APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE



Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L apparato digerente

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

La digestione degli alimenti

Che fine fa il cibo ingerito?

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

La piramide alimentare

I.1 L apparato digerente

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Funzioni dello stomaco

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Salerno Marzo 2013 Dott. G. Romeo Resp.U.O.C. Medicina P.O. Roccadaspide Dir. U.O.S. Allergologia P.O. Roccadaspide

unità C6. L alimentazione e la digestione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

METABOLISMO DEI LIPIDI

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

DIGESTIONE E METABOLISMO

Funzione dell apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Fondamenti di nutrizione umana

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

apparato digerente e alimentazione

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Apparato digerente. Le secrezioni

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

I PRINCIPI NUTRITIVI

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11

Apparato Digerente. Gli alimenti sono composti da sostanze chiamate Nutrienti. organici. inorganici vitamine. Nutrienti:

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Scheda di presentazione

apparato digerente e alimentazione

Si possono suddividere in:

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

La nutrizione e il metabolismo

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali,

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

SOMMARIO LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO

COSA SONO I NUTRIENTI?

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Indice. 3 Il sistema muscolare 39

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Il ciclo nutrizione / digiuno

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

1. Quale treno deve prendere Moses? Napoli Roma Roma Catania Napoli Milano

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L apparato digerente. Lezione 8

FAME, APPETITO E SAZIETA

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Transcript:

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo ed v eliminare le sostanze di rifiuto e tossiche Le principali sostanze assunte sono: carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali, vitamine, acqua.

GENERALITÀ-2 L apparato digerente è formato dal Ø Tubo digerente vero e proprio dove avviene la assunzione, la digestione e l assorbimento delle sostanze assunte (cibo), l eliminazione delle sostanze di rifiuto Ø Da alcuni organi annessi necessari per la elaborazione delle sostanze assunte: fegato, vie biliari e pancreas.

APPARATO DIGERENTE (INSIEME)

TUBO DIGERENTE È costituito da: Bocca Esofago Stomaco Intestino tenue (Duodeno, Digiuno e Ileo) Intestino crasso (Colon trasverso,ascendente, discendente, cieco e retto)

TUBO DIGERENTE

BOCCA Digestione meccanica La dentatura del bambino: denti da latte (20 denti). Nell uomo adulto: dentatura permanente ed è costituita da 32 denti, 16 per ogni arcata. APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

BOCCA Digestione Enzimatica La saliva è prodotta da tre coppie di ghiandole salivari: parotidi, sottomascellari, sottolinguali. La saliva è costituita da acqua (in quantità prevalente) e da sostanze attive quali: v Ptialina (amilasi salivare): taglia le molecole di amido trasformandole in maltosio v Mucina: glicoproteina con effetto lubrificante v Sostanze antibatteriche: lisozima v La produzione di saliva è un atto riflesso sotto controllo del sistema nervoso autonomo.

FARINGE ESOFAGO Il cibo preparato nella bocca, con atto riflesso viene deglutito e introdotto nel Faringe originando, per via riflessa, un onda di propulsione involontaria che spinge il materiale nell esofago. Si chiude la Glottide attraverso l Epiglottide per impedire l ingresso del materiale nella trachea. Il riflesso della deglutizione è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Nell esofago il materiale viene spinto nello stomaco attraverso un onda peristaltica originata dalla muscolatura liscia dell organo che si contrae a monte e si rilassa a valle. Tra esofago e stomaco si trova il cardias, sfintere che impedisce il reflusso del cibo digerito dallo stomaco

ESOFAGO L esofago è un tubo di 25cm rivestito da muscolatura liscia che si contrae a monte e si rilassa a valle generando un onda peristaltica che spinge il bolo nello stomaco. Tra esofago e stomaco si trova il cardias, sfintere che impedisce il reflusso del cibo digerito dallo stomaco

STOMACO Ha la forma di sacco allungato costituito da strati di fibre muscolari tappezzati da ghiandole gastriche

STOMACO Ha la funzione di: v rimescolare il materiale che proviene dall esofago, v digerire le proteine e i carboidrati, v scindere zuccheri in glucosio, v assorbire molecole quali alcol e glucosio v preparare alcuni sali minerali per l assorbimento successivo. v Sterilizza i cibi.

STOMACO SUCCO GASTRICO COMPOSTO DA HCl (acido cloridrico) Rende l ambiente dello stomaco molto acido (1-2 di ph) per attivare l azione dell e n z i m a pepsina e per attivare una barriera contro i m i c r o r g a n i s m i pericolosi. Enzimi Sono vari e uno di questi è la pepsina che inizia la digestione delle proteine, rompendo le lunghe catene di amminoacidi in catene più corte dette polipeptidi. 13

STOMACO HCl: 1) attiva la pepsina 2) scinde gli zuccheri 3) scinde le fibre collagene 4) scinde proteine 5) facilita l assorbimento di ferro, calcio, fosforo 6) Sterilizza il cibo Pepsinogeno: come pepsina digerisce le proteine Gastrina: ormone che innesca la catena digestiva Muco: protegge la mucosa gastrica Si ricorda che il pepsinogeno è un proenzima che viene attivato in pepsina dall HCl

FASI DELLA DIGESTIONE FASE CEFALICA: stimoli psichici producono secrezione di saliva e di acido cloridrico. L acido cloridrico attiva il pepsinogeno in pepsina che inizia la digestione delle catene proteiche FASE GASTRICA: il cibo introdotto nello stomaco libera l ormone gastrina che mantiene viva la produzione di HCl e quindi di pepsina esaltando la digestione proteica FASE INTESTINALE: il cibo digerito passa nel duodeno, il ph diventa più acido e limita la produzione di gastrina che a sua volta riduce la secrezione di acido cloridrico con ritorno a riposo delle cellule oxintiche

RICAPITOLAZIONE DIGESTIONE stimoli psichici cibo nello stomaco cellule oxintiche gastrina H + Cl - blocca pepsinogeno (proenzima) pepsina (enzima) digestione proteica e passaggio nel duodeno aumenta l acidità gastrica (+ H + )

MOVIMENTI GASTRICI Lo stomaco presenta una muscolatura liscia, controllata dal sistema nervoso autonomo, che permette movimenti sia di avanzamento del materiale digerito (peristalsi) sia di rimescolamento del materiale, permettendo un contatto intimo tra prodotto ingerito e secrezioni gastriche necessarie alla digestione. La peristalsi è più accentuata nell antro gastrico e schizza il materiale nel duodeno attraverso lo sfintere pilorico.

DUODENO Il materiale trattato nello stomaco, attraverso il piloro, passa nel duodeno, dove affluisce anche: La bile, prodotta dal fegato, enzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio prodotti dal pancreas. Queste sostanze sono basiche e neutralizzano l acidità gastrica. Nel duodeno viene completata la digestione delle proteine e dei carboidrati e iniziata la digestione dei grassi che sarà completa alla fine del duodeno stesso. Nel duodeno discendente compaiono alcune pliche e nel duodeno inferiore i primi villi e quindi si inizia l assorbimento delle sostanze nutritizie che verrà completato nel digiuno. Nel duodeno, così come nel rimanente tubo digerente l avanzamento del materiale è dovuto alla peristalsi.

DUODENO

PRODOTTI DELLA DIGESTIONE All ingresso dell intestino tenue, a digestione completata, troviamo: v Acqua, v Aminoacidi e polipeptidi a catena corta, v Glucosio e fruttosio, v Acidi grassi v Glicerolo v Sali minerali v Vitamine v Sali biliari (vedi fegato)

INTESTINO TENUE v L intestino tenue viene convenzionalmente diviso in digiuno e ileo. v L intestino tenue è preposto all assorbimento di tutte le sostanze nutritizie, parte dei sali minerali, parte delle vitamine. v L assorbimento viene effettuato attraverso la mucosa disposta a villi con cellule aventi sulla superficie microvilli.

TENUE: ULTRASTRUTTURA

DESTINO DEI NUTRIENTI Superata la mucosa, all interno dei villi, le sostanze digerite, esclusi i grassi, entrano nei vasi venosi, detti anche vasi chiliferi confluiscono in un grosso vaso: la vena porta che trasferisce il materiale proveniente dal tenue al fegato, organo fondamentale per la elaborazione dei nutrienti introdotti. I grassi entrano nei vasi linfatici dei villi e quindi prendono la via portale. Alla vena porta affluiscono vasi che provengono dal duodeno, stomaco, milza oltre che dall intestino crasso. Acqua, sali minerali, e scorie attraverso la valvola ileocecale passano nel colon.

CIRCOLO PORTALE (vasi in colore giallo)

COLON Il colon è l ultima porzione del tubo digerente. La sua conformazione anatomica permette un ottimo assorbimento dell acqua e di conseguenza dei sali minerali residui che, attraverso i villi presenti anche nel colon, entrano nel circolo portale e in parte nel circolo venoso. Il materiale residuo di consistenza pastosa, costituisce il materiale di scarto non utilizzabile dal nostro organismo che, attraverso l ampolla rettale il retto e l orifizio anale, viene espulso.

AMPOLLA RETTALE E RETTO L ampolla rettale ha la funzione di serbatoio del materiale di scarto: le feci. La distensione dell ampolla rettale, esercitata dalla massa fecale, produce contrazioni riflesse sulla muscolatura liscia e quindi il bisogno di defecare. Lo stimolo è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Lo sfintere anale,invece, è un muscolo volontario e quindi, entro certi limiti, la nostra volontà impedisce la defecazione involontaria. La distensione gastrica esercitata dal cibo provoca una contrazione riflessa del retto con bisogno di defecare: riflesso gastro-colico.

FEGATO VIE BILIARI PANCREAS

FEGATO PANCREAS

FUNZIONI DEL FEGATO Il fegato è un organo parenchimatoso, si trova nell ipocondrio di destra e svolge complesse funzioni: Ø Formazione e secrezione della bile Ø Regolazione del metabolismo dei carboidrati Ø Regolazione del metabolismo proteico Ø Regolazione del metabolismo lipidico Ø Funzione detossicante Ø Catabolismo degli ormoni steroidei Ø Azione immunitaria Le varie funzioni vengono svolte per merito della sua complessa ultrastruttura I prodotti della sua secrezione vengono inviati al duodeno attraverso le vie biliari

FEGATO ULTRASTRUT TURA

CIRCOLO PORTALE Al fegato oltre alla arteria epatica, attraverso l ilo entra la vena porta proveniente da tutte le porzione del tubo digerente a partire dalla stomaco e dalla milza (vedi). Il sangue portale è ricco di tutte le sostanze provenienti dalla digestione e relativo assorbimento. I prodotti dell assorbimento vengono elaborati dagli epatociti, cellule specifiche del fegato di origine epiteliale e quindi inviati, tramite le vene epatiche, al grande circolo. Le sostanze di rifiuto, sono immesse nelle vie biliari.

BILE La bile è una soluzione colloidale costituita da: Ø Acqua per il 95-97% Ø Sali biliari (Sali degli acidi colico, desossicolico, chinodesossicolico, litocolico derivati dal colesterolo) Ø Pigmenti biliari (derivati della bilirubina) Ø Colesterolo Ø Sali inorganici (sodio potassio calcio magnesio ) Ø Acidi grassi Ø Composti detossificati dal fegato La bile presenta un ph leggermente basico e le sostanze insolubili in questo ambiente sono disperse come colloidi.

FUNZIONE DELLA BILE La bile, attraverso i sali biliari, ha la funzione di emulsionare i lipidi in micelle, facilitando il loro assorbimento nell intestino. Il ph basico, in concomitanza con i prodotti della secrezione pancreatica, facilitano l idrolisi dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi

DESTINO DELLA BILE La bile viene secreta dal fegato in modo continuo, ma è richiesta nel duodeno solo in presenza di un pasto, per cui, durante il digiuno, si accumula nella colecisti in quanto lo sfintere dell Oddi, parte terminale della papilla del Vater, è contratto. La bile nella colecisti viene concentrata. Quando nel duodeno entra un pasto, viene prodotto un ormone, la colecistochininpancreozimina (CCK), che fa contrarre la colecisti, rilassare la plica spirale del dotto cistico e lo sfintere dell Oddi, per cui la bile viene spinta nel coledoco e da qui nel duodeno. La CCK stimola anche le cellule del pancreas a produrre enzimi digestivi

ITTERO L ittero è una tipica colorazione giallognola della cute, delle mucose e delle sclere che si verifica quando il contenuto di bilirubina nel sangue è aumentato. Si riconosce un ittero fisiologico del neonato in quanto la funzionalità epatica è ridotta e quindi non tutta la bilirubina viene allontanata con le feci e urina. Nell adulto l ittero è sempre indice di una patologia che può riguardare il sangue oppure, nella maggioranza dei casi, una disfunzione epatica. (vedi schemi successivi)

BILIRUBINA: COLESTASI INTRAEPATICA Bilirubina libera: ++ (ittero) Bilirubina coniugata ++++ (ittero) Urine +++ (bilirubina) Feci acoliche

PANCREAS

PANCREAS Il pancreas è una ghiandola a secrezione esocrina ed endocrina. Il pancreas esocrino produce proenzimi digestivi, acqua e bicarbonato di sodio che invia, attraverso un dotto comune (il dotto di Wirsung) nel duodeno, attraverso la papilla del Vater. Il pancreas endocrino produce insulina (nelle isole del Langherans) e glucagone, ormoni indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. I due ormoni vengono escreti nella corrente ematica.

ENZIMI PANCREATICI Ø Proteasi per la digestione delle proteine a polipeptidi, peptoni fino ad aminoacidi semplici, completando la digestione gastrica Ø Amilasi per la digestione dei carboidrati (amidi e zuccheri) Ø Lipasi per la digestione dei trigliceridi Inoltre produce enzimi per la scissione dei nucleotidi RNA (ribonucleasi) e DNA (deossiribonucleasi)

SECREZIONE PANCREATICA Oltre agli enzimi, il pancreas produce: v Acqua per diluire il pasto e portare la pressione osmotica all interno del tubo digerente a valori vicini alla pressione osmotica del sangue. v Ione bicarbonato (come bicarbonato di sodio) per neutralizzare l acidità del pasto gastrico e portare l ambiente a ph basico.