ore 14.30-14.45 RETE AMICO - news e aggiornamenti rispetto agli obiettivi di Rete- Marina Battistin - Ore 14.45-15.30 Ipotesi di attività della Terza e ultima annualità del Progetto AMICO CAF valorizzare e condividere il processo eccellente nella propria scuola - comunità. pianificare il planning di implementazione del processo eccellente, suo monitoraggio e sua valutazione mediante criteri, indicatori e indici -Monia Berghella - Ore 15.30 16.15 Parte B - Formazione sul CAF Education valorizzare e condividere il CAF Education nella scuola - comunità pianificare la somminstrazione del CAF (on line e focus group). pianificare on line e i focus group di tutti i 9 criteri oppure solo di alcuni. coinvolgere circa il 50% dei docenti, genitori, studenti e stakeholders - Nerino Arcangeli - Ore 16.15-16.45 Coffe break Ore 16.45 17.30 Le Scuole Attività da svolgere nel proprio Istituto prima dell incontro successivo Pianificazione e gestione della implementazione, monitoraggio e valutazione del processo eccellente. Parte B - Formazione sul CAF Education Ipotesi di valorizzazione e somministrazione di CAF Education.

Al fine di migliorare i processi comunicativi si chiede cortesemente ad ogni scuola di aggiornare gli indirizzi email sul foglio presenze I materiali di lavoro sono scaricabili dal sito http://www.aicqer.it/archivio.htm

SECONDA ANNUALITÀ (2013-2014) PROPOSTA 18 ottobre 2013 Ogni scuola presenta i processi predisposti. Coerenza tra i processi e la vision/mission di scuola. Impatto dei processi sull identità di scuola. Lezione magistrale: vision/mission dichiarate e implicite. 17 gennaio 2014 - monitoraggio processi, che si stanno realizzando. 21 marzo 2014 riesame dei processi, che si stanno realizzando. 09 maggio 2014 - Validazione dei processi realizzati. Anno 2014 1015 = Terza annualità: nuova somministrazione del questionario CAF per valutare il primo trend di miglioramento RISULTATI Sette scuole hanno messo a punto un «processo eccellente». Cinque scuole hanno lavorato secondo qualità. Cinque scuole non hanno raggiunto l obiettivo TERZA ANNUALITA (2014-2015) PROPOSTA -Il processo eccellente e gli altri processi (correlazioni, messa a sistema, miglioramento ) - Autovalutazione d Istituto (Caf Education e Amico)

Ore 1430-1530 Ogni scuola presenta la pianificazione e gestione della implementazione, monitoraggio e valutazione del proprio processo eccellente. Correlazione tra il processo eccellente e gli altri processi nella scuola - comunità. Bisogno di codificazione di un secondo processo eccellente. 19 Novembre 2014 Ore 1530-1700 Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Ogni scuola presenta la propria ipotesi di somministrazione di CAF Education. Approfondimenti concreti di elementi operativi del CAF Education. Ore 1700 1730 Attività da svolgere nella propria scuola prima dell incontro successivo Monitoraggio, valutazione del processo eccellente ed ipotesi di miglioramento. Definizione della correlazione tra il processo eccellente ed altri processi. Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Valorizzazione e somministrazione di CAF Education.

Ore 1430-1530 Ogni scuola presenta la correlazione tra il processo eccellente e altri processi. Bisogno di codificazione di un secondo processo eccellente. 25 Febbraio 2015 Ore 1530-1700 Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Ogni scuola presenta una prima lettura della valutazione della propria qualità di scuola - comunità mediante CAF Education. Come valorizzare i risultati della valutazione con CAF Education. Come formulare il piano di miglioramento. Ore 1700 1730 Attività da svolgere nella propria scuola prima dell incontro successivo Da progettare secondo il bisogno delle scuole. Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Lettura sistematica dei risultati della valutazione con CAF Education. Valorizzazione dei risultati della valutazione con CAF Education. Ipotesi di piano di miglioramento.

Ore 1430-1530 Da progettare secondo il bisogno delle scuole. 25 Marzo 2015 Ore 1530-1700 Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Ogni scuola presenta una lettura sistematica della valutazione della propria qualità di scuola - comunità mediante CAF Education. Come formulare il piano di miglioramento. Ore 1700 1730 Attività da svolgere nella propria scuola prima dell incontro successivo Da progettare secondo il bisogno delle scuole. Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Valorizzazione dei risultati della valutazione con CAF Education. Definizione del piano di miglioramento e dei relativi processi di miglioramento per l anno scolastico 2015 2016.

6 Maggio 2015 Ore 1430-1530 Parte A - Implementazione del processo eccellente della seconda annualità Da progettare secondo il bisogno delle scuole. Ore 1530-1700 Parte B - Valutazione della scuola - comunità con CAF Education Ogni scuola presenta il proprio piano di miglioramento e i relativi processi di miglioramento per l anno scolastico 2015 2016. Ore 1700 1730 Valutazione comune del Progetto triennale AMICO CAF (2012 2013 al 2014-2015).

Implementazione del processo eccellente della seconda annualità valorizzare e condividere il processo eccellente nella propria scuola - comunità. pianificare il planning di implementazione del processo eccellente, suo monitoraggio e sua valutazione mediante criteri, indicatori e indici 1. Si tratta di un processo se: Ha una ripetitività nel tempo Si può raffigurare in un diagramma di flusso S i no Ha un «impatto» sul processo cuore dell Istituto (insegnamento/apprendimento) E collegato ad altri processi o sottoprocessi Coinvolge più «attori» «Produce» documenti di sistema (procedure, mansionari, circolari ) E composto di diverse attività Può contenere nel suo nome la parola «gestione di» 2. Il processo va a sistema se: Emerge il valore aggiunto dell attività progettata/realizzata Coinvolge i process owner e gli attori Tutto l istituto ne è a conoscenza E mantenuto nel tempo Si ritrova nella documentazione d Istituto (POF, Programma Annuale, modulistica, mansionari ) 3. Come non abbandonare il processo eccellente.. Dal progetto (plan) all implementazione (do, check act) PDCA, Gantt, SWOT S i no (da fare)

Esempio di GANTT Fonte: rivista dell istruzione n. 6/2011 Nome processo"promozione di processi di integrazione tra gli ordini di scuola" Descrizione attività Riesame Individuazione degli obiettivi strategici Condivisione e comunicazione Obiettivi strategici Pianificazione del lavoro in funzione degli obiettivi strategici Individuazione dei vincoli e delle opportunità normative documenti di riferimento relazione finale progetti, conto consuntivo PA, POF verbali riesame, indicazioni collegio,visio n istituto,pof verbali gruppi di lavoro, comunicaz interne, delibere verbali gruppi di lavoro, comunicaz interne, delibere,pof norme scolastiche e della PA CD giu-11 CI sette mbr e G A/se g Ds CD FS/C GA/ oll seg G A/se g CI ottobre GR/RE F

Piano cronologico del progetto "promozione di processi di integrazione tra gli ordini di scuola" documenti di riferimento Descrizione attività giu-11 settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giu-12 Riesame relazione finale progetti, conto consuntivo PA, POF CD CI GA/seg Individuazione degli obiettivi strategici verbali riesame, indicazioni collegio,vision istituto,pof Condivisione e comunicazione Obiettivi strategici verbali gruppi di lavoro, comunicaz interne, delibere Ds CD GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF GR/RE GR/R F GR/REF EF GR/REF GR/REF GR/R EF GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF Pianificazione del lavoro in funzione degli obiettivi strategici verbali gruppi di lavoro, comunicaz interne, delibere,pof FS/Coll GA/seg Individuazione dei vincoli e delle opportunità normative norme scolastiche e della PA GA/seg CI Valutazione e pianificazione delle risorse umane, strutturali, materiali necessarie piano annuale delle attività, relazione e dsga programma annuale Ds FS/Coll GA/seg GA/seg Allocazione delle risorse delibere, attività negoziale con formatori Organizzazione attività specifiche delibere, procedure, istruzioni operative Acquisizione delle risorse umane e dei materiali necessari lettere d'incarico, contratti, acquisti GA/seg FS/Coll FS/Coll GR/REF GR/REF GA/seg Assegnazione dei compiti delibere, comunicazioni procedure Direzione e coordinamento delle attività Progetto specifico, procedure, indicatori GA/seg FS/Coll FS/Coll FS/Coll FS/Coll FS/Coll FS/Co ll FS/Coll FS/Coll FS/Coll GA/se g Ds GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF GR/RE F GR/REF GR/REF GR/REF GR/R EF GR/REF GR/REF GR/REF GR/REF Erogazione delle atività Progetto specifico, procedure, indicatori coll ATA coll ATA coll ATA coll ATA coll ATA coll ATA STUD STUD STUD STUD STUD STUD STUD STUD STUD Monitoraggio andamento progetto Progetto specifico, procedure, indicatori CD Ds GA/ GR/R seg FS/Coll EF Analisi dei risultati ottenuti sulla base dei fatti e delle informazioni raccolte documenti di monitoraggio e raccolta dati, relazioni progetti GR/REF FS/Coll CD CI Definizione e controllo delle azioni rispetto agli obiettivi specifici e generali Progetto specifico, dati del monitoraggio,pof, Piano Annuale Attività GA/s GR/R FS/Coll eg EF Riesame del progetto, validazione processi documenti di monitoraggio e raccolta dati, relazioni progetti CI GR/REF FS/Coll Comunicazione, disseminatione Albo, sito, POF, collegio docenti... GEN LEGENDA GR/REF collegio docenti dirigente scolastico consiglio d'istituto funzione strumentale/collaboratori CD CI FS/Coll gruppo di lavoro docente/referente commissione o progetto GA e segreteria personale ata collaboratore genitori studenti GR/REF GA /Seg coll ATA GEN STUD Inizio progetto: giugno 2011. Fine:giugno 2012 Risorse finanziarie e umane:fis,docenti interni,legge 440/97, docenti esperti esterni, contributi di sponsor (selezionati dalla scuola);partecipazione con assimilazione a progetti esterni (ansas, fondi europei, miur, inerenti a web2.0, gestione organizzazioni complesse...

Prossimo incontro:19 novembre parte A come sta andando l implementazione del processo eccellente? Risponde ai criteri su elencati? Uso uno strumento per attuarlo? (es. Gantt) Posso monitorare i suoi punti di forza e debolezza? (SWOT).Dove lo ritrovo nella documentazione della mia scuola?