QUADRO DI RIFERIMENTO COMPETENZA LINGUISTICA LINGUA MADRE (ITALIANO) Esame di Qualifica Professionale



Documenti analoghi
La valutazione dell italiano

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Curricolo verticale di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

I disturbi di comprensione del testo scritto

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Programmazione di italiano per competenze

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Il processo traduttivo

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Bisogni Educativi Speciali

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Imparare a comunicare efficacemente

LE STRATEGIE DI COPING

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

! Approvato AD Data 01/06/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Transcript:

QUADRO DI RIFERIMENTO COMPETENZA LINGUISTICA LINGUA MADRE (ITALIANO) Esame di Qualifica Professionale Esame di Diploma Professionale I riferimenti per la costruzione delle prove sono: lo Standard Formativo Minimo regionale relativo alla competenza di base della lingua madre per la I.e.F.P. i saperi e le competenze del D.M. n. 139/2007 sull obbligo di istruzione le prassi più comuni relative alle modalità di verifica delle competenze linguistiche, in particolare quelle già consolidate nelle prove somministrate negli anni precedenti. La prova prevede: 1. una prova di comprensione di un testo non letterario, solitamente a carattere informativo o espositivo; 2. un esercizio di scrittura dal carattere di prova di competenza applicata 3. quesiti che verificano la padronanza di alcuni prerequisiti linguistici necessari alla scrittura, come l ortografia, la grammatica d uso e il lessico. 1. Comprensione del testo Viene assunta la forma già validata del Quadro di Riferimento Invalsi - anche per il fatto che la normativa prevede che la misurazione nella seconda annualità del sistema di secondo ciclo comprende anche i percorsi di IeFP con le opportune differenziazioni, di seguito indicate. Al quadro Invalsi si rimanda pertanto per i riferimenti generali alle abilità specifiche (testualepragmatica, grammaticale e lessicale) coinvolte nella comprensione del testo. Vale qui riprendere invece i cosiddetti aspetti di lettura 1, cioè le operazioni legate alla comprensione derivanti dalle tre abilità specifiche considerate dal Quadro (fonte versione 2.4.2013). Essi sono: Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Le domande relative a questo aspetto chiedono di individuare o spiegare il significato di un termine o di una espressione usati nel testo; di saper distinguere tra significato letterale e figurato di una parola, di un espressione o di una frase; di saper riconoscere le relazioni, di sinonimia, antinomia, ecc., tra parole del testo. Rientrano in questa categoria anche le domande in cui si chiede di trovare nel testo il termine che corrisponde a una spiegazione in esso fornita o a una definizione data nella formulazione del quesito. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 1 Il termine aspetti è ripreso dal framework di PISA (OECD, 2009: 34), che li definisce come «le strategie mentali, gli approcci o le intenzioni» con cui i lettori affrontano un testo. (nota 13 al Quadro di riferimento Invalsi). 1

In questo aspetto sono comprese le domande in cui, per rispondere, si richiede di ritrovare una o più informazioni date in maniera esplicita nel testo. La domanda e la risposta possono far riferimento all informazione ricercata tramite una parafrasi di quanto è detto nel testo. Aspetto 3: Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. Le domande relative a questo aspetto valutano la capacità di inferire una singola informazione puntuale, non data in maniera esplicita nel testo, da una o più informazioni in esso presenti, attingendo anche all enciclopedia personale. La risposta richiede una inferenza diretta da una o più informazioni del testo, senza ulteriori passaggi o rielaborazioni. Rientrano in questo aspetto anche le domande che richiedono l operazione inversa: data una certa informazione, rintracciare nel testo la frase da cui essa può essere inferita. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Pur essendo la coesione e la coerenza testuale fenomeni diversi (vedi pag. 6), tuttavia esse si implicano l una con l altra, per cui si è convenuto di classificare in una sola categoria le domande attinenti a tali fenomeni. In particolare, i quesiti relativi alla coesione chiedono di individuare il riferimento di anafore e catafore, di comprendere il significato dei connettivi, dei segni di interpunzione e in generale dei legami grammaticali e testuali fra elementi o parti del testo, mentre le domande sulla coerenza chiedono di saper cogliere i rapporti logico-semantici fra parti del testo. Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Per rispondere alle domande classificate in questa categoria è necessario rielaborare quanto il testo dice, collegando e integrando più informazioni e concetti, espressi sia in maniera esplicita che implicita in un punto o anche in punti diversi del testo, anche basandosi sull enciclopedia personale. Le domande sono focalizzate su singoli punti, passaggi o parti del testo, ad esempio chiedendo di individuare lo scopo di un azione, le motivazioni del comportamento di un personaggio, il perché di un fenomeno, ecc. Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Rientrano in questo aspetto tutte quelle domande che suppongono un punto di vista globale sul testo e sul suo significato, ad esempio le domande che chiedono di individuarne il tema o i concetti principali, di ricostruire l ordine o la sequenza delle parti che lo compongono, di sintetizzarlo, ecc. Possono essere fatti rientrare in questo aspetto anche i quesiti che, pur formulati in riferimento a un argomento specifico, richiedono però che nel rispondere si tenga presente e si consideri l insieme del testo e ciò che esso vuol complessivamente comunicare. Aspetto 6: Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. In questo aspetto sono comprese le domande che presuppongono, per così dire, una presa di distanza dal testo, un guardare dal di fuori al suo contenuto e alle sue caratteristiche formali, per identificarne il messaggio, lo scopo, l intenzione comunicativa, in una parola il suo senso 2 14, o per riconoscerne il genere, il registro, il tono, lo stile. 2 Per senso qui si intende l'insieme dei significati attuali che un testo realizza. La capacità di produrre senso di un testo dipende dalla sua coerenza ( continuità di senso ) e dalla capacità del lettore di contribuire con le proprie attese, conoscenze, inferenze (cfr. Beaugrande de - Dressler,1984: 121-122) (Nota 14 nel Quadro di riferimento Invalsi). 2

Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. In quest ultimo aspetto sono comprese quelle domande che chiedono di riflettere sul testo e di valutarlo dal punto di vista del contenuto (ad esempio, giudicando la coerenza delle argomentazioni prodotte per sostenere una certa tesi, la plausibilità delle informazioni, ecc.) o dal punto di vista della forma (ad esempio, giudicandone l efficacia espressiva o le scelte lessicali e stilistiche in esso compiute). Le domande relative a questo aspetto si distinguono da quelle incluse nell aspetto precedente per il fatto che sollecitano l espressione di un giudizio o di una presa di posizione da parte del lettore. Scelta dei testi La scelta di testi adeguati ad essere usati come prova di comprensione è piuttosto difficile, per il motivo che la selezione deve tenere conto di diversi criteri, non esclusa la lunghezza, che non deve affaticare eccessivamente lo studente. Vengono esclusi: il testo letterario, per la presenza di molti elementi formali; il testo tecnico professionale, per la molteplicità degli indirizzi di studio; testi vicini ai giovani, per il fatto sembra complesso individuare tempestivamente le caratteristiche della cultura non formale dei ragazzi nell età testata. Il criterio prevalente è perciò quello di una scelta di cittadinanza : si presume che, al momento del conseguimento della qualifica, lo studente debba essere in grado di leggere un giornale a tiratura nazionale almeno nelle pagine che non richiedono conoscenze di lessico e di sintassi alti (per es. l articolo di fondo o la pagina culturale), su argomenti dibattuti o presenti nel common ground (conoscenze enciclopediche). Tenendo presenti questi vincoli si opta ormai da diversi anni per: una pagina informativo-espositiva presa dalla stampa quotidiana o settimanale (anche on line); sono testi che hanno un nucleo concettuale e una costruzione articolata di relazioni logiche a carattere analitico e sintetico passibili di domanda; argomenti di interesse generale come divulgazione su scienza, tecnologia o attualità: sono argomenti non specialistici ma di solito forniti di molteplici aspetti informativi; la lunghezza deve essere tale da permettere un numero di domande (circa 10) di diverso tipo (v. aspetti di lettura); inoltre il testo deve essere interrogabile, cioè denso dal punto di vista lessicale, sintattico, informativo, testuale. Il testo giornalistico di solito si presta bene, perché propone una prosa che è abbastanza piana da essere diffusa a un pubblico largo, ma al contempo abbastanza accurata da consentire operazioni di recupero del senso delle parole ignote dal contesto e ricostruzioni logiche a partire dalla sintassi (caratteri non facili da reperire, stante un certo appiattimento della prosa corrente su lessico d uso e sintassi lineare). 2. Scrittura La prova di scrittura è una vera e propria prova di competenza legata all ambito professionale e posta all inizio dell esame, avente come consegna: Al termine della effettuazione di una tua 3

attività lavorativa (puoi scegliere un esempio fra le attività realizzate durante la tua formazione), ai fini del pagamento di quanto ti è dovuto ti viene richiesta una breve relazione tecnica che contenga: l oggetto e gli obiettivi del lavoro, gli strumenti utilizzati, i tempi e le fasi di sviluppo, il risultato in relazione agli obiettivi; per la classe quarta anche: le problematiche affrontate e le modalità di soluzione (in conformità con il relativo livello di autonomia previsto dal QEQ). Scrivi un testo fra le 60 e le 100 parole. Di conseguenza gli indicatori per la correzione sono stati resi idonei a misurare l adeguatezza agli scopi e ai destinatari dei testi. Indicatori per la III annualità (Qualifica Professionale) a. Dimensione linguistica (il testo deve essere corretto dal punto di vista del lessico e della morfosintassi b. Oggetto (l'oggetto del lavoro deve essere indicato in modo efficace e coerente con lo svolgimento.) c. Strumenti (gli strumenti devono essere coerenti con la descrizione del lavoro.) d. Tempi e fasi (lo svolgimento del lavoro deve essere descritto in tutti i passaggi necessari.) e. Risultati (i risultati devono essere coerenti con gli obiettivi di partenza e con lo svolgimento del lavoro.) Indicatori per la IV annualità (Diploma Professionale) a. Dimensione linguistica (il testo deve essere corretto dal punto di vista del lessico e della morfosintassi b. Oggetto obiettivi / strumenti (l'oggetto e/o gli obiettivi devono essere indicati con precisione e gli strumenti utilizzati devono essere coerenti con la descrizione c. Tempi e fasi (lo svolgimento del lavoro deve essere descritto in tutti i passaggi necessari.) d. Problematiche (l'argomentazione relativa a problematiche emerse durante il lavoro e alla loro soluzione deve essere adeguata e chiara.) e. Risultati (i risultati devono essere coerenti con gli obiettivi di partenza e con lo svolgimento del lavoro.) 3. Lingua I quesiti di lingua tengono conto del fatto che il raggiungimento della padronanza linguistica si ottiene principalmente con l incremento della competenza d uso (comprensione e padronanza della lingua scritta), più che con l apprendimento della grammatica esplicita. Per questo motivo pare opportuno puntare prevalentemente sulla competenza linguistica implicita, evitando di indagare aspetti nomenclatori in cui sia coinvolta la terminologia grammaticale specifica, e verificando piuttosto la capacità dei ragazzi di ragionare sui fenomeni linguistici utilizzando criteri adeguati. La competenza implicita, quella a cui tutti i parlanti di una lingua materna fanno riferimento, è naturale, ma si rafforza e si rifinisce negli anni attraverso un uso a mano a mano più ampio, più specifico e più controllato delle diverse varietà linguistiche, certamente possibile anche in ambiente naturale, ma sicuramente potenziato grazie alla scolarizzazione. Quanto alle modalità di presentazione delle domande di lingua, quindi sia nella domanda che nella risposta, compaiono frasi o espressioni della lingua ma nessun termine specifico della grammatica; oppure, a partire da un contesto dato, si richiedono operazioni di trasformazione, sostituzione, integrazione, ecc. 4

Sulla base di quanto già previsto dall obbligo di istruzione, quanto alla competenza linguistica pare opportuno individuare quali descrittori della abilità grammaticale: 1. riconoscere fenomeni connessi all ambito della testualità: segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione: anafora, connettivi 3, punteggiatura, ecc.; 2. identificare dei valori semantici e pragmatici di tempi, aspetti e modi verbali: modalità, rapporti temporali e fenomeni di concordanza, messa in rilievo ecc.; 3. avere padronanza di proprietà specifiche della lingua, e in particolare dell uso scritto, verificata attraverso brevi attività di trasformazione, rielaborazione, riscrittura ecc. Per l esercizio di ortografia si cerca di non ricorrere sempre alla prova correggi gli errori, per il rischio riscontrato in letteratura che si fissino gli errori. Si è scelta invece una tipologia già ampiamente utilizzata consistente nella divisione delle parole (molti sono monosillabi particolari) con l inserimento di apostrofi e accenti. L eliminazione del testo con errori ha un vantaggio ulteriore perché non si affaticano gli studenti con troppi testi da leggere. Gli esercizi di lessico consistono nell inserimento in un testo del termine più appropriato alla situazione. Le alternative devono essere tutte plausibili, ma la risposta giusta deve avere carattere univoco. Spesso si punta sulle solidarietà lessicali (es. rendersi conto) che coinvolgono termini o specifici del lessico o caratterizzati come ambito d uso, oppure sui malapropismi (es. instaurare/installare). Altre volte il criterio per la correttezza della risposta sono costrutti preposizionali di verbi e aggettivi, o il contesto e il registro, oppure la coerenza nel caso dei connettivi. I testi scelti come stimolo spesso sono anch essi passi di prosa giornalistica, dove sono ugualmente presenti lessico comune e termini dall alta informatività o connotati per situazione. Sono domande di grammatica legate ad un testo i cloze che chiedono di coniugare i verbi nel modo e nel tempo giusto. Queste tipologie sono particolarmente innovative e funzionano bene sui livelli alti e sulla classe quarta. Da ultimo vengono utilizzate domande dette grammaticali libere in quanto non collegate ad un testo, che hanno solitamente un grado di difficoltà utile per testare proprio quelle fasce alte di abilità che possono risultare più sguarnite. Diversamente dalla parte grammaticale del test Invalsi, queste domande non prevedono in primo luogo la conoscenza della terminologia specifica della grammatica, bensì testano aspetti di uso della lingua utili per la competenza di scrittura (strutturazione del paragrafo, aspetti semantici, punteggiatura). 3 Con connettivi si indicano le congiunzioni, gli avverbi, le locuzioni avverbiali o di altro genere, alcuni verbi, i segni di interpunzione che hanno la funzione di segnalare legami di coesione. Si utilizza questa denominazione più ampia per identificare una funzione sintattico-testuale e non una categoria lessicale (nota 20 nel Quadro di riferimento Invalsi). 5