Progetto FEI Rete e Cittadinanza 2014-2015 Modelli di percorsi didattici



Documenti analoghi
Sillabo e descrittori per stadi di analfabetismo in contesti migratori

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Metodi di alfabetizzazione

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Verifica e valutazione di apprendenti analfabeti

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Programmazione di Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

I materiali di lavoro

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DI INGLESE L3

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

I CAMPI DI ESPERIENZA

INGLESE - CLASSE PRIMA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

FRANCESE CLASSE PRIMA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

INGLESE ASCOLTO PARLATO

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

PAROLE..parole..parole

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

SCUOLA PRIMARIA - MORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

Transcript:

Progetto FEI Rete e Cittadinanza 2014-2015 Modelli di percorsi didattici Luisa Salvati, Università per Stranieri di Siena Siena, 27.2.2015; Pontedera, 6.2.2015; Prato, 9.2.2015

Piano di lavoro Profili di apprendenti Livelli di analisi della lingua Fonetica/fonologia Ortografia Lessico, Morfosintassi Dalle parole ai testi In classe Ipotesi didattica Metodo per addestrare alla lettura Metodo per addestrare alla scrittura

Piano di lavoro In classe Percorsi didattici per tipologia di analfabetismo Attività didattiche

Profili di apprendenti

Ricapitoliamo Prealfabeti: la L1 non ha ancora un sistema di scrittura Analfabeti totali: la L1 ha una forma scritta, ma l apprendente non l ha imparata, per mancanza di scolarizzazione o altro motivo Debolmente alfabetizzati: l apprendente ha un alfabetizzazione minima in L1, corrispondente ad esempio a 3 anni di scuola Minuz, F. (2005), Italiano L2 e l alfabetizzazione in età adulta, Roma: Carocci.

Ricapitoliamo Alfabetizzati in scritture non alfabetiche: può avere anche una competenza alta di scrittura nella L1, ma non conosce l alfabeto latino Alfabetizzati in un alfabeto non latino: indipendentemente dal sistema di scrittura in L1 o di prima alfabetizzazione Alfabetizzati nell alfabeto latino: indipendentemente dal sistema di scrittura in L1 o di prima alfabetizzazione Minuz, F. (2005), Italiano L2 e l alfabetizzazione in età adulta, Roma: Carocci.

Individua, per ciascun profilo, la tipologia di analfabetismo

Approfondiamo Prealfabeta Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Analfabeta totale Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Analfabeta totale Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Analfabeta totale Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Analfabeta totale Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Analfabeta totale Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Debolmente alfabetizzati Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Debolmente alfabetizzati Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Debolmente alfabetizzati Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Alfabetizzato in scritture non alfabetiche Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Approfondiamo Alfabetizzato in alfabeto non latino Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher.

Prealfabeta Analfabeta Totale Debolmente alfabetizzati Alfabetizzato in scritture non alfabetiche Alfabetizzato in alfabeto non latino Profilo 1 Profilo 2 Profilo 7 Profilo 10 Profilo 11 Profilo 3 Profilo 8 Profilo 4 Profilo 9 Profilo 5 Profilo 6

Individua le microdifferenze fra i diversi profili di una stessa tipologia di analfabetismo

Riepiloghiamo

Riepiloghiamo

Livelli di analisi della lingua

La ricezione e la fruizione delle parole rese comprensibili dalle immagini Testualità LINGUA Fonetica/fonologia Ortografia Lessico, Morfosintassi COMPETENZE Ascolto/comprensione orale; lettura/comprensione scritta; produzione orale Lettura/comprensione scritta; produzione scritta Lingua in contesto

Fonetica/Fonologia [ ] la maggior parte degli apprendenti stranieri adulti non raggiungono una competenza fonetico-fonologica completa nella lingua straniera e continuano a presentare un accento straniero. Tale incapacità interessa anche l abilità percettiva orale, fenomeno meno evidente ma capace di determinare difficoltà di rilievo nell apprendimento di una lingua straniera. 65) (Costamagna, in Rocca et al. 2014:

Fonetica/Fonologia La discriminazione e la segmentazione nella catena parlata è un operazione complessa per tutti gli apprendenti, che non riescono a selezionare parole e frasi di senso nel flusso continuo del parlato L1 RITMO ACCENTO DURATA INTONAZIONE STRUTTURA SILLABICA

Fonetica/Fonologia Gli apprendenti analfabeti non riescono a manipolare i suoni, a riconoscere e isolare lo stesso suono all interno di parole diverse (/t/ in tavolo, patata, stato): manca la consapevolezza fonologica

Fonetica/Fonologia Non bisogna sottovalutare neanche la diversa composizione sillabica nella L1 e nella L2 La presenza di una fonotassi in ciascuna lingua (che regola il numero e la qualità delle consonanti presenti nelle sillabe) può determinare nella produzione in L2 la modificazione della struttura sillabica delle parole:

Fonetica/Fonologia Parlare, parelare (strategia di facilitazione) Parlo, palo (strategia di facilitazione) Terza, treza (strategia di avvicinamento) Porta, prota (strategia di avvicinamento) Appartamento, appuntamento (interlingua) (Costamagna, in Rocca et al. 2014: 65)

Fonetica/Fonologia Le differenze a livello fonetico-fonologico, sul piano produttivo e percettivo, fra L1 e L2 provocano difficoltà al livello dei suoni e della prosodia: Incapacità di distinguere e pronunciare fonemi Difficoltà a riconoscere e realizzare la posizione della sillaba accentata, la durata consonantica L andamento intonativo delle domande

Fonetica/Fonologia Segmentale vs. soprasegmentale

Fonetica/Fonologia Sul piano segmentale, gli apprendenti analfabeti devono essere addestrati a: Riconoscere i suoni Manipolare i suoni Sostituire i suoni all interno delle parole

Fonetica/Fonologia Sul piano soprasegmentale, devono essere esposti con particolare intensità e costanza all ascolto della lingua parlata affinché: Possano orientarsi nel continuum sonoro Riescano lentamente a riconoscere le parole in un contesto prosodicamente non familiare

Fonetica/Fonologia A livello intonativo, gli apprendenti analfabeti devono riuscire a comunicare con parole singole, brevi formule, frasi semplici, anche attraverso le variazioni prosodiche Il lavoro per lo sviluppo della produzione orale deve procedere parallelamente a quello della percezione del parlato

Fonetica/Fonologia Attraverso gli esercizi d imitazione di frasi, lo studente può sviluppare la capacità di discriminare, di ripetere parole, formule, frasi semplici e di trattenerle nella memoria

Fonetica/Fonologia Gli apprendenti analfabeti, avvicinandosi alla lettura, devono cominciare a esercitarsi con parole brevi formate da CVCV scritte in maiuscolo e composte da grafemi che non abbiano somiglianze fono-grafiche La complessità sillabica e il numero dei grafemi delle parole crescerà con lo sviluppo delle abilità di decodifica e di pronuncia

Fonetica/Fonologia La lettura sarà eseguita sia in silenzio sia a voce alta, per insegnare a leggere in gruppi di parole gli spazi bianchi che dividono le parole sulla carta

Fonetica/Fonologia L abilità di leggere fluentemente è legata allo sviluppo della consapevolezza fonologica Comprendere il valore pragmatico e sociale della lettura e della scrittura Scoprire che un sistema grafico rappresenta la realtà parlata Raggiungimento di una lettura automatica

Ortografia Rispettare una progressione nella presentazione delle lettere/suoni: A, E, I, M, N, O R, T, U C [k] F, D, L S, P, C [t ʃ] G [g], B G [tdʃ], V Q, Z H, discriminazione C/G Digramma SC, Digramma GL, GN

Ortografia Rispettare una progressione nella presentazione delle sillabe: CV (NO-ME) CVV (PIA-NO) VC e CVC (IN-FOR-MA-ZIO-NE) CCV (O-SPE DA-LE) CVV (CIN-QUE) CCVC (SCON-TO) CCVV (FI-GLIO) Attenzione alle incongruenze tra suoni e grafia

Fonetica/Fonologia Ortografia In arabo alcuni suoni presenti in italiano non ci sono e facilmente sono ricondotti a ciò che di conosciuto può assimilarli: p/b e f/v s/z Apprendenti arabofoni

Fonetica/Fonologia Ortografia Coppie di vocali e/i o/u Digrammi e dittonghi: Apprendenti arabofoni chi/che; sci/sce; ghi/ ghe; gn; gi; au (automobile = otomobile); uo (scuola = scola); ie (niente = nente)

Fonetica/Fonologia Ortografia Apprendenti arabofoni In italiano la [h] è muta vs. in arabo ce ne sono tre di intensità diversa e la [h] posta vicino ad alcune lettere ne modifica il suono Difficoltà è quella di ritrovarsi all improvviso di fronte alla lingua italiana scritta nelle sue varie tipologie (stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo maiuscolo, corsivo minuscolo)

Fonetica/Fonologia Ortografia Apprendenti arabofoni L assenza di maiuscole nella lingua araba fa sì che gli apprendenti arabi non si pongano il problema di doverle usare e di quando usarle In arabo si tende ad usare la coordinazione più della punteggiatura Anche l uso dell intonazione per dare sfumature di significato diverse o per segnalare le interrogative non trova riscontro nella lingua araba

Fonetica/Fonologia Ortografia La difficoltà più lampante è quella di riuscire a discernere la differenza tra /l/ e /r/. Così ad esempio il verbo legare si trasforma in regare e per omofonia in regalare. Si rileva come diffusa l'incapacità di discernere tra /b/-/p/ e /d/-/t/ (i suoni /b/ e /d/ come li conosciamo noi non esistono in cinese) lendo, lipro, lambada Apprendenti sinofoni

Fonetica/Fonologia Ortografia Apprendenti sinofoni Il suono [k] è difficile da distinguere perché graficamente nella nostra lingua corrisponde a varie possibilità Le doppie costituiscono un problema complesso perché il pinyin non prevede consonanti doppie e quando i caratteri si raddoppiano, assumono un significato diverso rispetto alla situazione in cui il carattere non è ripetuto

Fonetica/Fonologia Ortografia Apprendenti sinofoni Non è automatico l'uso delle lettere maiuscole né la distinzione delle parole attraverso lo spazio fra esse. Per gli apprendenti cinesi è difficile capire che la grafia di una parola contempli almeno quattro varianti, ma non corrisponde a quattro significati

Individua i destinatari (v. tipologie) per ciascuna problematica descritta e intervento didattico proposto

Alfabetizzati in scritture non alfabetiche Questi apprendenti tendono a memorizzare intere parole e a dipendere dal riconoscimento visivo delle sequenze di lettere, il che potrebbe impedire lo sviluppo di una piena competenza di lettura in L2 È necessario sviluppare strategie di mappatura grafema-fonema e di uso dei meccanismi di decodifica fonologica

Alfabetizzati in alfabeti non latini Questi apprendenti adottano le medesime strategie di lettura dell alfabeto. Non solo devono familiarizzare con i nuovi grafemi, ma possiedono già alcune tecniche che possono rallentare la lettura in alfabeto latino ed eventualmente essere di ostacolo, a seconda della competenza di lettura in L1

Scarsamente alfabetizzati in alfabeto latino Per questi apprendenti, si tratta di rafforzare le diverse abilità di lettura. Per quanto riguarda il riconoscimento delle parole, questi apprendenti devono essere aiutati ad apprendere la corrispondenza fra i suoni e i simboli specifica dell italiano, la lunghezza delle consonanti e la sua convenzione ortografica

Lessico - Morfosintassi I criteri nella scelta delle parole: Frequenza nel parlato Ricorrenza nei documenti di uso quotidiano Utilità nelle situazioni affrontate Fare riferimento a: Vocabolario di Base della lingua italiana Lessico di Frequenza dell italiano parlato Rocca, L., Grego Bolli G., Minuz F., Borri A., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall alfabetizzazione all A1, Torino: Loesher

Lessico - Morfosintassi Lista di parole: Lessemi previsti unicamente in ricezione orale (RO) Lessemi previsti in produzione orale (PO) Lessemi relativamente ai quali viene prevista la ricezione scritta (RS) Lessemi previsti anche in produzione scritta Campi specifici (CA) con indicazioni specifiche per i vari profili (nazionalità, lavoro, hobby, ecc.)

Lessico - Morfosintassi Lista di parole: Parole strategiche (S) perché afferenti solo a determinati contesti di utilizzo, a seconda del profilo di apprendente recupero di lessemi integrati con polirematiche (accordo di integrazione), sigle e acrononimi (ASL) Progressione rappresentata da quattro diversi font (Comic, Courier, Verdana, Times New Roman) legata all ampliamento del vocabolario

Lessico - Morfosintassi I lessemi sono stati selezionati tra le parole FO, AU, AD del Grande Dizionario d Uso di De Mauro, tenendo conto di: significato obiettivi di alfabetizzazione rilevanza nei domini ambiti tematici seguendo il principio di orientamento alla realtà e al saper fare

Lessico - Morfosintassi Nella fase di alfabetizzazione primaria, né l insegnamento esplicito né la conoscenza discorsiva delle strutture morfosintattiche della L2 sono previste I contenuti grammaticali sono riscontrabili nel parlato degli apprendenti anche attraverso l interazione in classe L acquisizione delle strutture morfosintattiche può essere sostenuta dalla conferma delle forme corrette e scorrette

Apprendente e lingua La visione della scrittura - mediante insegne, avvisi, cartelli ha un valore pragmatico, indica significati e consente di fissare nella memoria le parole come immagini

A partire dalla lista di parole, individua dei possibili testi input

Elenco 1

Elenco 2

Elenco 3

Elenco 4

In classe Ipotesi didattica Competenza formulaica e ridondanza: offrire input in linea con i processi di memorizzazione utilizzati dall'apprendente non proporre contenuti grammaticali sui quali l'apprendente debba operare induzioni e deduzioni presentare strutture linguistiche fisse ripetibili, facili da memorizzare e contenuti lessicali immediatamente spendibili insistere sulla ripetizione di quanto appreso, in contesti stimolanti, verosimili e non noiosi

In classe Pensiero situazionale Ipotesi didattica necessità di offrire contenuti legati a una sfera concreta della vita quotidiana dell'apprendente, traducibile in situazioni operative reali e significative Pensiero per immagini come strumento di mediazione immediatamente comprensibile e non fraintendibile

In classe Ipotesi didattica Educare alla riflessione grammaticale poco alla volta suggerendo facili variazioni della lingua (differenze tra genere e numero o tra I, II e III persona singolare) Proporre attività di inclusione ed esclusione semantica, abbinamenti e semplici categorizzazioni per passare, in tempi lunghissimi, a ragionamenti più complessi

In classe Ipotesi didattica Senza motivazione non c'è acquisizione e, spesso, neanche apprendimento. La didattica ludica (Begotti, 7 http://venus.unive.it/filim) Lo studente, mentre gioca, usa la lingua per raggiungere i suoi scopi e portare a termine il gioco; questo suo concentrarsi sull'aspetto operativo dell'esecuzione del gioco consente che si realizzi quella che Krashen (1983) chiama rule of forgetting, secondo la quale la persona acquisisce meglio una lingua quando si dimentica che la sta imparando, quando la sua attenzione si sposta sul significato veicolato dalla lingua e non sulla forma linguistica. Caon (2004: 25)

In classe L'attività ludica: Ipotesi didattica è un ottimo strumento per esercitare quella ripetizione di formule di cui lo studente analfabeta necessita per memorizzare consente di affiancare alla memorizzazione del lessico o di strutture linguistiche lo sviluppo della letto-scrittura attraverso attività che combinano l'oralità con l'associazione di parole e frasi a immagini

In classe Metodo per addestrare alla lettura Metodo analitico? Si basa sulla capacità di decodifica (in fonemi) dei segni grafici (grafemi) e di ricombinazione per formare nuove parole. Esso può essere fonematico o sillabico. In entrambi i casi fondamentale è la consapevolezza fonologica Metodo globale? Ha come unità di apprendimento l intera parola scritta. Fondamentale è la memorizzazione e la capacità di formulare previsioni. La difficoltà principale sta nel memorizzare lunghe stringhe di parole e nella mappatura grafema-fonema

In classe Metodo per addestrare alla lettura Metodo misto! Parte da singole parole piene di significato per l apprendente e che nel contesto vengono riconosciute globalmente, verranno smontate, rimontate e confrontate con altre e quindi analizzate

In classe Metodo per addestrare alla scrittura Frase strumentale Presentazione globale delle parole, scomposizione in sillabe. Dai singoli componenti si passa poi alla formazione di nuove parole attraverso esercizi di scrittura (attività per lo sviluppo delle competenze visuo-motorie, es. tratteggio)

In classe Metodo per addestrare alla scrittura Frase complessa Dalle singole parole alla compilazioni di formulari amministrativi, alla lista della spesa, a brevi messaggi fino a forme di scrittura collettiva Si tratta di lavorare su processi cognitivi superiori, (ideazione, stesura e revisione finale) che non sono presenti o in maniera superficiale in scriventi inesperti

In classe Percorsi didattici Presentazione delle parole dell UdA D. personale IO E GLI ALTRI; IO E LA MIA CASA IO E LA SCUOLA D. educativo Testo input D. pubblico IO E IL MIO LAVORO D. profession ale IO E LA SOCIETà IN CUI VIVO: negozi e servizi

In classe Percorsi didattici per prealfabeti e analfabeti totali Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi D. personale Identificazione, riconoscimento rispetto al testo (un solo formato) D. educativo D. pubblico Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi D. profession ale Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi

In classe Percorsi didattici per ASnA, ASAnL e DA Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi lettura (singole parole), scrittura di parole familiari D. educativo D. personale D. pubblico Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, lettura (singole parole) Identificazione, riconoscimento (formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura (singole parole), scrittura di parole familiari D. profession ale Identificazione, riconoscimento(formati diversi) rispetto al testo, copiatura, orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura (singole parole)

In classe Percorsi didattici per DA Orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura e scrittura di messaggi brevi, e di questionari, moduli lettura di generi testuali diversi D. personale Orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura e scrittura di messaggi brevi D. educativo D. pubblico Orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura e scrittura di messaggi brevi, e di questionari, moduli D. profession ale Orientamento rispetto ai luoghi/testi, lettura e scrittura di messaggi brevi, anche di testi misti

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento (lettere, sillabe, parole) Trova le parole/sillabe/lettere (puzzle) Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento (lettere, sillabe, parole) Cerchia le parole/sillabe/lettere Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento (lettere, sillabe, parole) Cerchia le parole/sillabe/lettere Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento (lettere, sillabe, parole) Forma le parole Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento (lettere, sillabe, parole) Completa (cruciverba, abbinamento immagine/parola) Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di orientamento Completa Borri A., Minuz F., Detto e Scritto, Corso di prima alfabetizzazione, Loescher, 2013

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento dei formati Abbina le lettere/parole

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento dei formati Abbina le lettere/parole http://al2.integrazioni.it/ambienti/nodocms/caricapagina.asp?id=85

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento dei formati Completa con le lettere/sillabe/parole http://al2.integrazioni.it

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento dei formati Cerchia le parole http://al2.integrazioni.it

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di identificazione e riconoscimento dei formati Cerchia le parole http://al2.integrazioni.it

In classe Attività didattiche per la letto-scrittura Attività di copiatura italianoperstranieri.loescher.it/files/1484

In classe Attività didattiche per la percezione e produzione dei suoni Ascolta e ripeti (singoli fonemi, gruppi di fonemi, sillabe) Ascolta e cerchia il suono che senti (coppia di fonemi, [p]/[b] o [t]/[d], gruppi di fonemi a inizio parola, sillabe a inizio parole, riconoscimento delle geminate) Ascolta e completa con il suono che senti (completamento di parola con lettera e sillaba) http://www.goldwave.com/

In classe e altro ancora Abbinamento e Incastro (con scrittura di parola) Immagine/parola Parola/parola Formato/formato Puzzle Cruciverba (completamento, con scrittura di parola Crucipuzzle (completamento, con scrittura di parola

In classe e altro ancora Tris Immagine Domanda Numero Memory card Immagine/parola Parola/parola Formato/formato Riordino (di lettere/sillabe in una parola, di parole in una frase)

In classe vedi anche https://hotpot.uvic.ca/ Mollica A., Ludlinguistica e Glottodidattica, Guerra Edizioni, 2010

Grazie! Luisa Salvati Università per Stranieri di Siena salvati@unistrasi.it