Prof. Carla Tedeschi

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA UTILIZZANDO L ALLINEAMENTO DEI PUNTI Prof. Carla Tedeschi

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Circonferenza e cerchio

C5. Triangoli - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Rette perpendicolari

La circonferenza e i poligoni

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Problemi di geometria

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Problemi di geometria

Poligoni e triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Elementi di Geometria euclidea

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Unità 8 Esercizi per il recupero

Anno 1. Quadrilateri

La circonferenza e il cerchio

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Proporzioni tra grandezze

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Teoremi di geometria piana

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane

equivalenti =. ABCD è un trapezio

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Il problema di Aprile 2006

Un problema geometrico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

La circonferenza e il cerchio

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Osserva la figura corrispondente al teorema, il cui enunciato è nel riquadro.

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

L equivalenza delle superfici piane

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Equivalenza, misura di grandezze e aree

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Problemi di geometria

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

La circonferenza e il cerchio

Circonferenza e cerchio

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

Elementi di Geometria euclidea

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

Angoli al centro e alla circonferenza

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

L equivalenza delle superfici piane

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Appunti di geometria

Ad opera dagli studenti della classe I sez. E del Liceo Scientifico Gaetano Rummo di Benevento

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

C7. Circonferenza e cerchio

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia ottobre Commento alle soluzioni ricevute

Triangolo rettangolo

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Problemi di geometria

Gli enti geometrici fondamentali

La misura delle grandezze

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Divisione armonica. Ercole Suppa. Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo web:

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Costruzioni inerenti i triangoli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

Transcript:

Prof. Carla Tedeschi

Nella Geometria Euclidea ci si imbatte alcune volte in teoremi la cui tesi è: dimostrare che i tre punti sono allineati Questi teoremi mi sono stati spesso d aiuto per la preparazione degli studenti alle gare perché si trovano in molti contesti (dalla congruenza alla similitudine dei triangoli, ecc.) e mi permettono di ripassare la geometria piana quasi totalmente oltre che approfondire le tecniche di dimostrazione. È utile proporre esercizi nei quali si richiede la dimostrazione dell allineamento di punti anche perché, già negli esercizi più semplici, si nascondono diverse insidie; queste portano a commettere un gran numero di errori, che possono poi essere identificati con gli studenti in discussioni molto proficue.

Teorema 1: Due circonferenze che hanno centro in O e O O, O, T sono allineati. sono tangenti in un punto T. Dimostrare che i punti Naturalmente è probabile che molti studenti trovino facile il teorema, però tale proposta mi permette: a)di far riflettere sull attenta lettura del testo di un enunciato (gli studenti tendono a non prestare la dovuta attenzione se le circonferenze sono tangenti esternamente o internamente e quindi a non valutare i due casi) b)di far capire loro che per la dimostrazione dell allineamento posso pensare a due percorsi: che l angolo OTO è piatto (possibile se le circonferenze sono tangenti esternamente), oppure che O, O, T appartengono ad una stessa retta (possibile in entrambi i casi) che viene costruita in base a qualche particolare considerazione (in questo caso la perpendicolare ad una retta per un punto)

Teorema 2: Dato un parallelogrammo ABCD, prolunga AB dalla parte di B di un segmento parte di D, di un segmento DF AD. Dimostrare che E,C,F sono allineati. BE AB e AD dalla Ipotesi: ABCD parallelogrammo; A, B, E ed A, D, F allineati; BE AB, DF AD Tesi: E,C,F allineati

Ipotesi: ABCD parallelogrammo; A, B, E ed A, D, F allineati; BE AB DF AD, Tesi: E,C,F allineati Dimostrazione: Si tracci la diagonale BD : FD è congruente e parallelo a BC (per ipotesi) BDFC parallelogrammo, da cui DFC ˆ FCˆ B 180 ; DFC ˆ DBˆ C e DC è congruente e parallelo a BE (per ipotesi) BDCE parallelogrammo, da cui BD//CE ; Due conclusioni: da ciò segue che DBC ˆ BCE ˆ (alterni interni ); quindi, per transitività BCE ˆ FCˆ B 180 c.v.d. per C passa una sola retta // a BD quindi FC e CE appartengono alla stessa retta c.v.d.

ATTENZIONE In questo teorema è un errore ricorrente da parte degli studenti: considerare DFC ˆ BCE ˆ perché corrispondenti rispetto a AF // BC tagliate dalla trasversale (!!) FE.

Teorema 3: Sia data una circonferenza di centro O e raggio r e una sua corda AB di lunghezza r 3 ; sul prolungamento della corda AB dalla parte di A si prenda un punto P in modo che valga 60 l angolo formato dalla tangente alla circonferenza PM (M punto di tangenza) e la secante PB. Si dimostri che B, O, M sono allineati. Ipotesi: Tesi: AB r 3, B, A, P allineati; PM tangente alla circonferenza in M; BP ˆM 60 ; B, O, M allineati

Ipotesi: Tesi: AB r 3, B, A, P allineati; PM tangente alla circonferenza in M; BP ˆM 60 ; B, O, M allineati Dimostrazione: [ATTENZIONE: molti errori se si disegna in partenza O su BM!!!] Consideriamo il triangolo BMP: MP ˆB 60 (per ipotesi) BM ˆA 60 (angolo alla circonferenza che insiste dulla corda AB r 3 ) AMP ˆ MBA ˆ (insistono sullo stesso arco AM) Quindi dalla somma degli angoli interni del triangolo BMP, AMP ˆ MBˆ A 30 ; Per cui BM ˆP 90: ma la corda di una circonferenza perpendicolare alla tangente nel punto di tangenza è il diametro. c.v.d.

Teorema 4: In un trapezio i punti medi delle basi, il punto d incontro dei lati obliqui e il punto d incontro delle diagonali sono allineati. Ipotesi: AD // BC M intersezione tra le rette AB e DC R punto medio di BC S punto medio di AD AC BD L Tesi: M, S, L, R allineati

Dimostrazione: Tracciamo la retta r parallela a BC passante per M. Sia R il punto medio di BC cioè BR RC e consideriamo la retta r parallela a BC passante per M. Considerato il fascio di rette parallele BC, AD e r tagliate dalle trasversali MB e MC, per la corrispondenza di Talete MR taglia il lato AD in un punto N tale che AN ND ; per l unicità del punto medio N S M, S, R allineati. I triangoli ALD e BLC sono simili per il primo criterio 2AS (per costruzione) 2RC cioè (dalla prima e dalla quarta frazione) i triangoli ALS e LRC sono simili per il secondo criterio; da ciò segue ALS ˆ RLC ˆ ; ma AL ˆS è supplementare di SL ˆ C per costruzione RL ˆ C è supplementare di SLC ˆ cioè S, L, R sono allineati. c.v.d. AL LC AD BC AS RC r N

ATTENZIONE Un errore ricorrente è dovuto all utilizzo degli angoli opposti al vertice.

Teorema 5: In un triangolo, baricentro, ortocentro e circocentro sono allineati (retta di Eulero).

Dimostrazione: Per questa dimostrazione utilizziamo una omotetia. Consideriamo il baricentro G di un triangolo ABC. Si applichi ai punti del triangolo una omotetia Per la proprietà della mediana: C M AB 1 G; 2 A M BC B M AC Quindi il triangolo ABC viene trasformato dall omotetia nel suo triangolo mediano. Le altezze del triangolo mediano sono le trasformate delle altezze del triangolo di partenza ABC (un omotetia trasforma rette incidenti in rette incidenti e conserva gli angoli): questo significa che l omotetia di centro G trasforma l ortocentro O del triangolo ABC nell ortocentro O del triangolo mediano; del resto le altezze del triangolo mediano sono gli assi del triangolo ABC, quindi O è il circocentro di ABC. La nostra tesi è allora conseguenza del fatto che la retta che passa per O e per il suo trasformato O passa anche per il centro dell omotetia G. c.v.d.

In più una conseguenza di aver utilizzato l omotetia 1 G; 2 è che OG 2O' G cioè la distanza tra l ortocentro di un triangolo e il suo baricentro è doppia rispetto a quella dello stesso baricentro dal circocentro. O G O Interessante applicazione analitica: Sia ABC un triangolo e O il suo circocentro. Riferito il triangolo ad un sistema di riferimento con centro nel suo circocentro e considerati i vettori con punto di applicazione in O si sa che il baricentro G A B C 3 ; dalle considerazioni precedenti segue che l ortocentro O = A+B+C.

Altra considerazione interessante: Consideriamo ancora 1 G; 2 e applichiamo l omotetia a O considerato come circocentro del triangolo ABC precedente; O' N ; poiché ω è un omotetia, N è il circocentro del trasformato del triangolo ABC, cioè del triangolo mediano; avendo poi: GN 1 GO' GN 2 1 OO' 6 e anche 1 GN GO' 6 1 3 OO' 1 OO' 2 O N G O' N punto medio del segmento OO.

Come ultimo esempio, che secondo me potrebbe essere proposto agli studenti più motivati, propongo un teorema nel quale, per dimostrare l allineamento di tre punti, si utilizza il Teorema di Menelao. Per enunciare il teorema di Menelao è meglio dare un orientazione ai segmenti. Useremo queste notazioni: dati due punti A e B, indicheremo con AB la lunghezza del segmento di estremi A e B. Inoltre, se A e B stanno su di una retta orientata, porremo: AB AB AB AB se A precede B rispetto all orientamento della retta se A segue B Osserviamo che se A, B, C, D sono punti che stanno su una stessa retta orientata, il rapporto AB CD non dipende dal particolare orientamento della retta.

Teorema di Menelao I punti P, Q, R appartenenti rispettivamente ai lati (o ai loro prolungamenti) AB, BC e CA di un triangolo ABC sono allineati se e solo se AP PB BQ QC CR RA 1

Teorema 6: Le bisettrici di due angoli di un triangolo scaleno ABC e la bisettrice dell angolo esterno del terzo angolo intersecano i lati (o i loro prolungamenti) in tre punti allineati. Dimostrazione: Costruite le bisettrici BQ di ABC ˆ e CR di BC ˆ A e quella dell angolo esterno in A che incontra il prolungamento del lato BC in P, alle prime due possiamo applicare il teorema della bisettrice ottenendo le proporzioni: AQ AB BR BC e QC BC RA CA

Per la bisettrice esterna AP vale invece il teorema corrispondente che esprime il rapporto tra le distanze del punto di intersezione P con B e C. La sua applicazione porta alla ulteriore proporzione CP BP CA AB Moltiplicando i primi tre membri delle tre proporzioni si ha AQ QC BR RA CP BP AB BC BC CA CA AB 1 Se usiamo la convenzione che abbiamo fatto sui segni, l espressione precedente ci dice che BR RA AQ QC CP PB 1 perchè CP PB CP PB mentre gli altri due rapporti hanno segno positivo. I punti Q, P, R risultano perciò allineati per il teorema di Menelao. c.v.d.

GRAZIE PER L ATTENZIONE