Evoluzione della racchetta

Documenti analoghi
Tennis Evoluzione del regolamento

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI

REGOLAMENTO TENNIS (breviario)

Regolamento Del Beach Badminton

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Valutazione tecnica. Allegato A

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Volley ball. Pallavolo

LA PALLAVOLO. prof. Giuseppe Sibilani

STORIA DEL BADMINTON. il badminton è il terzo sport più diffuso al mondo. E' particolarmente giocato in Asia Orientale, in Cina, nel Nord Europa.

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Fondamentali di base: ATTACCO

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

LA DIDATTICA DEL GIOCO

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

PALLAPUGNO ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona

DIFESA FASE 1 ANALISI

LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI

Regolamento tappa Vallico CAMPIONATO ITALIANO PALLA ELASTICA

Lezione 5. La battuta

Campionati Studenteschi 2017/2018 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado PALLATAMBURELLO

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

TAMBURELLO. per preparaci all'esame...

I CAMPIONI. Il punto vincente. Titolo:

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

I CAMPIONI. "Braccio d'oro" il meraviglioso rovescio di Paolo Bertolucci. Titolo:

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

PALLAVOLO Terreno di gioco:

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

GIOCORUGBY CON LE CODE

CENTRI ESTIVI Programma

1 Esercizi : il muro

10 Lezioni di Minibasket

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

Regole di giuoco del. Beach volley

Regole specifiche per tornei

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Analisi biomeccanica del diritto

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Accenti di coaching degli elementi tecnici

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CENTRI ESTIVI Programma

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Basketball. Pallacanestro

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati )

Le regole Una partita di baseball viene giocata da due squadre di 9 giocatori. Non ci sono limiti di tempo, il gioco può avere 9 o 11 inning o

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

La tecnica base Gymstick

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

RACCHETTA DA TENNIS. IUAV - Corso di Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria. Mirella Edotti mat

Campionato Sociale individuale dal 22 ottobre al 18 dicembre 2016 Associazioni Sportive Dilettantistiche

Il muro è un fondamentale complesso che per essere efficace necessita delle seguenti caratteristiche:

Gioco A CORRI E APPOGGIA. Gioco B BATTUTA CONTRO RICEZIONE. Gioco C PRONI, PARTENZA VIA! Gioco D IO ALZO TU ATTACCHI!

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Modulo 5: il passaggio

C.M. BAIC88400X Con l Europa investiamo nel vostro futuro! C.F ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA 1 - VERGA - BARI

Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO

Attaccare dal centro

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

IL GIOCO E LE REGOLE FONDAMENTALI EVENTO: LA PALLACANESTRO DATA: 28/11/2013

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

1 Esercizi : situazioni di gioco

Diag. 1. Il palleggio

REGOLAMENTO PALLAVOLO

Transcript:

Il TENNIS Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori ( si parla di match singolare ) o quattro (due contro due, si parla di match di doppio).i giocatori utilizzano una racchetta al fine di colpire una palla. In passato le racchette avevano un telaio in legno, poi in leghe leggere ora in materiali polimerici, con una rete rigida di corde verticali e orizzontali, fissate al telaio. Scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo. Evoluzione della racchetta Questo sport ha subìto comunque una completa rivoluzione con l'utilizzo delle racchette di grafite, inizialmente furono adottate quelle in leghe di metallo, ma davano molte vibrazioni dopo ogni colpo. Rispetto alle racchette di legno, che furono utilizzate fino agli anni ottanta, le nuove, per via della loro straordinaria leggerezza e del piatto corde molto più uniforme, sono risultate essere un discreto vantaggio per i tennisti meno dotati tecnicamente perché le nuove racchette perdonano più facilmente anche impatti con la palla non perfetti e soprattutto quelli dotati di più potenza a causa della leggerezza. Si è quindi passati da uno sport che aveva sempre visto prevalere giocatori di grande tecnica ma non di grande agonismo, con eccezioni di rilievo come Bjorn Borg, a un altro in cui il servizio diventava un colpo decisivo e in cui il gioco di rete veniva penalizzato a causa della facilità e dell'estrema potenza espressa nei colpi di rimbalzo da fondo. Dalla fine degli anni ottanta il fattore fisico iniziò a contare pesantemente e per questo tra i giocatori più vincenti degli ultimi vent'anni troviamo moltissimi difensori o attaccanti da fondo campo come Ivan Lendl, Mats Wilander, Jim Courier, Andre Agassi con le notevoli eccezioni rappresentate da quei campioni capaci di sommare una straordinaria tecnica a un'altrettanto straordinaria potenza come Pete Sampras e l'attuale Roger Federer. Si ritiene infatti che, allo stato attuale, un giocatore dalla tecnica elevatissima come John McEnroe avrebbe molta difficoltà a entrare nei primi dieci giocatori del mondo. Regolamento Si pratica con una racchetta e una palla su campi, divisi in due da una rete, che possono essere in cemento, terra battuta, erba o materiale sintetico; sono sempre più numerosi i campi al coperto che consentono l'attività anche nel periodo invernale. Lo scopo del gioco è di mandare la palla nel campo rivale, in zone delimitate da righe in base al tipo d'incontro ossia singolo o doppio, per far punto facendo toccare una volta a terra la palla nel campo avverso in modo che l'antagonista non possa rispondere e il punto si assegna anche quando l'avversario non riesce a far passare la palla sopra la rete; la palla può essere colpita esclusivamente con la racchetta: al volo, con esclusione della risposta alla battuta o dopo un solo rimbalzo. Gli incontri hanno dei punteggi che si suddividono in partite, in lingua inglese set; in base ai tipi di torneo gli incontri sono al meglio delle 3 o 5 partite; una partita è costituita da 6 o più giochi, in lingua inglese game, nonché se i giocatori sono sul punteggio di 6-6, quando il regolamento del torneo lo prevede, si disputa un gioco decisivo, in lingua inglese tie-break, per conseguire la vittoria sul 7-6, a eccezione della quinta partita in alcuni importanti tornei (Roland Garros, Australian Open, Wimbledon).

Il punteggio di un gioco assegna punti nella successione di 15-30 - 40 - vittoria e se i giocatori sono sul punteggio di 40-40 consegue la vittoria chi vince 2 vantaggi consecutivi. Nel tie-break vengono assegnati punti nella normale successione numerica (1, 2, 3, 4,...): si aggiudica il gioco decisivo chi per primo realizza 7 punti. Per vincere un gioco così come per vincere una partita un giocatore deve superare l'avversario sempre di almeno 2 punti; quindi il risultato di una partita può essere: 7-6 (tie-break), 7-5, 6-4, 6-3, 6-2, 6-1 o 6-0. L'origine del punteggio 15-30 - 40 non è certa ma si pensa abbia radici medievali e francesi. Una possibile spiegazione è basata sulla presenza di un orologio sul campo. Un movimento di un quarto della lancetta (una per giocatore) veniva fatto dopo ogni punto e il risultato passava da 15 a 30 a 45 (col tempo abbreviato in 40). Quando si arrivava a 60 il ciclo era completo e così il gioco. Campo di gioco Schema metrico di un campo da tennis Il rettangolo di gioco ha le seguenti dimensioni: 23,76-23,78 m x 10,97 m, compresi i corridoi laterali che sono larghi 1,37 m e sono validi solo nelle partite di doppio. La rete divisoria ha un'altezza di 0,914 m al centro e 1,07 m ai pali di sostegno. Da ciascun lato della rete le linee a essa parallele sono distanti 6,40 m; subito dopo 5,49m sono tracciate le linee di battuta. Ai lati e al fondo del campo di gioco vi dev essere spazio sufficiente per i movimenti del giocatore: rispettivamente di 3,65 m e 6,40 m per le gare internazionali e 3.05 m e 5,50 per le gare nazionali. Le cifre decimali che esprimono le misure del campo riflettono il fatto che il regolamento del gioco è stato fissato nei paesi anglosassoni, dove è in uso il piede come unità di misura della lunghezza. Tali dimensioni, espresse in piedi (simbolo ft), sono infatti 78 ft x 36 ft, compresi i corridoi laterali, che sono larghi 4,5 ft e sono usati solo nelle partite di doppio. La rete divisoria ha un'altezza di 3 ft al centro e 3,5 ft ai pali di sostegno. Da ciascun lato della rete e parallele a essa, a 21 ft di distanza, sono tracciate le linee di battuta. Gioco-Game Un gioco o game, in inglese, è parte essenziale di una partita a tennis. Un game si conclude quando un giocatore, che è a 40 punti, realizzando un altro punto vince il gioco-game. Nel caso in cui i giocatori siano a 40 pari, il game passa ai vantaggi e per vincere un giocatore deve realizzare 2 punti di seguito partendo sempre da una situazione di parità. Nel doppio questa regola è stata sostituita dal killer point, che è il punto vincente dopo il punteggio di 40 pari: chi realizza il primo punto, dopo la situazione di pareggio, vince il gioco.

I colpi fondamentali Nelle scuole di tennis, i maestri iniziano sempre con l'insegnare 4 colpi: il dritto; il rovescio; la battuta o servizio; il colpo a volo o volèe Il dritto Per diritto si intende il colpo piazzato quando la palla viene colpita alla destra del giocatore (o alla sinistra nel caso di tennisti mancini) dopo il rimbalzo. Questo colpo può sembrare il più facile (e comunque è il colpo più forte nella maggioranza dei giocatori) ma può non essere così quando la palla, colpita dall'avversario, è carica di effetto e dopo il rimbalzo non è facile da controllare. Questo accade soprattutto nei campi in erba, in cui il rimbalzo è spesso irregolare, in quanto il diritto è un colpo che richiede un movimento più lungo del rovescio e pertanto può accadere che, nel rispondere a palle molto tagliate (ovvero colpite non di piatto), il movimento si concluda con un impatto della palla non esattamente nel centro del piatto-corde ma più verso i bordi facendo sì che la palla non venga mandata nel punto voluto ma finisca per essere lunga. Originariamente si conoscevano due tipologie diverse di diritto (il lungolinea o l'incrociato). Oggi grazie ai progressi tecnologici nelle racchette e nel loro equilibrio, ma soprattutto ai progressi fisici degli atleti è sempre più frequente il colpo di diritto aperto con traiettoria ad uscire, detto diritto anomalo quando si cerca il lungo/linea dalla parte del rovescio aggirando la palla, e inoltre il " diritto stretto" quando si cerca la traiettoria ad uscire mandando la palla nell'area di servizio. Il colpo dritto ha una meccanica piuttosto precisa. In linea generale, senza badare a sottigliezze, per i destrimani si opera il colpo nel seguente modo: si apre il braccio portando il piatto della racchetta all'indietro, successivamente si porta il peso del corpo dalla gamba destra, più arretrata, alla gamba sinistra (che deve stare circa un passo avanti alla destra). La palla viene colpita approssimativamente lungo la linea delle spalle ruotando il busto, operando un colpo secco e con il piatto parallelo alla rete. Il colpo deve prevedere un movimento lieve verso l'alto della racchetta con una chiusura successiva effettuata ruotando la racchetta verso il basso. Per i mancini il movimento è lo stesso, solo vanno invertite le posizioni delle gambe. Il colpo tagliato (o liftato) viene effettuato con il piatto non parallelo alla rete, ma lievemente inclinato verso il basso. Consente un migliore controllo della palla (specie per palle corte) Il rovescio Per rovescio invece si intende il colpo piazzato quando la palla viene colpita alla sinistra del giocatore (o alla destra in caso di tennisti mancini). Esso può essere effettuato impugnando la racchetta con una mano o con due mani (con la mano debole che contribuisce al movimento e a dare maggior forza alla palla). Il rovescio ad una mano è considerato stilisticamente più corretto, mentre quello a due mani, sebbene ritenuto appunto inelegante e scorretto, è ormai molto più diffuso e venne introdotto nel tennis da Bjorn Borg e Jimmy Connors, che a sua volta lo trasmise alla generazione dei giovani tennisti americani come Andrè Agassi e Jim Courier, e da lì fino alla generazione attuale.

La versione ad una mano presenta un netto vantaggio nel colpo di volo. Tutti i giocatori bìmani hanno infatti grosse difficoltà quando dovendo impattare la palla di volo col rovescio sono costretti a lasciare la mano di sostegno (in quanto essa impedisce di tagliare la palla con gli effetti necessari per rendere il colpo efficace), ed infatti non si conoscono giocatori bimani particolarmente abili nel gioco di volo (tutti i migliori interpreti di questa specialità, da John McEnroe, Stefan Edberg e Boris Becker a Roger Federer passando ovviamente per Pete Sampras giocavano e giocano ad una mano).al contrario, il rovescio a due mani è particolarmente efficace nel gioco di rimbalzo, in quanto è un movimento più corto dell'altro, e permette grandi accelerazioni e angoli molto acuti anche nella risposta al servizio o nei passanti (gran parte dei giocatori specialisti da fondo campo, da Borg a Connors a Mats Wilander - con l'unica notevole eccezione rappresentata da Ivan Lendl - passando per Agassi, Courier fino agli odierni Marat Safin, Rafael Nadal,Lleyton Hewitt, Andy Roddick, David Nalbandian, Gilles Simon e Andrew Murray giocano il colpo bimane). Il colpo di rovescio ha una meccanica per certi versi simile al dritto. La caratteristica di base del colpo rovescio è la lieve rotazione all'indietro della mano sull'impugnatura della racchetta. Quando arriva la palla, generalmente si ruota tutto il busto all'indietro, per portare il piatto corde il più possibile all'indietro. Il colpo viene operato ruotando il busto in avanti e con la linea delle spalle perpendicolare rispetto alla linea di rete, con un colpo secco e deciso. Il piatto corde è generalmente tenuto parallelo alla rete. Più il colpo è blando o più si "accompagna" la palla, più il tiro effettuato sarà scadente. Il peso del corpo, al momento dell'esecuzione, va portato dalla gamba sinistra più arretrata alla gamba destra che è circa un passo avanti. Per i mancini il colpo è identico, ovviamente a posizioni invertite. Si può effettuare anche un rovescio tagliato (in gergo slice o, impropriamente, rovescio in back) specie per palle corte o cariche di effetto. La battuta o servizio La battuta dev'essere effettuata dal giocatore fermo oltre la linea di fondo del campo di gioco e se un giocatore tocca questa linea con un piede commette fallo di piede perdendo 1 punto o 1 vantaggio; il giocatore dispone di 2 battute consecutive. La battuta si esegue di solito lanciando con mano la palla verso l'alto ma si deve tirare con racchetta verso l'altra parte del campo: per esempio, se si batte dalla destra si tira la palla verso la sinistra e viceversa. Per regolamento la palla si può lanciare con mano in qualsiasi direzione quindi diverse volte i giocatori lanciano lateralmente la palla per effettuare una smorzata sorprendendo l'avversario. Se la palla tocca il nastro prima di atterrare entro le linee di battuta del campo avversario, il giudice di rete alza un braccio e l'arbitro dichiara il Let annullando la battuta per farla ripetere. Una buona battuta è un requisito fondamentale per chi voglia avere la meglio sull'avversario. Spesso la debolezza di un giocatore inizia proprio con una battuta poco efficace. La meccanica della battuta, in linea generale, prevede il seguente movimento: la pallina viene alzata sopra il corpo, con un piede (il sinistro per i destrimani, il destro per i mancini) avanti di un piccolo passo rispetto al destro.

La palla può essere alzata in varie posizioni: generalmente viene portata sulla verticale della spalla destra o dell'occhio destro (per i mancini spalla oppure occhio sinistro), più raramente in altre posizioni. Una volta alzata la palla, contemporaneamente alzare la racchetta sopra la spalla dell'impugnatura e portare il braccio all'indietro, flettendo il gomito. Quando la palla arriva all'altezza di tiro, stendere verso l'alto il braccio con un movimento rapido (e secco), facendo attenzione a che il piatto della racchetta sia parallelo alla rete al punto di impatto con la palla. Eventualmente il piatto può essere anche lievemente inclinato verso il basso, mai verso l'alto. Le spalle vanno tenute perpendicolari alla rete (o, per meglio dire, perpendicolari alla direzione da imprimere alla palla). Importante il movimento delle gambe: vanno leggermente flesse, e il peso del corpo portato dal piede più arretrato a quello più avanzato nell'istante in cui si opera la battuta. Esiste anche la battuta tagliata: a seconda del taglio si possono aumentare il controllo sul colpo (tagli piccoli), oppure imprimere delle velocità di spin (rotazione attorno ad un asse immaginario) alla pallina tale da rendere imprevedibile la traiettoria al rimbalzo nel campo avversario. La battuta tagliata è l'unico caso in cui è consentito tenere il piatto inclinato verso l'alto. Qualche giocatore effettua la battuta con modalità particolari, che vengono utilizzate solo una volta avuto il controllo del colpo: con un piccolo salto, oppure portando il peso del corpo tutto in avanti per riuscire a scattare assieme alla palla, portarsi sotto rete e tentare così di sorprendere l'avversario. Il colpo a volo o volée La volèe si effettua colpendo la palla al volo, ovvero prima che rimbalzi nel proprio campo. La palla va colpita solo quando ha già superato la rete: se si colpisce quando è ancora al di là della rete, si commette fallo di invasione. Allo stesso modo, si commette fallo di invasione se si tocca la rete (con la racchetta o con il corpo) prima che il punto sia concluso. La volée può essere effettuata sia di dritto che di rovescio, facendo attenzione alla posizione della racchetta e delle gambe: in entrambi i casi si gioca da sotto rete, con la racchetta alta ed il piatto corde dritto; nella volèe di dritto il colpo va accompagnato al movimento del piede opposto con un passo in avanti (il piede destro per chi gioca di mancina, il sinistro per chi gioca di destra) mentre nella volèe di rovescio la situazione è opposta (piede sinistro per chi gioca di mancina e destro per i destri). Entrambi i colpi di volèe, così come lo smash, sono anche detti colpi di chiusura, poiché dovrebbero mettere contro tempo l'avversario, impedendogli di proseguire nello scambio.