prei-compitino 12 maggio 2010

Documenti analoghi
II appello 5 luglio 2010

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

III appello 2 settembre 2011

I appello 22 gennaio 2018

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

I appello 24 giugno 2011

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

II appello 9 febbraio 2016

IV appello 23 settembre 2011

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

IV appello 6 luglio 2015

14. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

15. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

15. Nozione di modello e verità di un predicato

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

I appello 2 febbraio 2015

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

10 Logica classica predicativa

9 Calcolo dei sequenti LC p

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

II appello 17 febbraio 2015

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

10 Logica classica predicativa

Formalizzazione: (funz. parziale)

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi

Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori

21. Nozione di teoria ed esempi

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

1. Lezione Corso di Logica 12 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

10 Logica classica predicativa

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

9 Calcolo dei sequenti LC p

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

21. Nozione di teoria ed esempi

9 Calcolo dei sequenti LC p

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006

Esercizi 2. Sulla definizione di linguaggio formale

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore

Nome: Corso di laurea: Matricola:

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Logica proposizionale

Manuale pratico per il corso di Logica

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Sistemi di dimostrazione

Campi di Galois. F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, p.

Quali sono i valori di f (3) e f (5)? Motiva la tua risposta. 2. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni:

8 Due strategie per verificare una tautologia

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Università ditrento Dip.diPsicologiaeScienzeCognitive

Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009

Semantica e prammatica. Gianluigi Bellin

Logica: materiale didattico

Esercizi di Logica Matematica

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Transcript:

prei-compitino 12 maggio 2010 - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - Non si contano le brutte copie. - Specificate la logica in cui fate le derivazioni. - Specificate le regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente. - Ricordatevi di LABELLARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) Mostrare se i sequenti di seguito sono derivabili o meno in logica classica, e nel caso negativo, se si tratta di proposizione dire la riga della tabella in cui risulta falsa e nel caso di sequenti con formule fornire un contromodello della validità del sequente: 2 punti (A&B) (A&C) A&B C 2 punti (A&B) (A C) A&B C 3 punti A& xb(x) x( A&B(x) ) (x FV (A)) 3 punti x( A(x)&B(x) ) xa(x) xb(x) Formalizzare in sequente le argomentazioni di seguito. Si provi se il sequente ottenuto è valido rispetto alla semantica della logica classica motivando la risposta: 1. (6 punti) Solo se un programma termina allora funziona. Par è un programma che non termina. Par è un programma che non funziona P(x)= x è un programma T(x)= x termina 1

F(x)= x funziona p=par 2. (3 punti) Solo se piove o sono stanco allora rimango a casa. Non rimango a casa. Non piove e non sono stanco. P= piove S=sono stanco C=rimango a casa 3. (6 punti) Nessuno è più bravo di Giorgio Se qualcuno è più bravo di Giorgio allora tutti sono più bravi di Giorgio. B(x,y)= x è più bravo di y g=giorgio 4. (6 punti) Tutti quelli che commettono un ingiustizia sono moralmente colpevoli. Tutti quelli che evadono il fisco commettono un ingiustizia. Tutti quelli che evadono il fisco sono moralmente colpevoli. C(x)= x commette un ingiustizia M(x)=x è moralmente colpevole E(x)=x evade il fisco 5. (6 punti) Sui numeri pari il programma scritto da Mario si ferma. 3 non è un numero pari. Su 3 il programma scritto da Mario si ferma. p= programma scritto da Mario F(y,x)= il programma y su x si ferma P(x)= x è un numero pari 3 = 3 2

6. (6 punti) C è qualcuno che scherza. Tutti ridono. Quelli che non scherzano allora ridono. S(x)= x scherza R(x)= x ride 7. (6 punti) Se gli studenti hanno coscienza di rispettare il silenzio allora ogni richiamo è superfluo. Se non si dà il caso che gli studenti abbiano coscienza di rispettare il silenzio allora non si dà il caso che ogni richiamo sia efficace. Ogni richiamo è superfluo o non ogni richiamo è efficace. C= gli studenti hanno coscienza di rispettare il silenzio S=ogni richiamo è superfluo E= ogni richiamo è efficace Stabilire quali delle seguenti formule sono VALIDE e nel caso negativo dire se sono SODDISFACI- BILI o INSODDISFACIBILI motivando la risposta: (ciascuna vale 3 punti) 1. x ( A(x) ) 2. x ( A(x) A(x)&C ) con x V L(C) 3. x (A(x)& ) x A(x) 4. x A(x) x A(x) Stabilire quali delle seguenti regole sono valide mostrando la prova o un controesempio. Nel caso siano valide stabilire pure se sono sicure, ovvero la loro inversa è pure valida. (ciascuno vale 6 punti) 1. 2. 3. Γ A(t), Γ x A(x),, 1 Γ Γ, B, C, 2 Γ A(t), x A(x), Γ x A(x),, 3 3

Esercizi da 10 punti: Formalizzare le seguenti frasi e stabilire se le formule ottenute sono VALIDE per la semantica della logica classica; nel caso negativo dire se sono SODDISFACIBILI o INSODDISFACIBILI motivando la risposta: 1. (10 punti) Esiste un qualcosa che se è onnipotente allora tutti sono onnipotenti O(x)= x è un onnipotente 2. (10 punti) Esiste un qualcosa che crea tutti e soli quelli che non si creano da soli C(x,y)= x crea y Formalizzare le seguenti argomentazioni in sequente e stabilire il sequente ottenuto è VALIDO per la semantica della logica classica; nel caso negativo mostrare un contromodello. Infine stabilire se c è un modello che rende valido il sequente (ovvero lo rende soddisfacibile): 1. (10 punti) Qualsiasi sia la macchina che Mario compra questa è una macchina rossa. Mario compra una macchina rossa e se una macchina non è rossa allora Mario non la compra. m=mario R(x)= x è rosso C(y,x)= y compra x M(x)= x è una macchina 2. (10 punti) Se gli studenti hanno coscienza di rispettare il silenzio allora ogni richiamo è superfluo. Se gli studenti non hanno coscienza di rispettare il silenzio allora ogni richiamo è inefficace. Ogni richiamo è superfluo o inefficace. S(x)=x è studente C(x)= x ha coscienza di rispettare il silenzio R(x)= x è un richiamo E(x)= x è efficace P(x)= x è superfluo 4

Logica classica- calcolo abbreviato LC abbr ax-id Γ, A, Γ, A, ax- Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ A, Γ B, & D Γ A&B, Γ A, B, Γ A B, D Γ, A Γ, B Γ, A B Γ, A Γ A, Γ A, D Γ, A B, Γ A B, D Γ A(x), Γ xa(x), D (x V L(Γ, )) Γ, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S S Γ, A S Γ A, Γ, B Γ, A B S x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A(x) Γ, x A(x) S (x V L(Γ, )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), D 5

Logica classica predicativa LC ax-id A A Γ Σ Γ, Γ Σ in sx Σ, Γ, Θ, Γ, Σ, Γ, Θ, Γ, sc sx ax- Γ Σ Γ Σ, Σ in dx Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Σ, Γ, Γ, Σ, Γ, cn sx Γ Σ,,, Γ Σ,, cn dx Γ A, Γ B, Γ A&B, & D Γ, A Γ, A&B & re 1 Γ, B Γ, A&B & re 2 Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, Γ A B, re 1 Γ, A B, Γ A B, D Γ A, Γ, B Γ, A B, Γ re Γ B, Γ A B, re 2 Γ A(x), Γ xa(x), D (x V L(Γ, )) Γ, A(t) Γ, x A(x) re Γ, A(x) Γ, x A(x) S (x V L(Γ, )) Γ A(t), Γ x A(x), re 6