I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s

Documenti analoghi
Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Lingua comunitaria 2 Tedesco

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Competenza Conoscenze Abilità

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Curriculo Verticale I.C. Artena

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenze Conoscenze Abilità

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

1.1.1 I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Istituto Comprensivo

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane op. Economico Sociale / Linguistico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

TITOLO MODULI PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA. OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ascolto (comprensione orale)

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Obiettivi di apprendimento

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Transcript:

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s. 2018-19 PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI QUINTE Indirizzo TURISMO Classe 5 Sez. G Materia TEDESCO (A546) Prof./ssa MICAELA GUASTI

Disciplina di riferimento (R) Interdisciplinarietà Indicatori delle competenze in esito alla classe quinta Unità di apprendimento Tempi Abilità Conoscenze Disciplina concorrente (C) Competenze Utilizzare la lingua tedesca per i principali scopi comunicativi e operativi: comprendere: ascolto: capire conversazioni e interviste relative alla vita di tutti i giorni; afferrare le informazioni essenziali in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari lettura: capire testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in documenti di uso corrente, quali pubblicità, programmi, menu e orari; capire lettere e e-mail personali semplici parlare: interazione: comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete; partecipare a semplici discussioni su argomenti familiari, esprimendo opinioni e motivandole produzione orale: descrivere attività passate ed esperienze personali; descrivere e comparare brevemente persone, oggetti e luoghi; riferire semplici informazioni ricavate dalla lettura o dall ascolto scrivere: produzione scritta: scrivere testi Unità 14: Medienwelt Ottobre Ulizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo personale o familiare utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o quotidiano descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi all ambito personale o familiare esprimere la propria opinione e raccontare la propria esperienza nell uso della tecnologia esprimere una condizione le frasi condizionali con wenn le interrogative con wozu? le frasi infinitive finali con um... zu le frasi secondarie finali con damit

semplici e coerenti su argomenti familiari; scrivere lettere personali per dare notizie di sé, raccontare un esperienza, descrivere l ambiente circostante; scrivere brevi testi finalizzati a scopi concreti, come ottenere servizi e informazioni o dare istruzioni produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti su tematiche note e di interesse personale cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura tedesca Unità 15/16: Gesundheit /Emotionen Novemb re/ Dicembr e descrivere lo stile di vita proprio o altrui, esprimendo opinioni, motivandole e dando consigli le frasi secondarie con obwohl l avverbio trotzdem scrivere una e-mail a un/a amico/a per raccontare un avvenimento e le emozioni suscitate raccontare oralmente un avvenimento e le emozioni suscitate, anche rispondendo a domande specifiche sentimenti e stati d animo gli aggettivi, i sostantivi e i verbi con preposizione i pronomi relativi e le frasi secondarie relative

Unità 19: Geplant und unerwartet Gennaio/ Febbraio utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi scritti e orali su argomenti di interesse personale, di attualità o di cultura utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso corrente, compresi elementi di base di alcuni linguaggi specifici utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali fondamentali interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, di attualità scrivere un e-mail per spiegare le operazioni necessarie per aprire un conto corrente e illustrarne i vantaggi scrivere un annuncio per ritrovare un oggetto smarrito o rubato scrivere un email per raccontare un incidente discutere di incidenti e sicurezza stradale chiedere e dare informazioni e istruzioni in banca la banca la declinazione in -n dei sostantivi chiedere e dare informazioni e istruzioni alla posta l ufficio postale le frasi secondarie relative al genitivo

Unità 20: Die Welt und ich Marzo descrivere esperienze, impressioni ed eventi relativi ad ambiti personali, di attualità o di cultura produrre testi non complessi, ma coerenti e coesi su tematiche note e di interesse personale comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca e operare confronti interculturali utilizzare nello studio della lingua strategie di apprendimento acquisite nello studio di altre lingue straniere accostarsi all utilizzo della lingua anche per lo studio di altre discipline scrivere una lettera o un e-mail informale per raccontare di un iniziativa di solidarietà, esprimere le proprie impressioni e opinioni discutere in gruppo e proporre un iniziativa di solidarietà, descrivendo il progetto e

Unità 21: Konsum Aprile motivandolo preparare un sondaggio di argomento ecologico ed esporne sinteticamente i risultati il Konjunktiv II: würde + infinito parlare delle abitudini di acquisto della società contemporanea esprimendo le proprie opinioni e raccontando le proprie esperienze leggere un articolo su acquisti e offerte, coglierne suggerimenti utili e discuterne sporgere un reclamo oralmente o per iscritto, spiegando la natura del problema e proponendo delle soluzioni esporre la propria opinione sulla pubblicità e il suo influsso sulle decisioni di acquisto le frasi infinitive con anstatt... zu e ohne... zu valutazione in itinere delle conoscenze: Kurztest Lektionen 1-2 3 chiedere e dare consigli

le frasi secondarie con anstatt... dass e ohne... dass

Metodologie di insegnamento di cui si prevede l impiego (indicare il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro da utilizzare con la classe per lo sviluppo del programma di lavoro) Lezione frontale X Lezione partecipata/dialogata X Problem Solving X Discussioni X Metodo Induttivo X Spiegazione Applicazione Esercitazioni Lavoro di Gruppo X Simulazioni X Apprendimento cooperativo X Mappe concettuali X Altro da specificare: 1 ora settimanale di compresenza con docente madrelingua Eventuali attività interdisciplinari, extracurricolari e progetti di istituto cui il docente aderisce Strumenti didattici (indicare gli strumenti didattici previsti per la realizzazione degli obiettivi) Libri di testo: Birgit Sekulski, Nina Drabich: Infos Vol.2 e Vol.3, Lang, Pearson Dispense Appunti LIM X Software specifico CD/DVD

Verifica (Indicare le modalità con cui saranno condotte le verifiche) TIPOLOGIA PROVE OGGETTIVE (questionari, test a risposta chiusa, a completamento, a scelta multipla ) PROVE SCRITTE (aperte, strutturate/semistrutturate ) PROVE ORALI INDIVIDUALI (Interrogazione breve/lunga) PROVE DI GRUPPO Numero delle prove programmate per ogni quadrimestre 1 TRIMESTRE 2 PENTAMESTRE 2 3 1/2 2 PRESENTAZIONI/ESPOSIZIONI 1 RELAZIONI (scritte e/o orali) 1 PROVE PRATICHE Valutazione Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri: Livello individuale del conseguimento degli obiettivi (Acquisizione contenuti e competenze) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Interesse e Attenzione Partecipazione Impegno Poiché la valutazione di fine trimestre /pentamestre sarà espressa con un solo voto (anziché uno per le abilità scritte ed uno per quelle orali), si darà maggior peso a quelle verifiche in cui gli alunni saranno chiamati a dimostrare le loro capacità produttive ed espositive, con particolare riguardo a quelle scritte. OBIETTIVI MINIMI ORALE: Per il raggiungimento della sufficienza sarà necessario che gli allievi dimostrino di conoscere le linee generali dei contenuti e di saperli esporre con linguaggio chiaro e comprensibile, anche se con qualche lieve imperfezione nella pronuncia e nella forma; SCRITTO: Per il raggiungimento della sufficienza gli studenti dovranno essere in grado di produrre testi scritti, non particolarmente lunghi, ma coerenti e comprensibili, anche se espressi con linguaggio non particolarmente vario ed elaborato.

Per l attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati dal POF come da griglia: 1 VOTI: 1-4 2 VOTI: 4-5 3 VOTI: 6 4 VOTI: 7-8 5 VOTI: 8-10 Impegno e partecipazione quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe acquisizione conoscenze ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell'esecuzione di compiti semplici elaborazione conoscenze applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi con correttezza autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia abilità linguistiche ed espressive commette errori che oscurano il significato del discorso coordinamento motorio presenta incertezze nell'uso degli strumenti ma non ha difficoltà motorie impegno e partecipazione non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae acquisizione conoscenze ha conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione elaborazione conoscenze commette errori non gravi sia nell'applicazione, sia nell'analisi autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali abilità linguistiche ed espressive commette qualche errore che non oscura il significato, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato coordinamento motorio usa gli strumenti con difficoltà, ma non ha problemi di tipo motorio impegno e partecipazione normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni acquisizione conoscenze ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici elaborazione conoscenze sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze è impreciso nell'effettuare sintesi e ha qualche spunto di autonomia abilità linguistiche ed espressive possiede una terminologia accettabile ed un'esposizione poco fluente coordinamento motorio usa correttamente gli strumenti ed è autonomo nel coordinamento motorio impegno e partecipazione impegno e attiva partecipazione, fa fronte all'impegno con metodo proficuo acquisizione conoscenze possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell'esecuzione dei complessi elaborazione conoscenze sa applicare e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo abilità linguistiche ed espressive espone con chiarezza e terminologia appropriata coordinamento motorio sa usare in modo autonomo gli strumenti ed è ben coordinato nei movimenti impegno e partecipazione buoni con iniziative personali acquisizione conoscenze possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori né imprecisioni elaborazione conoscenze sa applicare senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome abilità linguistiche ed espressive usa la lingua in modo autonomo ed appropriato coordinamento motorio è del tutto autonomo sia nell'uso degli strumenti sia nel coordinamento motoria