Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003

Documenti analoghi
Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 giugno 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 30 Maggio 2006

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

ESERCITAZIONE 2. Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi:

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 8 giugno 2004

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 luglio 2019

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2008

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 giugno 2009

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009

Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 24 gennaio 2019

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

10/03 Diversi a Debiti verso fornitori Anticipi a fornitori IVA nostro credito 4.400

ESERCITAZIONE 1. Rateo attivo manutenzione impianto «S.C.G. s.a.s.»

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata

Università degli Studi di Cagliari Corso in Economia e Gestione Aziendale Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 giugno 2017 COGNOME:

Punto 1 Costituzione

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 12 settembre ooooooooo PRIMA PARTE:

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

1/09/17 Diversi a Diversi Obbligazioni ENI Commissioni su titoli 250 a Interessi su titoli 175 a Banca c/c

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale corso 2

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Soluzione Proposta COMPLETAMENTO SITUAZIONE CONTABILE

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 20 Febbraio 2014

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

Università degli Studi di Ferrara Corso di laurea triennale in Economia Insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

09/12 Clienti Italia a Diversi 2.440,00 (Crediti diversi) a Impianti e macchinari 2.000,00 a IVA debito

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

FACTORING PRO SOLVENDO Con accredito alla scadenza

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

CORSO TIROCINANTI DR. SALVATORE MUSSO IL BILANCIO DI ESERCIZIO: COSTRUZIONE ED ANALISI

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20%

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

chiusura; bilancio d esercizio ( )

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso ad estrazione

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso ad estrazione

Soluzione verifica ripasso IVC

SCUOLA DI ECONOMIA MANAGEMENT E STATISTICA ESAMI DI STATO PER ESPERTI CONTABILI

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20%

Ragioneria Generale ed Applicata

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

ESERCIZI DI CONTABILITA

Successivamente vengono svolte, tra le altre, le seguenti operazioni: (l IVA è del 20% su ogni operazione):

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

Università Telematica Pegaso. Indice

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

Transcript:

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003 COGNOME: NOME: MATR.: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda meccanica «Vivaldi s.p.a.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi: Spese di pubblicità capitalizzate Fondo TFR 80.000 Titoli Tiscali Salari e stipendi 86.700 Interessi su titoli Tiscali Dipendenti c/anticipazioni su salari di dicembre 1.800 Crediti verso clienti 272.500 Debiti verso fornitori 103.200 Anzitutto, il candidato proceda, evidenziando i calcoli in modo chiaro ed ordinato, al completamento dei dati mancanti, tenendo presente quanto segue: I. La «Vivaldi s.p.a.» è stata costituita nel gennaio 2000 e, in tale occasione, si sostennero Costi di impianto per 15.000; le Spese di pubblicità capitalizzate si riferiscono ad un investimento promozionale di 25.000 effettuato nell'esercizio successivo alla costituzione. In entrambi i casi, gli amministratori hanno ritenuto di ammortizzare secondo le indicazioni minimali dell'art. 2426 c.c. II. Nel mese di marzo si è stralciato dalla contabilità, utilizzando la tecnica contabile con evidenziazione nel Conto Economico, il credito di 12.700 nei confronti del cliente «Prosperi s.a.s.». Il Fondo svalutazione crediti ammontava ad 11.000. III. In data 1/9 si sono acquistati (contrattazione tel quel) nominali 60.000 obbligazioni TISCALI, rendimento 6%, godimento 1/4 1/10, al corso di 98. In data 1/11 si sono venduti nominali 40.000 al corso di 97,5 (contrattazione ex-cedola). Il conto titoli è tenuto secondo la tecnica a "costi e costi". Si riportino i valori determinati con gli appositi conteggi nella tabella seguente: Spese di pubblicità capitalizzate Titoli TISCALI Interessi su titoli TISCALI (*) (*) specificare se DARE o AVERE Si rilevino quindi le seguenti operazioni, verificatesi nel mese di dicembre 2003: 1) In data si emette un prestito obbligazionario decennale del valore nominale di 250.000, al prezzo di 99. Tale prestito verrà rimborsato in 10 quote annuali di pari importo da pagarsi a partire dall'/2004; inoltre, è previsto il pagamento di interessi semestrali, nella misura del 6% annuo, in via posticipata il primo giugno ed il primo dicembre di ogni anno. 2) In data 9/12 si stipula un contratto di factoring con la Cassa di Risparmio di Ferrara, adottando la clausola "pro-solvendo". Nel contratto si prevede la possibilità di richiedere l'accredito anticipato del 75% dei crediti commerciali fino ad un massimo di Euro 150.000. Sono state pattuite commissioni di factoring in misura del 5,5%, da corrispondersi al momento della cessione dei crediti, e un tasso del 6% sulle anticipazioni. Il giorno successivo viene ceduto un credito commerciale di 100.000 con scadenza 1/05/2004 ottenendone l'accredito anticipato nella misura massima pattuita. L'importo, al netto di interessi e commissioni, ci viene trasferito lo stesso giorno mediante bonifico bancario. 3) In data 12/12 si riceve dalla «Pierotti impianti meccanici s.r.l.» un bonifico di 48.000 quale anticipo di una fornitura da effettuarsi entro la fine dell'anno. Si emette e si invia fattura lo stesso giorno. 4) In data 27/12 vengono liquidate le retribuzioni del mese di dicembre come segue: Salari e stipendi 7.800; Assegni familiari 350; Contributi di maternità 250; Ritenute previdenziali 850; Ritenute erariali 1.550; Contributi previdenziali a carico dell'azienda 5.300. Si determini autonomamente i Contributi anticipati su TFR. Le retribuzioni sono pagate il medesimo giorno mediante bonifico bancario. Si ponga attenzione alle anticipazioni concesse. 5) In data 30/12 si effettua la fornitura in favore della «Pierotti impianti meccanici s.r.l.» (vedi p.to 3) per un importo complessivo di 230.000 (+ IVA 20%), sconto incondizionato 3% + 2%, contrattazione franco vagone di arrivo, porto assegnato. Le spese di trasporto sono le seguenti: trasferimento alla stazione di partenza 1.000 (+ IVA 20%); carico sul vagone e trasporto 960 (IVA 20% inclusa); scarico vagone 130 (+ IVA 20%); consegna magazzino acquirente 1.140 (IVA 20% inclusa). Le relative fatture sono ricevute il giorno stesso. Il giorno successivo il cliente regola il 50% del dovuto mediante bonifico bancario. Al 31 dicembre, si effettuino le seguenti scritture di assestamento: a) Si proceda all'assestamento dei titoli TISCALI, in linea capitale e in linea interessi, sapendo che il corso di chiusura è di 97. b) Si provveda agli adempimenti previsti dal Codice Civile in relazione al Trattamento di Fine Rapporto, sapendo che il tasso ISTAT di riferimento per l'esercizio 2003 è pari al 2,5%. c) In relazione ai dati a disposizione si calcolino e si rilevino i ratei ed i risconti e le eventuali altre scritture di assestamento.

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003 Soluzione Proposta COMPLETAMENTO VALORI MANCANTI COSTI DI IMPIANTO E SPESE DI PUBBLICITÀ CAPITALIZZATE In entrambi i casi, gli amministratori si sono attenuti all'ammortamento minimale previsto dall'art. 2426 n. 5 del C.C. che, in sostanza, è del 20% annuo. Quindi avremo: COSTI DI IMPIANTO: ammortizzati negli esercizi 2000 2001 2002, pari al 20% x 3 = 60% Valore residuo contabile 15.000 x 40% = 6.000 valore da inserire in contabilità SPESE DI PUBBLICITÀ CAPITALIZZATE: ammortizzate negli esercizi 2001 2002, pari al 20% x 2 = 40% Valore residuo contabile 25.000 x 60% = 15.000 valore da inserire in contabilità STRALCIO DEL CREDITO CON EVIDENZIAZIONE NEL C.E. Nel marzo 2003 avremo fatto la seguente scrittura: marzo Perdita su crediti a Crediti v/clienti 12.700 marzo Fondo rischi su crediti a Utilizzo fondo rischi su crediti 11.000 Quindi le voci contabili da inserire nella situazione iniziale sono: Perdita su crediti 12.700 Utilizzo fondo rischi su crediti 11.000 TITOLI TISCALI al 1 settembre acquisto VN 60.000 è dovremo riconoscere al venditore gli interessi relativi al periodo 1/4 1/9 poiché si contrattano tel quel: R.I.M. = (60.000 x 6 x 5) / 1.200 = 1.500 Interessi su titoli TISCALI (dare) 1 ottobre è Data di godimento: si incassano gli interessi relativi al semestre 1/4 1/10: (60.000 x 6 x 6) / 1.200 = 1.800 Interessi su titoli TISCALI (avere) al 1 novembre vendita VN 40.000 è vendita ex-cedola: dovremo riconoscere all'acquirente gli interessi relativi al periodo 1/11/2003 1/4/2004: R.I.F. = (40.000 x 6 x 5) / 1.200 = 1.000 Interessi su titoli TISCALI (dare) Corso di vendita: 97,5 Corso di acquisto 98,0 = 0,5 40.000 x 0,5% = 200 Perdita su Titoli (valore mancante) Interessi su Titoli TISCALI 1 settembre 1.500 1.800 1 ottobre 1 novembre 1.000 700 SALDO al 30/11 Titoli TISCALI: 60.000 40.000 = 20.000 x.98 (valore di "carico") = 19.600 (valore mancante)

IN DEFINITIVA: Spese di pubblicità capitalizzate 15.000 Perdita su crediti 12.700 Titoli TISCALI 19.600 Utilizzo f.do rischi su crediti 11.000 Interessi su titoli TISCALI (*) 700 (D) Perdita su titoli 200 Costi di impianto 6.000 Punto 1 Emissione prestito obbligazionario. OPERAZIONI MESE DI DICEMBRE 2002: Obbligazionisti c/sottoscrizione a Prestito obbligazionario 250.000 Diversi a Obbligazionisti c/sottoscrizione 250.000 Banca c/c 247.500 Disaggio di emissione 2.500 Oppure: Diversi a Prestito obbligazionario 250.000 Obbligazionisti c/sottoscrizione 247.500 Disaggio di emissione 2.500 Banca c/c a Obbligazionisti c/sottoscrizione 247.500 Punto 2 Factoring pro-solvendo. 10/12 Società di factoring c/crediti ceduti a Crediti ceduti a factoring 100.000 10/12 Diversi a Debiti verso Factor 75.000 Commissioni di factoring 5.500 Interessi passivi di factoring 1.750 Banca c/c 67.750 Punto 3 Anticipo da Cliente Pierotti. 12/12 Banca c/c a Crediti verso clienti 48.000 12/12 Crediti verso clienti a Diversi 48.000 Anticipi da clienti 40.000 IVA nostro debito 8.000

Punto 4 Salari di Dicembre. 27/12 Diversi a Diversi 8.400 Salari e stipendi 7.800 Istituti previdenziali e assistenziali (assegni familiari) 350 Istituti previdenziali e assistenziali (contributi di maternità) 250 a Istituti previdenziali e assistenziali 850 a Erario conto ritenute 1.550 Dipendenti c/anticipazioni su salari di dicembre (*) 1.800 Dipendenti conto retribuzioni 4.200 Diversi a Istituti previdenziali e assistenziali 5.339 Contributi previdenziali a carico dell'azienda 5.300 Dipendenti c/contributi anticipati su TFR 39 27/12 Dipendenti conto retribuzioni a Banca c/c 4.200 (*) Le anticipazioni potevano essere recuperate anche al momento del pagamento Punto 5 Fornitura cliente Pierotti. 30/12 Diversi a Diversi 254.365,60 Crediti verso clienti 214.365,60 Anticipi da clienti 40.000 a Prodotti finiti c/vendite 218.638 a IVA nostro debito 35.727,60 Oppure: Crediti verso clienti a Diversi 214.365,60 Prodotti finiti c/vendite 178.638 IVA nostro debito 35.727,60 Anticipi da clienti a Prodotti finiti c/vendite 40.000 30/12 Diversi a Debiti verso fornitori (Trasporto) 2.160 Spese di trasporto 1.800 IVA nostro credito 360 30/12 Debiti v/ fornitori (Trasporto) a Crediti verso clienti 2.160 3 Banca c/c a Crediti verso clienti 106.102,80 ASSESTAMENTI (TUTTE SCRITTURE AL 3/2003) Punto a) Perdita su titoli a Titoli TISCALI 200 Rateo attivo a Interessi su titoli TISCALI 900 Risconto attivo a Interessi su titoli TISCALI 600

Punto b) Diversi a Diversi 9.700 Quota TFR esercizio 2003 7.000 Rivalutazione Fondo TFR 2.700 a Dipendenti c/contributi anticipati su TFR 472,50 a Fondo TFR 9.227,50 Punto c1) Quota ammortamento Spese di Pubb. Capital. a Spese di pubblicità capitalizzate 5.000 Punto c2) Quota ammortamento Costi di impianto. a Costi di impianto 3.000 Punto c3) Interessi passivi su prestito obbligazionario a Rateo passivo 1.250 Punto c4) Quota ammortamento disaggio di emissione a Disaggio di emissione 250 Punto c5) Risconto attivo a Interessi passivi di factoring 1.500 Eventualmente, non è scorretto riscontare anche le commissioni di factoring: Risconti attivi a Commissioni di factoring 4.714,29 CALCOLI OPERAZIONI DI DICEMBRE: Punto 1) prestito obbligazionario 250.000 x 0,99 = 247.500 somma raccolta 250.000 247.500 = 2.500 Disaggio di emissione Punto 2) factoring pro-solvendo 100.000 x 75% = 75.000 somma anticipata Commissioni di factoring (sul nominale): 100.000 x 5,5% = 5.500 NON si calcola l'iva sulle commissioni in quanto si tratta di un Istituto bancario. Interessi è Periodo 10/12/2003 1/5/2004 è 140 giorni (75.000 x 140 x 6) / 36.000 = 1.750 Interessi passivi di factoring Punto 3) anticipo da clienti Occorre scorporare l'iva è 48.000 / 1,2 = 40.000 (netto) + 8.000 (IVA) Punto 4) salari mese di dicembre Contributi anticipati su TFR = 0,50% del monte salari, ossia: 7.800 x 0,5% = 39 è Contributi anticipati su TFR

Punto 5) fornitura cliente Pierotti Importo totale: 230.000 Sconto multiplo: Primo conto incondizionato: 230.000 x 3% = 6.900 Secondo sconto incondizionato: (230.000 6.900) = 223.100 x 2% = 4.462 imponibile totale: 223.100 4.462 = 218.638 Imponibile ancora da fatturare: Imponibile totale acconto: 218.638 40.000 = 178.638 IVA ancora da registrare: 178.638 x 20% = 35.727,60 Importo fattura: 178.638 + 35.727,60 = 214.365,60 Spese di trasporto: Venditore Acquirente Operazione Imponibile IVA Importo IVA inclusa Trasferimento alla stazione di partenza 1.000 200 Carico sul vagone + Viaggio ferroviario 800 160 Scarico dal vagone 156 Trasferimento al magazzino dell'acquirente 1.140 Totale 1.800 360 1.296 Il cliente Pierotti ha pagato spese di trasporto di nostra competenza per 2.160 (1.800 + IVA 20%) e quindi ha diritto ad essere rimborsato. Noi dovremo registrare costo + IVA Nostro credito verso il cliente "Pierotti impianti meccanici": 214.365,60 2.160 = 212.205,60 Regolamento: 50% Bonifico bancario è 212.205,60 x 50% = 106.102,80 50% a dilazione CALCOLI OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: Punto a) Titoli TISCALI Assestamento in linea capitale: Titoli ENEL: 60.000 40.000 = 20.000 (V.N. Titoli TISCALI in portafoglio al 31.12.2003) Corso di fine anno: 97,0 Corso di acquisto 98,0 = 1,0 20.000 x 1,0% = 200 Perdita virtuale è da registrare Assestamento in linea interessi. Occorrerà calcolare il rateo di interessi maturati (periodo 1/10 3 è 3 mesi) su 60.000 (difatti la vendita è avvenuta excedola): (60.000 x 3 x 6) / 1.200 = 900 RATEO ATTIVO Occorrerà inoltre calcolare il RISCONTO ATTIVO sugli interessi pagati all'acquirente al momento della vendita ex-cedola. Il periodo da riscontare è: 1/1/2004 1/4/2004 = 3 mesi Sarà sufficiente impostare una semplice proporzione: 1.000 : 5 = X : 3 da cui si ottiene: X = 1.000 x 3/5 = 600 RISCONTO ATTIVO Punto b) TFR Quota TFR esercizio 2003: Monte salari 2003 / 13,5 (86.700 + 7.800) / 13,5 = 94.500 / 13,5 = 7.000 QUOTA TFR esercizio 2003 Rivalutazione Fondo TFR è Indice di rivalutazione: (1,5 + 0,75 x Indice ISTAT)% = (1,5 + 0,75 x 2,5)% = 3,375% Quindi avremo: 80.000 x 3,375% = 2.700 RIVALUTAZIONE FONDO TFR

Dipendenti c/contributi anticipati su TFR è 0,5% del monte salari dell'anno Quindi avremo: 94.500 x 0,5% = 472,50 DIPENDENTI C/CONTRIBUTI ANTICIPATI SU TFR Punto c) Assestamenti vari c1. Ammortamento Spese di pubblicità capitalizzate Ammortamento pari al 20% (quota minimale prevista dall'art. 2426 n. 5) 25.000 x 20% = 5.000 quota di ammortamento Spese di pubblicità capitalizzate c2. Ammortamento Costi di impianto Ammortamento pari al 20% (quota minimale prevista dall'art. 2426 n. 5) 15.000 x 20% = 3.000 quota di ammortamento Costi di impianto c3. Prestito obbligazionario Occorre rilevare il rateo passivo relativo agli interessi passivi su prestito obbligazionario in corso di maturazione: 1 mese 5 mesi /2003 1/6/2004 RATEO PASSIVO (250.000 x 6 x 1) / 1.200 = 1.250 RATEO PASSIVO c5. Assestamento factoring Gli interessi di factoring sono relativi al periodo 10.12.2003 01.05.2004 (140 giorni) e quindi solo in parte di competenza dell'esercizio 2003. Perciò occorrerà registrare un RISCONTO ATTIVO per la parte di competenza dell'esercizio 2004 (120 giorni). 1.750 x 120 = 1.500 (importo risconto attivo) 140 Eventualmente, si poteva calcolare il RISCONTO ATTIVO anche sulle COMMISSIONI DI FACTORING: 5.500 x 120 = 4.714,29 (importo risconto attivo) 140