\s ) Ottica geometrica RIFLESSIONE DELLA LUCE



Documenti analoghi
Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Radiazione elettromagnetica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili: Definizione

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Unità Didattica N 32 Propagazione e riflessione della luce

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

MANUALE DI OTTICA. per il secondo biennio dell'indirizzo di ottica (professionale) (Ottica geometrica) a cura dei docenti dell'iis G.

la luce 14.1 La propagazione della luce n La propagazione della luce

Lo studio della propagazione della luce tramite raggi è l'oggetto dell'ottica geometrica.

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

Parte Seconda. Geometria

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

Costruirsi un cannocchiale galileiano

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Definizione di lente. Tipi di lenti

L OTTICA. luce. ottica geometrica, che studia la propagazione della luce senza fare

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

4 La Polarizzazione della Luce

Ottica fisiologica (2)

L ottica geometrica. Capitolo La velocità della luce

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

I percorsi dei raggi di luce

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m

Cenni di Macrofotografia

illuminazione artificiale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Interazione luce - materia

Forze come grandezze vettoriali

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

LE CURVE FOTOMETRICHE

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti

Formazione delle immagini

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Tecniche di microscopia

Vademecum studio funzione

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

La propagazione della luce in una fibra ottica

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Vediamo ora altre applicazioni dei prismi retti descritti in O1.

Consideriamo due polinomi

L'ottica è il settore della fisica che studia la luce e, più in generale, i fenomeni in cui interviene la luce. A scopo prevalentemente didattico

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici

GEOMETRIA DELLE MASSE

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

SCIENTIA MAGISTRA VITAE


INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

O 6 - GLI SPECCHI. Fig. 85

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Transcript:

Ottica geometrica L'ottica studia i fenomeni luminosi, cioè quelli provocati dall'emissione da parte di sorgenti di onde elettromagnetiche nello spettro del visibile (430-690 nm). Alla fine dell'800 fu infatti assodato che la luce è un'onda elettromagnetica come le onde radio, i raggi X, le microonde. Per lo studio, però, di fenomeni quali la riflessione e la rifrazione e delle loro applicazioni pratiche (specchi e lenti) è piu opportuno utilizzare LLrr modello semplificato in cui si immagina che la propagazione della luce sia rettilinea. La sorgente luminosa emette "raggi luminosi" raffigurati come semirette. Ciò è assolutamente plausibile nello studio di fenomeni macroscopici; infatti, per esempio, le ornbre generate da corpi opachi hanno forme simili all'oggetto, a suffiagio della pr op agazione rettilinea. Si dicono sorgenti primarie di luce tutti i corpi che emettono luce propria (sole, stelle, lampadine...); si dicono sorgenti secondarie tutti i corpi che, ricevendo radiaziorn da una sorgente primaria la riemettono tutta o in parte (in pratica tutto ciò che è visibile). Si dice corpo opaco un co{po che non si lascia attraversare dalla luce; si dice trasparente un corpo che si lascia attraversare dalla luce. corpi trasparenti di dividono in diafani, se consentono di distinguere i contorni degli oggetti, traslucidi se permettono di vedere i contorni solo in maniera imperfetfa. OMBRA E PENOMBRA Se la sorgente è puntiforme, 'ornbra è totale ed ha forma geometricamente simile all'oggetto opaco. P ( *-ir* ua: Se la sorgente è estesa si ha una zona d'ombra dove penombra dove arrivano parte dei raggi luminosi.,'-\ \s ) \-./ nessun raggio luminoso e una zona di r-.- i,--".2 --a/-./ ",d,u"ruo RFLESSONE DELLA LUCE Valgono le stesse leggi già scritte per le onde in generale. Vale inoltre il principio di invertibilità del cammino luminoso: mandando un raggio di luce nella direzione del raggio riflesso, questo viene deviato nella direzione del raggio incidente originario. n pratica il raggio riflesso ripercorre a ritroso il cammino del raggio incidente. l fenomeno della riflessione si manifesta quando la luce incide su superfici riflettenti dette "specchi". A seconda della forma della superficie riflettente si possono avere specchi piani, sferici, parabolici.... 40

Specchi piani E' facile verificare, applicando le leggi della riflessione, che 'immagine di una sorgente puntiforme è nel punto simmetrico di S rispetto al piano dello specchio. Se la sorgente è estesq la sua immagine sarà la figura simmetrica dell'oggetto rispetto al piano dello specchio. t.,4\ 'apezt/t a ^ 4 tlr ''{ :2 t 5' Gli specchi piani forniscono immagini virtuali le quali non sono date dall'incontro dei raggi riflessi, ma dall'incontro dei loro prolungamenti. noltre le immagini sono sempre di dimensione uguale a quella dell'oggetto. Specchi sferici Negli specchi sferici la superficie riflettente è una calotta sferica. Se la superficie riflettente è all'interno, lo specchio si dice concavo, se è all'esterno, si dice convesso. Nel nostro studio prendiamo in considerazione calotte sferiche di raggio molto grande, quindi specchi poco curvi. Si parla di specchi di piccola apertura, essendo l'apertura l'angolo sotteso dal centro della sfera sulla calotta. Negli specchi sferici tutti i raggi paralleli all'asse ottico si riflettono in un punto detto fuoco. V: vertice; C : centro; F: fuoco. Vogliamo dimostrare che, per piccole aperture, VF: %1\r7. cioè f :Yzr. La distanza focale è la metà del raggio.,- "t 'i t-' { 'c 559 ltfic VC=PC:r, l_ VF ::VC'" 2 -l î = -r'. "2 FC. cioè il fuoco sta a metà tra centro e vertice. PC è la normale allo specchio nel punto P. Gli angoli o, sono congruenti per le leggi della riflessione; inoltre o, : u,', perché alterni interni. Quindi PFC è isoscele, PF : Fe. Per l'ipotesi dipartenzasecondo cui lo specchio ha raggio estremamente grande, si puo considerare PF r VF; quindi VF : 41

Equazione dei punti coniugati. S : oggetto luminoso; Sr : immagine. flf:f:distanzafocale;vs:p:distanzadell'oggettodalvertice;ve:r:raggiodellospecchio; VSr : q: distanza dell'immagine dal vertice dello specchio. f Considero PSS,; Fe è bisettrice, valendo le leggi della FS PS ce: 67= 7q- ul tj,l Per f ipotesi di piccola apertura:, TS, V-s ff, = LS,:PS = fs: quindi ' + = #: sostituendo L5, 5L' q p ^ (, t1-l-?-1.1-1-1 orrengo: q_r=r_ptqp-pr=qr-qp.'qr*fp=r*\1 *r.j p q r f,p'q f. ngrandimento. 6= + Si definisce ingrandimento il rapporto G =1 of dou.[è la dimensione dell'immagine, mentre o è la op- dimensione dell'oggetto. Si può dimostrare che 'ingrandimento è dato dalle formule G = -f^ p-r q-f 'f pure G.(peresercizio) riflessione; quindi si awà, per il teorema della bisettri- Specchi concavi e immagini riflesse. Per disegnare l'immagine di un oggetto, si traccia il raggio parallelo all'asse ottico che si riflette nel fuoco e quello passante per il centro che si riflette su se stesso. Caso 1 p)r, allora ftq.t AB è l'oggetto, ab è l'immagine. L'immagine è realercapovolta e rimpicciolita e: f<q<r. 42

Caso 2 AB è il soggetto, ab è 'immagine. L'immagine è realercapovolta e uguale. Se: p : r, g : r. Caso 3 kp.t, allora: q>r. L'immagine è capovolta e ingrandita. Caso 4 raggi sono paralleli, l'immagine si forma all'infinito; per p : f, q : -. \ [ ''\ t"t Caso 6 Dietro lo specchio non c'è luce, 'immagine è quindi virtuale, diritta ed ingrandita. p<f, allora q<0. E' il caso dello specchio ingrandente. 43

Specchi convessi ed immagini riflesse. b// 7' l fuoco è un fuoco virtuale (f<0) in cui vanno solo i prolungamenti dei raggi, non i raggi stessi. L'immagine è sempre virtuale, diritta e rimpicciolita. E' il caso dello specchio in cui vedo immagini rimpicciolite. Rifrazione della luce. DEFNZONE Si definisce angolo di rifrazione î, q.r"tlo formato dal raggio rifratto con la normale alla superficie di separazione dei due mezzi. À,,),r: v,,' ' ^ l"l vl facendo il ''"rr"^'-"'""'-"-'1,, rapporto si ottiene: ÀrY=Vri V) '.1 rii t 1. Raggio incidente, raggio rifratto e normale alla superficie di separazione dei due mezzi, appartengono ad uno stesso piano. 2. L'angolo di incidenza e di rifrazione sono legati dalla relazione: senl vl ^ = - = nr,,' dove fl,, è 'indice di rifrazione del seconsení v 2 do mezzo rispetto al primo. Se n,, > 1 > î t î ulloru il secondo mezzo è più rifrangente del primo. Dette poi c e v le velocità di propagazione della luce nel woto e in un mezzo drpropagazione qualsiasi, n è 'indice di rifrazione assoluto, si ha la relazione: n = =- c equmql nt=-:n2=î. c c.u nfine, dato che risulta y+ = ut - r, r,' si avrà t' - jl e poi ll - ut - n, r. senî v2 n2 nt v) :" Aneolo limite. \r \:,\i ; '\!,\l >---, -// --_-_-_ lr z,,)l \..fi \> 'tta- : i-3." l L.\ \. \/ v,t = r^6'o "(w*" Considerando due mezzi di cui il primo più rifralgente del secondo e aumentando l'angolo di inciderua progressivamente, si raggiunge un angolo / per cui l'angolo di rifrazione è di 90', quindi si ha solamente più la riflessione: questo angolo / è detto angolo limite. 44

îî Y4= Quindi flr2, possiamo allora do" :\i^ = îr.z,da cui sllsr:rsrrrs' s nl t't r '/ "" senr sgn90" Prisma a riflessione totale. A\ 1 UU,<r -.rt1i\- -> ( -Ql" ) n) = -----..1 d{l nl Consideriamo un prisma di vetro a sezione di triangolo rettangolo isoscele e con facce piane e levigate. Si presenteranno due casi particolari. n ognuno dei due casi si ha solamente riflessione e non rifrazione; i due prismi funzionano come specchi. Prismi di questo tipo sono util:zzati per esempio nei periscopi dei sommergibili. MRAGGO l fenomeno del miraggio ha luogo quando gli strati d'aria vicini al terreno sono più caldi di quelli superiori. Essendo la densità dell'aria sempre più bassa in prossimità del terreno, i raggi, attraversando gli strati d'aria, ad un certo punto raggiungono l'angolo limite e vengono riflessi verso 'alto. L'osservatore vede quindi, oltre all'immagine effettiva dell'oggetto, anche una sua immagine capovolta che crea f illusione di uno specchio d'acqua per terra. {î\ /é= -\ -.* -",-',/- - -R'---- i_ Í'"2'11t * ii'' FATA MORGANA E' una situazione analoga alla precedente ma in cui gli strati d'aria inferiori sono più freddi quindi più densi di quelli superiori. l fenomeno della riflessione totale fa quindi sì che l'osservatore veda in cielo 'immagine capovolta di un o-ggetto qhe, per esemplo, e rn realtà una nave sul mare. /.1-, ) -1-*., n.rt,-t' -sa--\ -/'\- \t-.\ Y t\ (u'í vlil \ tllj_ 45

RFRAZONE ATTRAVERSO UNA LASTRA A FACCE PANE E PARALLELE l raggio emergente dalla secondafacciaè parallelo al raggio incidente sulla prima faccia. Ì- \i{/vf e or,1 at\ éu t\l \ _.--...--:_ \ ' -'--\: '_ ',---) '. ---.---.-- 'i r\. ì'\ Se la lastra è molto sottile si può quindi ipotuzarc che il raggio emergente sia la prosecuzione del raggio incidente. Lenti Una lente è unmezzo trasparente limitato da due facce di cui almeno una è curva. A seconda delle loro caratteristiche le lenti si classificano in: Biconvessa Piano convessa Menisco converqente Biconcava Piano concava Menisco divergente Ogni lente, avendo due facce con curvature diverse, awà due raggi diversi: viceversa i due fuochi della lente si trovano a uguali distanze dal centro della lente; per la costruzione delle immagini si utiluzano la distanza focale e la doppia distanza focale. Per la trattazione seguente consideriamo lenti sottili, cioè di piccola apertura; ipotizziarno che i raggi luminosi siano molto vicini all'asse ottico e poco inclinati rispetto ad esso ed inoltre che siano raggi di luce monocromatica. Se la lente è sottile, tutti i raggi passanti per il centro ottico O non sono deviati. Nelle lenti convergenti i raggi paralleli all'asse ottico vengono rifratti nel fuoco. Nelle lenti divergenti i raggi paralleli all'asse ottico vengono rifratti in modo che i loro prolungamenti si rifrangano nel fuoco virtuale. EQUAZONE DE PUNT CONUGAT B î=,l ql A L. Ar u AB : PO: o; A'B' : i; OF : OF' : f; AO : p; A'O: Q. o0 triangoli POB e OB'A' sono simili, quindi:. - r-. tq.! : -t, L,,,...\ { At, 46

o triangoli POF e A'FB' sono simili, quindi: -= i q- f Uguagliandosiha: L-- q-f e moltiplicando: pq - pf : q,f; dividendo tutto peî pqf, si ottiene: fqp tlle mtme.]-*! pq = 1 7, cioè l'equazione dei punti coniugati. L'ingrandimento è ancora il rapporto:.-i -q - nt) q-f p-"f COSTRUZONE D MMAGN FORNTE DA UNA LENTE CONVERGENTE Caso p>2f allora f<q<2f 13 î ól A (l t4 't' '-'.-- - ù lt' L' immagine è reale, capovo ltarrimpiccio lita. Caso 2 p :2f allora q: 2f t),îi" -l vl A lot J L'immagine è reale, capovolta,di uguale dimensione.,\ t< t".'t" \r ól Caso 3 f<p<2falkrrc q>2f $ î--, "l AF 1, 47 -'-' - --{F-' rl L

Caso 4 p : f allora q: oo g î', " tl A Caso 5 p<f allora q<0 L'immagine è virtuale, diritta, ingrandita. La lente funziona come lente di ingrandimento. COSTRUZON, D MMAGN FORNTE DA UNA LENTE DVERGENTE l fuoco della lente divergente è virtuale (f<0). Qualunque sia la posizione dell'oggetto, si ottiene sempre un'immagine virtuale, diritta e rimpicciolita. î:-- ;-- t6 t{_ AFN' POTERE DOTTRCO O POTENZA D UNA LENTE E' il reciproco dellqfocale misurata in metri. (1/m: diottria) 1 p=. î Equazione dei costruttori di lenti: = A - t{;. ;) dove rr ed rz sono i raggi di curvatura delle due facce e n è 'indice di rifrazione del materiale costituente la lente.

MCROSCOPO E' uno strumento ottico che serve per vedere oggetti molto piccoli. Consta di due lenti convergenti, una detta obiettivo, di altissima potenza (focale dell'ordine del mm), una detta oculare (focale dell'ordine del cm),. Le due lenti sono coassiali e montate all'estremità di un tubo metallico in modo che i loro fuochi si trovino ad una distarza D detta "lunghezza ottica" (circa 16 cm). Ít i\ il! ì i i,j. \!.,---'j" -,] is l----1 l=r t'l N Llt È,t. j l & ',t\ rlì A,ii r î" lla tj 'dl -\/ L'immagine fornita è virtuale, capovolta e molto ingrandita. L'ingrandimento fornito dal microscopio è uguale al prodotto degli in grandipnti delle due lenti: G = Go, 'Goc = #, dove 0.25 è la misura in metri detta "distanza della visione distinta" CANNOCCHALE ASTRONOMCO Serve per vedere oggetti lontani. Consta di due lenti convergenti, l'obiettivo e l'oculare. L'obiettivo ha distarza focale molto maggiore dell'oculare, qualche metro contro qualche centimetro. r"ttj À ì-"f F. A r<a' l\. i+-.f- 'l --:1 sr -t.e " i -î Y R B ' ;-'r L'ingrandimento non è reale, ma è un dell'oggetto. Esso è dato dal rapporto: G ingrandimento angolare che equivale all'alrzicinamento =.fou.fo,' L'immagine è virtuale e capovolta. Per ottenere immagini diritte, ad esempio nei cannocchiali terrestri, si utiluzaunaterza lente detta raddruzatore. 49