PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA



Documenti analoghi
Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

NEVROSI. Di Italo Dosio

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

I criteri del DSM-IV

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.


Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

L avversario invisibile

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Progetto Comes, sostegno all handicap

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La comunicazione medico-paziente

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

DSA CARATTERISTICHE E

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Rischio psicopatologico

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

LE STRATEGIE DI COPING

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

LINEA VERDE ALZHEIMER

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

La Convenzione sui diritti dell infanzia

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Città di Ispica Prov. di Ragusa

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

SORVEGLIANZA SANITARIA

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n )

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

La progressione clinica


Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Transcript:

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie psichiatriche PREMESSA: In tutti i casi di malattia psichiatrica deve essere richiesta la visita specialistica psichiatrica. Lo psichiatra deve riferire in maniera particolareggiata su quelle condizioni che possono influire sulla guida di automezzi che NON DEVE MAI essere considerata parte del programma terapeutico. La diagnosi, per poter essere riproducibile e per poter consentire la valutazione nel tempo di miglioramenti o peggioramenti della malattia deve essere SEMPRE fatta facendo riferimento al DSM IV di cui devono essere riportati gli items in maniera dettagliata. Lo specialista dovrà identificare, in particolare, anche con l ausilio di test, la presenza di: -disturbi percettivi - delirio sufficientemente criticato - adeguata capacità di insight - eventuale rallentamento psico-motorio - epoca di insorgenza della malattia e data delle ultime crisi acute Particolare attenzione la Commissione darà a: - Influenza della psicopatologia sul comportamento, sulla capacità critica, sulla capacità di giudizio; - Effetti dei farmaci su vigilanza e attenzione; - compliance e alleanza terapeutica (chiedendo specifici test nel caso della patologie più gravi che, comunque, possono ancora consentire la guida) - durata della forma e tempo trascorso dagli episodi acuti - presenza aggressività e di tentativi di suicidio. Pagina 1 di 16

MALATTIA ESAMI DA RICHIEDERE PATENTE AB PATENTE CDE NOTE Depressione - maggiore - episodio singolo - ricorrente Particolare attenzione sarà rivolta ai deficit di memoria e alla capacità di concentrazione, ai disturbi del comportamento e ai pensieri di autosoppressione. Nelle forme minori, senza alterazioni della memoria e della capacità di concentrazione, senza disturbi di comportamento e senza idee di suicidio, IDONEO per periodi non superiori ai 2 anni se non sono presenti effetti avversi di farmaci, eventualmente in relazione anche ad altre patologie d organo (es. cardiopatie, malattie renali ed epatiche per ipopotassiemia e allungamento QT). Nelle forme più gravi (d. maggiore) NON IDONEO per un periodo che consenta la stabilizzazione della forma. Nelle forme ricorrenti NON IDONEO Nelle forme minori: IDONEO (V. patenti AB). Nelle forme maggiori: NON IDONEO per almeno 6 mesi e comunque fino alla stabilizzazione e in assenza di sintomi, tenuto conto degli effetti della terapia e della necessità che siano assenti idee di suicidio. Pagina 2 di 16

Disturbo bipolare Mania e ipomania sono forme particolarmente pericolose alla guida in caso di continui cambiamenti dell umore. Nell esame psichiatrico deve quindi essere attentamente valutata la storia clinica del soggetto non solo la condizione attuale. E opportuno valutare la compliance con specifici test. E opportuno valutare con opportuni test il livello di rischio (risk assessment) insito nella eventuale ripresa della guida. NON IDONEO in occasione di acuzie. IDONEO, tenuto conto anche dell età e delle condizioni lavorative, a condizione che siano verificate le seguenti condizioni: - tre mesi di stabilità - ottima compliance - recupero dell insight - assenza di effetti avversi dei farmaci - costante presenza di familiari o personale d assistenza che segnali eventuali aggravamenti. Non idoneo nella fase di acuzie e comunque nella fase di accertamento della malattia fino alla definitiva diagnosi. Può essere concessa l idoneità alla guida per periodi non superiori a 6 mesi, e con l esclusione della patenti D, dopo 3 anni di completa stabilizzazione con buon livello di recupero funzionale, ottima capacità di insight, completa aderenza al progetto terapeutico e collaborazione con i curanti ed essendo garantita la presenza di familiari o personale d assistenza che ne seguano lo sviluppo. Deve essere accertata la completa tollerabilità e mancanza di effetti collaterali dei farmaci il cui dosaggio per mantenere le condizioni di benessere deve essere mantenuto al livello efficace minore possibile. Pagina 3 di 16

Disturbi dissociativi Si tratta di disturbi nei quali vi è la disconnessione delle funzioni integrate di coscienza, memoria, identità o percezione dell ambiente. (Tra questi casi vi sono anche le amnesie, evenienza nella quale è spesso necessario ripetere l esame di guida). Vanno valutate con particolare attenzione ai fini dell idoneità le alterazioni della percezione dell ambiente e della funzione della coscienza. In caso di fughe dissociative si impone il giudizio di NON IDONEITÀ V. Prima Disturbi d ansia - con agorafobia - senza agorafobia - ossessivo- compulsivo Particolare attenzione sarà rivolta alle condizioni che comportino il riacutizzarsi della sintomatologia in occasione di situazioni che possono essere comuni nella guida: es. il passaggio in gallerie non illuminate, il rumore eccessivo, la folla, l impossibilità di fermarsi e scendere a causa delle condizioni del traffico. Nelle forme senza alterazioni della memoria e della capacità di concentrazione, senza disturbi di comportamento, IDONEO per periodi non superiori ai 2 anni se non sono presenti effetti avversi di farmaci, eventualmente in relazione anche ad altre patologie d organo. Nelle forme minori IDONEO (V. patenti AB). Nelle forme maggiori NON IDONEO per almeno 6 mesi e comunque fino alla stabilizzazione e in assenza di sintomi, tenuto conto degli effetti della terapia. Pagina 4 di 16

Disturbi del sonno -primari -correlati ad altro disturbo mentale L accertamento diagnostico di base è la polisonnografia: oltre alla polisonnografia notturna da ricordare che esistono anche studi sonnografici diurni (test ripetuto della latenza del sonno MSLT, e la sua prova inversa ovvero il test ripetuto di mantenimento della vigilanza RTSW) che caratterizzano bene la pericolosa sonnolenza diurna. La polisonnografia deve comprendere la misurazione dell EEG dell attività elettrooculografica ed elettromiografica, flusso d aria orale o nasale, sforzo respiratorio, movimento del torace, saturazione di ossiemoglobina o la concentrazione di anidride carbonica esalata, al fine di rilevare la presenza e la gravità dell apnea durante il sonno. I quadri clinici sono notevolmente differenziati e richiedono spesso, specialmente nei disturbi legati alla respirazione, valutazioni incrociate con gli specialisti cardiologi e pneumologi. Molte forme di questo tipo sono compatibili con la patente A/B La narcolessia è evidentemente incompatibile con la guida. I disturbi secondari ad altre patologie mentali, come quelli legati all assunzione di sostanze, devono essere trattate in relazione a quelle patologie. I quadri clinici sono notevolmente differenziati e richiedono, specialmente nei disturbi legati alla respirazione, spesso valutazioni incrociate con gli specialisti cardiologi e pneumologi. La maggior parte delle forme di questo genere non è compatibile con le patenti superiori. I disturbi secondari ad altre patologie mentali, come quelli legati all assunzione di sostanze, devono essere trattate in relazione a quelle patologie. Le forme di questo genere non sono compatibili con le patenti superiori. MSLT = multiple sleep latency test RTSW = repeated test of sustained wake- fulness Pagina 5 di 16

Disturbi dell adattamento Vengono classificati in base al sottotipo che meglio definisce i sintomi predominanti. Importanti i disturbi con alterazione della condotta e con alterazione mista dell emotività e della condotta in cui si verifica una violazione dei diritti degli altri o delle norme o regole della società appropriate per l età adulta come, per esempio la guida spericolata. Delirium -cause internistiche -cause tox Nel caso di patologia associata a cause internistiche o tossiche deve essere accertata e certificata la qualità di queste situazioni al fine di esprimere un giudizio sulla permanenza o temporaneità della non idoneità NON IDONEO NON IDONEO Pagina 6 di 16

Demenza (e ogni altra sindrome cerebrale organica) -precoce -post trauma La diagnosi di demenza non comporta di necessità la soppressione dell idoneità alla guida. Il soggetto affetto da demenza mantiene nelle prime fasi della malattia una sufficiente capacità di guidare in sicurezza ma man mano che la malattia procede si manifestano gravi compromissione della memoria, della percezione e della capacità di svolgere manovre e compiti anche semplici. Per questo motivo, già alle prime manifestazioni della malattia il soggetto deve essere sottoposto ad un completo accertamento psico-attitudinale che deve essere rinnovato ad ogni scadenza. Nelle fasi iniziali, se la causa è definitivamente accertata, con sufficiente performance ai test psicoattitudinali, tenuto conto dell età, delle eventuali condizioni lavorative e senza limitazioni derivate dai farmaci assunti, IDONEO max 1 anno solo se non sono presenti altre patologie che possono interferire con la guida e se esiste la presenza di familiari o assistenti che ne possano seguire l evoluzione comunicando tempestivamente eventuali rapidi aggravamenti. NON IDONEO Dipendenza da sostanze Vedi sezione specifica Pagina 7 di 16

Schizofrenia -paranoide -disorganizzativa -catatonica -indifferenziata -residua Nel caso che la malattia sia associata all abuso di sostanze l idoneità è condizionata alla cessazione totale del consumo delle sostanze stesse. Indispensabile una valutazione obiettiva (es. Drug attitude inventory) della compliance. Può essere concessa l idoneità alla guida per periodi non superiori a 1 anno se sono rispettati i seguenti criteri: - comportamento e sintomi stabilizzati da almeno 6 mesi - buona compliance al trattamento - presenza di familiari o personale d assistenza che ne seguano lo sviluppo - assenza di effetti dei farmaci assunti - valutazione positiva del curante. Si deve, in particolare, assicurare l assenza di fattori che modifichino la capacità di concentrazione, che determinino perdita di memoria o distrazione alla guida. Non idoneità nelle forme catatonica e disorganizzativa. Può essere concessa l idoneità alla guida per periodi non superiori a 6 mesi, e con l esclusione della patenti D, dopo 3 anni di completa stabilizzazione con buon livello di recupero funzionale, ottima capacità di insight, completa aderenza al progetto terapeutico e collaborazione con i curanti ed essendo garantita la presenza di familiari o personale d assistenza che ne seguano lo sviluppo. Deve essere accertata la completa tollerabilità e mancanza di effetti collaterali dei farmaci il cui dosaggio per mantenere le condizioni di benessere deve essere mantenuto al livello efficace minore possibile. Pagina 8 di 16

Disturbi del controllo degli impulsi Si tratta di forme che sono caratterizzate dall incapacità di resistere a un impulso o a un desiderio impellente o dalla tentazione di compiere un azione pericolosa per sé o per gli altri. Tra tutti sono importanti i casi di compulsione ad azioni pericolose durante la guida, come il disturbo esplosivo intermittente. IDONEO in caso di compulsioni ininfluenti alla guida (es. tricotillomania o cleptomania) IDONEO in caso di compulsioni ininfluenti alla guida (es. tricotillomania o cleptomania) Disturbi dell apprendimento (ASSE I) Generali dello sviluppo Da deficit dell attenzione TEST Valutare attentamente con appositi test. Da valutare caso per caso Da valutare caso per caso Soggetti con risultati in test standardizzati su lettura, calcolo o espressione scritta significativamente al di sotto di quanto previsto. Patologia spesso associata a disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo depressivo maggiore o distimico. Vi possono essere anomalie sottostanti dell elaborazione cognitiva (deficit della percezione visiva, dello sviluppo del linguaggio, dell attenzione, della memoria o una loro combinazione). Pagina 9 di 16

Ritardo mentale (ASSE II) Lieve Moderato Grave Gravissimo Da valutare con attenzione facendo riferimento alla tabella inserita a fondo protocollo. Sostanzialmente sempre NON IDONEO per ogni categoria di patente. Pagina 10 di 16

Gradi % Q.I. Età Mentale Caratteristiche Competenze scolastiche Lieve 85% 50-55 70 8-11 anni Minime compromissioni sensomotorie. Con sostegno possono vivere in comunità. Corrispondono circa alla quinta elementare Medio 10% 35-40 50-55 6-8 anni circa Discrete capacità comunicative. Con supervisione possono provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di lavori semplici. Relativa autonomia nei luoghi familiari. Discreto adattamento alla vita di comunità Corrispondono circa alla seconda elementare Grave 3-4% 20-25 35-40 4 6 anni Minimi o assenti livelli di linguaggio. Minime competenze di autonomia. Da adulti possono svolgere attività semplici in ambienti protetti Beneficio limitato dall insegnamento di materie prescolastiche Possono acquisire capacità di riconoscere parole semplici per i bisogni primari. Profondo 1-2% < 20-25 meno di 4 aa. Compromissione significativa del funzionamento senso-motorio. Necessitano di assistenza e supervisione costante. Pagina 11 di 16

Disturbi di personalità MALATTIA ESAMI DA RICHIEDERE PATENTE AB PATENTE CDE NOTE Disturbi di personalità: cluster A cluster B cluster C Sempre:1) visita psichiatrica con indicazione degli items che identificano la diagnosi; 2) tempi di reazione, anche in relazione ai farmaci assunti; 3) valutazione del sensation seeking tramite opportuni test; La durata dei tempi di idoneità va calibrata caso per caso. Nel caso di disturbi somatoformi o disturbi di somatizzazione che possonoi presentarsi nelle forme istrionica, border o antisociale, è da valutare specificatamente la presenza di disturbi di impulsività Per sensation seeking v. Robert Hare e psychopaty scales (PCL-R, PCL-SV, P-SCAN, PCL:YV, APSD. La patologia dopo i 40 tende a stabilizzarsi e vede ridurre i sintomi produttivi L eventuale occorrenza di un incidente stradale causato dal soggetto interrompe definitivamente la possibilità di conseguire l idoneità. Cluster A Pagina 12 di 16

Paranoide NON IDONEO NON IDONEO Oltre ad altri motivi clinici, di particolare interesse è il fatto che in risposta allo stress possono presentare episodi psicotici brevi di varia durata Schizotipico NON IDONEO NON IDONEO La malattia è caratterizzata da distorsioni cognitive e percettive, da deliri di varia natura, episodi psicotici transitori Schizoide IDONEO IDONEO In questa malattia non vi è alterazione degli impulsi ma solo dell affettività; quest ultimo disturbo in alcune occasioni può rendere difficile la valutazione del livello cognitivo che tuttavia non è di solito significativamente alterato. Cluster B Pagina 13 di 16

Borderline NON IDONEO NON IDONEO In questo caso la non idoneità deriva dalla marcata impulsività e da alterazioni profonde dell umore, della cognitività e del comportamento. Tra gli items diagnostici di rilievo sono l impulsività in almeno due aree potenzialmente pericolose, i ricorrenti comportamenti suicidiari e i gravi sintomi dissociativi transitori Antisociale NON IDONEO NON IDONEO In questo caso vi è una gravissima alterazione dell impulsività, l inosservanza e la violazione dei diritti degli altri e delle regole sociali. Narcisistico Da valutare CASO PER CASO in relazione ai comportamenti a rischio eventualmente adottati nella condizione di eccesso di autostima. Da rivedere con periodicità ridotta nella giovane età (fino a 40 anni); poi idoneità per periodi anche superiori a 2 anni. V. prima In alcuni casi da valutare attentamente si ha un eccesso di sovrastima delle proprie capacità che può portare a comportamenti a rischio, attraverso una prima fase di sconcerto e poi di vera e propria furia. Pagina 14 di 16

Istrionico Da valutare CASO PER CASO in relazione ai comportamenti a rischio eventualmente adottati come reazione all eventuale rifiuto sociale. Da rivedere con periodicità ridotta nella giovane età (fino a 40 anni); poi idoneità per periodi anche superiori a 2 anni. Da evidenziare la mutevolezza e superficialità dell espressione delle emozioni che può raggiungere limiti di pericolo se il soggetto non si ritiene sufficientemente preso in considerazione dal suo pubblico occasionale. Altrettanto significativo il problema dell insorgenza della dipendenza da terzi soggetti (non discriminabili) in grado di suggestionare il paziente anche in modo negativo. Cluster C Dipendente IDONEO con controllo periodico anche del gruppo sociale/familiare che ne può condizionare i comportamenti. IDONEO (V. prima) Da notare che in alcuni casi il disturbo si associa a gravi condizioni generali da patologie organiche di altra natura che devono essere appositamente studiate anche alla luce delle conseguenze di tipo psichico. Evitante IDONEO se non manca la compliance al trattamento IDONEO se non manca la compliance al trattamento L inibizione sociale e la sensazione di esclusione non determina, solitamente, sintomi che comportino Pagina 15 di 16

limitazioni della guida Ossessivocompulsivo IDONEO IDONEO La relativa mancanza di flessibilità, apertura ed efficienza, e la rabbia davanti a situazioni non controllate, che tuttavia non si esprime mai in modo diretto, non controindicano la guida, nella maggior parte dei casi. Non altrimenti spec. Da valutare caso per caso, tenendo conto che si tratta di situazioni con compromissione di tipo significativo Da valutare caso per caso, tenendo conto che si tratta di situazioni con compromissione di tipo significativo Pagina 16 di 16