Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Documenti analoghi
Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Un nuovo modo di pensare

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Continuità delle cure

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Dalla Carenza alla Performance. Dott. Michele Abbinante Responsabile Fimmg Formazione Core Curriculum Coordinatore Regionale Fimmg Formazione Puglia

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Il percorso diabetologico

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

METODICHE DIDATTICHE

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

IX Giornata mondiale della BPCO

La sottoscritta Bui Virna

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La prescrizione di esercizio fisico nelle malattie croniche: gli indirizzi della

L educazione del paziente anticoagulato

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

[Corso teorico-pratico]

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Dichiarazione conflitto di interessi

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

a Medicina Generale come Sistema.

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Consiglieri Lucia Briatore Pietra Ligure (SV) ASL2 Savonese, Osp. Santa Corona

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

XII Congresso Cure Primarie

Transcript:

Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso

il medico di famiglia: definizione WONCA Secondo la definizione WONCA I medici di famiglia sono: medici formati ai principi della disciplina medicina generale/medicina di famiglia, la cui definizione è correlata alle competenze fondamentali che ogni medico di famiglia dovrebbe padroneggiare:

Competenze fondamentali di ogni Medico di Famiglia 1. Gestione delle cure primarie 2. Cure centrate sulla persona 3. Abilità specifiche nel problem solving 4. Approccio integrato 5. Orientamento alla comunità 6. Utilizzo di un modello olistico

Caratteristiche aggiuntive fondamentali Caratteristiche aggiuntive fondamentali nell applicazione delle competenze costitutive: a) Sensibilità al Contesto: capacità di comprendere il proprio contesto, la comunità, la cultura, la cornice finanziaria e normativa; b) Attitudine fondata sulle capacità professionali del medico, sui suoi valori e sulla sua etica; c) Approccio scientifico all attività clinica critico e fondato sulla ricerca mantenuto nel tempo attraverso la formazione continua e il miglioramento della qualità.

Nel corso degli anni il valore di queste competenze cardine è rimasto immutato nella sostanza, ma il contesto della società e le modalità con cui operano i medici e vivono gli assistiti è mutata. Quindi, pur rimanendo fermi i valori fondanti della Medicina di Famiglia, si rende indispensabile operare dei cambiamenti nel modo di operare.

necessità/esigenze del paziente Tempo a disposizione: valore fondamentale della società attuale Cambiamenti possibili presenza di collaboratori di studio: migliora la gestione dei tempi utilizzo di mezzi di comunicazione diversificati con pazienti e colleghi: abbrevia i tempi aggregazioni fisiche o funzionali: aumentano servizi e orari a disposizione dell utenza.

necessità/esigenze del paziente L informazione del paziente Ricerca autonoma di informazione: pazienti bene informati pazienti male informati, confusi o convinti di sapere Richiesta di informazioni Richiesta di conferma di dati /informazioni Richiesta di accompagnamento per scelte di cura consapevoli Rifiuto di atteggiamenti paternalistici di guida

necessità/esigenze del paziente L informazione del paziente L approccio comportamentale al paziente cambia ed impegna maggiormente il medico. L abilità diventa la capacità di offrire un ventaglio di opportunità terapeutiche tra cui scegliere.

necessità/esigenze della società Società orientata alla ricerca del benessere: Implementare la attitudine alla prevenzione Sostenere le azioni volte al mantenimento dello stato di salute Curarsi della conservazione dello stato di efficienza personale

necessità/esigenze della società Tendenza a trasformare : la medicina da scienza della malattia a scienza della salute. (David Napier, docente Antropologia Medica - University College Londra)

tipologia delle patologie Aumento di prevalenza e di importanza delle malattie croniche che sono fondamentalmente di competenza delle cure primarie del territorio La presa in carico delle patologie croniche da parte delle cure primarie costituisce: miglioramento della accessibilità corretta allocazione delle risorse realizzazione di percorsi di medicina proattiva.

tipologia delle patologie Aderenza alla terapia e alla continuità della cura Grande attenzione alla aderenza alla terapia, e al follow up delle malattie croniche Importante impegno da parte del MMG e di tutti gli attori delle cure primarie Continua informazione ed educazione del paziente e dei care-giver.

esigenze socio/economiche Contesto socio economico più complicato: Risorse sempre più esigue Offerta di possibilità diagnostiche e terapeutiche in aumento Aumento della pressione mediatica/pubblicitaria sul cittadino. Creazione di aspettative spesso irrealistiche Disposizioni restrittive in materia di prescrizione di farmaci e accertamenti

esigenze socio/economiche Conflitto tra aspettative di pazienti e familiari e pressioni istituzionali che si scarica sugli operatori della sanità e in primis sui MMG Individuazione dei MMG soprattutto come gatekeeper

esigenze socio/economiche Favorire Medicina Generale e cure territoriali ad attrezzarsi per la presa in carico della gestione diretta delle malattie croniche Upgrade di competenze ed immagine delle cure di 1 livello Migliore accessibilità delle cure Liberazione di risorse Favorire l azione di counseling, il dialogo continuo tra MMG e pazienti Aumento dell aderenza alle cure Maggiore consapevolezza e accettazione di malattie croniche e loro conseguenze Ridotto pericolo di conflittualità

BUON LAVORO A TUTTI NOI!!!