1. Specificare il comportamento finale desiderato: 2. Scegliere un comportamento di partenza: 3. Scegliere le fasi dello shaping:

Documenti analoghi
RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

STRATEGIE PER INCREMENTARE LE ABILITA Dr.ssa Laura Delfino psicologa e consulente ABA supervisionata

Sportello di consulenza per l autismo

L approccio comportamentale ai disturbi dell apprendimento

CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Corso ABA E AUTISMO Associazione ANGSA Bologna

Schema per unità dì apprendimento SOSTEGNO

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

Corso di perfezionamento

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

IL LAVORO INDIPENDENTE Dott. Bert Pichal

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia

Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento della comunicazione in alunni con Disturbi dello Spettro Autistico

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo. con Autismo e Disabilità dello Sviluppo. Laboratori educativi per bambini e ragazzi

Presentazione eventi

Autismo e ArteTerapia

Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

STRATEGIE E PRINCIPI AppliedBehaviourAnalisys

Insegnare la comunicazione in ambiente naturale

I Disturbi dello Spe0ro Au2s2co: dalla diagnosi all intervento

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

CAA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA

COMPORTAMENTI PROBLEMA: STRATEGIE COGNITIVO COMPORTAMENTALI

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Autismo in classe: un opportunità

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

L educazione personalizzata

Organizzazione delle Conseguenze: Punizione e Token Economy

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

Sportello di consulenza per l autismo

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Training per l acquisizione e l uso di strategie e strumenti didattico educativo

Intersoggettivita e Abilitàsociali

REFERENCES - BIBLIOGRAFIA

La Gestione dei comportamenti quando diventano un problema. a cura di Grazia Lombardi

Analisi del Comportamento Applicata al contesto scolastico e all inclusione di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico

Comportamento problema: definizione e analisi

PECS PRIMA FASE COME COMUNICARE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti?

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Apprendimento e insegnamento strutturato

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

PREMIO O PUNIZIONE: QUESTO è IL PROBLEMA!

individuale (Visual schedule) PANNELLO 6 UTENTI Educatori in rapporto individuale 2 UTENTI Educatori in rapporto individuale

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

LORENZA FONTANA. Da maggio a luglio 2002 Fondazione don Carlo Gnocchi Milano Assistente educatrice in un Centro di Degenza Diurna Riabilitativa

Il lavoro di équipe è la dimensione capace di integrare i diversi ruoli e le diverse funzioni in un sistema teso alla realizzazione di obiettivi

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza. Educare è portare cambiamenti

Corso introduttivo su ABA e autismo

Febbraio 2017

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

Dott. Marco de Caris

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

ABILITA DI IMITAZIONE

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

L'analisi del comportamento applicata Corso di preparazione all'esame per diventare tecnico del comportamento certificato (RBT)

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

Concorso Come ho insegnato a

Tecnico del comportamento ABA

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Il nostro percorso :

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Cosa si fa? Ciò è possibile con un

tecnica di aiuto e riduzione dell'aiuto (prompting e fading); apprendimento imitativo (modeling);

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI

Dicembre 2016

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

LABORATORIO: LA COMUNICAZIONE E I SUPPORTI VISIVI NELL AUTISMO

Sportello di consulenza per l autismo

Il trattamento nella disabilità intellettiva. UOC di Neuropsichiatria Infantile

Alternativa. di Comunicazione Alternativa Aumentativa 21/03/16. Comunicazione Alterna7va ed Aumenta7va

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Transcript:

SHAPING modellaggio

SHAPING modellaggio Per SHAPING si intende il rinforzamento di risposte che sono approssimazioni sempre più simili al comportamento meta, finché lo studente arriva a emettere un comportamento che inizialmente non faceva parte del suo repertorio comportamentale.

SHAPING modellaggio LINEE GUIDA 1. Specificare il comportamento finale desiderato: identificare il comportamento target 2. Scegliere un comportamento di partenza: scegliere il comportamento che si presenta abbastanza spesso da poter essere rinforzato e che si approssima al c. target 3. Scegliere le fasi dello shaping: delineare le approssimazioni successive 4. Estinguere le risposte vecchie e rinforzare le nuove approssimazioni

SHAPING modellaggio LINEE GUIDA 5. procedere con calma: non estinguere troppo in fretta i vecchi comportamenti prima di aver raggiunto il livello successivo di approssimazione 6. non procedere troppo lentamente: non rinforzare troppo a lungo una approssimazione altrimenti diminuisce la possibilità che compaiano le successive. 7. combinare lo shaping con altre tecniche (tipo prompt fisico o imitativo) 8. rinforzare il comportamento target : prima rinforzare il comportamento target (finale) ad ogni suo apparire e poi con schema a rinforzo intermittente

SHAPING modellaggio Esempio1 Voglio insegnare a Viola, a dire acqua. Inizialmente fornirò il rinforzatore ogni volta che V. mi dirà agua, dopo quando dirà acua, infine quando dirà acqua!!

TOKEN ECONOMY E un CONTRATTO EDUCATIVO e quindi un accordo tra utente e operatore. In particolare la T.E. è una contrattazione educativa basata sull uso sistematico di rinforzatori simbolici (tokens gettoni) che possono essere guadagnati emettendo vari comportamenti desiderabili per venire poi scambiati con altri rinforzatori naturali (rinforzatori di sostegno) particolarmente graditi agli utenti (oggetti, attività, ecc). Gli elementi simbolici possono essere fiches, crocette apposte su una scheda o altro.

Regole della token economy

video token economy

incrementare il linguaggio anche a scuola? se un bambino con autismo non parla non accade perché ha dei problemi che gli impediscono di farlo non ne comprende il motivo se un bambino non parla, ci saranno molte più probabilità che emetta comportamenti problema per questo vale sempre la pena LAVORARE TUTTI AFFINCHE IL BAMBINO IMPARI IL LINGUAGGIO VOCALE O ALTERNATIVO AL VOCALE

C.A.A. COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CHE COSA NON E? non deve essere confusa con la comunicazione facilitata non sono gli ausili visivi utilizzare i pcs non significa fare PECS

COMUNICAZIONE ALTERNATIVA ED AUMENTATIVA CAA

E UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE

PERCHE UTILIZZARE LA CAA?

PERCHE UTILIZZARE LA CAA?

PERCHE UTILIZZARE LA CAA?

LA CAA

QUALI FORME DI CAA

SCEGLIERE QUALE SISTEMA DI CAA

IL CONTESTO

LINGUAGGIO DEI SEGNI

COMUNICAZIONE CON IMMAGINI

PECS Picture Exchange Communication System (Frost e Bondy 1994)

FASI PECS

fasi pecs

SONO NECESSARIE 3 PERSONE

Pregiudizi

Pregiudizi

Pregiudizi

Le ricerche internazionali dicono che

ma soprattutto

SUPPORTI UTILI

conclusioni

BIBLIOGRAFIA Baker, B. L. & Brightman, A. (2010).Passi per l indipendenza. Strategie e tecniche ABA per un educazione efficace nelle disabilità. Vannini Ed. Cavagnola, R., Moderato, P., Leoni, M. ( 2005). Autismo: che fare? Orientare nella complessità dei trattamenti e delle teorie. Vannini Ed. Demchak, M. & Bossert, K.W. (2004). L assessment dei comportamenti problema. Vannini Ed. Hodgdon, L.A. (2010). Strategie visive e comportamenti problematici. Gestire i problemi comportamentali nell autismo attraverso la comunicazione. Vannini Ed. Janney, R. & Snell, M.E. (2012). Sostegni psicoeducativi e comportamenti problema. Vannini Ed. Martin, G. & Pear, J. (2000). Strategie e tecniche per il cambiamento. McGraw-Hill Micheli, E. & Zacchini, M. (2001). Verso l autonomia. La metodologia TEACCH del lavoro indipendente al servizio degli operatori dell'handicap. Vannini ed. Cottini L., Vivanti G. (2016). Come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola GIUNTI EDU Temple Grandin, Pensare in immagini

Video e film Life animated, RAIplay Temple Grandin, una donna straordinariail film Adam Pulce non c è Atypical (Netflix) The bridge ( Netflix) Asperger are us (Netflix lingua originale sottotitolato) Codice Mercury Rai Man

La caramella per te Una caramella può sembrare una sciocchezza e per qualcuno può essere svalorizzante, ma una caramella è un modo come un altro per dire BRAVO o GRAZIE, una caramella è per dirti che, nonostante la fatica, alla fine arriva qualcosa di bello, Sarebbe bello un mondo pieno di caramelle L.D. Love and compassion