GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI

Documenti analoghi
Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

Presentazione del Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Classi di concorso per materie letterarie

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

prof. Paolo Di Giovine

Standard formativo minimo regionale

Biblioteca Angelo Monteverdi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO MANIFESTO DEGLI STUDI A051 II GRUPPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

Scaricare Ambito 4 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Che cos è la linguistica?

Syllabus Descrizione del Modulo

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

Documentare. linee guida per la documentazione didattica

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Description of the study programme. Learning outcomes of the study programme

Presentazione del Corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Syllabus Descrizione del Modulo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

COME IMPOSTARE L UFFICIO L ESTERO NELLE PMI

Linee Guida per i Tesisti

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

EOGRAFIA DELLE LINGUE. Guido Barbina. Lingue, etnie e nazioni. eografia. ne '#' diovislvo I "' ro Venezia

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Prof. Stefano Gensini. Storia della filosofia del linguaggio Lezioni per il corso di laurea in Filosofia Dell a.a Unità didattica 8.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

-moderazione forum: massimo 48. ore lavorative per annualità; -conduzione sincroni: massimo 8. e/o. -relazioni in seminari: massimo 10

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Nascita della sociolinguistica

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Corso di laurea in Romanistica, indirizzo: italiano BA / laurea triennale in Romanistica con indirizzo Italiano Corso completo BA / Laurea triennale

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

Programmazione annuale di Materia Italiano storia ed. civica e geografia. Premessa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Programmazione Individuale a.s

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

2

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana

I.I.S. "PAOLO FRISI"

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013

Transcript:

GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI

INDICE II PROBLEMA "DIALETTO" Definizione di " dialetto " 11 Dialetti o lingue? 12 Dialetto: da presenza capillare a varietà di repertorio 13 I dialetti e la storia linguistica d'italia 14 Storia della parola dialetto 17 II dialetto nell'uso comune e nei manuali 19 Definizioni di dialetto e teorie linguistiche 21 Per ulteriori approfondimenti 23 DALL'IDEA DI LINGUA COME "ORGANISMO VIVENTE" ALLO STUDIO DEI DIALETTI Lo studio dei dialetti come scienza 25 Lingua come organismo vivente, dialetto come ramificazione secondaria 26 II metodo storico-comparativo nello studio dei dialetti 26 La teoria dell'albero genealogico 27 La teoria delle onde 28

I "neogrammatici" 28 Affinità tra le lingue e comparazione 29 Dal latino, "lingua madre" ai dialetti, "varietà romanze" 29 Esercitiamoci. Come usare un dizionario etimologico: il REW 31 La nascita della Dialettologia 32 Esercitiamoci. A proposito di fàggio, faghèr, fagàro, fagàr, faghèro, faghèra: una breve incursione nella Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs 33 L'importanza del metodo: procedimento deduttivo e procedimento induttivo nella comparazione 36 Esercitiamoci. Ricostruzione e comparazione: il caso di PLUVIA, *PLÓIA, *PLÓVIA e derivati, tra lingue e dialetti 37 Per ulteriori approfondimenti 39 TAPPE FONDAMENTALI NELL'ANALISI DEL DIALETTO Bernardino Biondelli: l'approccio pre-ascoliano 41 G.I. Ascoli e la dialettologia romanza 42 G. Wenker: dall'ineccepibilità delle leggi fonetiche all'importanza della parola 43 Jules Gilliéron e la Geografia linguistica 47 La lingua come insieme articolato di varietà 48 L'Atlas linguistique de la France 48 I presupposti teorici di Gilliéron e la nuova metodologia 49 L'Atlante italo-svizzero di A.K. Jaberg e J. Jud 54 La scelta dei punti da indagare 54 La scelta degli informatori 56 II questionario 56 I raccoglitori 51. Il commento degli autori 58 La stesura e l'organizzazione in volumi delle "carte linguistiche" 58 L'indice 59

Esercitiamoci. Come consultare I'AIS - Atlante Italo-Svizzero 61 Fascino e problematicità delle isoglosse nella "lettura" delle Carte dell'ais 62 Atlanti linguistici più recenti e nuove metodologie nell'indagine geolinguistica 66 La teoria delle aree di Matteo Bartoli 68 È possibile la dialettologia strutturale? 71 I presupposti del metodo 71 La lingua come "sistema": dalla fonetica alla fonologia 72 La sincronia come tratto caratterizzante 73 II valore distintivo dei fonemi 74 Luigi Heilmann: come integrare la sincronia con la diacronia nello studio dei dialetti 77 Per ulteriori approfondimenti 78 CLASSIFICAZIONI LINGUISTICHE. PROPOSTE E PROBLEMI Isoglosse, eteroglosse e identificazione delle unità dialettali 79 Visioni naturalistiche della lingua e primi tentativi di classificazione 80 Alcune proposte per la classificazione delle varietà romanze 81 L'idea di sostrato nelle classificazioni linguistiche 82 Per ulteriori approfondimenti 83 CLASSIFICAZIONE DEI DIALETTI D'ITALIA La classificazione di Dante Alighieri 85 La classificazione su base linguistica di G.I. Ascoli 87 La classificazione deterministica di Clemente Merlo 88 La classificazione su basi geo-linguistiche di Gerhard Rohlfs 89 Per ulteriori approfondimenti 91

10 LA "CARTA DEI DIALETTI D'ITALIA"DI GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI Sintesi cartografica della realtà "italo-romanza" 93 II problema dei "confini" 94 Le principali isoglosse 96 Le aree alloglotte e le "isole linguistiche" 98 I dialetti italo-romanzi esterni ai confini 99 COME PROGETTARE UNA RICERCA EMPIRICA Modello teorico e scelta del livello d'analisi 101 Formulazione delle ipotesi e scelta del luogo 101 Individuazione del campione 102 Come raccogliere i dati 102 11 questionario 102 La tecnica delle interviste 105 La ricerca di sfondo 105 Strumenti e fonti bibliografiche 106 Repertori bibliografici 106 Dizionari etimologici 106 Vocabolari dialettali 106 Grammatiche storiche 107 Monografie regionali 107 Raccolte di testi 107 Esempi di questionari 109 Per ulteriori approfondimenti 114