Polimialgia Reumatica



Documenti analoghi
PMR e ACG. La Polimialgia Reumatica. POLIMIALGIA REUMATICA (PMR) e ARTERITE GIGANTOCELLULARE (ACG)

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

L' arterite giganto cellulare (arterite di Horton) Dott. Francesco Paolo Cavatorta e Dott. Giuseppe Paolazzi U.O. Reumatologia H. Santa Chiara, Trento

Polimialgia reumatica

COSA E LA REUMATOLOGIA?

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Pierre Auguste Renoir ( )

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

APPROCCIO RADIOTERAPICO

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

LA SINDROME FIBROMIALGICA.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

Polimialgia reumatica

Che cos è la celiachia?

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

INDICE 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

1. ARTRITI PRIMARIE E SPONDILO-ENTESOARTRITI

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Il mieloma multiplo La terapia

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Artrite Idiopatica Giovanile

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

LA PRESSIONE ARTERIOSA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

OCT nello studio della papilla ottica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

Patologie del chiasma

CORSO FAD ABC DELLA PATIENT EDUCATION IN REUMATOLOGIA. Capitolo 4. Polimialgia reumatica

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE

Mario Rossi 25/04/

Fratture dell Astragalo

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

MSKQ Versione B


Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Classificazione dei tessuti

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

Transcript:

Polimialgia Reumatica

Definizione Polimialgia Reumatica Malattia reumatica sistemica caratterizzata da intenso dolore muscolare e rigidità dei cingoli scapolare e pelvico e al tronco, accompagnata da sintomi generali e aumento solitamente importante degli indici di flogosi (VES, PCR, fibrinogeno) e dell interleuchina 6 (IL6). Epidemiologia Incidenza annuale su 100.000 abitanti ultracinquantenni: in Italia 5-10 casi, in USA 11, in Svezia 6-7; prevalenza di 500 casi per 100.000 abitanti ultracinquantenni Eziopatogenesi Sconosciuta. E stato ipotizzato l intervento di fattori genetici (HLA DR4, prevalenza nella razza bianca) e di fattori ambientali (agenti infettivi, esposizione alla luce solare,ecc.)

Anatomia Patologica Non vi sono alterazioni istologiche muscolari, salvo una modesta atrofia delle fibre striate di tipo II. Al ME è stato osservato un ingrandimento dei mitocondri con inclusioni cristalline di incerto significato. Talvolta quadri di sinovite con infiltrati mononucleari e assenza di aspetti proliferativi. Nel 15-20% dei pazienti con PMR, reperti di Arterite Giganto Cellulare alla biopsia dell arteria temporale.

Quadro clinico Comparsa brusca di dolore muscolare intenso, continuo, esacerbato dai tentativi di movimento e accompagnato da persistente rigidità. Sedi interessate: cingolo pelvico e scapolare, tronco, radice degli arti. Esordio improvviso (alcune ore o nell arco della notte), talvolta preceduto da infezioni, vaccinazioni, stress emotivi. Sono interessati movimenti come l alzarsi dal letto o da una poltrona, sono conservate la motilità passiva e la forza muscolare. Possono associarsi: febbre, anoressia, perdita di peso, malessere, depressione, talvolta artrite periferica e/o delle grosse articolazioni.

Criteri diagnostici per la Polimialgia Reumatica BIRD 1 CHUANG 2 HEALEY 3 Età >65 anni >50 anni >50 anni VES >40 mm 1a ora >40 mm 1a ora >40 mm 1a ora Dolore Rigidità mattutina Risposta a terapia Esclusione -dolore/rigidità a entrambi arti superiori - dolorabilità a entrambi gli arti superiori dolore/dolorabilità presenti per almeno 1 mese in almeno 2 delle sedi seguenti: - collo o dorso - spalle o arti superiori - cingolo pelvico >1 ora >1 ora altre malattie reumatiche; miopatie; neoplasie Diagnosi probabile, se almeno 3 criteri altre malattie, reumatiche e non reumatiche tutti i criteri necessari presente per almeno 1 mese in almeno 2 delle sedi seguenti: - collo o dorso - spalle o arti superiori - cingolo pelvico Prednisone a dose <20 mg/die altre malattie, reumatiche e non reumatiche tutti i criteri necessari 1 Bird HA, Ann Rheum Dis, 1979 2 Chuang TY, Ann Intern Med,1982 3 Healey LA, Semin Arthritis Rheum, 1984

Esami bioumorali e strumentali Spiccato aumento degli indici di flogosi (VES>80mm/1 a h, PCR, fibrinogeno, α1- e α2-globuline) e livelli elevati di IL6; anemia iposideremica e talvolta leucocitosi e piastrinosi. Tipicamente negativi il fattore reumatoide e gli anticorpi antinucleo, enzimi muscolari non aumentati ed EMG negativa. Diagnosi e diagnosi differenziale Elementi clinici indicativi sono: l età avanzata (>50), l esordio brusco, il tipico dolore e la rigidità generalizzata, il notevole aumento degli indici di flogosi, la normalità degli enzimi muscolari e dell EMG e la brillante risposta ai cortisonici. La diagnosi differenziale deve essere posta con: artrite reumatoide senile sieronegativa, mialgie in corso di infezioni virali, polimiosite, fibromialgia, periartrite bilaterale delle spalle, artrosi, sindromi depressive e apatia di origine psichica, endocrinopatie, morbo di Parkinson, neoplasie occulte.

Diagnosi differenziale 1. Mialgia virale durata < 1 mese 2. Artrite reumatoide sinovite delle piccole articolazioni; fattore reumatoide spesso presente 3. Polimiosite aumento livelli enzimatici degli enzimi muscolari; biopsia muscolare ed EMG anormali 4. Mieloma multiplo picco monoclonale elettroforetico sulle γ globuline; plasmacellule nel midollo osseo 5. Osteoartrosi VES nella norma 6. Fibrosite (fibromialgia) VES nella norma 7. Depressione e sintomi psicogeni VES nella norma 8. Infezioni occulte necessitano specifici esami 9. Neoplasie occulte necessitano specifici esami

Polimialgia reumatica o Dolore ai cingoli in un paziente anziano deve far pensare sempre ad una polimialgia reumatica o L aumento degli indici flogistici è importante per la diagnosi o I confini fra polimialgia reumatica e artrite reumatoide ad esordio senile sono confusi o Ricercare sempre la presenza di arterite temporale, poiché la prognosi èpiùsevera

Arterite a Cellule Giganti

Vasculiti Primitive delle arterie di grosso e medio calibro CLASSIFICAZIONE Arterite a cellule giganti: arterite granulomatosa dell aorta e dei suoi rami maggiori con particolare predilezione per i rami extracranici della carotide ed in particolare dell arteria temporale. Insorge usualmente dopo i 50 anni di età ed è spesso associata a polimialgia reumatica. Arterite di Takayasu: arterite granulomatosa dell aorta e dei suoi rami maggiori sopra- e sotto-diaframmatici. Colpisce in prevalenza donne di età inferiore a 50 anni. E frequentemente causa di iposfigmia o asfigmia periferica con asimmetria di lato dei valori pressori, soffi vascolari e claudicatio.

Arterite a cellule giganti (a.temporale, a.di Horton) Epidemiologia L Arterite Temporale (AT) è una vasculite granulomatosa che colpisce le arterie di medio e grosso calibro, con preferenza per le arterie extracraniche del capo e del collo, ma con possibilità di coinvolgimento anche dell aorta e delle sue principali diramazioni. L incidenza annuale stimata in USA è di 8-10 casi/100000 abitanti > 50 anni con una prevalenza di 130 casi/100000 abitanti > 50 anni La prevalenza risulta maggiore nel sesso femminile e aumenta con l età. In circa il 50% dei casi è associata alla Polimialgia Reumatica Gonzalez-Gay MA et al., Clin Exp Rheumatol. 2006

Eziopatogenesi - Eziopatogenesi multifattoriale; l ipotesi attualmente più accreditata prevede l interazione di più fattori di natura genetica, infettiva ed immunitaria cellulo-mediata(t linfociti), per cui in un individuo geneticamente suscettibile, si innesca una abnorme risposta immunitaria contro antigeni di verosimile natura infettiva con attivazione nella parete delle arterie di citochine, VEGF, ecc responsabili delle lesioni arteritiche. Istologicamente il processo infiammatorio colpisce le arterie in modo focale e segmentario. Gonzalez-Gay MA et al., Clin Exp Rheumatol. 2006

Eziopatogenesi Vasa vasorum Cellule infiammatorie Avventizia Fattori ormonali Agenti infettivi Aterosclerosi Media Intima Lume vascolare Aggregati trombotici Avventizia Assottigliamento della media Accumulo di cellule giganti Media Intima Dilatazione e tortuosità della parete vasale Lume vascolare Trombi endoluminali

Anatomia Patologica Panarterite granulomatosa con cellule giganti, a carattere focale e segmentario, che interessa le arterie di medio e grosso calibro; più frequentemente interessate le aa. extracraniche del capo e del collo, ma possibile coinvolgimento dell aorta e delle sue diramazioni (carotidi, ascellari, iliache, femorali). Interessata con particolare frequenza l a. temporale (arterite temporale). Macroscopicamente: aa. di calibro irregolare, dilatazioni alternate a restringimenti e noduli delle pareti. Istologia: lesioni focali e segmentarie a carico di tutte le tuniche con infiltrati mononucleari, cellule giganti, frammentazione della membrana elastica interna, restringimento del lume fino all occlusione per sovrapposti fenomeni trombotici.

ARTERITE TEMPORALE

Quadro clinico Manifestazioni sistemiche (malessere, febbre, astenia, con frequente quadro di PMR) e locali. Queste ultime comprendono disturbi ischemici nei tessuti o organi irrorati dalle arterie interessate e se il distretto colpito è superficiale (arteria temporale) dolore e segni locali di flogosi, frequentemente cefalea più spesso temporale. Esami bioumorali IL quadro bioumorale ricalca quello della PMR con indici di flogosi (VES, PCR, fibrinogeno) molto elevati. Diagnosi e diagnosi differenziale La diagnosi si ottiene mediante biopsia dell arteria temporale. Tale esame permette di escludere le altre vasculiti, salvo l arterite di Takayasu che presenta quadro istologico molto simile, ma differenti caratteristiche epidemiologiche e topografiche.

Diagnosi Criteri classificativi ACR 1990 (American College of Rheumatology) età d inizio 50 anni; cefalea di recente insorgenza (nuovo inizio o nuovo tipo di dolore localizzato alla testa); dolorabilità alla palpazione o ingrossamento o ridotta pulsatilità dell arteria temporale; elevazione della VES; alterazione all esame bioptico dell arteria mostrante vasculite caratterizzata da un infiltrato mononucleato o da flogosi granulomatosa con cellule giganti multinucleate. Sono sufficienti 3 dei 5 criteri per fare diagnosi di AT Hunder GG., Classification/diagnostic criteria for GCA/PMR. Clin Exp Rheumatol. 2000

Sistemiche Manifestazioni dell Arterite a Cellule Giganti Locali febbre anemia anoressia malessere perdita di peso (anche estrema) indici di funzionalità epatica alterati cefalea temporale cecità ulcerazioni del cuoio capelluto gangrena della lingua claudicatio dei masseteri disfagia manifestazioni neuropatiche (diplopia, parestesia, paralisi brachiale) sindrome dell arco aortico (polsi asimmetrici, sindrome ischemica agli arti inferiori o superiori, rottura di aneurismi, fenomeno di Raynaud)

Manifestazioni cliniche Le manifestazioni cliniche dell AT possono essere numerose e variegate e sono comunemente distinte in: tipiche e atipiche TIPICHE sintomi sistemici; dolore muscolare intenso associato a rigidità severa (sintomi della PMR); cefalea temporo - parieto - frontale; tumefazione palpabile dell arteria temporale; claudicatio mandibolare; diminuzione dell acuità visiva (neuropatia ottica ischemica anteriore); dolenzia dello scalpo, particolar-mente intorno all arterie temporali; disordini della motilità extraoculare e diplopia. ATIPICHE dolorabilità laterocervicale; tosse; claudicatio abdominis; claudicatio degli arti; dolore acuto alla schiena, a livello della regione lombare (aortite addominale) Gonzalez-Gay MA et al., Clin Exp Rheumatol. 2006

Sintomi suggestivi di Arterite Craniale Cefalea temporale Dolorabilità del cuoio capelluto Amaurosi fugace Diplopia Claudicatio dei masseteri Febbre non spiegabile, anemia, perdita di peso

Diagnosi Esami strumentali ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA DEL FONDO DELL OCCHIO ECOCOLORDOPPLER RISONANZA MAGNETICA (RMN)

Arterite a Cellule Giganti: manifestazioni atipiche Polimialgia reumatica S. febbrile Aortite isolata Arterite di Horton

Sindrome paraneoplastica Definizione Insieme di segni, sintomi e condizioni cliniche disendocrino-dismetaboliche o di compromissione organo-funzionale, espressione di azioni a distanza che il tumore esercita nell ospite ma che non hanno alcun rapporto diretto né con il tumore primitivo, né con le sue metastasi

Classificazione delle Sindromi reumatiche associate a carcinoma ARTROPATIE Coinvolgimento locale articolare da Ca Artrite reumatoide Osteoartropatia ipertrofica Polimialgia reumatica e sme polimmialgica atipica Fascite palmare e artrite Gotta RS3PE Sacroileite Malattia di Still dell adulto DISORDINI MUSCOLARI Dermatomiosite, Polimiosite e dermatomiosite sine miosite SCLERODERMA, PANNICULITE E FASCITE Sclerosi sistemica Fascite eosinofila Eritema nodoso Panniculite-artrite VASCULITI (Arterite a cellule giganti) MISCELLANEA Sme di Sjogren Osteomalacia Iperostosi scheletrica Sme da apl Crioglobulinemia Miosite nodulare localizzata Miopatia necrotizzante Sme miastenica di Lambert-Eaton

Sindrome paraneoplastica PMR atipica Età insorgenza <50 anni, impegno asimmetrico, atipico, presenza di articolazioni aggiunte dolenti, VES<40 o >100 mm/h. Latenza della risposta (>48h) a 10 mg di prednisone. Intervallo fra diagnosi di PMR e neoplasia: 1-13 mesi Frequenti lesioni ossee metastatiche (litiche) del cingolo pelvico e scapolare (neoplasia primitiva del colon, rene, polmone o recidiva).