OLTRE I COMPITI AUTENTICI: VALUTARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

RIPENSARE LA VALUTAZIONE

Corso Laboratorio di costruzione strumenti valutativi Compito: Sviluppare una prova di competenza di fine anno

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

VALUTARE PER COMPETENZE: RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

DIDATTICA PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? LAVORARE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO?

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

UN PERCORSO DI RICERCA: VISTO DAL DI FUORI

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

STORIA DELLA CHIMICA

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

ALUNNI CON BES E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Quotidianizzando la matematica Classe IV C Scuola Monsignor Chiot

Area Competenze Compito in situazione Un orto nuovo per la scuola Matematica

APPRENDIMENTO PER COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZA SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE?

RIPENSARE IL PROCESSO VALUTATIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

Quadro di certificazione delle competenze

IL GUSTO DI STAR BENE

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

ASCOLTA E COMPRENDE TESTI ORALI DIRETTI E TRASMESSI DAI MEDIA COGLIENDONE IL SENSO,LE INFORMAZIONI PRINCIPALI E LO SCOPO.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. Sonia Claris

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI CAVENAGO DI BRIANZA.

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

Certificare le competenze

5. Situazione iniziale a) L alunno/a è partito da una situazione iniziale molto buona evidenziando ottime capacità

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1

4 COMPETENZA DIGITALE

Progetto di un compito esperto

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

I.C. F.Mazzitelli Cessaniti (VV)

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COSTITUZIONE IN GIOCO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

VALUTARE PER COMPETENZE

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Riflessioni in itinere

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di un compito esperto

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS POGGIO IMPERIALE DOCENTI: CAVALLO LAURA G. PEGOLI GRAZIA CLASSI TERZE A-B A.S. 2017/2018

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Insegnare, imparare, crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

RIPENSARE LA VALUTAZIONE

Didattica delle Scienze

Compito autentico: Progettazione, realizzazione e presentazione multimediale di un percorso motorio strutturato. Ins.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Transcript:

Casalnuovo OLTRE I COMPITI AUTENTICI: VALUTARE PER COMPETENZE Mario Castoldi dicembre 2018 I primaria Comunicazione nella madre lingua SCHEDA VI PRESENTO LA MIA SCUOLA (?) I primaria Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. RAPPRESENTAZIONE PAESAGGIO ATTRAVERSO FORME GEOMETRICHE V primaria V primaria I secondaria I grado I secondaria I grado Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli di vario tipo Spirito di iniziativa e intraprendenza (?) Spirito di iniziativa e intraprendenza Competenza scientifico-tecnologica REALIZZAZIONE CAMPO DI GIOCO VOLANTINO INFORMATIVO SUL CYBERBULLISMO BROCHURE SUI MONUMENTI DI NAPOLI ELABORAZIONE PREVENTIVO DI SPESA (?) 1

SU STRADA SU STRADA 2

SU STRADA A PROPOSITO DI PROVE DI COMPETENZA CHE COSA vorrei capire o fare meglio? CHE COSA ho imparato da questo lavoro? CHE COSA già sapevo ma ora ho capito meglio? 3

COSA VORREI CAPIRE MEGLIO? I DIVERSI CRITERI POSSONO PREVEDERE UN NUMERO DI LIVELLI DIFFERENTE? SI PUO INDIVIDUARE UNA SOGLIA DI ACCETTABILITA? PERCHE SI E PROPOSTA UNA INDIVIDUALE? COME PORTARE A SINTESI LE TRE PROSPETTIVE PROPOSTE? VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: UNO SGUARDO TRIFOCALE MOMENTO ISTRUTTORIO MOMENTO DEL GIUDIZIO COME MI VEDO RUBRICA VALUTATIVA COME MI VEDONO Documentazione dei processi Riflessione critica Autovalutazione NOI SIAMO QUI! COSA SO FARE Compiti autentici Prove di verifica Selezione lavori Protocolli osservativi Osservazioni «sul campo» Valutazioni tra pari 4

ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE Utilizza solo alcune Utilizza le risorse Utilizza la maggior Utilizza con sicurez-za e COGNIT. (conosc./abilità) risorse cognitive cognitive di base proposte parte delle risorse cognitive proposte proprietà le risorse cognitive proposte RICONOSCIMENTO INTENZIONALITA COMUNICATIVA IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE REVISIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO Riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione Se sollecitato, elabora una idea generale sul che intende produrre Con l aiuto dell insegnante tiene conto del lo scopo e del de-stinatario nella elabo-razione del Con la guida dell insegnante elabora uno schema preli-minare alla produz-ione del Con l aiuto Con l aiuto dell insegnante produce il dell insegnante produce il in modo in modo congruente allo schema congruente all idea preliminare originaria Se sollecitato rivede Seguendo le indicazioni il proprio fornite rivede il proprio Risponde alle richieste dell insegnante Se sollecitato si sforza di produrre un efficace Tiene conto dello scopo e del destinata-rio della comunicazio-ne nella elaborazione del Elabora uno schema preliminare alla produzione del Produce il sulla base dello schema preliminare Rivede il proprio e si sforza di migliorarlo Si sforza di produrre un efficace Punta a caratterizzare la sua comunicazione in relazione allo scopo e al destinatario Elabora uno schema preliminare alla produzione del msg in piena autonomia e in modo originale Produce in modo autonomo e originale il sulla base dello schema preliminare Rivede costantemen-te l elaborazione del proprio e si sforza di migliorarlo Trasmette il desiderio e lo sforzo di comunicare efficacemente ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE COMUNICAZIONE MADRE LINGUA - PRODUZIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO RICONOSCIMENTO INTENZIONALITA COMUNICATIVA REVISIONE CONTROLLO/ REGOLAZIONE LETTURA DEL COMPITO PADRONANZA RISORSE COGNITIVE IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE STRATEGIE D AZIONE 5

ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE Utilizza solo alcune Utilizza le risorse Utilizza la maggior Utilizza con sicurezza COGNIT. (conosc./abilità) risorse cognitive cognitive di base proposte parte delle risorse cognitive proposte e proprietà le risorse cognitive proposte RICONOSCIMENTO INTENZIONALITA COMUNICATIVA IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE REVISIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO Riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione Se sollecitato, elabora una idea generale sul che intende produrre Con l aiuto dell insegnante produce il in modo congruente all idea originaria Se sollecitato rivede il proprio Risponde alle richieste dell insegnante Con l aiuto dell insegnante tiene conto del lo scopo e del destinatario nella elaborazione del Tiene conto dello scopo e del destinatario della comunicazione nella elaborazione del Con la guida dell Elabora uno schema insegnante elabora uno preliminare alla schema preli-minare alla produzione del produzione del Con l aiuto dell insegnante produce il in modo congruente allo schema preliminare Seguendo le indicazioni fornite rivede il proprio Se sollecitato si sforza di produrre un efficace Produce il sulla base dello schema preliminare Rivede il proprio e si sforza di migliorarlo Si sforza di produrre un efficace Punta a caratterizzare la sua comunicazione in relazione allo scopo e al destinatario Elabora uno schema preliminare alla produzione del msg in piena autonomia e in modo originale Produce in modo autonomo e originale il sulla base dello schema preliminare Rivede costantemente l elaborazione del proprio e si sforza di migliorarlo Trasmette il desiderio e lo sforzo di comunicare efficacemente RUBRICA DISCIPLINARE MATEMATICA 6

RUBRICA DISCIPLINARE MATEMATICA LA SFIDA DELLA VALUTAZIONE DALLA MISURAZIONE + + + = ESPERIENZA FORMATIVA ALL APPREZZAMENTO GIUDIZIO CONCL. OSSERV. AUTO VAL. RUBRICA VALUTATIVA GIUDIZIO CONCL. 7

PER APPROFONDIRE Maurizio Lichtner, Valutare l apprendimento: teorie e metodi, Milano, F. Angeli, 2004. M. Castoldi, Valutare e certificare le competenze, Roma, Carocci, 2016. Paul Weeden, Jean Winter e Patricia Broadfoot, Valutazione per l apprendimento nella scuola, Trento, Erickson, 2009. M. Pellerey, Competenze, e il loro ruolo nei processi educativi scolastici e formativi, Napoli, Tecnodid, 2010. IM. Castoldi, Compiti autentici, Torino, UTET, 2018. 8