Il pensiero computazionale e il Coding nella scuola

Documenti analoghi
Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

Coding o Programmazione

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Coding e robotica educativa

Coding robotica educativa e storytelling

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

IL CODING E PER TUTTI

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Pensiero Computazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

Istituto Comprensivo di Binasco

Il Coding a scuola: quando l informatica incontra la creatività. Benvenuti!

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Chi ben comincia è a metà dell opera. Coding e Pensiero Computazionale: definizioni Pensiero Computazionale: intendiamo un attitudine o un processo

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Slide per formazione Introduzione al Coding 1 modulo

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Coding Domizio Baldini 2017

Giocare è tutto un programma!

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Coding in Your Classroom, now! Un esperienza di Coding nella Scuola Secondaria di Primo Grado Gaetano Caporale ACERRA

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA»

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO di COMPETENZE DIGITALI

se faccio capisco e mi diverto

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

IL CODING NELLA DIDATTICA

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

SPERIMENTARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Evento di presentazione Aula Magna, Politecnico di Milano

Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CODING nella scuola primaria

creare - programmare- imparare

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

OFFERTA DIDATTICA

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

PROGETTO FORMATIVO Code4Grow

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

Ist. Compr. Tortoreto

Robotica educativa. Dopo tre anni di coding (programmazione informatica) nell ambito. del progetto Programma il futuro proposto dal Miur, gli alunni

Coding unplugged: se il computer non c è!

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PROGETTI

Corso Generazione Web

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Istituto Istruzione Superiore 'E. Fermi' (

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese" (Demostene)

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia

Incontri formativi in presenza sul tema:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Fare coding Spunti sul pensiero computazionale (e non solo )

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO: Nuovi Scenari? percorriamoli con IL CODING

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Uno spazio per imparare facendo coding, Arduino e stampa 3D

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

PNSD. Animatore Digitale

Il progetto Agorà La robotica educativa

PIANO SCUOLA DIGITALE

"Coding per i piccoli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA

Programma il Futuro: il coding entra a Scuola (per la porta principale!)

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino

Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD PRATO A.S.2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA CILIANUZZO SEZ. D - IMPARARE.FACENDO DAL CODICE DEL CORPO ALLA ROBOTICA EDUCATIVA

Atvità di formazione in Bulgaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Transcript:

Il pensiero computazionale e il Coding nella scuola Una introduzione prof. Gennaro Piro DOVE E QUANDO NASCE Il concetto di pensiero computazionale è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al MIT per insegnare la programmazione ai bambini. Il pensiero computazionale è tornato di recente agli onori della cronaca anche grazie a illustri testimonial che ne hanno evidenziato l importanza, non ultimo prof. Gennaro Piro 2 /22 1

Un intervento autorevole! Dicembre 2013, in occasione della Computer Science Education Week, prof. Gennaro Piro 3 /22 COS E? E il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore di informazioni sia esso umano o artificiale. Ovvero è lo sforzo che un individuo deve mettere in atto per fornire a un altro individuo o macchina tutte e sole le istruzioni necessarie affinché questi eseguendole sia in grado di portare a termine il compito dato. prof. Gennaro Piro 4 /22 2

Il pensiero computazionale secondo il MIT Concetti di pensiero computazionale: 1. Sequenza: un attività può essere espressa attraverso una serie consecutiva di singoli step o istruzioni. 2. Ciclo: è un meccanismo per eseguire più volte la medesima sequenza in maniera iterativa. 3. Evento: il verificarsi di un azione causa lo scatenarsi di un altra azione. 4. Parallelismo: significa eseguire sequenze di istruzioni differenti allo stesso tempo. prof. Gennaro Piro 5 /22 Il pensiero computazionale secondo il MIT Concetti di pensiero computazionale: 5. Condizione: è la possibilità di prendere decisioni sulla base del verificarsi di determinate situazioni. 6, Operatore: fornisce supporto per la manipolazione di numeri e stringhe di caratteri. 7. Dati: sono valori che possono essere salvati, recuperati e modificati durante l esecuzione di un programma. prof. Gennaro Piro 6 /22 3

Il pensiero computazionale secondo il MIT Pratiche di pensiero computazionale: 1. Essere incrementali e iterativi: la progettazione è un processo adattativo dove la pianificazione può cambiare man mano che ci si avvicina alla soluzione del problema. 2. Testare e debuggare: individuare problemi ed errori e correggerli. 3. Riusare (pattern recognition): riconoscere come alcune parti di soluzione possono essere riusate nella stessa o riapplicate a problemi simili. 4. Remixare (copiare per migliorare): grazie alla rete e all ampia disponibilità di lavori di altri autori, è possibile prendere spunto da idee e codice per costruire cose più complesse di quelle che si sarebbero potute realizzare per conto proprio, dando un ulteriore spinta alla propria creatività. prof. Gennaro Piro 7 /22 Il pensiero computazionale secondo il MIT Pratiche di pensiero computazionale: 5. Astrarre: è il processo di riduzione della complessità, per far emergere l idea principale mantenendo solo alcuni aspetti e tralasciandone altri. 6. Modularizzare (scomporre): è il processo che consente di scomporre un problema complesso in problemi più semplici, per cui risolvendo i problemi più semplici si risolve anche il problema complesso. prof. Gennaro Piro 8 /22 4

Il pensiero computazionale secondo il MIT Attitudini di pensiero computazionale: 1. Esprimere se stessi: una persona dotata di pensiero computazionale vede nella tecnologia uno strumento per esprimere se stessi, la propria creatività e dire qualcosa di sé agli altri. 2. Essere connessi: saper comunicare e lavorare con gli altri per raggiungere un obiettivo o una soluzione condivisa. 3. Porre domande: saper sviluppare una mente vigile grazie alla quale è sempre viva la domanda di come un oggetto incontrato nel mondo reale possa funzionare. prof. Gennaro Piro 9 /22 Il Pensiero computazionale: un esempio informale Sequenza tratta dal film «Apollo 13» Con il pensiero computazionale si producono procedure che permettono ad un "esecutore" di soddisfare degli "obiettivi dati" nell'ambito di un "contesto prefissato". Quindi il pensiero computazionale è uno strumento intellettuale utile per tutti, quale sia il lavoro svolto. prof. Gennaro Piro 10 /22 5

RIASSUMENDO Nonostante il termine computazionale possa indurre a pensare che il pensiero computazionale sia un abilità utile solo a chi ha fatto dell informatica la propria professione, si tratta di una skill fondamentale che tutti dovrebbero possedere, in particolare quei giovani che desiderano non farsi sfuggire le opportunità che il futuro porrà loro dinanzi nei prossimi anni. È ormai universalmente riconosciuto che per riuscire bene nel proprio futuro professionale i giovani dovranno imparare a imparare e non limitarsi a fornire risposte preconfezionate. prof. Gennaro Piro 11 /22 I PRINCIPALI PROGETTI EDUCATIVI L ora del Codice, in inglese The hour of code, imponente progetto di formazione per le scuole messo a punto dall organizzazione statunitense no profit Code.org. Nel 2013 questa iniziativa ha portato in una sola settimana 15 milioni di studenti americani a sperimentare un ora di programmazione informatica. Successivamente, e in tutto il mondo, il numero di persone che ha avuto questa esperienza è arrivato a più di 90 milioni. prof. Gennaro Piro 12 /22 6

I PRINCIPALI PROGETTI EDUCATIVI L obiettivo, si legge nelle premesse del progetto, non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è importante quanto capire come funzionano l elettricità o la cellula. prof. Gennaro Piro 13 /22 IL CODING «RACCOMANDATO» DALL U.E. in questa direzione si muovono le raccomandazioni dell Unione Europea in materia di istruzione che sono state recepite dal MIUR anche con l introduzione della programmazione nelle scuole a partire dalla primaria. Perché così come leggere, scrivere e contare sono abilità che è importante imparare fin da bambini anche il pensiero computazionale deve essere appreso ed esercitato fin dai primi anni di scuola. prof. Gennaro Piro 14 /22 7

IL CODING IN ITALIA In Italia l Ora del Codice è parte del progetto Programma il Futuro, (2014-15) messo a punto dal MIUR e dal Cini per accompagnare e supportare le scuole sulla scia dell esperienza internazionale Code.org. prof. Gennaro Piro 15 /22 IL PROGETTO «PROGRAMMA IL FUTURO» I principali destinatari del progetto «Programma il futuro» sono gli studenti italiani. Già dal 2014, il MIUR fornisce alle scuole e alle classi che ne facciano richiesta una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per apprendere i concetti di base dell informatica e del pensiero computazionale. L obiettivo, espresso nel rapporto La buona scuola stilato dal Governo Renzi, è arrivare a sperimentare l introduzione strutturale del coding in tutti gli istituti scolastici nel prossimo triennio. prof. Gennaro Piro 16 /22 8

«PROGRAMMA IL FUTURO»: FINALITÀ "Progetti come questo servono a dare ai nostri ragazzi la possibilità di essere non solo consumatori di tecnologia, ma cittadini in grado di applicare il pensiero computazionale per sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi e cogliere le opportunità che la società è già oggi in grado di offrire" Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 17 prof. Gennaro Piro /22 «PROGRAMMA IL FUTURO» : I RISULTATI Nell a.s. 2014-15 il progetto ha registrato la partecipazione di 304.761 studenti e 2.066 scuole. Le classi coinvolte sono state in totale 16.336 (il 55% della primaria, il 27% della secondaria di primo grado, mentre il 15% della secondaria di secondo grado). In tre scuole su quattro (il 76%) la partecipazione degli studenti, per genere, è stata pressoché omogenea. Lombardia, Puglia e Campania le regioni in vetta alla classifica delle adesioni a Programma il Futuro. prof. Gennaro Piro 18 /22 9

IL CODING PER I PIU PICCOLI Non solo gli studenti delle scuole dell obbligo, ma anche gli alunni delle scuole dell infanzia possono avvicinarsi al coding in classe o a casa, con il supporto dei genitori. Diversi sono i giochi educativi finalizzati ad apprendere l informatica fin dalla più tenera età: si va dalle App intuitive come Daisy the Dinosaur, Bee-bot e Kodable, con cui i bambini dai 5 anni in su possono costruire semplici giochi di movimento e sequenze logiche, al più complesso Tynker (dai 9 anni), che presenta una serie di sfide da superare programmando ogni scena nel modo indicato. prof. Gennaro Piro 19 /22 IL CODING PER I PIU PICCOLI? Una mia personale esperienza in tempi «non sospetti» Video del «progetto robotica» IC Marotta di Napoli (2009) prof. Gennaro Piro 20 /22 10

IL CODING PER I PIU PICCOLI L antesignano di questi programmi, adatti per il computer ma anche per tablet e smartphone, è Scratch, un linguaggio di programmazione messo a punto nel 2007 dal MIT Media Lab di Boston. prof. Gennaro Piro 21 /22 IL CODING PER I PIU PICCOLI A partire da semplici blocchi da trascinare e mettere in sequenza, Scratch permette di creare storie interattive, giochi ed animazioni che poi è possibile condividere online. Ora è in arrivo Scratch Junior, pensato per bambini dai 5 agli 8 anni, che insegna la programmazione senza alcun bisogno di indicazioni scritte. prof. Gennaro Piro 22 /22 11

Il pensiero computazionale e il Coding nella scuola Una introduzione prof. Gennaro Piro 12