La società contemporanea, dopo decenni di sprechi, di involucri più grandi

Documenti analoghi
ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 A-07 Discipline Audiovisive

SETTIMANA DELL EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

CLASSI: SECONDE/TERZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. CONCORSO: La Scuola in CIRCOLO: RifiUtili pronti all uso RELAZIONE TECNICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

CLASSE 10/A - ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Competenze chiave europee Competenze di base in tecnologia Senso di iniziativa per imparare ad imparare

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

Via MARIO RAPISARDI,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di:

FVG iscritti classi prime - 2 grado

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Protocollo dei saperi imprescindibili

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

48ª Mostra dell Artigianato Artistico Abruzzese 1-26 agosto 2018 REGOLAMENTO CONCORSO. Comune di Guardiagrele

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

48 MOSTRA DELL ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE 1-26 AGOSTO 2018 RICERCHE OGGETTI PROGETTI REGOLAMENTO DEL CONCORSO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

MIUR. I nuovi. Licei

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

INSIEME PER LA LEGALITÀ: IMPARIAMO DA PICCOLI A DIVENTARE GRANDI - PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA PER LA LOTTA CONTRO LA MAFIA

MAESTRA, CON I FOGLI STIAMO SPRECANDO GLI ALBERI USO SOSTENIBILE DELLA CARTA IN UNA SEZIONE DI SCUOLA DELL INFANZIA

LICEI. Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Curricolo di Arte e Immagine

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

Totale crediti formativi accademici 120

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Ministero dell Istruzione,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Scheda sintetica del progetto PROGETTO: FACCIAMO STRADA

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: Laboratorio del design

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

BUONGIORNO CERAMICA! 2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

MIUR. I nuovi. Licei

Un team di professioni di eccellente profilo, che opera in Italia ed all estero, avvalendosi dell esperienza di partner selezionati accuratamente.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riforma Moratti e Integrazione Scolastica

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

Udine, 7 giugno Innovazione italiana per l economia circolare: «il Riciclo della vetroresina»

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. MANZONI - F. JUVARA LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO ARTISTICO con i seguenti indirizzi: Arti figurative Architettura e Ambiente - Design Viale Trieste n. 169-93100 Caltanissetta tel. 0934/598909 Via Belvedere sn San Cataldo (CL) tel. 0934/571740 E mail clis01400a@istruzione.it - clis01400a@pec.istruzione.it Sito web www.liceimanzonijuvara.edu.it - C.F. 80004710853 - CM. CLIS01400A- C.U.: UFN1NM prot. n 9467/C43 San Cataldo 10/11/2018 Spettabile LEGAMBIENTE SICILIA regionale@legambientesicilia.it Oggetto: SCHEDA RELAZIONE - La società contemporanea, dopo decenni di sprechi, di involucri più grandi delle merci da vendere per rispondere alle esigenze di mercato ed estetiche, dopo il packaging ostentativo ridondante che ha riempito grandi scaffalature con prodotti miniaturistici, si è accorta che i rifiuti sono quel che sta rimanendo della nostra epoca, in quanto la difficoltà del loro smaltimento incide sostanzialmente sulle 1 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

risorse pubbliche a tal punto che la loro presenza lungo le strade delle nostre città è preponderante riguardo agli altri aspetti. Prima ancora che pensare allo smaltimento, la società si è accorta che è necessario non produrre merce di spreco o, almeno, produrne il meno possibile e operare su quella prodotta attraverso un processo, ove possibile, di riuso attraverso processi sia fisici, che chimici se non, addirittura, progettuali. Il riuso, nei suo aspetti progettuali, si coniuga con i termini riciclo, recupero, riutilizzo, in quanto i materiali di cui sono fatti questi rifiuti non subiscono modifiche o cambiamenti della loro consistenza materica, ma vengono utilizzati per quello che sono e vengono inseriti in processi diversi che ne modificano la loro funzione e la loro l utilità, privilegiandone a volte la texture, a volte la forma e a volte, ancora, l aspetto materico e strutturale. L operazione progettuale non è certo delle più facili, in quanto deve tenere conto del livello dello stato di degrado del materiale, molte delle volte della non riproducibilità e unicità del manufatto progettato, dei processi di lavorazione che il materiale deve subire per diventare altro, della sua igienicità e della sua capacità di resistere a lungo svolgendo una funzione per la quale il materiale non era stato prodotto. 2 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

Nell immaginario collettivo mentre i termini riuso, recupero e riutilizzo si trascinano delle referenzialità oggettive che non prevedono grandi trasformazioni e mantengono i livelli di accettabilità dei materiali pari a quelli dell oggetto originale immesso per la prima volta sul mercato, il termine riciclo, invece, trascina con sé tutta una serie di significatività che fluttuano dallo sporco all antigienico, dal rifiuto alla spazzatura. Per cui il processo progettuale non solo deve attenzionare gli aspetti pratici e funzionali del nuovo manufatto che deriva dall utilizzo del materiale riciclato, ma, attraverso una operazione di restyling e progettazione operata sul materiale e sulla sua primiera forma, deve allontanare l idea che il nuovo manufatto trascini con sé referenzialità negative legate a quelle che l immaginario collettivo attribuisce, inconsciamente, al materiale riciclato. In quest ottica e con la coscienza di quanto riportato precedentemente i docenti e gli 3 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

alunni dello Juvara, dell indirizzo Design Industriale, hanno scelto di ridare al cartone ondulato, con il quale è prodotto più del 50% del package industriale, per consentirgli di avere una nuova esistenza. Il processo è il solito utilizzato nelle discipline progettuali Design Industriale che va dall idea all oggetto progettato alla realizzazione del prototipo. Le procedure utilizzate sono sempre quelle connaturate alle discipline progettuali che hanno finalità didattiche e non possono tralasciare nessun passaggio che, invece, viene tralasciato nella progettazione professionale. Si inizia dagli schizzi a mano libera, con cui gli alunni riempiono decine e decine di fogli bianchi dei blocchi per appunti, si iniziano le ricerche riguardo ad oggetti similari per comprendere meglio quello che esiste e come svolge la sua funzione, si formulano le prime ipotesi progettuali condensate su fogli bianchi che vengono subito trasferite su desktop delle workstation su cui ogni alunno lavora, con gli stessi software professionali che un domani, da professionista, utilizzerà per i propri progetti, si studiano i materiali, le forme, le texture, gli aspetti estetici, le funzioni, la fattibilità, la riproducibilità, la percezione estetica, la sensazione tattile, gli aspetti cromatici, gli aspetti dimensionali, si simula l oggetto completo in 3D, per poi passare alla sua rappresentazione come realtà virtuale, si inserisce l oggetto in un possibile contesto reale e si verifica la percezione dei suoi componenti visivi e funzionali. Da questo processo progettuale, applicato ai materiali di riciclo, nasce l arredo che si propone, sedie e tavoli in cartone ondulato, incollato, compresso, ritagliato e 4 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

sagomato per ottenere forme ergonomiche, atte ad accogliere il corpo umano, superfici esteticamente impreziosite da articoli di giornale e caratteri tipografici, dalle forme accattivanti che rispondono ad una ricerca estetica dei nostri tempi e dei nostri spazi di vita quotidiana. Il processo progettuale, precedentemente descritto, viene sinteticamente riassunto nei pannelli che vengono, di solito, realizzati per stigmatizzare succintamente l intera procedura, finalizzati a realizzare delle mostre didattiche per disseminare e diffondere, non tanto il prodotto finito, che in questo caso assume una importante capitale, per il valore sociale che nella nostra società ha assunto l operazione del riciclo, quanto per privilegiare il metodo e gli aspetti didattici ad esso connaturati, che sono alla base dell esistenza dell istituzione scolastica. Il referente di progetto F. to Il Dirigente Scolastico Prof. Luigi Di Salvo (prof. ssa Agata Rita Galfano) 5 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

6 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso

Prof. Luigi Di Salvo Prof. Antonio Cupani 7 Concorso La scuola in Circolo: Rifiuti pronti all uso