Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70

Documenti analoghi
MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

I laureati di cittadinanza estera

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, febbraio 2007

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Report finale sportello Ricomincio da qui

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

FORMAZIONE degli ADULTI

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO: IL FUTURO DELLA SCUOLA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

[Organisation of the education system in Italy]

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Graf. 1 - Totale corsi per adulti ripartiti per tipologia 18,16% CPC (Tot ) CILS (Tot ) CBM (Tot )

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado nell'anno scolastico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

I libri di testo. Carlo Tarsitani

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Progetto Sprint IV: Seminario Conclusivo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

Associazione Trama di Terre

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

La Mediazione Culturale nella scuola

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA


MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Transcript:

Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che cambia vista attraverso l attività dei corsi serali delle scuole statali Cresce il numero di bambini stranieri che frequenta le scuole statali italiane: sono circa il 3% della popolazione scolastica (oltre 230 mila) con un incremento annuo del 28%. Ma a studiare sui banchi delle scuole italiane non sono solo alunni giovanissimi, ma adulti (e sono circa 400 mila) che la sera frequentano i corsi dei centri territoriali permanenti (CTP). Esiste dunque, in Italia, un percorso di istruzione - nelle scuole pubbliche, con insegnanti statali - che spesso resta in ombra: l educazione degli adulti, italiani e stranieri. Dalle scuole popolari, nate nel dopoguerra per combattere l analfabetismo, si è passati ai corsi di alfabetizzazione, ai corsi per lavoratori (le 150 ore retribuite per la frequenza scolastica) fino a giungere all attuale configurazione dei centri per l educazione degli adulti. Mutate, infatti, le esigenze del tessuto sociale, sono cambiati anche le politiche scolastiche, in Italia e a livello europeo, nella direzione di un sistema generale di educazione permanente. Adulti: cresce la domanda di istruzione e formazione Negli ultimi quattro anni il numero di corsi destinato all educazione degli adulti è aumentato di quattro volte (passando dai 5 mila del 1998 ai 20 mila dello scorso anno). Stesso trend di crescita per il numero di iscritti che è passato dai 10 mila del 98 ai quasi 400 mila iscritti dello scorso anno scolastico. Cresce del 24% la presenza di cittadini stranieri così ripartiti. Provenienza Corsi x titolo di studio Corsi x integrazione linguistica Corsi brevi modulari Paesi UE 478 1.570 764 2.812 Europa non UE 4.748 8.027 3.020 15.795 Africa 9.460 16.395 3.860 29.715 America 3.300 5.623 1.889 10.812 Asia 4.672 11.188 1.751 17.611 Oceania 8 52 13 73

Apolidi 0 0 1 1 TOTALE 22.666 42.855 11.298 76.819 L analisi della presenza delle diverse comunità in Italia messa in relazione con la frequenza dei corsi statali per adulti mostra che la comunità più numerosa è quella marocchina (con oltre 172 mila soggiornanti e 15.512 adulti, soprattutto uomini, che frequentano i corsi dei centri territoriali). La comunità cinese, quinta in termini di presenze in Italia con oltre 62 mila cittadini soggiornanti è al secondo posto per frequenza dei corsi serali con 7.289 iscritti ai corsi, divisi equamente tra uomini e donne. I cittadini albanesi (seconda nazionalità con circa 170 mila soggiornanti in Italia) sono al terzo posto per frequenza dei corsi con 4.172 iscritti, soprattutto uomini. Nella classifica dei cittadini stranieri che decidono di studiare nelle scuole italiane ci sono poi: i cittadini del Senegal (2.665) i tunisini (2.577), i peruviani (2.267), i brasiliani (2.196). I romeni (terza comunità in Italia con oltre 95 mila presenze) sono invece all ottavo posto in termini di frequenza dei corsi (2.176 iscritti) suddivisi equamente tra uomini e donne. I filippini (che rappresentano la quarta comunità in Italia con oltre 65 mila soggiornanti) che frequentano i corsi sono poco più di un migliaio (1.167). A frequentare i corsi vi sono, inoltre, quasi duemila studenti adulti russi. Le 10 nazionalità più rappresentate sono 1 Marocco 15.512 6 Perù 2.267 2 Cina 7.289 7 Brasile 2.196 3 Albania 4.172 8 Romania 2.176 4 Senegal 2.665 9 Pakistan 2.061 5 Tunisia 2.577 10 Russia 1.901 Che cosa si studia in questi corsi? Un primo percorso di studio (frequentato da circa 60 mila adulti - 15% del totale) è finalizzato a raggiungere un titolo di studio. Un secondo percorso riguarda, invece, corsi per l integrazione linguistica, destinati a cittadini stranieri (frequentato da quasi 43 mila adulti - 11% del totale). Il terzo tipo, frequentato dalla maggioranza degli adulti (con quasi 245 mila iscritti - oltre il 73% del totale) riguarda principalmente corsi di informatica (circa la metà dei corsi), inglese e cultura generale. Le altre attività vanno dalla formazione professionale all animazione teatrale, dall educazione artistica a quella musicale. Il dettaglio di alcuni corsi brevi Corsi % Informatica 5.529 42,65 Inglese 3.323 27,5 Cultura generale 702 5,71 Avvio alla formazione e orientamento di base 352 2,87

Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, ecc.) 335 2,73 Educazione artistica (arte, beni culturali) 183 1,49 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) 177 1,44 Attività motorio-sportiva 147 1,20 A scuola per l integrazione: 162 nazionalità nelle aule italiane Uomini e donne tra cultura d origine e accesso all istruzione Sono 190 i paesi che fanno parte dell Onu: nelle aule delle scuole pubbliche italiane studiano i cittadini adulti di 162 diverse nazionalità. Tredici le confessioni religiose praticate.l analisi condotta sulle tre tipologie di corsi ( titolo di studio, integrazione linguistica, corsi brevi) mette in evidenza che: I corsi per il conseguimento del titolo di studio sono frequentati prevalentemente da cittadini provenienti dall Africa (9.460 studenti, di cui due terzi uomini e un terzo donne). Seguono i cittadini dei paesi europei non UE ( 4.748, suddivisi in modo uguale tra uomini e donne) e i cittadini provenienti dall Asia (4.672 con una prevalenza degli uomini sulle donne). Analizzando la presenza di cittadini europei, in questi corsi, si scopre che in genere sono donne (64% del totale) mentre l esame dei cittadini europei non UE mostra che la presenza femminile è leggermente minoritaria (circa 46%). Ad abbassare la media sono i paesi dove è prevalente la religione islamica. Nei corsi per l apprendimento della lingua italiana, la comunità più numerosa è quella proveniente dal continente africano (16.395). In questo caso gli uomini (10.336) sono più delle donne (6.059). Al secondo posto i cittadini provenienti dal continente asiatico (con oltre 11 mila studenti adulti iscritti ai corsi): la maggioranza qui è maschile (6.319) ma di stretta misura (4.869 donne).al terzo posto gli oltre 8 mila cittadini dei paesi europei non inclusi nell Unione: in maggioranza (quasi il 62%) sono donne e provengono da Russia, Romania, Ucraina e Polonia. Per quanto riguarda i paesi dell unione europea a frequentare i corsi sono soprattutto donne (circa il 70%), così come accade per le cittadine provenienti dal continente americano: su 5.623 iscritti ai corsi, le donne sono 3.666, gli uomini 1.957. I corsi brevi sono frequentati soprattutto da italiani (73%): studiano, in genere, informatica, inglese e cultura generale. La presenza di stranieri riguarda soprattutto cittadini provenienti dall Africa (3.860) e dai paesi europei non UE (3.020). A seguire i cittadini provenienti dal continente americano (1.889) soprattutto donne, e i cittadini provenienti dal continente asiatico (1.751, suddivisi equamente tra uomini e donne). Stranieri iscritti ai corsi: col crescere del livello di istruzione prevale la presenza femminile. In Italia accade il contrario L analisi dei titoli di studio conseguiti nel paese di origine (equipollenti per contenuti e durata ai nostri titoli) mostra che l 8% degli iscritti ai corsi per l integrazione linguistica e sociale ha una laurea (più della metà sono donne). Oltre il 25% un diploma di scuola superiore (con una percentuale uguale tra uomini e donne). Circa un terzo degli iscritti ha un diploma di licenza media (in questo caso gli uomini sono più delle donne). Il restante 33,74% ha la licenza elementare o nessun titolo di studio (e sono in maggioranza uomini). Titolo di studio degli stranieri che frequentano i corsi di italiano Nessun titolo o licenza elementare Licenzia media Diploma scuola superiore Laurea Tot. Uomini Donne Tot. Uomini Donne Tot. Uomini Donne Tot. Uomini Donne Tot. 8.163 6.297 14.460 7.463 6.575 14.038 5.027 5.765 10.792 1.505 2.060 3.565 42.855 % 19,05 14,69 33,74 17,41 15,34 32,76 11,73 13,45 25,18 3,51 4,81 8,32 100

Relativamente al campione di cittadini stranieri che frequentano i centri, il livello di istruzione risulta più alto di quello complessivo dei cittadini italiani (laurea + 1,82%; scuola superiore + 3,71; scuola media - 2,54%; nessuno titolo o licenza elementare - 2,76). Di Menna (Uil Scuola) Insegnare, lavorare nella multicultura: un attività faticosa e difficile che favorisce il pieno inserimento nella comunità italiana, che vuol dire uguali doveri e uguali diritti Occorre riconoscere e valorizzare tale forte impegno L analisi dei dati mostra che ci sono insegnanti che ogni giorno lavorano confrontandosi con l esigenza di integrazione di cittadini tra loro molto diversi per cultura, formazione, religione - mette in evidenza Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola. E la scuola pubblica, sono gli insegnanti a svolgere un ruolo delicato e importante in un settore di intervento rivolto non solo ai ragazzi ma anche agli adulti. Occorre rimettere al centro dell attenzione politica e sociale - aggiunge Di Menna - la funzione positiva che svolge la scuola statale italiana. Esiste una richiesta crescente di istruzione per gli adulti, e se una volta - spiega Di Menna - questi corsi erano destinati a uomini e donne che per varie ragioni non avevano raggiunto un titolo di studio, oggi la nuova domanda di istruzione viene anche dagli immigrati. La scuola diventa un importante luogo di coesione e di integrazione, che favorisce il pieno inserimento nella comunità italiana, che vuole dire uguali doveri e uguali diritti. Il risultato di percorsi di istruzione di questo tipo, condotti la sera nelle scuole di tutti - continua il segretario della Uil Scuola - conduce, proprio grazie all attività didattica, a ridurre i pregiudizi, ad una maggiore conoscenza delle culture di provenienza, ad un maggiore rispetto del paese ospitante. In questo compito, il ruolo affidato dallo Stato alle scuole pubbliche e agli insegnanti che ci lavorano è prezioso: la partecipazione alle attività della scuola diventa essa stessa cultura e integrazione. Le proposte Uil Scuola Pieno riconoscimento e valorizzazione del ruolo degli insegnanti con supporto e investimenti. La forte professionalità, la formazione, l esperienza maturata negli anni dagli insegnanti può avere sbocchi e collegamenti con il mondo dell università. Si tratta di un patrimonio di conoscenze che, in uno sviluppo coerente del sistema integrato, migliora sia la scuola che l università. Organizzare una Conferenza nazionale che illustri i risultati positivi ottenuti dall attività dei corsi in termini di coesione e integrazione. Tale proposta è già stata formalmente inoltrata dalla Uil Scuola al ministro Moratti. Scarica il testo integrale della ricerca se il sistema richiede una password cliccare su annulla in formato PDF In formato RTF

altre notizie Scrivi alla Uil Scuol@ Realizzazione a cura dell'ufficio organizzazione della UIL Scuola Grafica Web a cura di Èulogos srl