SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori?

Documenti analoghi
questi sono i simboli dei componenti più diffusi

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Amplificatori Differenziali

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Amplificatori Differenziali

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Amplificatore Operazionale

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Lezione A2 - DDC

Tipi di amplificatori e loro parametri

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Amplificatori Differenziali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

PROGRAMMAZIONE MODULARE

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione modulare a.s

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Amplificatori operazionali

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Amplificatore logaritmico

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Amplificatore Operazionale

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Dato questo circuito, si chiede di applicare una V G sinusoidale e di determinare la funzione di trasferimento V C /V G =f(ω)

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Misure su linee di trasmissione

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Amplificazione e reazione

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Relazione di Laboratorio Elettronica

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ESERCIZIO Punto di riposo

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Piano di lavoro preventivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Elaborazione analogica (1)

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

FILTRI in lavorazione. 1

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

Elettronica applicata

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

La configurazione di base per comprendere il funzionamento del transistor bipolare è quella detta emettitore in comune:

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica per telecomunicazioni

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

4 Amplificatori operazionali

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Esercitazione 4. Biagio Provinzano Maggio 2005

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Transcript:

Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C /4 Dove siamo? TEM B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F TEM progettazione Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori? u i C questi sono i simboli dei componenti più diffusi /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina di 5

Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C 3/4- Obiettivi del gruppo di lezioni C (con esercitazioni di laboratorio)! conoscere che cosa è un O! conoscere i tipi di amplificatore costruibili con O (tensione, corrente, a larga banda, accordati, filtri);! saper usare modelli di O anche tenendo conto dei loro limiti; (i, u, saturazioni, offset, risposta)! saper analizzare il comportamento dinamico, in tempo e in frequenza, di circuiti con O;! conoscere altri moduli analogici (sommatori, integratori, derivatori, differenziali)! saper rilevare caratteristiche di amplificatori con O usando strumenti base di laboratorio;! saper confrontare i risultati ricavati da analisi, simulazioni PPCE e misure su O Cy - Presentazione del gruppo di lezioni C 4/4- Organizzazione del gruppo di lezioni C 4 lezioni:! amplificatori operazionali e reazione negativa: come ottenere i 4 tipi di amplificatori! come si ottengono particolari circuiti funzionali, per sommare, sottrarre, integrare, derivare! come agiscono sui segnali le resist. d ingresso e d uscita, le saturazioni, gli offset, i poli! come si ricavano i diagrammi di Bode e le risposte al gradino per circuiti con O 2 laboratori:! misure su circuiti amplificatori! misure su circuiti con O /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 2 di 5

Cx - Presentazione della lezione C /- Obiettivi funzioni-base dell O e come si presenta nei circuiti come si ottiene un con un O come si ottiene uno Z T con un O come si ottiene un Y T con un O come si ottiene un con un O come si ottiene un amplificatore invertente con un O /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 3 di 5

Ca - conoscere l mplificatore Operazionale /3- dall amplificatore di tensione all amplificatore operazionale al al-pos u 2 i 2 * - u i u - al-neg ( - - ) Ca - conoscere l mplificatore Operazionale 2/3- le differenze! gli ingressi sono diventati 2! la tensione d uscita è costruita amplificando la differenza delle 2 tensioni applicate agli ingressi! le tensioni d alimentazione sono spesso 2, una positiva ed una negativa rispetto al comune /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 4 di 5

Ca - conoscere l mplificatore Operazionale 3/3- nomenclatura ingresso non invertente ingresso invertente comune (a massa) alimentazione positiva uscita alimentazione negativa Cb - conoscere le tecniche per ottenere usando O /4- enunciato di caso concreto i vuole utilizzare questo O 5 u i - per ottenere l amplificatore u i 5kΩ 2 /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 5 di 5

/6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 6 di 5

Cb - conoscere le tecniche per ottenere usando O 2/4- soluzione di caso concreto - Ω - 5 u 9.9kΩ 5kΩ i dimostra che questo circuito soddisfa la richiesta u 4 U U 2 ( ) 5 3 5 Cb - saper calcolare i parametri per ottenere usando O 3/4- impostazione generale per finito / 2 U 2 2 2 /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 7 di 5

Cb - saper calcolare i parametri per ottenere usando O 4/4- impostazione generale per infinito 2 U 2 Cc - saper calcolare i parametri per ottenere Z T usando O /2- impostazione generale per finito / f Z T Zingresso Zuscita f f Z T /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 8 di 5

Cc - saper calcolare i parametri per ottenere Z T usando O 2/2- impostazione generale per infinito Z T Zingresso Zuscita f f /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 9 di 5

Cd - saper calcolare i parametri per ottenere Y T usando O /4- calcolo Y T per finito / C U Y T ( ) C ingresso Cd - saper calcolare i parametri per ottenere Y T usando O 2/4- calcolo Z U per finito Z u / p C p /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina di 5

Cd - saper calcolare i parametri per ottenere Y T usando O 3/4- calcolo Y T per infinito C U Y T ingresso Cd - saper calcolare i parametri per ottenere Y T usando O 4/4- calcolo Z U per infinito p Z u C p /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina di 5

Ce - saper calcolare i parametri per ottenere usando O /4- calcolo e Z i per finito / U ( ) f C C f Z i C f f C C Ce - saper calcolare i parametri per ottenere usando O 2/4- calcolo Z u per finito ( ) Z u / p p f /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 2 di 5

Ce - saper calcolare i parametri per ottenere usando O 3/4- calcolo e Z i per infinito U f s s C f Z i Ce - saper calcolare i parametri per ottenere usando O 4/4- calcolo Z u per infinito Z u p p f /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 3 di 5

Cf - conoscere amplificatore invertente /3- da amplificatore transresistenza ad amplificatore invertente / 2 Cf - conoscere amplificatore invertente 2/3- trasformazione dei calcoli dal caso Z T per finito U Z T Zingresso Zuscita Z T 2 2 2 /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 4 di 5

Cf - conoscere amplificatore invertente 3/3- caso infinito 2 U 2 U 2 2 /6/2 :58 M L5_C.doc rev.d Pagina 5 di 5