La famiglia di indagini e sorveglianze messe a punto a sostegno di GUADAGNARE SALUTE

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Stili di vita e salute degli Italiani

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Parco della Salute e dell alimentazione

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

la sorveglianza sull obesità infantile

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stili di vita e malattie croniche

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Disuguaglianze sociali e diabete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

2008: non solo un anno di proroga. road-map. argomenti di oggi. Piano Nazionale della Prevenzione linea prevenzione obesità. Ministero della Salute

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La salute in Toscana Anno 2014

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Profilo di salute della popolazione diabetica

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e cancro: come stiamo andando nella nostra regione?

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Rischio cardiovascolare

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Rischio cardiovascolare

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita.

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Transcript:

La famiglia di indagini e sorveglianze messe a punto a sostegno di GUADAGNARE SALUTE Dott.ssa Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Rilevanza dei fattori di rischio prevenibili Decessi DALY 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 12% 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 9% 3. Colesterolo elevato 11% 3. Sovrappeso, obesità 8% 4. Sovrappeso, obesità 10% 4. Alcol 6% 5. Inattività fisica 5% 5. Colesterolo elevato 6% 6. Poca frutta e vegetali 3.5% 6. Inattività fisica 3% 7. Alcol (source: WHO) 0.6% 7. Poca frutta e vegetali 2% 2

esiste un potenziale per la salute Idealmente, se si eliminassero i maggiori fattori di rischio, si potrebbero evitare l 80% dei casi di malattie ischemiche del cuore, ictus cerebrale e diabete tipo 2, oltre al 40% dei tumori E necessaria una strategia di lungo periodo per contrastare le malattie croniche: Riducendo i fattori di rischio, in modo sistematico Adattando il sistema sanitario alle malattie croniche

Guadagnare salute Ha posto nuovi bisogni informativi - Per la conoscenza - Per l azione - A livello locale - A livello regionale - A livello nazionale

La famiglia delle sorveglianze nel ciclo di vita salute α ω EUROCISS MATTONI Malattia Analisi della mortalità - cause di morte - ERA EUPHORIC

Comportamenti e Percezioni (dati riferiti) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia (continua 18-69 anni) Health Behaviours in School aged Children Salute e Qualità della Vita nella Terza età (Passi d Argento) (Quadriennale adolescenti) (Periodica over 65)

Condizioni di salute (dati misurati) Obesità e Sovrappreso Attività Motoria Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Nelle terze elementari (indagine biennale) Campioni casuali 35 79 anni In aree sentinella (quinquennale)

Incidenza di Malattie Registri Tumori Registri degli Accidenti Cardio e Cerebrovascolari 25% della popolazione sotto sorveglianza Campioni casuali 35 74 anni In aree sentinella

Usi delle sorveglianze Pianificazione Monitoraggio e valutazione Sviluppo di una rete epidemiologica diffusa Empowerment Advocacy

Usi delle sorveglianze Empowerment Accrescere la capacità dei cittadini di scegliere per la salute e di costruire comunità competenti Advocacy Modificare decisioni politiche e comportamenti individuali per migliorare la salute delle persone

L informazione come strumento di governo Informazione Azione livello centrale livello regionale livello locale

Il sistema di sorveglianza Utilità per la prevenzione e Guadagnare salute Fornire informazioni a livello locale su: - diffusione di fattori di rischio - adozione di stili di vita sani - attenzione e consigli degli operatori sanitari - impatto dei programmi di Sanità Pubblica Consentire confronti intra e inter regionali Evidenziare trend temporali Individuare gruppi a rischio cui mirare interventi specifici Valutare gli interventi, valorizzando le Best Practice Supportare la programmazione regionale ed aziendale

Quale ruolo per le Regioni? A livello nazionale Partecipare ai lavori della Piattaforma (definizione della strategia, delle priorità e dei conseguenti piani annuali) quali istituzioni competenti per la programmazione delle attività di promozione della salute del SSN A livello locale Assumere la leadership del sistema di promozione della salute, sviluppando la cooperazione interistituzionale e l approccio trasversale

LA SCOMMESSA DELLE SORVEGLIANZE Avvicinare l informazione all azione necessità di una raccolta locale necessità di un coordinamento centrale -Benchmarking -Garanzie di metodo -Confronti internazionali -

Il ruolo del CNESPS dell Istituto Superiore di Sanità - Supporto metodologico - Formazione - Coordinamento - Aiuto al federalismo delle sorveglianze - Ponte tra il livello locale e nazionale - Collegamenti con reti europee e internazionali

GRAZIE PER L ATTENZIONE.. MA SOPRATTUTTO PER LAVORARE CON NOI!

Il sistema di sorveglianza I temi indagati 1. Salute percepita 2. Attività fisica 3. Fumo 4. Alimentazione 5. Alcol 6. Sicurezza stradale 7. Fattori di rischio cardiovascolare 8. Screening oncologici 9. Vaccinazioni dell adulto 10. Salute mentale 11. Incidenti domestici 12. Aspetti socio-demografici + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale

Pool PASSI 2007: 21.498 interviste Stato Nutrizionale Diffusione di fattori di rischio In eccesso ponderale 42,9% 60 53% 40 31% % 20 11% 4% 0 Sottopeso Normopeso Sovrappeso BMI = peso in Kg/(statura in m) 2 Obeso sottopeso BMI <18.5 normopeso BMI 18.5-24.9 sovrappeso BMI 25-29.9 obeso BMI >= 30

Pool PASSI 2007: 21.498 interviste Adozione di stili di vita sani Porzioni di frutta e verdura consumate al giorno Adesione al five a day (%) 10,4 (IC : 10,0 10,9) 60 40 50 36 % 20 0 4 0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni 10 L adesione al five a day è significativamente associata a: -età avanzata -sesso femminile -assenza di difficoltà economiche -livello di istruzione medio/alto

Attenzione e consigli degli operatori sanitari Pool PASSI 2007: 21.498 interviste Alimentazione Consigliati di fare una dieta per perdere peso 57% dei sovrappeso/obesi

Diffusione e impatto dei programmi di sanità pubblica Alcol e sicurezza stradale Controlli delle Forze dell ordine e etilotest subito un controllo - da guidatore o da passeggero- nel corso dell ultimo anno 100 80 60 40 20 Fermi per controlli dalle Forze dell ordine Pool di Asl, Passi 2008* (%) 42% 0 FVG E-R P.A. Trento Liguria pool di ASL VdA Toscana Lazio tra coloro che sono stati fermati, riferisce che il guidatore è stato sottoposto anche all etilotest 100 80 60 Fermati che hanno effettuato l etilotest Pool di Asl, Passi 2008* (%) 9% 40 20 *dati preliminari 2008; 7 Regioni con modulo aggiuntivo (n=5.242) 0 E-R FVG pool di Toscana Liguria P.A. ASL Trento Lazio

Sistemi di sorveglianza disponibili Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare OKKIO alla salute HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) GYTS (Global Youth Tobacco Survey) Fattori di rischio comportamentali e adozione di misure preventive nella popolazione adulta Passi Passi d Argento 25

La sorveglianza nei giovani (6-17 anni) Progetto nazionale coordinato dal CCM e dall ISS 2 indagini specifiche a) OKKio alla SALUTE Dati su parametri antropometrici, abitudini alimentari e attività fisica di 46.000 bambini di terza elementare (campione nazionale) Indicatori utili alla valutazione della attivazione dell istituzione scuola (presenza di attività motoria curriculare, di distributori di merendine, caratteristiche della ristorazione scolastica) b) Seconda indagine Informazioni su abitudini alimentari,attività fisica, consumo di droghe, tabacco e alcol nei ragazzi di 11-17 anni (HBSC - GYTS)

OKkio alla SALUTE: obiettivi Implementare nelle Regioni italiane un sistema di sorveglianza che sia sostenibile ed efficace nel guidare gli interventi di sanità pubblica e che descriva nei bambini di 6-10 anni: lo stato ponderale le abitudini alimentari l attività fisica e la sedentarietà le iniziative scolastiche favorenti una sana alimentazione e l attività motoria

Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria Campania Molise Calabria Sicilia Basilicata Puglia Lazio Abruzzo ITALIA Umbria Marche Toscana E-R Liguria Veneto Piemonte Sardegna FVG Valle d'aosta 28 26 26 25 26 25 26 26 24 24 23 22 20 22 20 19 19 21 17 6 7 9 7 7 8 7 4 16 16 17 13 14 13 13 12 11 10 23% 21 49% Sovrappeso 23,6% Obeso 12,3% 0 10 20 30 40 50 60 % Sovrappeso Obeso

Obiettivi e strumenti Monitoraggio e comprensione di fattori e processi che possono determinare effetti di salute negli adolescenti - attraverso una raccolta di dati nei ragazzi di età 11, 13 e 15 anni - sulla percezione di salute, sui comportamenti ad essa correlati e sul contesto di vita (in particolare alimentazione, attività fisica, fumo e alcool) - utilizzando un questionario anonimo auto-compilato dai ragazzi a scuola, standardizzato e validato a livello internazionale

La sorveglianza negli adulti Un sistema di monitoraggio continuo su fattori di rischio e stili di vita dei cittadini OBIETTIVI Stimare l evoluzione dei fattori comportamentali di rischio per la salute Stimare la diffusione e l impatto delle misure e degli interventi di prevenzione Dal monitoraggio delle prestazioni al monitoraggio della prevenzione

Il sistema di sorveglianza Obiettivi Monitorare in modo continuo i fattori di rischio comportamentali e l'adozione di misure preventive nella popolazione adulta Raccogliere informazioni utili per le azioni di sanità pubblica a livello aziendale e regionale Porre al centro dell attenzione il punto di vista dei cittadini Coinvolgere gli operatori non solo nella rilevazione, ma anche nell'analisi, interpretazione ed utilizzo dei risultati, favorendone la crescita professionale (formazione)

Regioni e Province Autonome Titolari istituzionali delle competenze in tema di salute Medesima funzione di leadership del sistema di promozione della salute del livello centrale Maggiore operatività delle strategie trasversali e delle collaborazioni inter-istituzionali e con la società civile Possibilità di creazione di reti, alleanze e partecipazioni in di indurre modifiche stabili ed evidenti dell ambiente di vita grado Maggiore opportunità di facilitare le scelte salutari da parte delle istituzioni prossime ai cittadini

Proporzione di popolazione sopra i 64 anni per regione

Andamento della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali di classe A-SSN Fonte: rapporto OsMed 2008

Tumori 140 mila sono i decessi (il 28% della mortalità complessiva), e circa 2800 tra i 15 e i 39 anni Ogni anno in Italia si registrano 240 mila nuovi casi di tumore 11 mila persone di età compresa fra i 15 e i 39 anni si ammalano di tumore Prevalenza pari a un milione e mezzo di persone affette da tumore Max incidenza: polmone, mammella, colon-retto, stomaco

Tipo di andamento Tipo di tumore Anno di inizio Diminuzione consolidata Diminuzione in anni recenti Stabilizzazione recente Stabilità consolidata Incremento in anni recenti Incremento sistematico Cavo orale, Uomini Faringe, Uomini Esofago Stomaco Laringe Polmone, Uomini Ossa e tessuti molli Utero, Donne Ovaio, donne Vescica Encefalo Tiroide Linfoma di Hodgkin Leucemie Colon-retto Fegato Prostata, Uomini Rene Mammella, Donne Testicolo, Uomini Linfomi non Hodgkin Faringe, Donne Pancreas Mielomi 1985 1985 1980 1970 1980 1985 1987 1970 1985 1987 1987 1987 1970 1980 1994 1994 1996 1995 1999 1999 1998 Modifica rispetto al 1999 NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI Fattori responsabili principali Alcool, fumo Alcool, fumo Alcool, fumo Alimentari, fumo Alcool, fumo Fumo, polveri fini PAP test Trattamento Trattamento Diagnosi precoce Alimentari, alcool PSA screening Screening, terapie HIV/AIDS 1990 NO 1995 Tutti i tumori, Donne 1999 SI Tumori polmone Tumori polmone, Donne Cavo orale, Donne Pleura Melanomi della Pelle 1990 1980 1970 1970 NO NO NO Fumo, polveri fini Fumo Asbesto Radiazione UV Fonte: Vichi M, Masocco M, Conti S, De Angelis R, Verdecchia A. (2006). Mortalità per tumori in Italia. Biennio 2000-2001. Cancer mortality in Italy. Years 2000-2001. Roma: Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 06/21, 2006, 139 p.

Patologia cardiovascolare Mortalità pari a 233.500 decessi per anno Incidenza per anno di nuovi eventi coronarici nella fascia di età 35-69 anni è di 5.7 per 1000 negli uomini e di 1.7 per 1000 nelle donne. Incidenza per anno di nuovi eventi cerebrovascolari è di 2.3 per 1000 negli uomini e di 1.4 per 1000 nelle donne. Nel 2001 ci sono stati 102.210 ricoveri ospedalieri per infarto del miocardio Spesa per interventi cardiochirurgici è stimabile in circa 650 milioni di Euro e tocca, da sola, l 1% della spesa sanitaria 31.2% delle pensioni di invalidità sono per malattie cardiovascolari i farmaci del sistema cardiovascolare da soli assorbono circa la metà dell intera spesa farmaceutica

Mortalità per malattie cardiovascolari (corretta per età) 1968-2003 Uomini età 35-74 anni (WHO 2004) Per 100,000 800 600 Finland 400 200 Netherlands Italy Ireland UK USA Australia 0 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000

Decremento di mortalità per malattie cardiovascolari in Italia 1980-2000 spiegati da trattamento e frequenza di fattori di rischio 0-15000 -30000-45000 1980 42,927 fewer deaths 2000 Aumento FR + 3 % Obesity (increase) + 0.6 % Diabetes (increase) + 2.2 % Diminuzione FR 58 % Smoking - 3.7 % Cholesterol -23.4 % Population BP fall -25.0 % Physical activity (incr.) - 5.8 % Cure - 40 % AMI treatments - 4.9 % Secondary prevention - 6.1 % Heart failure -13.7 % Community Angina - 8.7 % CABG & PTCA - 1.1 % Unst.Angina: Aspirin etc - 1.0 % Hypertension therapies - 1.5 % Statins 1 prevention - 2.7 %

Mortalità evitabile in Italia per genere e tipologia prevalente di intervento anno 2002 Uomini Donne Tipol. preval. di intervento Totale % Totale % Prevenzione primaria Igiene e assistenza sanitaria Diagnosi precoce e terapia 47.516 66,7 13.148 36,5 17.854 25,1 10.877 30,2 5.819 8,2 11.992 33,3