Tabellini Campionato Serie A - 2 giornata - 20 ottobre 2007



Documenti analoghi
BELLARIA-Vercelli 4 Coppa Italia AA 75 Formazioni

G.B. COMUNALE VIA BRERA

Comitato di : ALBENGA Girone : 1.1

Comitato di : NOVARA Girone : 1.1

Comitato di : TORINO Girone : 1.1

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Spiegazioni del sito

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

Esercizi di Probabilità e Statistica

Comitato di : VERCELLI Girone : 1.1

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

CAMPIONATI DI SOCIETA 2015

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

La Sagrada Famiglia 2015

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Regolamento. Sommario

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Regolamento Super Master League

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Possesso palla in allenamento

Aspettate il giorno 2

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

È importante la struttura finanziaria?

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

Il principio di induzione e i numeri naturali.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

REGOLAMENTO TENNIS STAR

Regolamento Ravennate 200/400

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

Gestione del conflitto o della negoziazione

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

FARE SPESE SENZA SORPRESE

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Comitato di : TORINO Girone : 1.1

Marketing di Successo per Operatori Olistici

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

PAOLO BABAGLIONI LA MAESTRA LARISSA PLAY SCHOOL MATEMATICA ANNI

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

STUDI SU MATERIALE GENETICO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA?

Esercizi su. Funzioni

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

VINCERE AL BLACKJACK

Regolamento nazionale

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Come giocare a Scrabble Una piccola guida al gioco dal vivo A cura di Claudia Braun e Fabrizio Mereu, Scrabble Club Milano.

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il database management system Access

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Uno contro uno in movimento attacco

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

GLI ELFI DI BABBO NATALE

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Probabilità e statistica

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Sabato vengono due ragazzi che abitano nella Svizzera italiana a prendere il nostro cucciolo esotico.

Transcript:

1 sur 8 06.11.2007 10:12 Home Campionato Statistiche serie A Tornei e Gare Rubriche Immagini Materiale Staff Notizie M e n u T a b e l l i n i C a m p i o n a t o S e r i e A Inserito il 21 ottobre 2007 alle 14:12:00 da Stefano Chiaradia. IT - Statistiche Serie A 2008 Tabellini Campionato Serie A - 2 giornata - 20 ottobre 2007 CAMPIONATO ITALIANO SERIE "A" 2008 L o g i n Login Login Password Memorizza i tuoi dati: Conferma Arbitro Boscain Trinchero Lombardi Schiara Ciocca serie A OVEST A OVEST A OVEST A OVEST A OVEST giornata 2a - girone A 2a - girone A 2a - girone A 2a - girone B 2a - girone B data 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 Ospitante Balangerese Chierese Chiavarese Cengese Brb totale Punti 12 18 10 14 14 Ospitata Cumianese Cairese La Perosina Gaglianico Armese totale Punti 8 2 10 6 6 Terna Chiesa Cagliero Scorsa Paschetta Ariaudo Cussino Guaschino Sturla Cappato Battaglino Doria Negro Ziliotto Ricatto Macario Punti 13 8 1 8 13 Contro De Filippis Cicchero Calvetti Negrusso Anfossi Grimaldi Del Bene Carrera Berto Belgrano Pelazza Ottonello Manzo Arcilasco Negre (Arnaldi M.) Punti 3 12 13 5 4 1 Coppia Caviglia Amerio P. Bellafronte A. Arena Avetta Garello Basilietti Tocisne Parino Birolo Punti 12 12 13 7 10 Contro Demonte Brignone Amerio D. Rocci Artioli Ferrero Ferrero Pastre Bollati Longagnani Punti 8 5 6 13 5 Visitatori Corren Membri : 1 Ultimo iscritto : Lista iscritti

2 sur 8 06.11.2007 10:12 I p r e f e r i t i Federbocce (3759) Boccevolo (1954) Bocceinvalle (1111) Ffsb (1067) Bocceitaliaforum (776) Boccecaudera (755) Bouledor (577) Bocciofila Veronica (557) Bocce (528) 2T Sport (515) Brabocciofila (490) Bocciofilaquassolese (488) Bocceunibloc (483) Bocce (458) Bouledujour (453) Provalfenera (372) Bocciofilacentese (265) Conitreviso (262) Combinato Moro Pavan Bruzzone Gonella Abrate Punti 21 25 26 19 20 Contro Favaro Ravera Collet Lituri Musso Punti 25 22 22 18 19 Staffetta Vottero Ortolano Ballabene P. Porta Bunino Caglio Grattapaglia Bruzzone Manolino Giordanino Punti 42/57 54/59 ritirati 46/56 48/60 Contro Marcotti Ferrero Data Bollati Arnaldi D. Lucco R. Polla Longo Borella Dagati Punti 40/55 41/54 45/58 29/54 25/50 Tiro precisione Caviglia Guaschino Tocisne Cappato Avetta Punti 26 20 20 13 10 Contro Pelazza Ravera Manzo Berto Longagnani Punti 12 14 28 20 20 Tiro Caglio Ortolano Perfumo Porta Bunino progressivo Punti 31/47 43/48 23/44 36/44 41/49 Contro Marcotti Polla Micheletti Borella Moncia A. Punti 36 31/39 42/49 27/42 19/40 1 Individuale Giunipero Mosconi Ballabene P. Gonella Abrate Punti 10 13 12 13 13 Contro Demonte Polla Amerio D. Bollati Musso Punti 10 4 13 8 0 2 Individuale Doria Bertini Bruzzone Cappato Ariaudo Punti 12 13 13 11 12 Contro Favaro Del Bene Carrera Negrusso Belgrano Punti 12 12 6 10 13 2 Coppia Abate Basilietti Bellafronte F. Ricatto Birolo Caviglia Cagliero Tocisne Arena Macario Punti 6 13 8 1 11 Contro Ferrero Brignone Carlevaro Lituri Arnaldi Lucco S. Ravera Cavagnaro Rocci Negre Punti 13 8 7 13 7 2 Terna Chiesa Amerio P. Bellafronte A. Paschetta Avetta Torchio Bongioanni Sturla Parino Boscolo Mattalia Grattapaglia Ziliotto Camusso Faedda Punti 13 13 10 11 7 Contro Gregorio Priotto Collet Bellavista Artioli Grimaldi Ferrero Manzo Berto Anfossi Versino (Lucco R.) Vernazza Pastre Saini Longagnani Punti 4 3 4 4 9

3 sur 8 06.11.2007 10:12 Arbitro Boscain Trinchero Lombardi Schiara Ciocca Cart. Gialli Cart. Rossi Spettatori 120 180 150 CAMPIONATO ITALIANO SERIE "A" 2008 Arbitro Pescetto Aluffi Gontero0 Paggi serie A OVEST A OVEST A OVEST A OVEST giornata 2a - girone 2a - girone C 2a - girone C 2a - girone C B data 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 Ospitante Roverino Sassi Sommarivese Nitri Aosta totale Punti 2 14 7 8 Ospitata Tubosider Rapallese Voltrese Ferrero totale Punti 18 6 13 12 Terna Nardi Scaglia Benetto Ceresa Siccardi Fiore Giordanengo Cericola Zucchetto Vai Melignano Graziano Punti 3 12 5 8 Borca Bianchi Ballabene R. Cibrario Gamba Costa Rossello Rossatto Scassa Rebecchi (Borghini Granara Perras (Pautassi) Punti 5 1 6 10 1 Coppia Degola Daghero Cortellazzi Fassone Ianni Frencia Rinaudo Notti Punti 1 10 7 7 Contro Ballabene Delfino Nari Alcaraz C. Suini Trezza Vaccarezza Vottero Punti 13 7 13 5 Combinato Capaccioni Aragno Bianchi U. Ducourtil Punti 23 22 21 23 Contro Bruzzone Tiboni Canepa Deregibus Punti 26 23 23 27 Staffetta Ciarapica Fasano Ronco Mongiovetto Capaccioni Favaretto Panero Peaquin Punti 30/50 28/50 49/56 54/59 Contro Ziraldo Costa Bagnasco Ferrero Griva Gritta Parodi Grosso

4 sur 8 06.11.2007 10:12 Punti 49/59 38/47 42/55 52/58 Tiro precisione Degola Daghero Di Nardo Cericola Punti 15 18 19 6 Contro Scassa Trezza Rossello Pautassi Punti 12 16 15 27 Tiro Ciarapica Fasano Panero Mongiovetto progressivo Punti 31/44 25/43 41/46 44/50 Contro Ziraldo Gritta Bagnasco Alcaraz Punti 45/51 23/37 35/44 44/45 1 Individuale Ianni Aragno Melignano Ducourtil Punti 6 13 6 10 Contro Mometto Costa Nari Pautassi Punti 13 7 13 10 2 Individuale Zucchetto Scaglia Di Nardo Notti Punti 3 13 10 12 Contro Ballabene Bianchi Gnecco Perras C. Punti 13 7 11 7 2 Coppia Siccardi Fiore Bianchi Franzoni Vottero G. Frencia Cortellazzi (Ronco) Graziano Punti 4 11 3 2 Contro Bruzzone Delfino Canepa Cibrario Gamba Tiboni Rossi Grosso Punti 13 9 13 13 2 Terna Capaccioni Daghero Benetto Cericola Nardi Giachino Pautassi Marjolet Sabbioni Torta Rinaudo Fassone Punti 8 9 7 1 Contro Negro Borghini Ballabene Deregibus Griva Rebecchi Ansaldo Rossatto Olivetti Trezza Locatelli Scarparo Punti 13 13 7 13 Arbitro Pescetto Aluffi Gontero Paggi Cart. Gialli Cart. Rossi Spettatori 150 110 80 300 CAMPIONATO ITALIANO SERIE A 2007/2008 Arbitro Pavanetto Del Bianco Imperatore Sacilotto Del Ben Pontani

5 sur 8 06.11.2007 10:12 girone D1 D1 D1 D2 D2 D2 giornata 2 Andata 2 Andata 2 Andata 2 Andata 2 Andata 2 Andata data 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 20/10/2007 Ospitante Chiesanuova Adegliacchese Snua Bocce Club Marenese Quadrifoglio totale Punti 3 6 9 4 12 9 Ospitata Pontese Cornudese Rivignanese San Daniele Portuale Bocce Noventa totale Punti 17 14 11 16 8 11 Terna Di Tos Feruglio Zanussi Sommacal Casarin Ziraldo S. G. Doné Trevisan Favetta Sommacal Gava (Zanchetta) Domini D. Sahih Ziraldo Manfé Grigolo Trevisanato Ziraldo N. Punti 5 11 7 6 10 13 Contro Janzic Favero Marano Di Fant Battain Ormellese Ronchi Menegon Odorico Monaco Sibelia Zoldan (Ostanello) Scapolan Poloni Dose Zambon Skupek Crosera Punti 13 1 13 13 10 6 1 Coppia Chehbouni Cristofoli (Coianis) Piccolo Dal Magro Magnan Tapacino Vernani De Cesco Ceolin (Spinazzé) Dal Farra Terzariol Iannitelli Punti 9 6 3 3 9 9 Contro Causevic Bazzicchetto Banelli Cainero Balos Frare Zambon Pesce Stefan Meret Leghissa Marian G. Punti 10 13 13 13 12 10 Combinato Furlan I. Lenardon Marchesin Palman Bet Lanzoni Punti 22 14 31 24 24 18 Contro Viscusi Renna Tassotti Repetto Sebenico Casagrande Punti 22 19 25 27 24 17 Staffetta Furlan I. Cristofoli Marchesin Carlin Pasin Mezzarobba Sahih Feruglio Ceolin Dal Farra M. Soligon C. Pirioni Punti 26/38 43/51 33/51 39/52 39/51 38/56 Contro Pegoraro Favero Titton Cumero Leghissa Chiaradia Rednak Menegon Neri Di Fant Skupek Marian C. Punti 46/58 40/53 33/50 43/55 29/50 37/54 Tiro precisione Chehbouni Lenardon Botteon Palman Trevisanato Ziraldo S. Punti 14 13 12 10 16 3 Contro Causevic Pesce Banelli Sonego Balos Frare Punti 18 17 15 26 19 23 Tiro Furlan I. Cristofoli Ceolin Dal Farra M. Zanchetta M. Mezzarobba progressivo Punti 22/34 25/38 23/40 18/43 26/42 38/46

6 sur 8 06.11.2007 10:12 Contro Rednak Favero Tion Di Fant Skupek Ostanello Punti 34/48 28/42 34/43 32/47 25/39 24/38 1 Individuale Vernani Cantarutti Piccolo Burigo Terzariol Tapacino Punti 11 9 10 13 1 6 Contro Ronchi Renna Odorico Cumero Balos Casagrande Punti 13 13 11 3 13 13 2 Individuale Chehbouni Feruglio Marchesin Palman Bet Ziraldo S. Punti 13 9 13 7 13 10 Contro Causevic Menegon Dose D'Agostini Kovac Ormellese Punti 11 10 4 13 5 12 2 Coppia Sahih Trevisan Favetta Sommacal Gava Lanzoni G. Marana Ziraldo Manfé Dal Magro Trevisanato Domini (Piccoli) (Casarin) Punti 7 12 11 9 13 2 Contro Janzic Pesce Tion Meret Sebenico Frare Zambon Poloni Stefan Repetto Zocco Mastrochicco Punti 8 8 7 8 4 13 2 Terna Furlan L. Toffolo Ma. Botteon Trevisson Peretti Flaugnatti Monagner Coianis Zanon Dal Farra Zanchetta Pirioni Tuis Caporale Spinazzé Bianchet Magnan (Pasin) Ziraldo N. (Zanussi) Punti 3 8 12 0 13 10 Contro Viscusi Bazzicchetto Banelli Sonego Battain Zoldan Piccin Bedin Tassotti Lizzi Cappon Di Tos Scapolan Vettori Bratoni Bortolussi Elhariri Marian G. Punti 13 13 11 13 7 10 Arbitro Pavanetto Del Bianco Imperatore Sacilotto Del Ben Pontani Cart. Gialli Caporale Cart. Rossi Spettatori 85 100 70 70 100 60 Letto : 692 Torna indietro C o m m e n t i 12 Commenti - 5/5 - Voti : 2 Inserito il 21 ottobre 2007 alle 19:43:32 da vale90. super mongio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Inserito il 21 ottobre 2007 alle 19:51:36 da Anonimo. grande gigi grattapaglia...staffetta da big...e 0 fallite in terna...fenomeno

7 sur 8 06.11.2007 10:12 Inserito il 21 ottobre 2007 alle 21:04:17 da piccolo bastardo92. MONGIO IMPERAT...hehe...cmq alcaraz è proprio un fenomeno in 2 progressivi ne ha sbagliata 1 sola... ed è della B Inserito il 22 ottobre 2007 alle 09:57:28 da carlo. alcaraz è di alto livello relativamente alle corse, quindi nelle prove speciali è di A e ai fini del conto dei giocatori in campionato pure... e poi correggetemi se sbaglio, ma ziraldo, micheletti, mongio e se non sbaglio bunino sono anche di categoria B, e corridori di alto livello, per cui mi sfugge il motivo per il quale il solo patrick venga sistematicamente bersagliato... carlo Inserito il 22 ottobre 2007 alle 13:27:51 da Anonimo. Si è vero Ziraldo,Mongio e Bunino sono di cat.b ma Micheletti campione d'italia di progressivo e convocato in nazionale per l'ultimo quadrangolare è di cat.c!!!!!!! Inserito il 22 ottobre 2007 alle 14:19:23 da carlo. e non c'è nulla di male! mio padre gioca nella C, stesso comitato di Micheletti, ed è tutt'altro che scandalizzato dal trovarselo contro... anche perchè ci sono bocciatori della C migliori di lui nel tradizionale, solo non possono correre... il che spiega perchè esista un alto livello che equipara i corridori di livello a giocatori di A ai fini del campionato... Micheletti non potrebbe mai giocare in A, non è Longo (che ha vinto nel tradizionale nella B a ripetizione), non è Grosso (idem) e non è Griva... Inserito il 22 ottobre 2007 alle 15:43:49 da molivero78. carissimo Carlo, che non ci sia nulla di male, mi sembra un po esagerato... secondo te è corretto che i giocatori che militano in nazionale abbiano il cartellino in tasca della B o addirittura C... indipendentemente dal ruolo che ricoprono... i puntatori mica giocano in un altra categoria... passano come i bocciatori... quindi secondo me e, a quanto pare secondo molti altri, sarebbe giusto che certi giocatori,????considerati di alto livello?????, giocassero nel livello piu alto : la cat A... non credi???... (il risultato che apportano alla squadra e uguale a quelli che giocano il tradizionale)... ciao marco Inserito il 22 ottobre 2007 alle 16:00:15 da klod. se posso dire l'esempio dei puntatori mi sembra sbagliato sopratutto perche al mio parere il puntatore è un gioccatore primordiale in tutte le categorie! Quindi è giuste che puntatori e bocciatori passano dello stesso modo. Pero' per i corridori sono d'accordo con carlo non è detto che un corridore di alto livello sia anche un gioccatore di alto livello in tradizionale.. Anche perche non sono tanti i corridore che fanno anche il tradizionale in campionato... claude Inserito il 22 ottobre 2007 alle 16:12:12 da carlo. la mia è un'opinione personale, ma mi pare evidente che nel tradizionale ziraldo, bunino, mongio e micheletti siano inferiori a longo, grosso o griva... i risultati parlano chiaro, potrei avere delle riserve riguardo ad alcaraz, ma mi sembra altrettanto chiaro che nel tradizionale il suo rendimento fosse nettamente superiore in campionato rispetto a quanto lo fosse nelle gare estive (dove ha raccolto ben poco): probabilmente giocare a terne sistematicamente con un puntatore di grande rendimento ed una spalla che copre tutto lo ha aiutato a diverse vittorie, spesso a risultato acquisito... credo semplicemente che ziraldo & C. siano di categoria A nelle corse, ma nel tradizionale non lo siano assolutamente... i punti che portano in campionato li portano come tesserati di "alto livello" e contano come i compagni di A, ed anche in nazionale corrono in quanto sono tesserati di "alto livello" relativamente alla loro specializzazione! nota anche che longo, grosso e griva giocano anche il tradizionale in campionato... non commento il discorso sui puntatori, mi pare assolutamente fuori luogo... carlo Inserito il 22 ottobre 2007 alle 16:41:42 da molivero78. il mio commento non voleva sminuire i puntatori, voleva essere un paragone sul fatto che non si puo avere la categoria in base allo ruolo o alla prova che si svolge... quindi secondo me chi corre bene e uguale a chi tira bene a punto e a chi boccia bene... non si puo dividere una cosa dall altra.. o sbaglio??? naturalmente il commento riguarda come la penso io...ciao a tutti marco

8 sur 8 06.11.2007 10:12 Inserito il 23 ottobre 2007 alle 09:22:33 da carlo. credo che la differenza tra le corse ed il gioco tradizionale sia evidente a tutti... non mi pare possibile paragonarla alla differenza tra puntatori e bocciatori, in quanto partecipano allo stesso gioco tradizionale ed ogni giocatore in misura minore o maggiore punta o boccia... il gioco tradizionale comprende componenti che la corsa non richiede, quali ad esempio la capacità tattica e la solidità mentale nello svolgere il gioco e mettere sotto pressione l'avversario... la dimostrazione lampante è l'ultimo mondiale: i cinesi sono stati superlativi nelle corse, dove hanno dovuto "solamente" imparare un gesto meccanico, ma sono apparsi molto lontani nel tradizionale, dove la meccanica di tiro e punto non è sufficiente... considerato che esistono pochissimi specialisti delle corse, mi sembra corretto dar loro modo di misurarsi nel tradizionale contro avversari consoni alle capacità fin qui dimostrate, pur mantenendo il loro status di "alto livello" nelle prove in cui si sono specializzati e per le quali sono equiparati a giocatori di categoria A. carlo Inserito il 23 ottobre 2007 alle 13:51:08 da PIERO. Sono d'accordo con Carlo, penso che nel suo ultimo commento abbia sintetizzato e chiarito benissimo la questione. Aggiungo che dovrebbero dar molto più fastidio certi giocatori tradizionalisti camuffati in categorie inferiori, per svariati motivi, che militano comunque in campionati superiori con costanza e rendimento. Il punto non è tanto il campionato (anche perchè dall'anno prossimo con il numero fisso di 10 giocatori utilizzabili per giornata il problema non si porrà più), ma le gare tradizionali in cui la categoria del giocatore conta. Ciao a tutti Piero AspNuke Contattami Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 Questa pagina è stata eseguita in 4,109375secondi. Versione stampabile