Dichiarazione conflitto di interessi

Documenti analoghi
All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

!"#$%%& '(")**&+& &,-#&).$*"%"/&)0-12&#) '$(-3,4)''("'(&)*$55) 6%&,&6) $-"(/),&55)*&+)

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

Roma, 13 ottobre 2018

La rete pediatrica SIEDP. Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo

Il /la dr./sa VINCENZO PACIOTTI dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Nuova organizzazione sanitaria obiettivi

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Il percorso innovativo della presa in carico dallo specialista al MMg : prospettiva nella cura del paziente diabetico

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Progetto Glucoonline Regione Puglia

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Consiglieri Lucia Briatore Pietra Ligure (SV) ASL2 Savonese, Osp. Santa Corona

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Evento intersocietario AMD-SID Lazio

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

INDAGINE CONOSCITIVA DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEI CENTRI DIABETOLOGICI IN ITALIA 2014

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Le ragioni del progetto 1

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Transcript:

Dichiarazione conflitto di interessi Il dr.silvio Basile dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell evento, dal nominare, in qualsivoglia modo o forma, aziende farmaceutiche e/o denominazione commerciale e di non fare pubblicità di qualsiasi tipo relativamente a specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medicochirurgici, ecc.).

Non è possibile visualizzare l'immagine. Dott Silvio Basile medico di medicina generale Alanno

La Medicina Generale e la prescrizione dei farmaci innovativi: piani terapeutici on line ed interazione telematica MMG/Specialista in Diabetologia

Dopo il grande successo di Hippocrate, racconto di formazione in corsia, Thomas Lilti torna di nuovo a parlare di medicina Ambasciatore, sullo schermo e negli ambulatori, di una medicina narrativa che fortifica la pratica clinica e migliora l'efficacia della cura

La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina accademica e scientifica, con propri contenuti educativi e di ricerca, un attività clinica basata sulle prove d efficacia, ed una specialità clinica orientata alle cure primarie.

le sei competenze 1. Gestione delle cure primarie 2. Cure centrate sulla persona 3. Abilità specifiche nel probelm solving 4. Approccio integrato 5. Orientamento alla comunità 6. Utilizzo di un modello olistico

la medicina che "conta" - quella di precisione - non è l'antagonista di quella che racconta e che si serve come strumento dell'ascolto e della comunicazione. Sono le due facce di un'unica medicina: la sola che la cultura del nostro tempo riconosce come "buona medicina".

La parte di immagine con ID relazione rid3 non è stata trovata nel file.

Situazioni che contribuiscono ad alimentare il fenomeno dell'over diagnosis screening in soggetti asintomatici; aumentata sensibilità dei test diagnostici in soggetti sintomatici; overdiagnosis incidentale; ampliamento dei criteri diagnostici delle malattie

la crisi di sostenibilità dei sistemi sanitari impone di riconoscere nel value il driver della sanità del XXI secolo. Il value, definito come il ritorno in termini di salute delle risorse investite in sanità, si articola in tre dimensioni: allocativa, tecnica e individuale

Eliminare gli sprechi in tutte le sue aree : a) sovra utilizzo: b) frodi e abusi, c) acquisti a costi eccessivi, d) sotto utilizzo dei servizi, e) complessità amministrativa, f) inadeguato coordinamento dell'assistenza.

12 10 8 6 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Cosa fare programmare la rotta ; darsi un timoniere; avere la giusta quantità di carburante; informare i passeggeri ; avere un equipaggio adeguato e addestrato ; dirigersi verso un porto sicuro.

Gli antropologi hanno evidenziato che ogni relazione di scambio di "successo" tra gruppi umani si basa su una serie di ingredienti:

accettazione della diversità dell'altro e del suo essere comunque a pari livello; curiosità verso il "diverso"; scambio orizzontale di "doni"- "esperienze"; il considerarsi appartenenti a uno stesso largo "contesto".

"doni" che si possono scambiare. In particolare, per gli specialisti : ricchezza di contenuti, strumentazioni e pratiche specifiche aggiornate. Per i MMG: ricchezza di pratiche relazionali e sistemiche; uso intenso dei database.

Spesso i MMG sono visti dai colleghi specialisti come coloro che applicano la stessa lingua in un contesto "minore"

medici devono condividere prima di tutto il senso della loro diversità, le culture della medicina specialistica e quella dei MMG sono cugine più che "sorelle".

GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE RISULTATI DI TRE ANNI DI ATTIVITA C.D. PESCARA M.M.G

La gestione integrata della malattia diabetica garantisce miglioramento della qualità della cure, prevenzione e controllo delle complicanze acute e croniche, riduzione dei costi.

Fioccorosso, Tremolino e Rosella pensarono allora che il lupo forse aveva paura di loro... se si davano la mano! E così, sempre tenendosi per mano, avanzarono verso il lupo e lo fecero scappare!