Programma del Corso Integrato di Disegno dell'architettura I A-B



Documenti analoghi
Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Corso Integrato di Disegno dell'architettura A

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DISEGNO E LABORATORIO CAD

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO LIBERO DI DISEGNO ARTISTICO (LIVELLO AVANZATO) Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

L01_Introduzione PROGRAMMA DISEGNO Disegno a mano libera: Disegno tecnico: Disegno di architehura

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Progettista della comunicazione web

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A.

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Presentazione del Corso

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGRAMMA. TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA Materia a scelta del primo semestre pari a 6 cfu di Icar 14 Prof. Francesco Cardullo

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

DISCIPLINE PITTORICHE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

Presentazione e programma del Corso

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA _ 4cfu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

Statistica Aziendale Avanzata

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

PROGETTAZIONE DIDATTICA

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101

METODI E LABOR ATORI PR ATICI DI EUROPROGETTAZIONE PER GLI ARCHITETTI

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

LA STRUTTURA DEL CORSO

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

European Financial Advisor Program

RILIEVO ARCHITETTONICO E URBANO

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

CLASSE 28/A - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

ALTA FORMAZIONE. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 ALFO112

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

REGOLAMENTO INERENTE LA TESI DI LAUREA, L ESAME FINALE DI LAUREA,

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Transcript:

L immaginario fa parte del campo della rappresentazione. Ma vi occupa il posto della traduzione non riproduttiva, non semplicemente trasposta in immagine, bensì creativa, poetica in senso etimologico (J. Le Goff). Programma del Corso Integrato di Disegno dell'architettura I A-B Corso di Disegno dell Architettura A-B Ore di attività didattica 55 (5 CF) Corso di Fondamenti di Geometria descrittiva A-B Ore di attività didattica 44 (4 CF) Titolari del Corso: Prof.ssa Manuela INCERTI (Disegno dell'architettura I A) manuela.incerti@unife.it Prof.ssa Sylvie DUVERNOY (Disegno dell'architettura I B) sylvie.duvernoy@unife.it Prof. Giampiero MELE(Geometria Descrittiva A-B) giampiero.mele@unife.it Collaboratori : Arch. Cecilia Traina trnccl@unife.it Arch. Raffaella Vitale raffaella.vitale@unife.it Arch. Cassani Simonetti Matteo matt.cassanisimonett@student.unife.it Collaboratori all attività di Tutoraggio Corso di Geometria: Giuseppe di Fazio giuseppe.di.fazio@student.unife.it Studenti senior: Vera Pilloni vera.pilloni@student.unife.it Porfido Enrico enrico.porfido@student.unife.it Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011 1

Premessa Questo corso si pone come fine l addestramento al disegno inteso come strumento per la descrizione dell immaginario architettonico. Una serie di cognizioni teoriche e tecniche sulle modalità, sui mezzi, sugli strumenti e sulle regole permetteranno al futuro architetto di ideare e descrivere i manufatti. I contenuti e le attività dei due corsi sono propedeutici le tematiche proprie del Laboratorio di Progettazione dell Architettura I, e strettamente contigui con il corso integrato di Rilievo dell Architettura (II semestre). A. Il Corso di Disegno dell Architettura. Nel concetto e sotto il nome di disegno si intendono generalmente tutte quelle figurazioni nelle quali l'immagine è ottenuta con un tracciato più o meno complesso sopra una superficie che costituisce il fondo. In questo senso il disegno è alla base di ogni esperienza figurativa [...]. voce Disegno, nell'enciclopedia Universale dell'arte. Saranno sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di comunicazione. Attraverso la traduzione grafica dell idea progettuale e della forma della realtà esistente sarà possibile esprimere nelle due dimensioni del foglio di carta la tridimensionalità dello spazio. B. Il Corso di Fondamenti di Geometria Descrittiva. Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di controllo, conoscenza, descrizione scientifica dello spazio e quindi delle forme che lo compongono. Le regole e le applicazioni della geometria descrittiva legate ai sistemi di rappresentazione tradizionali e avanzati (informatizzati) aiuteranno il futuro architetto a gestire e/o modificare il modello geometrico del progetto del quale costituisce un valido supporto. L apprendimento sarà guidato con una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. 2

Obbiettivi Formativi. SAPERE_ I fondamentali proiettivi della scienza della rappresentazione; La teoria e le applicazioni dei metodi di rappresentazione e, precisamente: la doppia proiezione ortogonale, l'assonometria, la proiezione centrale o prospettiva, la proiezione quotata, la teoria delle ombre e del chiaroscuro;la costruzione dei poliedri e delle superfici, la costruzione delle loro sezioni piane e delle loro compenetrazioni; la teoria della forma e le possibili aggregazioni di forme elementari nel piano e nello spazio, La storia dei metodi della rappresentazione. Conoscenza dei principi fondamentali e delle teorie relative alle tecniche di rappresentazione dello spazio inquadrate nel loro contesto storico. La percezione e la comunicazione visiva. SAPER FARE_ Capacità di misurare lo spazio architettonico e di rappresentarlo correttamente in tre dimensioni. Capacità di individuare le tecniche di rappresentazione grafica in relazione ai principi spaziali ed agli elementi costitutivi dello spazio antropico. Eseguire i disegni di architetture adottando le relative convenzioni nazionali ed internazionali; eseguire gli schizzi a mano libera, anche chiaroscurati, sia come supporto del processo progettuale che come lettura diretta dell'architettura storica; rappresentare lo spazio architettonico, applicando metodi e procedure della scienza della rappresentazione, sia con l'ausilio degli strumenti del disegno tecnico, sia a mano libera; condurre l'analisi grafica dei valori dell'architettura; disegnare forme e proporzioni dal vero. Elenco e descrizione delle tavole d'esame. L elenco è contenuto in un documento specifico disponibile sul supporto web del corso. La tipologia e il numero delle tavole potranno subire leggere variazioni. Le consegne delle tavole sono cadenzate dal calendario didattico. 3

Strumenti. Al singolo studente si richiede una propria attrezzatura di lavoro così composta: A) Un TACCUINO formato B5 sul quale verranno annotate le indicazioni fornite dal docente durante le lezioni. Ordinatamente impaginato, il taccuino verrà corredato in ogni sua pagina dei dati dell allievo (nome/cognome/matricola), della data e dell oggetto dell elaborato. Questo documento personale costituirà la testimonianza del percorso didattico del singolo allievo e dovrà essere adeguatamente conservato e portato all esame B) Una cartellina per archiviare gli elaborati delle esercitazioni, carta opaca formato A3 (liscia, ruvida e per acquarello), matite dure e morbide, gomme, squadre, righe, compasso, curvilinee, matite colorate (7-8 tinte prevalentemente neutre), acquarello (12 colori), pantone (3-4 tinte prevalentemente neutre), penne di feltro con punta sottile, goniometro, supporto rigido per le esercitazioni ex-tempore. Argomenti delle lezioni L elenco è contenuto nel calendario del Corso disponibile sulla pagina web del corso alla voce dispense. Modalità di svolgimento del corso L attività didattica è suddivisa in: una serie di nozioni teoriche di base illustrate dai docenti responsabili (eventuali approfondimenti illustrati da esperti esterni e/o collaboratori). una serie di esercitazioni individuali di verifica da svolgersi in aula e, in alcuni casi all aperto, guidate dal docente (dette anche prove ex-tempore). una esercitazione personale, da svolgere anche al di fuori dell orario del corso e da 4

sottoporre a periodica revisione che produrrà gli elaborati cartacei finali personali. test scritti. Le REVISIONI ai lavori avverranno nelle ore dedicate al laboratorio. Modalità d esame All esame del Corso Integrato di Disegno dell Architettura 1 (9 cfu) verrà attribuito un unico voto, sintesi della preparazione dell allievo maturata nei singoli moduli didattici. Gli esami verranno svolti dunque nella stessa data per entrambi i moduli didattici integrati. Nel colloquio finale l allievo dovrà mostrare un idoneo grado di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare, così come specificato nell elenco dettagliato delle tavole, tutti gli elaborati richiesti. Al superamento della prova d'esame finale e alla votazione finale concorrono: le consegne intermedie una prova pratica ed scritta sui contenuti del corso e della bibliografia l analisi e dalla valutazione degli elaborati finali consegnati. Bibliografia Per disegno: DOCCI M., Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari, 1992. DOCCI M., Teoria e pratica del Disegno. Editori Laterza AA.VV., Il disegno dell Architettura, Pitagora editrice, Bologna 2005. DE FIORE G., Dizionario del Disegno, Brescia 1967. DE FIORE G., L università con le ali, Gangemi editore, Roma 1997. CHITHAM R., Gli Ordini Classici in architettura, Hoepli, Milano 1987. GRÜTTER G., Il disegno degli architetti americani contemporanei, Gangemi Editore 1987 UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, 5

M1 (voll. 1, 2, 3). Per le tecniche: BORGMAN H., La china. Tecniche ad inchiostro, Edizioni Editiemme. KEMNITZER R. B., Pennarelli. Tecniche e applicazioni, Edizioni Editiemme. PORTER T., GREENSTREET B., Manuale di tecniche grafiche. Introduzione. Edizioni Clup1986 PORTER T., GOODMAN S., Manuale di tecniche grafiche Vol. 1, 2, 3. Edizioni Clup1984 BINI M., Tecniche grafiche e rappresentazione degli elementi dell'architettura, Firenze, Alinea, 1988. Per geometria descrittiva: BIANCHI A., Disegnare oggi. Elementi di geometria, Maggioli 2008. BOMPIANI E., Geometria descrittiva,roma, Tipo-litografico Genio Civile, 1932. LAUNAY L., Monge fontateur de l école Polytechique, s.l., Paris 1933. CAMPEDELLI L., I Metodi di rappresentazione della geometria descrittiva, Padova, CEDAM, 1972. DOCCI M., MIGLIARI R., Scienza della Rappresentazione, Carrocci Editore, Roma 1999. DOCCI M., MAESTRI D., Scienza del Disegno, Utet, Torino 2000. MIGLIARI R., Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell'architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000. SACCARDI U., Elementi di proiettiva: applicazioni della geometria descrittiva, Firenze, Libreria LEF, 2004. Letture consigliate: ITALO CALVINO, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972. PAUL AUSTER, The New York Trilogy, (trad. it. Trilogia di New York, Einaudi, Torino 1996). ORHAN PAMUK, Istanbul, (trad. it.) Einaudi, Torino 2006. EVANS R., Traduzioni dal disegno all edificio, in 6

Casabella n 530, 1986 BERNHARD THOMAS, Correzione, Einaudi 1995. Bibliografia aggiuntiva fornita su richiesta agli interessati su specifici argomenti. 7