Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici

Documenti analoghi
INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

D = E x V = Danno (atteso)

Rischio e concetti di rischio Piani comunali di emergenza Valutazione prevenzione previsione dei rischi

Relazione degli eventi Sala Operativa di Protezione Civile

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Master in Comunicazione delle Scienze

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

L'evoluzione della Protezione Civile

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Segreteria da campo. Magazzino

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Social network in emergenza

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

Lezione del / 12 /2010 CIREDDU Graziano

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG)

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

R= P x V. R RISCHIO ovvero valore atteso di perdite dovuto al verificarsi di un evento in una data area

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

UNIONE MONTANA FELTRINA

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

a cura dell arch. Francesco GUIDA responsabile settore Protezione Civile Provincia Salerno Aprile 2013

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

INDICE GENERALE TOMO VERDE - PIANO DI EMERGENZA

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Piani di Protezione Civile

Segreteria da campo. Il contesto

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Segreteria da campo. La Segreteria

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il rischio idrogeologico. Gabriele Scarascia Mugnozza

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Gestione delle emergenze, Il piano d emergenza della città G. Messina

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

I cambiamenti climatici

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il sistema di rilevazione danni. Ra.S.Da. In Lombardia,

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

Sistema di Allertamento protezione Civile Regione Lombardia

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

Progetto Scuola Sicura La Protezione Civile

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi?

Sistema Esperto per le Valutazioni Ambientali

Transcript:

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici Rischio e concetti di rischio - Piani comunali di emergenza Valutazione prevenzione previsione dei rischi Allerte Meteo Avvisi di criticità Regionale realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A0-01 e livello A1-01 Corso Segreteria da campo Eupolis SSPC Regione Lombardia Organizzato da: www.anc-brugherio.it info@ anc-brugherio.it 71 Nucleo 71 Volontariato Nucleo Volontariato e Protezione e Civile ANC -www Brugherio.anc-formazione.it info@ anc-formazione.it

Cosa rappresentano queste due foto?

Sono passati 7 minuti, Nella foto sotto notate delle differenze? E passata una carovana? E atterrato un elicottero? Vi è stato un fenomeno naturale?

Sisma & Tsunami Prima <- 7 minuti -> Dopo

Sisma & Tsunami Prima Rischi Naturali Conoscenza del potenziale catastrofico Eventi fisici cronici Intervalli passati ricorrenti Probabilità future Velocità di propagazione Magnitudo Durata Estensione territoriale Sistema Vulnerabile Esposizione, sensibilità, resilienza Popolazione Economia Utilizzo del territorio e sviluppo Infrastrutture e strutture critiche Beni culturali Risorse naturali Abilità, risorse e volontà di Mitigare Prevedere Prevenire Rispondere Ripristinare Dopo

Sisma & Tsunami Prima Rischi Naturali Conoscenza del potenziale catastrofico Eventi fisici cronici Intervalli passati ricorrenti Probabilità future Velocità di propagazione Magnitudo Durata Estensione territoriale Rischio di disastro Sistema Vulnerabile Esposizione, sensibilità, resilienza Popolazione Economia Utilizzo del territorio e sviluppo Infrastrutture e strutture critiche Beni culturali Risorse naturali Abilità, risorse e volontà di Mitigare Prevedere Prevenire Rispondere Ripristinare Dopo

Un terremoto, una frana, un esondazione... sono solo dei FENOMENI NATURALI mentre diventano CALAMITA NATURALI quando entrano a contatto con l uomo, gli spazi da lui occupati, le strutture da lui realizzate. Citta del Messico Deserto australiano

RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Piemonte Capizzone (BG) 27 novembre 2002 Puglia Comuni Italiani a rischio Oltre 80% Inferiore 80% Esondazione di corsi d acqua : torrenti e fiumi oltre Frana: scivolamento, Infiltrazioni d acqua sotterranee, gli argini naturali o artificiali, con conseguente Profondità: 15 m, Volume: 30.000 mc, Persone inondazione di aree solitamente asciutte. evacuate: 41

RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Piemonte Capizzone (BG) 27 novembre 2002 Puglia Comuni Italiani a rischio Oltre 80% Inferiore 80% Esondazione di corsi d acqua : torrenti e fiumi oltre Frana: scivolamento, Infiltrazioni d acqua sotterranee, gli argini naturali o artificiali, con conseguente Profondità: 15 m, Volume: 30.000 mc, Persone inondazione di aree solitamente asciutte. evacuate: 41

IL RISCHIO SISMICO Comuni Italiani a elevato rischio Oltre 40% Inferiore 40% San Giuliano di Puglia (CB) 2002 Emilia 2012 CASO EMBLEMATICO DI VULNERABILITA STRUTTURALE

IL RISCHIO SISMICO Comuni Italiani a elevato rischio Oltre 40% Inferiore 40% San Giuliano di Puglia (CB) 2002 Emilia 2012 CASO EMBLEMATICO DI VULNERABILITA STRUTTURALE

RISCHIO VULCANICO Eruzione vulcanica Stromboli Immagine del porto di Messina dopo lo tsunami del 28 dicembre 1908. Quanti vulcani attivi ci sono in Italia Oltre 10 Meno di 10 neve e valanghe

RISCHIO VULCANICO Eruzione vulcanica Stromboli NEVE E VALANGHE Immagine del porto di Messina dopo lo tsunami del 28 dicembre 1908.

Rischio Tempi di ritorno tempo di ritorno T (anni) T è definito come il numero di anni che mediamente intercorre tra due superamenti del valore Q da parte della grandezza Q Q puo essere Terremoti Esondazioni Alluvioni.. T(Q ) = media ( 1, 2, 3,..) T puo essere Anni Decenni Secoli..

INCENDIO BOSCHIVO E CIVILE Tignale (BS) 2002

INCENDIO BOSCHIVO E CIVILE Tignale (BS) 2002

IL RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE Quartieri residenziali nelle vicinanze : Vulnerabilità più complessa da gestire. De Longhi (TV) 2007

IL RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE Impianti industriali di produzione Impianti industriali di deposito e conservazione Impianti chimici Centrali nucleari Quartieri residenziali nelle vicinanze : Vulnerabilità più complessa da gestire. Mezzi pesanti adibiti al trasporto di sostanze pericolose (es : autocisterne) Tipologie di incidenti: Scoppi, deflagrazioni, sversamenti... Rilascio di sostanze tossiche gassose nell aria Rilascio di sostanze tossiche liquide nel sottosuolo e nelle falde acquifere Movimentazione e stoccaggio improprio di rifiuti pericolosi e di scarti di lavorazione... Quindi l uomo partecipa non solo alla Vulnerabilità ma anche alla Pericolosità De Longhi (TV) 2007

IL RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE Impianti industriali di produzione Esempio : Brugherio Centrale Enel 15/06/2009 Quartieri residenziali nelle vicinanze : Vulnerabilità più complessa da gestire. Impianti industriali di deposito e conservazione Impianti chimici Centrali nucleari Mezzi pesanti adibiti al trasporto di sostanze pericolose (es : autocisterne) Tipologie di incidenti: Scoppi, deflagrazioni, sversamenti... Rilascio di sostanze tossiche gassose nell aria Rilascio di sostanze tossiche liquide nel sottosuolo e nelle falde acquifere Movimentazione e stoccaggio improprio di rifiuti pericolosi e di scarti di lavorazione... Quindi l uomo partecipa non solo alla Vulnerabilità ma anche alla Pericolosità De Longhi (TV) 2007

BLACKOUT ENERGETICO L Italia ha avuto un Blackout totale SI NO

BLACKOUT ENERGETICO 28 settembre 2003

«NUOVI» RISCHI Tromba d aria Uragano Bomba d acqua (Pisa)

Perché si verificano queste calamità in modo più frequente e intenso? Cambiamenti climatici

Ciclo dell acqua Alterazione nell equilibrio del ciclo dell acqua fenomeni meteo improvvisi e violenti

Cambiamenti Climatici Flash Flood (bombe d acqua)

Sud Est Asiatico 26/12/2006 Ivrea (TO) 1994 Ma allora l uomo è solo vittima della Vulnerabilità oppure...... oppure ne è anche artefice? PERCEZIONE -> MITIGAZIONE DEL RISCHIO Area Vesuviana Vajont (BL) 09/10/1963

CHI O CHE COSA E VULNERABILE Infrastrutture (strade, ferrovie e stazioni ferroviarie, aeroporti,.) Reti tecnologiche (energia, gas, comunicazioni) Ospedali e Case di cura Aree naturali protette (parchi, riserve naturali e a.r.e.) Scuole ( dalle materne alle superiori) Zone classificate sismiche Zone a rischio di incendi boschivi Attività commerciali ( medie e grandi strutture) Risorse idriche superficiali e profonde Aree a rischio idrogeologico Zone di tutela naturalistica e di particolare interesse paesaggistico

Antropizzazione - Urbanizzazione 1888 1936 1951 Cologno Monzese - Rappresentazione dell espansione del costruito alle soglie storiche del 1888, 1936, 1951, 1979, 1994 e 2004 1979 1994 2004 Lombardia: nero 1955 rosso 2004

Antropizzazione permeabilità 25% infiltrazione superficiale 40% evapotraspirazione 10% scorrimento infiltrazione 15% profonda Terreno vegetato 21% infiltrazione superficiale 38% evapotraspirazione 20% scorrimento infiltrazione 21% profonda 10-20% urbanizzazione 35% 30% scorrimento evapotraspirazione 30% evapotraspirazione 55% scorrimento 20% infiltrazione superficiale infiltrazione 15% profonda 30-50% urbanizzazione 10% infiltrazione superficiale infiltrazione profonda 5% 75-100% urbanizzazione

Valutazione dei rischi Non prevedibile Prevedibile Naturale Sismico Vulcanico Idrogeologico Alluvioni Frane RISCHIO Meteo Mareggiate Nevicate Valanghe Uragani Siccita Chimico Ind. Antropico Tecnologico Ecologico

Valutazione dei rischi Non prevedibile Prevedibile Naturale Sismico Vulcanico Idrogeologico Alluvioni Frane RISCHIO Meteo Mareggiate Nevicate Valanghe Uragani Siccita Chimico Ind. Antropico Tecnologico Ecologico

Valutazione dei rischi Valutazione degli eventi individuazione dei rischi RISCHI NATURALI ANTROPICI PREVEDIBILI NON PREVEDIBILI NON PREVEDIBILI

Valutazione dei rischi Valutazione degli eventi fasi operative RISCHI PREVEDIBILI RISCHI NON PREVEDIBILI PRE-ALLARME ALLARME ALLARME EMERGENZA EMERGENZA

Pericolo Esposizione - Vulnerabilità P Pericolo E Esposizione V Vulnerabilità V

Pericolosità non è rischio Piove e mi bagno P V E R = P * E * V Non mi bagno perché piove, ma perché ho dimenticato l ombrello Il Rischio è la combinazione di alcuni fattori: pericolosità, valore esposto e vulnerabilità

I fattori che compongono il rischio Pericolosità Vulnerabilità Esposizione la probabilità che ha una inondazione di verificarsi in un dato periodo di tempo, ossia di essere caratterizzata da un dato tempo di ritorno, in una data area. le persone e le cose suscettibili di essere colpiti dall evento calamitoso. In generale, essi vengono classificati in diverse classi alle quali viene attribuito un peso secondo una scala grado di perdita degli elementi esposti in caso si manifesti l evento. Tale valore viene espresso utilizzando una scala da 0 (nessuna perdita) a 1 (perdita totale) RISCHIO

Mappe di pericolosità Mappe di pericolosità: Cosa viene rappresentato nelle mappe della pericolosità della alluvione? I livelli che potrebbe raggiungere l acqua sul territorio.

Mappe di vulnerabilità Mappe delle strutture e infrastrutture vulnerabili dal pericolo. Ospedali, scuole, centrali elettriche, acquedotti, edifici di interesse storico, ponti, strade, ecc.

Mappe del rischio R1 Rischio moderato R2 Rischio medio R3 Rischio elevato R4 Rischio molto elevato Cosa viene rappresentato nelle mappe del rischio di alluvione? Le mappe del rischio nascono dall incrocio delle mappe di pericolosità e delle mappe degli elementi esposti in modo da individuare e determinare quali e quanti di questi ricadono nelle aree allagabili e subire danno.

Mappa rischio Lambro

Soglie di allerta, allarme, emergenza

Lago di Pusiano - Cavo Diotti Bacino Fiume PO Bacino Lambro Lago di Pusiano Brugherio

Sistema Protezione Civile PREVISIONE PREVENZIONE SOCCORSO SUPERAMENTO EMERGENZA

Piani Comunali di Protezione Civile Cosa possiamo fare? Sintesi del Manuale Operativo

Piano di emergenza familiare

Piano di emergenza familiare Dove vado se c'è una tromba d aria o vento forte?

Piano di emergenza familiare Dove vado se c'è un alluvione?

Piano di emergenza familiare Dipende dove si trova! Dove vado se c'è un incendio?

Piano di emergenza familiare Dove vado se c'è una nube tossica?

Piano di emergenza familiare 1 ) Cosa può succedere scenari di rischio 2 ) di cosa dispongo risorse 3 ) cosa devo fare - procedure

Piano Comunale Brugherio 3 Tomi scenari di rischio risorse procedure

Dove si trova il piano comunale?

Piano Comunale Brugherio 3 Tomi Geomorfologia Scenari di rischio

Rischio Idrogeologico

Rischio Industriale

Rischio Viabilita

Piano Comunale Brugherio 3 Tomi Risorse umane Risorse fisiche

Risorse Aree destinate per l emergenza

Piano Comunale Brugherio 3 Tomi Soglie di attenzione Procedure

Scenario Esondazione

Sono eventi prevedibili? Temporale Eclissi Sono uguali

Sono eventi prevedibili? Ci sono eventi le cui previsioni sono più incerte

Eventi Prevedibili Mappe Isobare Satelliti Radar Meteo Pluviometri

Sala operativa Regione Lombardia Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Dal 2005 è attivo presso la Sala Operativa regionale di Protezione Civile il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi (CFMR). Il CFMR, che si avvale del Servizio Meteorologico Regionale di Arpa Lombardia, è un centro "multirischio", perché si occupa del monitoraggio dei rischi naturali sui quali sono attive procedure di previsione e prevenzione, disciplinate dalla Direttiva regionale sull'allertamento. Il CFMR, in particolare, ha il compito di: sviluppare valutazioni sull evoluzione dei fenomeni meteo e degli effetti al suolo (criticità); predisporre gli Avvisi di Criticità (allerte), emessi su responsabilità del Presidente; supportare le decisioni delle Autorità di Protezione Civile, nelle fasi di allerta e di gestione dell emergenza.

Allerta meteo Avviso di criticità Regionale

Zone omogenee di Allertamento In Regione Lombardia l'allertamento del sistema di protezione civile riguarda i seguenti RISCHI: ZONE OMOGENEE DI ALLERTA, territori dove i fenomeni previsti causano effetti simili per fattori naturali o legati alla presenza umana. IDROGEOLOGICO IDRAULICO TEMPORALI FORTI VENTO FORTE NEVE VALANGHE INCENDI BOSCHIVI

Livelli di criticità

Come arrivano le allerte meteo?

Livelli di allertamento

Livelli di allertamento

Valutazione effetti al suolo

Le aree di criticità

Come arrivano le allerte meteo?

Allerta 15/11/2014

Allerta 15/11/2014

Fattore tempo

Fattore imprevisto

71 Nucleo Volontariato e Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Brugherio Virgo Fidelis Via San Giovanni Bosco, 29 20861 Brugherio (MB) e-mail: info@anc-brugherio.it Web: www.anc-brugherio.it