Davide Dalola. CO-FONDATORE SPORT4FUN FRANCIACORTA

Documenti analoghi
Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

La Psicologia dello sviluppo

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Tappe dello sviluppo psicomotorio

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Docente: Collino Elena

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Corso Nordic Walking. Torino 04 ottobre FIDAL Piemonte Prof. Luciano Mazzon

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Basi neuroanatomiche e neurofisiologiche

SVILUPPO PSICOLOGICO NELLA PREADOLESCENZA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

dr.ssa Lorella Gabriele

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PDF ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO C.N.C. COLOMBO. Anno scolastico 2016/2017

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

SVILUPPO PSICO MOTORIO G+S-kids

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Le tappe dell apprendimento motorio

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

ADOLESCENZA E DINTORNI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

ORA PARLO IO - INFANZIA

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

Principi generali di Pediatria

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Perché attività motoria?

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

IL RUOLO DEI GENITORI

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

I discorsi e le parole

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

LO SVILUPPO COGNITIVO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

Transcript:

Davide Dalola Laurea Triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali Laurea Specialistica in Psicologia Clinico-Dinamica Master in Psicologia dello Sport ALLENATORE Esordienti 2007 FERALPISALO ALLENATORE Scuola Calcio G.S. COMEZZANO-CIZZAGO PROGETTI PSICOMOTRICITA PER LUDICA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS di BORGOSATOLLO CO-FONDATORE SPORT4FUN FRANCIACORTA www.sport4funfranciacorta.com email: davide.dalola.79@gmail.com

LO SVILUPPO COGNITIVO E PSICOMOTORIO IN ETA EVOLUTIVA

SVILUPPO PSICOMOTORIO Processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilita posturali, motorie, cognitive, relazionali. Processo dipendente dalla maturazione del Sistema Nervoso Centrale (SNC), con tempi e modalità variabili per ogni bambino, ma che segue delle tappe universalmente analoghe. La maturazione del SNC dipende dal patrimonio genetico della specie, ma è fortemente influenzata dall ambiente.

Rassegna cronologica dello Sviluppo Periodo della vita Periodo prenatale Infanzia (o prima infanzia) Periodo prescolare (o seconda infanzia) Fanciullezza (o terza infanzia) Preadolescenza Adolescenza Primo stadio età adulta Secondo stadio età adulta Età Senile Arco d età approssimativo Dal concepimento alla nascita Da 0 a 2 anni Da 3 a 5 anni Da 6 a 11 anni Da 11 a 13 anni Da 13 a 20 anni Da 20 a 40-45 anni Da 40-45 a 65 anni Da 65 in poi

Periodo prescolare (o seconda infanzia) 3-5 ANNI

SVILUPPO MOTORIO Progressivamente più abile e coordinato. Verso i 5 anni è in grado di camminare a tandem e di stare su un piede solo. Motricità fine: infila, taglia, usa costruzioni. Grafismo (compare il disegno prima della figura umana, poi del resto che denomina). Copia figure geometriche e lettere in stampato maiuscolo.

SVILUPPO LINGUAGGIO Circa il 100% del discorso è comprensibile, anche se fino ai 4-5 anni possono ancora essere presenti errori nella produzione dei suoni verbali. Esempio: Lana per Rana Tatto per Gatto Cappa per Scarpa Cuola per Scuola Ecc.

SVILUPPO AFFETTIVO-RELAZIONALE Progressivamente acquisisce le autonomie personali (igiene personale, vestirsi). Il comportamento diventa progressivamente più ragionevole, controllato e indipendente. Gioca con gli altri bambini e i giochi diventano complessi e programmati. Comprende il significato e la necessità delle regole ed inizia a rispettarle, anche se non sempre autonomamente.

SVILUPPO COGNITIVO E MODALITÀ DI ESPLORAZIONE DELL AMBIENTE Il linguaggio si è arricchito sia nella comprensione, che nella produzione. I tempi di attenzione si prolungano progressivamente. Cognitivamente sono in grado di comprendere situazioni concrete. Il pensiero magico è creduto come reale ( assenza di differenziazione tra la sua realtà e quella al di fuori di lui ). Esempio: Di un sasso che la sera era sul parapetto della terrazza e la mattina dopo è per terra, il bambino può tranquillamente pensare e dire che durante la notte il sasso è sceso dal parapetto per andare in terra, attribuendo al sasso la volontà di spostarsi e la realizzazione di questa azione.

Fanciullezza (o terza infanzia) 6-11 ANNI

SVILUPPO MOTORIO Tra i 6 e i 7 anni lo sviluppo delle competenze motorie si completa, in quanto le regioni cerebrali che regolano il movimento hanno completato il loro processo maturativo.

SVILUPPO LINGUAGGIO Si completa lo sviluppo grammaticale. Il linguaggio con la scolarizzazione si arricchisce sul: versante lessicale (repertorio di parole), morfo-sintattico (come le parole si combinano per formare una frase).

SVILUPPO AFFETTIVO-RELAZIONALE Tra i 6 e gli 11 anni il bambino attraversa la fase di latenza (vengono meno gli impulsi istintivi sessuali e agressivi), durante la quale tutte le energie sono concentrate negli apprendimenti. Rispetto alle figure genitoriali non è in conflitto, come lo sara nell adolescenza. Aumentano progressivamente le autonomie personali e sociali (rapporto con i coetanei, gioco di gruppo o di squadra, collaborazione).

SVILUPPO COGNITIVO E MODALITÀ DI ESPLORAZIONE DELL AMBIENTE Nello stadio operativo concreto (7-11 anni) di Piaget il modo di pensare del bambino diventa più logico e ordinato, oltre che più flessibile e la distinzione tra realtà e fantasia più netta (aumenta l esame di realta ). Si attenua l egocentrismo e il bambino diventa capace di capire il punto di vista dell altro. Le aumentate capacità di ragionamento spesso lo fanno porre in un atteggiamento di sfida verso l adulto.

Preadolescenza e Adolescenza 11-20 ANNI

SVILUPPO MOTORIO PREADOLESCENZA (11-14 anni) Insufficienza apparato muscolare Disorientamento motorio (disimpara a padroneggiare il proprio corpo) Periodo di massima accelerazione staturale e diminuzione tessuto adiposo sottocutaneo Differenziazione maschi/femmine ADOLESCENZA (14-20 anni) Arresto spinta verticale Recupero proporzioni peso statura Sviluppo apparato cardio-circolatorio e respiratorio Situazione favorevole agli apprendimenti Perfezionamento motorio

Completato SVILUPPO LINGUAGGIO

SVILUPPO AFFETTIVO-RELAZIONALE E in costante ricerca della propria identita e per fare questo si deve separare, distinguere dall adulto (figure genitoriali) nel processo di separazione-individuazione. Necessità di sapere che non è il solo a sperimentare quella sconvolgente serie di sensazioni e cambiamenti (distacco dalla famiglia, corpo in trasformazione, rapporti con l altro sesso, le insidie del mondo che comincia ad affrontare in prima persona), quindi necessita del gruppo.

SVILUPPO COGNITIVO E MODALITÀ DI ESPLORAZIONE DELL AMBIENTE L ultimo stadio di Piaget è quello operativo formale (dai 12 anni all adolescenza), caratterizzato da un modo di pensare astratto e teorico, che non dipende più dall evidenza concreta, ma permette la formulazione di ipotesi che conducono a conclusioni logiche. Pensiero ipotetico-deduttivo. Le competenze cognitive sono assimilabili a quelle dell adulto

www.sport4funfranciacorta.com