PROGRAMMA A.S. 2012/2013



Documenti analoghi
Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PAROLA CHIAVE Crociata, p Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

Protocollo dei saperi imprescindibili

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

Vol. 1. Programma di Storia

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Programmazione di Storia per la classe terza H

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

L Italia nei secoli XIV e XV

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

L Italia e l Europa nel XVI secolo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

La crisi del XVII secolo

NOSTRA SIGNORA PESCARA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmi a.s

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Come consultare il libro misto multimediale

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA RIFORMA PROTESTANTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Il Risorgimento e l Unità d italia

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Storia delle istituzioni politiche

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Le grandi scoperte geografiche

PIANO DI LAVORO Uso corretto delle categorie del pensiero storiografico e comprensione corretta del loro significato

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

NEL Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

PROGRAMMA PREVENTIVO

Piano di lavoro annuale

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Programma di storia svolto nella classe 3L

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali per il Marketing - Igea, Mercurio, Erica, Sirio Tel. 0544 36449 Fax 0544/30396 e-mail: itcginanni@gmail.com www.itcginanni.it Codice Fiscale 80004640399 PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Prof. Ilaria Cerioli Materia Storia Classe III C Amm. Porto Approfondimento specifico per il porto per il terzo anno Il porto romano di Classe; analisi delle caratteristiche economiche e sociali di un grande porto dell antichità; il Mediterraneo e l Adriatico nell antichità e nell Alto Medioevo (non abbiamo svolto questo argomento per motivi di protesta sindacale a cui è seguito il blocco di tutte le attività del POF) Lettura guidata e problematizzata di alcuni brani tratti da il Milione di Marco Polo B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa, Testi e scenari, vol 1 pag. 200-205 Doc. di Alberto e Piero Angela, Il viaggio di marco Polo. Riflessione sulla trasformazione della percezione del mondo in età moderna attraverso le carte geografiche, i portolani e le rappresentazioni cartografiche Ppt della docente: le carte geografiche e la rappresentazione del mondo ; la rivoluzione economica dell XI secolo ; le forme della prosa nel Duecento ; la figura del mercante Passaggio dall economia mediterranea e portuale ad un economia globalizzata e atlantica: pirati, filibustieri, bucanieri; l Inghilterra regina dei mari; l egemonia economica dell Olanda: le basi della supremazia economica olandese; il commercio olandese in Europa; i punti di forza dell economia olandese; il commercio con l oriente; la Compagnia delle Indie Orientali; la superiorità delle navi olandesi; lo scontro con portoghesi e inglesi. Bibliografia utilizzata dalla docente: C. Colombo, l Europa scopre l America, in Mosaico e gli specchi 3A, p. 307; A. Pigafetta, Relazione sul primo viaggio intorno al globo, in Mosaico e gli specchi 3A, p. 311; Scoperte e Sacre Scritture, doc tratto da Francesco Guicciardini, Storia d Italia, VI, cap. IX, in Dialogo con la storia e l attualità, p. 312; Una terra meravigliosa, doc tratto da Amerigo Vespucci, Lettere dal Codice Valienti, in Dialogo con la storia e l attualità, p. 313

Città e porti dall antichità al Medioevo di Andrea Augenti, Carocci 2010 Le crociate, un bilancio sostanzialmente negativo, in in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l attualità vol. 1, p. 151 Ascesa e declino delle repubbliche marinare, in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l attualità vol. 1, pp. 34-39 Le nuove tecniche di navigazione, in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l attualità vol. 1, p. 37 Ideali religiosi e motivi economici, Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l attualità vol. 1, p. 444 I nuovi strumenti di navigazione in Mosaico e gli specchi 3A, pp. 370-374 Le nuove forme del mondo, in Mosaico e gli specchi3a p. 374 La guerra navale,, in Mosaico e gli specchi vol. 3B p. 128 Carlo Maria Cipolla, Vele e cannoni, il Mulino, Bologna 1983 F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 1 Dall età feudale al Seicento, ed. Sei pp. 395-402 Unità 1: IL BASSO MEDIOEVO: IL POTERE, LE CRISI, LE TRASFORMAZIONI LE RADICI DELL EUROPA MODERNA (Settembre) Ripasso generale del programma di seconda: L Occidente nel tardo Medioevo o La Cristianità o L Europa feudale o Il numero deg li uomini o Il progresso delle tecniche o La ripresa dell urbanesimo o La cultura dei mercanti I poteri e gli uomini o Il potere pontificio o Il potere monarchico o Il potere imperiale o Il Comune Strumenti messi a disposizione dalla docente: ppt la rivoluzione economica dell XI secolo ; l anno mille ; Il Basso Medioevo

Concetti- chiave. Il sistema feudale: la società urbana, strutture mentali e vita sociale (cap. 1, 2) Unità 2: Le crisi tardomedioevali (ottobre) La grande peste o I segni della recessione o Dal topo all uomo o La medicina medievale o Le reazioni collettive o Le condizioni della vita materiale Lo scenario politico europeo nel tardo Medioevo o Ripresa e declino del potere imperiale o La monarchia francese e il conflitto col papato o Il papato di Avignone o La monarchia inglese Strumenti e approfondimenti messi a disposizione dalla docente: ppt I poteri forti nel medioevo ; Il potere imperiale ; Il potere del Papa: il conflitto tra Papa e monarchia francese ; le monarchie nazionali ; la monarchia e le leggi ; il Trecento tra dissesti e trasformazioni ; la peste nel medioevo Concetti chiave: l Europa difronte alla crisi del Trecento (cap.7) Unità 4: L Europa e l Italia nel Tardo medioevo (novembre) L Europa nell età della guerra dei Cent anni o La guerra dei Cent anni o L ascesa della monarchia francese o La guerra delle due rose e la dinastia Tudor La costruzione dello Stato moderno o I costi della guerra o Le risorse dello Stato o L emergere delle nazioni o La fusione dei regni iberici o La debolezza dell Impero o La Chiesa dopo il papato avignonese o Le eresie tardo medievali e la mistica femminile

Approfondimento: le monarchie nazionali (Cap. 9 paragrafi 3, 5, 7; Cap. 10 paragrafi 1, 2, 3; capitolo 11 paragrafi 5,6; letture a pagina monarchie di ieri e di oggi 19-20; il corpo dei re 124-125; le regine pag 403-404); Strumenti e approfondimenti messi a disposizione dalla docente: ppt La guerra dei Cent anni Concetti chiave: gli eserciti e i nuovi modi di combattere Tra crisi e trasformazioni : L Europa dei secoli XIV XV o La crisi del 300 o I prezzi e i salari o I problemi dell economia signorile o Trasformazione della nobiltà o Le rivolte contadine e popolari o La rivolta dei Ciompi Bibliografia utilizzata dalla docente: L.Gènicot, Le conseguenze della guerra, in Mosaico e gli specchi vol 3, pag. 518; Henri Pirenne Origine e sviluppo delle fiere tra XI e XII secolo in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l attualità il Mosaico e gli specchi vol. 1A, p. 147; M.S. Mazzi Gli anni della fame: le carestie, in Mosaico e gli specchi vol 3, pag. 521; C.M. Cipolla Fu vera crisi?, in Mosaico e gli specchi vol. 3 pag. 523; G. Duby Le modifiche della proprietà signorile in Mosaico e gli specchi vol. 3 pag. 525. Unità 3 : EUROPA E ITALIA NEL TARDO MEDIOEVO (dicembre) L Italia degli Stati o Declino del Comune in Italia o Nascita delle Signorie o Il ducato di Milano o La repubblica fiorentina o La repubblica di Venezia o I regni di Napoli e Sicilia o Lo Stato della Chiesa e il grande scisma d occidente o Le guerre italiane e la politica dell equilibrio Letture: I condottieri e le compagnie di ventura;il tramonto della cavalleria e le armi da fuoco; gli eserciti permanenti (cap. 11); Il Principe di N. Machiavelli, composizione dell opera, contenuti e caratteristiche. Lettura di alcuni capitoli dell opera; la politica italiana dell equilibrio.

Strumenti e approfondimenti messi a disposizione dalla docente: ppt la Repubblica di Venezia ; dal comune alla Signoria ; Il declino del comune in Italia ; Il Ducato di Milano ; L Italia degli Stati ; i regni di Napoli e Sicilia Concetti chiave: la situazione italiana: il passaggio da Signoria a Principato Incontro con l esperto: dicembre Relatore: Cesare Albertano La battaglia di Ravenna Unità 5 : LA CULTURA DEL RINASCIMENTO (dicembre) L Umanesimo e il Rinascimento o L Umanesimo o La dignità dell uomo o Il Rinascimento o Una spiegazione pluralista del Rinascimento o Le scienze naturali o L elite creativa o Mecenatismo o La rivoluzione delle comunicazioni (la stampa) o Le università o Corti, accademie, mecenatismo culturale Strumenti e approfondimenti messi a disposizione dalla docente: ppt Umanesimo e Rinascimento Concetti chiave: Umanesimo e Rinascimento; la corte rinascimentale (cap 12) Letture: fotocopie dell insegnante Il mecenatismo e gli intellettuali delle corti rinascimentali, la corte rinascimentale; la bellezza femminile; diffusione della stampa in Il mosaico e gli specchi 3A Unità 6 : LA NASCITA DEL MONDO MODERNO (gennaio) Il Mediterraneo nei secoli XV e XVI o Venezia e Genova o I turchi ottomani all assalto dell Europa o La caduta dell Impero bizantino o L organizzazione dell Impero Ottomano o Il Mediterraneo un lago turco L Europa alla scoperta del mondo (LABORATORIO DI RICERCA, TESINE A GRUPPI E PRESENTAZIONI) o Le navigazioni portoghesi nell Atlantico

o La navigazione d alto mare o Cristoforo Colombo o L era delle scoperte o La civiltà azteca o La civiltà inca o La civiltà maya Gli Imperi coloniali o Alla conquista del nuovo mondo o I mezzi della conquista o L impero coloniale spagnolo o La scoperta dei selvaggi o L impero coloniale portoghese o La tratta degli schiavi La crescita demografica. Il costo della vita e la produzione agricola 300 Il problema dei redditi 301 Capitale e capitalismo Le miniere e le industrie Il carbone fossile I livelli alti dello scambio Il commercio mediterraneo nel 500 Bibliografia utilizzata dalla docente: T. Todorov, La conquista dell America e il problema dell altro, Ed. Feltrinelli, 2010 Concetti chiave: Il nuovo mondo Strumenti e approfondimenti messi a disposizione dalla docente: ppt le grandi scoperte cause e conseguenze ; le scoperte geografiche Temi storiografici: I nuovi mondi e la scoperta dell altro J.H Elliot, il nuovo mondo e l orizzonte intellettuale europeo, in Mosaico e gli specchi 3A, p. 532 A. Pagden, la schiavitù naturale degli indiani d America, in Mosaico e gli specchi vol 3, p. 534 T. Todorov, la conoscenza dell altro. I problemi della comunicazione, in Mosaico e gli specchi 3, p. 533

R. Romeo, la scoperta dell America e la coscienza religiosa del 500, in Mosaico e gli specchi vol. 3, p. 542 Unità 7 : LA FINE DELL UNITA RELIGIOSA (febbraio) La Riforma protestante o I mali della Chiesa o La dottrina luterana o La sfida di Lutero o Una rivoluzione culturale o La guerra dei contadini o Dalla Germania alla Svizzera o Il Calvinismo o L Europa riformata o Arte e musica della riforma o Etica ed economia Bibliografia utilizzata dalla docente: G. Ardant, L organizzazione finanziaria nella formazione degli stati nazionali, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 267 M. Weber, Capitalismo e protestantesimo, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 280 W. Abel, Le cause degli spopolamenti, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 291 L. Genicot, Le conseguenze della guerra, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 294 M. S. Mazzi, Gli anni della fame, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 296 C. M. Cipolla, Fu vera crisi?, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 298 F. Braudel, Carestie ed epidemie come freno alla crescita demografica, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 307 R. Romano, Industria e commercio: due realtà in ripresa, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 309 La Riforma cattolica e la Controriforma o Il Concilio di Trento o Le conclusioni del Concilio o Controllo e repressione o Spinte riformatrici o Arte e musica della Controriforma o Il destino degli ebrei

Bibliografia utilizzata dalla docente: La caccia alle streghe; Perché le donne diventano streghe; le monache; Il ghetto, L Inquisizione, in Mosaico e gli specchi 3B, pp. 50; 54; 56;58; 59 Strumenti messi a disposizione dalla docente: Riforma e controriforma Concetto chiave: l Europa diviso dal Credo Visione del film: Luther Unità 8 : MONARCHIE E IMPERI NELL EUROPA DEL CINQUECENTO (marzo) Le guerre d Italia e l Impero di Carlo V o La fine dell equilibrio o Francia e Spagna alla conquista dell Italia o L ascesa di Carlo V o La guerra con la Francia e il sacco di Roma o Il precario assetto europeo e la minaccia turca o La dissoluzione dell Impero e la fine dell unità religiosa L Europa di Filippo II e di Elisabetta d Inghilterra o Filippo II o I problemi del governo o La lotta contro i Turchi o Elisabetta d Inghilterra o L Inghilterra elisabettiana o La guerra tra Spagna e Inghilterra Letture: Le compagnie mercantili inglesi conquistano il mondo, in Dialogo con la storia e l attualità vol. 1, p. 415 Visione del film: The Golden Age Unità 9-10: CRISI E RIVOLUZIONI NEL SEICENTO EUROPEO (aprile- maggio- giugno) Guerre di religione e conflitti tra potenze o Le guerre di religione in Francia o L impero asburgico o La guerra dei Trent anni o La pace di Vestfalia e le conseguenze della guerra Letture: Le scorribande delle soldataglie, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 146

La crisi del 600 o Crisi demografica e crisi agraria o I problemi della signoria fondiaria e le rivolte contadine o Crisi della Spagna o Crisi e riorganizzazione del commercio europeo: il secolo d oro dell Olanda Progetti assolutistici e rivoluzioni nel 600 o L Inghilterra di Giacomo I o Il progetto assolutistico di Carlo I o La guerra civile o Il potere di Cromwell o La Francia di Luigi XVI e di Richelieu o Mazzarino e la Fronda Identità e decadenza dell Italia L Italia sotto il dominio spagnolo Bibliografia utilizzata dalla docente: ll costo degli eserciti; Il reclutamento degli eserciti; Gli zingari; La repressione del vagabondaggio; la tipologia della povertà; lo stato; le spezie; i primi migranti; in Mosaico e gli specchi 3B, p. 192, 194, 196, 202, 204, 236; 240; 246;V. G. Kiernan, Mercenari stranieri e monarchie assolute,, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 265; G. Ardant, L organizzazione finanziaria della formazione degli Stati,, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 267; J. Vicens Vives, Monarchia assoluta e potere,, in Mosaico e gli specchi 3B, p. 269. Strumenti messi a disposizione dalla docente: L Europa del Seicento; la crisi del Seicento e la cultura barocca STRUMENTI DIDATTICI: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi, Percorsi di storia dal Medioevo ad oggi, vol. 3 ed. Laterza A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi, Percorsi di storia dal Medioevo ad oggi, vol. 3 A Dalla crisi del Trecento al Rinascimento e vol. 3B Dalle scoperte geografiche alla guerra dei Trent anni, ed. Laterza. A. Brancati T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l attualità, vol. 1 Dal Mille alla metà del Seicento, ed. La Nuova Italia. F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 1 Dall età feudale al Seicento, ed. Sei

La docente si è riservata di integrare il testo scolastico con brani tratti da documenti storici, romanzi e saggi. Visione di documentari e lezioni audiovisive Verifiche: orali come interrogazioni brevi e lunghe; la docente ha ritenuto necessario utilizzare anche il saggio breve di storia per abituare gli studenti ad affrontare lo scritto di maturità. Altre forme di verifica: test con domande chiuse e aperte, test con domande strutturate e semi strutturate. Elaborazione di ppt da parte degli studenti. Docente Ilaria Cerioli GLI STUDENTI Alessio Polizzi Simona Scionti.........